Questo riassunto del capitolo è stato generato da un'intelligenza artificiale.

Atti 6

Il capitolo 6 degli Atti degli Apostoli descrive la crescita della comunità cristiana e l'istituzione dei primi diaconi per affrontare le necessità pratiche della comunità.

Con l'aumento del numero dei discepoli, sorgono delle lamentele da parte degli ellenisti (ebrei di lingua greca) contro gli ebrei di lingua ebraica, perché le loro vedove vengono trascurate nella distribuzione quotidiana del cibo. Gli apostoli, riconoscendo l'importanza di dedicarsi alla preghiera e al ministero della parola, decidono di delegare questo compito ad altri. Propongono di scegliere sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito Santo e di sapienza, per occuparsi di questa responsabilità.

La comunità accoglie la proposta e sceglie Stefano, un uomo pieno di fede e di Spirito Santo, Filippo, Procoro, Nicanore, Timone, Parmena e Nicola, un proselito di Antiochia. Gli apostoli pregano e impongono le mani su di loro, conferendo loro l'incarico di servire la comunità.

La parola di Dio continua a diffondersi, e il numero dei discepoli cresce notevolmente a Gerusalemme. Anche molti sacerdoti accettano la fede.

Stefano, pieno di grazia e di potenza, compie grandi prodigi e segni tra il popolo. Tuttavia, alcuni membri della sinagoga dei Libertini, dei Cirenei, degli Alessandrini e di altri luoghi iniziano a discutere con lui, ma non riescono a resistere alla sapienza e allo Spirito con cui egli parla. Allora, istigano alcuni uomini a dire che Stefano ha pronunciato parole blasfeme contro Mosè e Dio. Stefano viene arrestato e portato davanti al sinedrio.

I falsi testimoni affermano che Stefano non smette di parlare contro il tempio e la legge, dicendo che Gesù di Nazareth distruggerà questo luogo e cambierà le usanze che Mosè ci ha tramandato. Mentre Stefano è davanti al sinedrio, tutti notano che il suo volto è come quello di un angelo.

Spunti per la vita quotidiana

  1. Servizio alla comunità: Cerca opportunità per servire la tua comunità, specialmente coloro che sono nel bisogno.
  2. Delegazione e collaborazione: Impara a delegare compiti e a collaborare con gli altri per affrontare le sfide.
  3. Fede e sapienza: Coltiva la tua fede e cerca la sapienza divina per affrontare le difficoltà.
  4. Coraggio nella testimonianza: Sii coraggioso nel testimoniare la tua fede, anche di fronte alle opposizioni.
  5. Integrità e verità: Mantieni l'integrità e la verità nelle tue parole e azioni, nonostante le false accuse.

Domande di approfondimento

  1. Qual è il significato dell'istituzione dei diaconi nella comunità cristiana?
  2. In che modo possiamo affrontare le lamentele e le divisioni all'interno della nostra comunità di fede?
  3. Quali sono le qualità che dovremmo cercare nei leader della nostra comunità?
  4. Come possiamo essere testimoni efficaci della nostra fede in situazioni difficili?
  5. Qual è l'importanza dell'integrità e della verità nella nostra vita quotidiana?