![]() |
|
ManasseQuesta espressione appare in 145 versetti (i versetti 1-50 sono mostrati): Mostra i versetti 51-100Genesi 41,51Giuseppe chiamò il primogenito Manasse, «perché - disse - Dio mi ha fatto dimenticare ogni affanno e tutta la casa di mio padre». Gen 41,51 in tutte le versioni Mostra capitolo Genesi 46,20A Giuseppe nacquero in Egitto Efraim e Manasse, che gli partorì Asenat, figlia di Potifera, sacerdote di On. Gen 46,20 in tutte le versioni Mostra capitolo Genesi 48,1Dopo queste cose, fu riferito a Giuseppe: «Ecco, tuo padre è malato!». Allora egli condusse con sé i due figli Manasse ed Efraim. Gen 48,1 in tutte le versioni Mostra capitolo Genesi 48,5Ora i due figli che ti sono nati nel paese d'Egitto prima del mio arrivo presso di te in Egitto, sono miei: Efraim e Manasse saranno miei come Ruben e Simeone. Gen 48,5 in tutte le versioni Mostra capitolo Genesi 48,13Poi li prese tutti e due, Efraim con la sua destra, alla sinistra di Israele, e Manasse con la sua sinistra, alla destra di Israele, e li avvicinò a lui. Gen 48,13 in tutte le versioni Mostra capitolo Genesi 48,14Ma Israele stese la mano destra e la pose sul capo di Efraim, che pure era il più giovane, e la sua sinistra sul capo di Manasse, incrociando le braccia, benché Manasse fosse il primogenito. Gen 48,14 in tutte le versioni Mostra capitolo Genesi 48,17Giuseppe notò che il padre aveva posato la destra sul capo di Efraim e ciò gli spiacque. Prese dunque la mano del padre per toglierla dal capo di Efraim e porla sul capo di Manasse. Gen 48,17 in tutte le versioni Mostra capitolo Genesi 48,20E li benedisse in quel giorno: Gen 48,20 in tutte le versioni Mostra capitolo Genesi 50,23Così Giuseppe vide i figli di Efraim fino alla terza generazione e anche i figli di Machir, figlio di Manasse, nacquero sulle ginocchia di Giuseppe. Gen 50,23 in tutte le versioni Mostra capitolo Numeri 1,10dei figli di Giuseppe, per Efraim: Elisama, figlio di Ammiud; per Manasse: Gamliel, figlio di Pedasur; Nu 1,10 in tutte le versioni Mostra capitolo Numeri 1,34Figli di Manasse, loro discendenti secondo le loro famiglie, secondo i loro casati paterni, contando i nomi di quelli dall'età di vent'anni in su, quanti potevano andare in guerra: Nu 1,34 in tutte le versioni Mostra capitolo Numeri 1,35della tribù di Manasse i registrati risultarono trentaduemiladuecento. Nu 1,35 in tutte le versioni Mostra capitolo Numeri 2,20Accanto a lui si accamperà la tribù di Manasse; il capo dei figli di Manasse è Gamliel, figlio di Pedasur, Nu 2,20 in tutte le versioni Mostra capitolo Numeri 7,54L'ottavo giorno fu Gamliel, figlio di Pedasur, capo dei figli di Manasse. Nu 7,54 in tutte le versioni Mostra capitolo Numeri 10,23Gamliel, figlio di Pedasur, comandava la schiera della tribù dei figli di Manàsse. Nu 10,23 in tutte le versioni Mostra capitolo Numeri 13,11per la tribù di Giuseppe, cioè per la tribù di Manàsse, Gaddi figlio di Susi; Nu 13,11 in tutte le versioni Mostra capitolo Numeri 26,28Figli di Giuseppe secondo le loro famiglie: Manàsse ed Efraim. Nu 26,28 in tutte le versioni Mostra capitolo Numeri 26,29Figli di Manàsse: da Machir discende la famiglia dei Machiriti. Machir generò Gàlaad. Da Gàlaad discende la famiglia dei Galaaditi. Nu 26,29 in tutte le versioni Mostra capitolo Numeri 26,34Tali sono le famiglie di Manàsse: gli uomini registrati furono cinquantaduemilasettecento. Nu 26,34 in tutte le versioni Mostra capitolo Numeri 27,1Le figlie di Zelofcad, figlio di Efer, figlio di Gàlaad, figlio di Machir, figlio di Manàsse, delle famiglie di Manàsse, figlio di Giuseppe, che si chiamavano Macla, Noa, Ogla, Milca e Tirza, Nu 27,1 in tutte le versioni Mostra capitolo Numeri 32,33Mosè dunque diede ai figli di Gad e ai figli di Ruben e a metà della tribù di Manàsse, figlio di Giuseppe, il regno di Sicon, re degli Amorrei, e il regno di Og, re di Basan: il paese con le sue città comprese entro i confini, le città del paese che si stendeva intorno. Nu 32,33 in tutte le versioni Mostra capitolo Numeri 32,39I figli di Machir, figlio di Manàsse, andarono nel paese di Gàlaad, lo presero e ne cacciarono gli Amorrei che vi abitavano. Nu 32,39 in tutte le versioni Mostra capitolo Numeri 32,40Mosè allora diede Gàlaad a Machir, figlio di Manàsse, che vi si stabilì. Nu 32,40 in tutte le versioni Mostra capitolo Numeri 32,41Anche Iair, figlio di Manàsse, andò e prese i loro villaggi e li chiamò villaggi di Iair. Nu 32,41 in tutte le versioni Mostra capitolo Numeri 34,14poiché la tribù dei figli di Ruben, secondo i loro casati paterni, e la tribù dei figli di Gad, secondo i loro casati paterni, e metà della tribù di Manàsse hanno ricevuto la loro porzione. Nu 34,14 in tutte le versioni Mostra capitolo Numeri 34,23Per i figli di Giuseppe, per la tribù dei figli di Manàsse, il capo Anniel figlio di Efod; Nu 34,23 in tutte le versioni Mostra capitolo Numeri 36,1I capifamiglia dei figli di Gàlaad, figlio di Machir, figlio di Manàsse, tra le famiglie dei figli di Giuseppe, si fecero avanti a parlare in presenza di Mosè e dei principi capifamiglia degli Israeliti Nu 36,1 in tutte le versioni Mostra capitolo Numeri 36,12si maritarono nelle famiglie dei figli di Manàsse, figlio di Giuseppe, e la loro eredità rimase nella tribù della famiglia del padre loro. Nu 36,12 in tutte le versioni Mostra capitolo Deuteronomio 3,13Alla metà della tribù di Manàsse diedi il resto di Gàlaad e tutto il regno di Og in Basan; tutta la regione di Argob con tutto Basan, che si chiamava il paese dei Refaim. De 3,13 in tutte le versioni Mostra capitolo Deuteronomio 3,14Iair, figlio di Manàsse, prese tutta la regione di Argob, sino ai confini dei Ghesuriti e dei Maacatiti, e chiamò con il suo nome i villaggi di Basan, che anche oggi si chiamano Villaggi di Iair. De 3,14 in tutte le versioni Mostra capitolo Deuteronomio 29,7abbiamo preso il loro paese e l'abbiamo dato in possesso ai Rubeniti, ai Gaditi e a metà della tribù di Manàsse. De 29,7 in tutte le versioni Mostra capitolo Deuteronomio 33,17Come primogenito di toro, egli è d'aspetto maestoso De 33,17 in tutte le versioni Mostra capitolo Deuteronomio 34,2tutto Nèftali, il paese di Efraim e di Manàsse, tutto il paese di Giuda fino al Mar Mediterraneo De 34,2 in tutte le versioni Mostra capitolo Giosuè 1,12Poi Giosuè disse ai Rubeniti, ai Gaditi e alla metà della tribù di Manàsse: Gios 1,12 in tutte le versioni Mostra capitolo Giosuè 4,12Passarono i figli di Ruben, i figli di Gad e metà della tribù di Manàsse, ben armati, davanti agli Israeliti, secondo quanto aveva comandato loro Mosè; Gios 4,12 in tutte le versioni Mostra capitolo Giosuè 12,6Mosè, servo del Signore, e gli Israeliti li avevano sconfitti e Mosè, servo del Signore, ne diede il possesso ai Rubeniti, ai Gaditi e a metà della tribù di Manàsse. Gios 12,6 in tutte le versioni Mostra capitolo Giosuè 13,7Ora dividi questo paese a sorte alle nove tribù e a metà della tribù di Manàsse». Gios 13,7 in tutte le versioni Mostra capitolo Giosuè 13,8Insieme con l'altra metà di Manàsse, i Rubeniti e i Gaditi avevano ricevuto la loro parte di eredità, che Mosè aveva data loro oltre il Giordano, ad oriente, come aveva concesso loro Mosè, servo del Signore. Gios 13,8 in tutte le versioni Mostra capitolo Giosuè 13,29Mosè aveva dato una parte a metà della tribù dei figli di Manàsse, secondo le loro famiglie Gios 13,29 in tutte le versioni Mostra capitolo Giosuè 13,31La metà di Gàlaad, Astarot e Edrei, città del regno di Og in Basan furono dati ai figli di Machir, figlio di Manàsse, anzi alla metà dei figli di Machir, secondo le loro famiglie. Gios 13,31 in tutte le versioni Mostra capitolo Giosuè 14,4però i figli di Giuseppe formano due tribù, Manàsse ed Efraim, mentre non si diede parte alcuna ai leviti del paese, tranne le città dove abitare e i loro contadi per i loro greggi e gli armenti. Gios 14,4 in tutte le versioni Mostra capitolo Giosuè 16,4I figli di Giuseppe, Manàsse ed Efraim ebbero ciascuno la loro eredità. Gios 16,4 in tutte le versioni Mostra capitolo Giosuè 16,9incluse le città, tutte le città con i loro villaggi, riservate ai figli di Efraim in mezzo all'eredità dei figli di Manàsse. Gios 16,9 in tutte le versioni Mostra capitolo Giosuè 17,1Questa era la parte toccata in sorte alla tribù di Manàsse, perché egli era il primogenito di Giuseppe. Quanto a Machir, primogenito di Manàsse e padre di Gàlaad, poiché era guerriero, aveva ottenuto Gàlaad e Basan. Gios 17,1 in tutte le versioni Mostra capitolo Giosuè 17,2Fu dunque assegnata una parte agli altri figli di Manàsse secondo le loro famiglie: ai figli di Abiezer, ai figli di Elek, ai figli d'Asriel, ai figli di Sichem, ai figli di Efer, ai figli di Semida. Questi erano i figli maschi di Manàsse, figlio di Giuseppe, secondo le loro famiglie. Gios 17,2 in tutte le versioni Mostra capitolo Giosuè 17,3Ma Zelofcad, figlio di Efer, figlio di Gàlaad, figlio di Machir, figlio di Manàsse, non ebbe figli maschi; ma ebbe figlie, delle quali ecco i nomi: Macla, Noa, Ogla, Milca e Tirza. Gios 17,3 in tutte le versioni Mostra capitolo Giosuè 17,5Toccarono così dieci parti a Manàsse, oltre il paese di Gàlaad e di Basan che è oltre il Giordano, Gios 17,5 in tutte le versioni Mostra capitolo Giosuè 17,6poiché le figlie di Manàsse ebbero un'eredità in mezzo ai figli di lui. Gios 17,6 in tutte le versioni Mostra capitolo Giosuè 17,7Il confine di Manàsse era dal lato di Aser, Micmetat, situata di fronte a Sichem, poi il confine girava a destra verso Iasib alla fonte di Tappuach. Gios 17,7 in tutte le versioni Mostra capitolo Giosuè 17,8A Manàsse apparteneva il territorio di Tappuach, mentre Tappuach, al confine di Manàsse, era dei figli di Efraim. Dimensione testo: Mostra i versetti 51-100Indirizzo di questa pagina: |