![]() |
|||||||
Commentario:Atti 6:5Ed elessero... L'elezione è fatta per suffragio universale. Di Stefano avremo a parlare fra poco Atti 6:8; 8:2; di Filippo, pure Atti 8:5-40; 21:8. Procoro, Nicanor, Timone e Parmena ci sono affatto ignoti. I loro nomi appaiono qua e là in leggende che non vale la pena di citare, perché sono senza ombra d'autorità. Nicolao era un proselita antiocheno; non era dunque israelita di nascita; ma è un fatto che deve aver ricevuto la circoncisione; se no, i cristiani del suo tempo non soltanto non l'avrebbero eletto diacono, ma non l'avrebbero nemmeno ricevuto nella loro comunità. Antiochia nominata ancora in Atti 11:19-20,26; 15:22,35; Galati 2:11 ecc. era una città della Siria, sul fiume Oronte, e si chiamava prima Riblat. Non è mai ricordata nell'A. T., ma spesso invece negli Apocrifi. Fu edificata da Seleuco Nicanor nel 301 avanti Cristo e si chiamò Antiochia in onore di Antioco padre del fondatore. Fu in questa città, che, come vedremo, i discepoli di Cristo vennero per la prima volta chiamati Cristiani Atti 11:26. C'èra un'altra Antiochia, che non va confusa con questa; era Antiochia di Pisidia, che è mentovata in Atti 13:14. "Se prestisi fede a S. Epifanio, dice il Martini, ai bei principii di Nicolao non corrispose il fine; imperocchè, dopo essersi per amor della castità volontariamente separato dalla moglie, tornò di poi a ripigliarla, e per l'ostinazione di difendere il proprio errore, diede in istrane ed abominevoli dottrine, le quali furono poi patrimonio degli eretici detti Gnostici e anche Nicolaiti, dal nome di questo diacono. Ma S. Clemente d'Alessandria e S. Agostino dicono che del nome di Nicolao abusarono indegnamente questi eretici per dar corso e riputazione alle loro oscenissime e mostruose invenzioni, sinistramente interpretando qualche suo detto, quantunque ed egli ed un suo figliuolo e le sue figlie risplendessero singolarmente per la loro castità". (Clem. Aless. Stromi 3. 4, p. 187; Eusebio, Istor. 3. 29). La tradizione che fa di Nicolao il capo dei Nicolaiti Apocalisse 2:6,15 è assolutamente arbitraria e falsa. Chi voglia studiare a fondo la cosa, veda la vera interpretazione che del nome Nicolaiti dà il Prof. Reuss, nel suo commento sull'Apocalisse (La Bible, Apocalypse (2.15) pag. 55). Riferimenti incrociati:Atti 6:5At 15:22; Ge 41:37; Prov 15:1,23; 25:11,12 Dimensione testo: |