![]() |
|||||||
Commentario:Luca 17:1919. E disse a colui: Levati, e vattene; la tua fede ti ha salvato. Egli era salvato non solo in quanto al corpo, come gli altri, ma in quel senso spirituale e più elevato col quale il costante linguaggio di Cristo ci ha resi famigliari. Abbiam qui una nuova grazia di cui Gesù da la certezza a questo lebbroso. La fede, di cui parla qui il Signore, non è solamente quella che lo condusse a mettersi senza esitazione per via, ubbidendo al comando del Signore, ma più ancora quella che lo ricondusse con ringraziamenti ai piedi di Gesù. «Col suo ritorno», dice Godet, «egli ha suggellato per sempre il primiero e fuggitivo legame che la sua guarigione avea formato fra Cristo e lui; egli riconosce la parola di Cristo come l'agente di quel miracolo, si unisce strettamente a tutta la persona di colui, del quale egli non avea in sulle prime ricercato che la potenza, In questo modo; la sua guarigione fisica trasformarsi in guarigione morale, in salute». Benché non gli venga ripetuto il comando di mostrarsi al sacerdote, è probabile che quest'uomo si affrettò di ottenere il certificato legale attestante la realtà del miracolo che era stato compiuto su di lui. I peccatori rigenerati, mentre il loro cuore sovrabbonda di gratitudine verso Dio, dovrebbero esprimerla coll'ubbidirgli, e coll'accingersi ai doveri della loro vocazione e della loro religione. PASSI PARALLELI Luca 7:50; 8:48; 18:42; Matteo 9:22; Marco 5:34; 10:52 Riferimenti incrociati:Luca 17:19Dimensione testo: |