Dio mantiene le sue promesse (Esodo 1)

1. Le promesse di Dio ad Abraamo in Gen 12:1-3 hanno spinto la narrativa del racconto della sua vita. Quali erano le promesse?

Una grande nazione da lui, benedetto, nome grande, fonte di benedizione, tutti benedetti in lui. Inteso (e esplicito in Gen 12:7; 13:14-17) è il possesso del paese di Canaan.

2. Dopo Abraamo, ci sono state tre generazioni (Isacco, Giacobbe, Giuseppe e i suoi fratelli) e poi altri 400 anni per arrivare al libro di Esodo (Gen 15:13-16; 46:3; 50:22-26). In Es 1:1-7, a che punto è l'adempimento delle promesse?

È una grande nazione, ma non benedetto né fonte di benedizione, e nel paese sbagliato.

3. Qual era la situazione degli Israeliti? (Es 1:8-10)

Gli Egiziani avevano dimenticato che Giuseppe aveva salvato Egitto. Avevano paura invece, siccome gli Israeliti erano numerosi, che avrebbero combattuto contro di loro.

4. Qual era la prima strategia degli Egiziani per rendere gli Israeliti meno potenti? Ha funzionato? (Es 1:11-14)

Lavori forzati, oppressione, schiavitù, amarezza e asprezza

Non ha funzionato, perché con più oppressione il popolo si moltiplicava di più.

Nota che già dall'inizio il faraone si oppone ai propositi di Dio, un'opposizione che crescerà sempre di più nei primi 14 capitoli del libro.

5. Come avresti sentito come schiavo oppresso? Perché?

6. Qual era la seconda strategia degli Egiziani per rendere gli Israeliti meno potenti? Ha funzionato? (Es 1:15-21)

Fa morire i maschi alla nascita. Non ha funzionato, perché le levatrici non hanno ubbidito.

7. Perché le levatrici hanno fatto così? Qual era la conseguenza?

Temevano Dio (Es 1:21). Conseguenze: salvezza per gli Ebrei, prosperità per le levatrici (Es 1:20-21).

Questo è il primo accenno ad uno dei temi più importanti del libro: Chi è il re? Dio o il faraone?

8. In quali modi il timore di Dio motiva il giusto comportamento? Soprattutto per dare il coraggio di resistere alla tentazione di fare il male, oppure di opporti al male?

Temere Dio = aver fiducia e fede in Dio e la sua Parola, odiare ciò che è contrario alla sua volontà. È una cosa positiva, di rendere conto a Dio per le proprie azioni, non negativa di avere paura di lui.

9. Qual era la terza strategia per rendere gli Israeliti meno potenti? Ha funzionato? (Es 1:22)

Gli Egiziani dovevano buttare i neonati maschi nel fiume. Non si sa ancora se abbia funzionato, vedremo nel prossimo capitolo.

10. Se il faraone fosse riuscito nel suo piano, la promessa di Dio non sarebbe stata adempiuta. Come ha Dio vinto il pericolo al suo piano?

Facendo moltiplicare il popolo nell'oppressione, e usando due ebree che temevano Dio.

11. Quando ci sono credenti oppressi oggi, quali promesse di Dio possono dare loro la sicurezza per il futuro?

Noi ci sentiamo oppressi e ci siamo mai sentiti oppressi? Quali promessi hanno aiutato?

La chiesa perseguitata adesso: le porte dell'Ades non possono vincere la chiesa (Mt 16:18), Gesù è con noi fino alla fine (Mt 28:20), ecc.

12. Se temiamo Dio, come possiamo rispondere in modo pratico agli esempi dell'oppressione che sono stati menzionati nelle risposte della domanda precedente?

  1. Introduzione
  2. Dio mantiene le sue promesse (Es 1)
  3. Dio si ricorda del suo patto (Es 2)
  4. Dio è (Es 3-4)
  5. Dio promette (Es 5:1-7:7)
  6. Dio è potente (Es 7:8-10:29)
  7. Dio è salvatore (Es 11:1-12:28)
  8. Dio è Padre del primogenito (Es 12:29-13:22)
  9. Dio è redentore (Es 14)
  10. Dio è sommamente glorioso (Es 15:1-21)
  11. Dio è paziente (Es 15:22-17:16)
  12. Dio provvede tutto (Es 18)
  13. Dio è tremendo (Es 19)
  14. Dio esige (Es 20:1-21)
  15. Dio è di tutta la vita (Es 20:22-23:19)
  16. Dio chiama il suo popolo (Es 23:20-24:18)
  17. Dio è presente (Es 25-27)
  18. Dio è servito dai santificati (Es 28:1-29:37)
  19. Dio è meravigliosamente con noi (Es 29:38-31:18)
  20. Dio è giusto (Es 32)
  21. Dio è presente (Es 33)
  22. Dio è misericordioso e geloso (Es 34)
  23. Dio riceve (Es 35-39)
  24. Dio è glorioso e in mezzo a noi (Es 40)