Giobbe 26

1 Capitolo 26

Giobbe rimprovera Bildad Giob 26:1-4

Giobbe riconosce la potenza di Dio Giob 26:5-14

Versetti 1-4

Giobbe deride la risposta di Bildad; le sue parole sono un misto di scontrosità e di autocompiacimento. Bildad avrebbe dovuto esporre a Giobbe le consolazioni, piuttosto che i terrori dell'Onnipotente. Cristo sa come dire ciò che è giusto per chi è stanco, Isa 50:4; e i suoi ministri non dovrebbero rattristare coloro che Dio non ha voluto rattristare. Spesso siamo delusi nelle nostre aspettative dagli amici che dovrebbero confortarci; ma il Consolatore, lo Spirito Santo, non sbaglia mai, né viene meno al suo scopo.

5 Versetti 5-14

Sono molti gli esempi eclatanti della saggezza e della potenza di Dio nella creazione e nella conservazione del mondo. Se guardiamo intorno a noi, alla terra e alle acque quaggiù, vediamo la sua potenza onnipotente. Se consideriamo l'inferno di sotto, anche se fuori dalla nostra vista, possiamo immaginare le scoperte della potenza di Dio lì. Se guardiamo in alto, verso il cielo, vediamo le manifestazioni dell'onnipotenza di Dio. Con il suo Spirito, lo Spirito eterno che si muoveva sulla faccia delle acque, il soffio della sua bocca, Sal 33:6, non solo ha fatto i cieli, ma li ha abbelliti. Con la redenzione, tutte le altre opere meravigliose del Signore si eclissano e noi possiamo avvicinarci, gustare la sua grazia, imparare ad amarlo e camminare con piacere nelle sue vie. Il motivo della controversia tra Giobbe e gli altri litiganti era che essi pensavano ingiustamente che, a causa delle sue afflizioni, egli dovesse essere colpevole di crimini efferati. Sembra che non avessero considerato debitamente il male e il giusto deserto del peccato originale, né avessero tenuto conto dei graziosi disegni di Dio nel purificare il suo popolo. Anche Giobbe oscurò il consiglio con parole prive di conoscenza. Ma le sue opinioni erano più distinte. Non sembra che egli abbia addotto la sua giustizia personale come fondamento della sua speranza verso Dio. Tuttavia, ciò che ammetteva in una visione generale del suo caso, in effetti lo negava, mentre si lamentava delle sue sofferenze come immeritate e gravi; proprio questa lamentela dimostrava la necessità di mandarle, affinché egli fosse ulteriormente umiliato agli occhi di Dio.

Dimensione testo:


Visualizzare un brano della Bibbia

Aiuto Aiuto per visualizzare la Bibbia

Ricercare nella Bibbia

Aiuto Aiuto per ricercare la Bibbia

Ricerca avanzata