![]() |
|||||||
Commentario:Atti 3:20Tempi di refrigerio. Questi tempi di refrigerio, a mente di Pietro, saranno inaugurati dalla seconda apparizione di Gesù sulla terra. È un fatto però, che chi si ravvede e si converte e giunge così ad aver dalla misericordia di Dio cancellati tutti i propri peccati, è un fatto, dico, che è condotto al gaudio di un refrigerio morale e spirituale, che è un pregustamento di quel gaudio perfetto ch'egli avrà, quando "sarà sempre col Signore". Dalla presenza del Signore, cioè, da Dio stesso, che è L'autore, la sorgente di cotesto "refrigerio". Ed Egli, vale a dire, Iddio... Gesù Cristo, che vi è stato destinato, dicono i codici maggiori e più autorevoli (A. B. C. D. E); altri codici minuscoli (e il Textus Receptus) hanno: che vi è stato predicato; e così la Vulgata e, quindi, il Martini. Riferimenti incrociati:Atti 3:20Dimensione testo: |