Nuova Riveduta:1Re 8:2Tutti gli uomini d'Israele si radunarono presso il re Salomone nel mese di Etanim, che è il settimo mese, durante la festa. | C.E.I.:1Re 8:2Tutto Israele si radunò presso il re Salomone per la festa, nel mese di Etanim, cioè il settimo mese. | Nuova Diodati:1Re 8:2Tutti gli uomini d'Israele si radunarono presso il re Salomone per la festa nel mese di Ethanim, che è il settimo mese. | Riveduta 2020:1Re 8:2Tutti gli uomini d'Israele si radunarono presso il re Salomone nel mese di Etanim, che è il settimo mese, durante la festa. | La Parola è Vita:1Re 8:2Non ci sono versetti che hanno questo riferimento. La Parola è Vita | Riveduta:1Re 8:2Tutti gli uomini d'Israele si radunarono presso il re Salomone nel mese di Ethanim, che è il settimo mese, durante la festa. | Ricciotti:1Re 8:2Tutto Israele si radunò presso il re Salomone nel mese di Etanim, che è il mese settimo, nel giorno solenne. | Tintori:1Re 8:2Tutto Israele si riunì presso il re Salomone nel giorno solenne, nel mese di Etanim (che è il settimo mese). | Martini:1Re 8:2E tutto Israele si congregò davanti al re Salomone nel dì solenne del mese Ethanim, che è il settimo mese. | Diodati:1Re 8:2Si raunarono ancora appresso del re Salomone tutti gli uomini d'Israele, nel mese di Etanim, che è il settimo mese, nella festa. |
Commentario abbreviato:
1Re 8:2
Capitolo 8
La dedicazione del tempio 1R 8:1-11
L'occasione 1R 8:12-21
La preghiera di Salomone 1R 8:22-53
La sua benedizione ed esortazione 1R 8:54-61
Le offerte di pace di Salomone 1R 8:62-66
Versetti 1-11
Il trasporto dell'arca è il fine che deve coronare l'opera: questo fu fatto con grande solennità. L'arca fu fissata nel luogo stabilito per il suo riposo nella parte interna della casa, da cui si aspettavano che Dio parlasse loro, anche nel luogo più santo. Le stanghe dell'arca venivano estratte per indirizzare il sommo sacerdote verso il seggio della misericordia sopra l'arca, quando vi entrava, una volta all'anno, per aspergere il sangue; in questo modo continuavano a servire, anche se non c'era più occasione di portarla con sé. La gloria di Dio che appare in una nube può significare: 1. L'oscurità di quella dispensazione, rispetto alla luce del Vangelo, con la quale, a viso aperto, vediamo, come in un vetro, la gloria del Signore. 2. L'oscurità del nostro stato attuale, rispetto alla vista di Dio, che sarà la felicità del cielo, dove la gloria divina è svelata.
Riferimenti incrociati:
1Re 8:2
Lev 23:34; Nu 29:12-40; De 16:13; 2Cron 5:3; 7:8-10; Esd 3:4; Ne 8:14-18; Zac 14:16-19; Giov 7:2,37
Dimensione testo: