Nuova Riveduta:

Geremia 44

Peccati e giudizio contro i Giudei rifugiati in Egitto
(Gr 42; 43) Gr 7:17, ecc.; Mt 23:37; Gb 15:20-26
1 Ecco la parola che fu rivolta a Geremia, riguardo a tutti i Giudei che abitavano nel paese d'Egitto, residenti a Migdol, a Tapanes, a Nof e nel paese di Patros:
2 «Così parla il SIGNORE degli eserciti, Dio d'Israele: "Voi avete visto tutto il male che io ho fatto venire sopra Gerusalemme e sopra tutte le città di Giuda; ed ecco, oggi sono una desolazione e non c'è chi abiti in esse, 3 a causa della malvagità che hanno commessa per provocare la mia ira, andando a offrire profumi e a servire altri dèi, i quali né essi, né voi, né i vostri padri avete mai conosciuti. 4 Io vi ho mandato tutti i miei servitori, i profeti; ve li ho mandati continuamente, sin dal mattino, a dirvi: 'Non fate questa cosa abominevole che io detesto'; 5 ma essi non hanno ubbidito, non hanno prestato orecchio, non si sono distolti dalla loro malvagità, non hanno smesso di offrire profumi ad altri dèi; 6 perciò il mio furore e la mia ira si sono riversati, e hanno divampato nelle città di Giuda e nelle vie di Gerusalemme, che sono ridotte deserte e desolate, come oggi si vede". 7 Ora così parla il SIGNORE, Dio degli eserciti, Dio d'Israele: "Perché commettete questo gran male contro voi stessi, tanto da farvi sterminare in mezzo a Giuda, uomini e donne, bambini e lattanti, al punto che non rimanga di voi nessun residuo? 8 Perché provocare la mia ira con l'opera delle vostre mani, offrendo profumi ad altri dèi nel paese d'Egitto dove siete venuti ad abitare? Così vi farete sterminare e sarete abbandonati alla maledizione e all'infamia fra tutte le nazioni della terra. 9 Avete forse dimenticato le malvagità dei vostri padri, le malvagità dei re di Giuda, le malvagità delle loro mogli, le malvagità vostre e le malvagità commesse dalle vostre mogli nel paese di Giuda e per le vie di Gerusalemme? 10 Fino a oggi non c'è stata contrizione da parte loro, non hanno avuto timore, non hanno camminato secondo la mia legge e secondo i miei statuti, che io avevo messo davanti a voi e davanti ai vostri padri". 11 Perciò così parla il SIGNORE degli eserciti, Dio d'Israele: "Ecco, io volgo la mia faccia contro di voi per il vostro male, e per distruggere tutto Giuda. 12 Prenderò i superstiti di Giuda che si sono ostinati a venire nel paese d'Egitto per abitarvi, e saranno tutti consumati; cadranno nel paese d'Egitto; saranno consumati dalla spada e dalla fame, dal più piccolo al più grande; periranno per la spada e per la fame; saranno abbandonati all'esecrazione, alla desolazione, alla maledizione e all'infamia. 13 Punirò quelli che abitano nel paese d'Egitto, come ho punito Gerusalemme con la spada, con la fame e con la peste; 14 nessuno si salverà o scamperà dei superstiti di Giuda che sono venuti a stare nel paese d'Egitto con la speranza di tornare poi nel paese di Giuda, dove desiderano rientrare per abitarvi; essi, a eccezione di alcuni fuggiaschi, non vi ritorneranno"».
15 Allora tutti gli uomini, i quali sapevano che le loro mogli offrivano profumi ad altri dèi, tutte le donne che si trovavano là riunite in gran numero e tutto il popolo residente nel paese d'Egitto a Patros risposero a Geremia, dicendo: 16 «Quanto alla parola che ci hai detta nel nome del SIGNORE, noi non ti ubbidiremo, 17 ma vogliamo mettere interamente in pratica tutto quello che la nostra bocca ha espresso: offrire profumi alla regina del cielo, farle delle libazioni, come già abbiamo fatto noi, i nostri padri, i nostri re, i nostri capi, nelle città di Giuda e per le vie di Gerusalemme; allora avevamo abbondanza di pane, stavamo bene e non vedevamo nessuna calamità; 18 ma da quando abbiamo smesso di offrire profumi alla regina del cielo e di farle delle libazioni, abbiamo avuto mancanza di ogni cosa; siamo stati consumati dalla spada e dalla fame. 19 Quando noi offriamo profumi alla regina del cielo e le facciamo delle libazioni, è forse senza il consenso dei nostri mariti che le facciamo delle focacce a sua immagine e le offriamo delle libazioni?»
20 Geremia parlò a tutto il popolo, agli uomini, alle donne e a tutto il popolo che gli aveva risposto a quel modo, e disse: 21 «Non sono forse i profumi che avete offerti nelle città di Giuda e per le vie di Gerusalemme, voi, i vostri padri, i vostri re, i vostri capi e il popolo del paese, quelli che il SIGNORE ha ricordato e che gli sono tornati in mente? 22 Il SIGNORE non l'ha più potuto sopportare, a causa della malvagità delle vostre azioni, e a causa delle abominazioni che avete commesse; perciò il vostro paese è stato abbandonato alla devastazione, alla desolazione e alla maledizione, senza che vi sia più chi l'abiti, come oggi si vede. 23 Perché voi avete offerto quei profumi e avete peccato contro il SIGNORE e non avete ubbidito alla voce del SIGNORE e non avete camminato secondo la sua legge, i suoi statuti e le sue testimonianze, perciò vi è avvenuto questo male che oggi si vede».
24 Poi Geremia disse a tutto il popolo e a tutte le donne: «Ascoltate la parola del SIGNORE, voi tutti di Giuda che siete nel paese d'Egitto! 25 Così parla il SIGNORE degli eserciti, Dio d'Israele: "Voi e le vostre mogli lo dite con la vostra bocca e lo mettete in pratica con le vostre mani; voi dite: 'Vogliamo adempiere i voti che abbiamo fatti, offrendo profumi alla regina del cielo e facendole delle libazioni'. Sì, voi adempite i vostri voti; sì, voi eseguite i vostri voti. 26 Perciò ascoltate la parola del SIGNORE, voi tutti di Giuda che abitate nel paese d'Egitto! Ecco, io giuro per il mio gran nome", dice il SIGNORE; "in tutto il paese d'Egitto il mio nome non sarà più invocato dalla bocca di nessun uomo di Giuda che dica: 'Il Signore, DIO, vive!' 27 Ecco, io vigilo su di loro per il loro male, e non per il loro bene; tutti gli uomini di Giuda che sono nel paese d'Egitto saranno consumati dalla spada e dalla fame, finché non siano interamente scomparsi. 28 Quelli che saranno scampati alla spada ritorneranno dal paese d'Egitto nel paese di Giuda; saranno un piccolo numero; tutto il rimanente di Giuda, quelli che sono venuti nel paese d'Egitto per abitarvi, riconosceranno qual è la parola che vale, la mia o la loro. 29 Questo vi servirà di segno", dice il SIGNORE, "che io vi punirò in questo luogo, affinché riconosciate che le mie parole contro di voi saranno certamente adempiute, per il vostro male". 30 Così parla il SIGNORE: "Ecco, io darò il faraone Cofra, re d'Egitto, in mano dei suoi nemici, in mano di quelli che cercano la sua vita, come ho dato Sedechia, re di Giuda, in mano di Nabucodonosor, re di Babilonia, suo nemico, che cercava la vita di lui"».

C.E.I.:

Geremia 44

1 Questa parola fu rivolta a Geremia per tutti i Giudei che abitavano nel paese d'Egitto, a Migdòl, a Tafni, a Menfi e nella regione di Patròs. 2 «Così dice il Signore degli eserciti, Dio di Israele: Voi avete visto tutte le sventure che ho mandate su Gerusalemme e su tutte le città di Giuda; eccole oggi una desolazione, senza abitanti, 3 a causa delle iniquità che commisero per provocarmi, andando a offrire incenso e a venerare altri dèi, che né loro conoscevano né voi né i vostri padri conoscevate. 4 Eppure, io vi avevo premurosamente inviato tutti i miei servi, i profeti, con l'incarico di dirvi: Non fate questa cosa abominevole che io ho in odio! 5 Ma essi non mi ascoltarono e non prestarono orecchio in modo da abbandonare la loro iniquità cessando dall'offrire incenso ad altri dèi. 6 Perciò la mia ira e il mio furore divamparono come fuoco nelle città di Giuda e nelle strade di Gerusalemme ed esse divennero un deserto e una desolazione, come sono ancor oggi.
7 Dice dunque il Signore, Dio degli eserciti, Dio di Israele: Perché voi fate un male così grave contro voi stessi tanto da farvi sterminare di mezzo a Giuda uomini e donne, bambini e lattanti, in modo che non rimanga di voi neppure un resto? 8 Perché mi provocate con l'opera delle vostre mani, offrendo incenso a divinità straniere nel paese d'Egitto dove siete venuti a dimorare, in modo da farvi sterminare e da divenire oggetto di esecrazione e di obbrobrio tra tutte le nazioni della terra? 9 Avete forse dimenticato le iniquità dei vostri padri, le iniquità dei re di Giuda, le iniquità dei vostri capi, le vostre iniquità e quelle delle vostre mogli, compiute nel paese di Giuda e per le strade di Gerusalemme? 10 Fino ad oggi essi non ne hanno sentito rimorso, non hanno provato timore e non hanno agito secondo la legge e i decreti che io ho posto davanti a voi e ai vostri padri».
11 Perciò dice il Signore degli eserciti, Dio di Israele: «Ecco, io rivolgo la faccia verso di voi a vostra sventura e per distruggere tutto Giuda. 12 Abbatterò il resto di Giuda, che ha deciso di andare a dimorare nel paese d'Egitto; essi periranno tutti nel paese d'Egitto; cadranno di spada e periranno di fame, dal più piccolo al più grande; moriranno di spada e di fame e saranno oggetto di maledizione e di orrore, di esecrazione e di obbrobrio. 13 Punirò coloro che dimorano nel paese d'Egitto come ho punito Gerusalemme con la spada, la fame e la peste. 14 Nessuno scamperà né sfuggirà fra il resto di Giuda che è venuto a dimorare qui nel paese d'Egitto con la speranza di tornare nella terra di Giuda, dove essi desiderano ritornare ad abitare; essi non vi ritorneranno mai, eccettuati pochi fuggiaschi».
15 Allora tutti gli uomini che sapevano che le loro donne avevano bruciato incenso a divinità straniere, e tutte le donne che erano presenti, una grande folla, e tutto il popolo che dimorava nel paese d'Egitto e in Patros, risposero a Geremia: 16 «Quanto all'ordine che ci hai comunicato in nome del Signore, noi non ti vogliamo dare ascolto; 17 anzi decisamente eseguiremo tutto ciò che abbiamo promesso, cioè bruceremo incenso alla Regina del cielo e le offriremo libazioni come abbiamo già fatto noi, i nostri padri, i nostri re e i nostri capi nelle città di Giuda e per le strade di Gerusalemme. Allora avevamo pane in abbondanza, eravamo felici e non vedemmo alcuna sventura; 18 ma da quando abbiamo cessato di bruciare incenso alla Regina del cielo e di offrirle libazioni, abbiamo sofferto carestia di tutto e siamo stati sterminati dalla spada e dalla fame». 19 E le donne aggiunsero: «Quando noi donne bruciamo incenso alla Regina del cielo e le offriamo libazioni, forse che senza il consenso dei nostri mariti prepariamo per lei focacce con la sua immagine e le offriamo libazioni?».
20 Allora così parlò Geremia a tutto il popolo, agli uomini e alle donne e a tutta la gente che gli avevano risposto in quel modo: 21 «Forse che il Signore non si ricorda e non ha più in mente l'incenso che voi bruciavate nelle città di Giuda e per le strade di Gerusalemme, voi e i vostri padri, i vostri re e i vostri capi e il popolo del paese? 22 Il Signore non ha più potuto sopportare la malvagità delle vostre azioni né le cose abominevoli che avete commesse. Per questo il vostro paese è divenuto un deserto, oggetto di orrore e di esecrazione, senza abitanti, come oggi si vede. 23 Per il fatto che voi avete bruciato incenso e avete peccato contro il Signore, non avete ascoltato la voce del Signore e non avete camminato secondo la sua legge, i suoi decreti e i suoi statuti, per questo vi è capitata questa sventura, come oggi si vede».
24 Geremia disse a tutto il popolo e a tutte le donne: «Ascoltate la parola del Signore, voi tutti di Giuda che siete nel paese d'Egitto. 25 Dice il Signore degli eserciti, Dio di Israele: Voi donne lo avete affermato con la bocca e messo in atto con le vostre mani, affermando: Noi adempiremo tutti i voti che abbiamo fatto di offrire incenso alla Regina del cielo e di offrirle libazioni! Adempite pure i vostri voti e fate pure le vostre libazioni.
26 Tuttavia ascoltate la parola del Signore, voi tutti di Giuda che abitate nel paese di Egitto. Ecco, io giuro per il mio grande nome - dice il Signore - che mai più il mio nome sarà pronunciato in tutto il paese d'Egitto dalla bocca di un uomo di Giuda che possa dire: Per la vita del Signore Dio! 27 Ecco, veglierò su di essi per loro disgrazia e non per loro bene. Tutti gli uomini di Giuda che si trovano nel paese d'Egitto periranno di spada e di fame fino al loro sterminio. 28 Gli scampati dalla spada torneranno dal paese d'Egitto nella terra di Giuda molto scarsi di numero. Tutto il resto di Giuda, coloro che sono andati a dimorare nel paese d'Egitto, sapranno quale parola si avvererà, se la mia o la loro. 29 Questo sarà per voi il segno - dice il Signore - che io vi punirò in questo luogo, perché sappiate che le mie parole si avverano sul serio contro di voi, per vostra disgrazia.
30 Così dice il Signore: Ecco io metterò il faraone Cofrà re di Egitto in mano ai suoi nemici e a coloro che attentano alla sua vita, come ho messo Sedecìa re di Giuda in mano a Nabucodònosor re di Babilonia, suo nemico, che attentava alla sua vita».

Nuova Diodati:

Geremia 44

Avvertimenti e minacce contro i Giudei rifugiati in Egitto a motivo della loro idolatria
1 La parola che fu rivolta a Geremia riguardo a tutti i Giudei che dimoravano nel paese di Egitto, che dimoravano a Migdol, a Tahpanhes, a Nof e nel paese di Pathros, dicendo: 2 «Così dice l'Eterno degli eserciti, il DIO d'Israele: Voi avete visto tutto il male che ho fatto venire su Gerusalemme e su tutte le città di Giuda; ecco, oggi sono una desolazione e nessuno più vi abita, 3 a motivo della malvagità che hanno commessa provocandomi ad ira, andando a bruciare incenso e a servire altri dèi, che né essi né voi né i vostri padri avevano mai conosciuto. 4 Eppure io vi ho mandato tutti i miei servi, i profeti, con urgenza ed insistenza a dirvi: "Deh, non fate questa cosa abominevole che io odio". 5 Ma essi non hanno ascoltato né hanno prestato orecchio, in modo da ritrarsi dalla loro malvagità, smettendo di bruciare incenso ad altri dèi. 6 Perciò il mio furore, la mia ira si sono riversati e sono divampati nelle città di Giuda e nelle vie di Gerusalemme, che sono divenute deserte e desolate, come sono ancor oggi». 7 Ma ora così dice l'Eterno, il DIO degli eserciti, il DIO d'Israele: «Perché commettete questo gran male contro voi stessi, facendovi sterminare di mezzo a Giuda, uomini e donne, bambini e lattanti, in modo che non rimanga di voi neppure un residuo? 8 Perché mi provocate ad ira con l'opera delle vostre mani, bruciando incenso ad altri dèi nel paese d'Egitto dove siete venuti a dimorare? Così vi farete sterminare e diventerete una maledizione e un obbrobrio fra tutte le nazioni della terra. 9 Avete forse dimenticato le malvagità dei vostri padri, le malvagità dei re di Giuda, le malvagità delle loro mogli, le vostre malvagità e le malvagità commesse dalle vostre mogli nel paese di Giuda e per le vie di Gerusalemme? 10 Fino ad oggi non si sono pentiti né hanno avuto timore né hanno camminato secondo la mia legge e secondo i miei statuti, che io ho posto davanti a voi e ai vostri padri». 11 Perciò così dice l'Eterno degli eserciti, il DIO d'Israele: «Ecco, io volgo la mia faccia contro di voi per il vostro male e per distruggere tutto Giuda. 12 Prenderò il resto di Giuda che si è ostinato a venire nel paese d'Egitto per dimorarvi; essi saranno tutti consumati e cadranno nel paese d'Egitto. Saranno consumati dalla spada e dalla fame, dal più piccolo al più grande; periranno di spada e di fame e diventeranno un oggetto di esecrazione, di stupore, di maledizione e di obbrobrio. 13 Punirò quelli che dimorano nel paese d'Egitto, come ho punito Gerusalemme con la spada, con la fame e con la peste. 14 Non si salverà né scamperà nessuno del resto di Giuda, che è venuto a dimorare nel paese d'Egitto, per ritornare poi nel paese di Giuda, dove essi desiderano ardentemente ritornare per dimorarvi; ma essi non vi ritorneranno ad eccezione di alcuni scampati». 15 Allora tutti gli uomini che sapevano che le loro mogli bruciavano incenso ad altri dèi e tutte le donne che erano presenti, una grande moltitudine, e tutto il popolo che dimorava nel paese d'Egitto, in Pathros, risposero a Geremia, dicendo: 16 «Quanto alla parola che ci hai detto nel nome dell'Eterno, non ti ascolteremo, 17 ma intendiamo fare tutto ciò che è uscito dalla nostra bocca, bruciando incenso alla Regina del cielo e versandole libazioni come abbiamo fatto noi, i nostri padri, i nostri re e i nostri principi nelle città di Giuda e per le vie di Gerusalemme, perché allora avevamo pane in abbondanza, stavamo bene e non vedevamo alcuna sventura. 18 Da quando però abbiamo cessato di bruciare incenso alla Regina del cielo e versarle libazioni, ci è venuto a mancare ogni cosa, e siamo stati consumati dalla spada e dalla fame». 19 Le donne aggiunsero: «Quando bruciamo incenso alla Regina del cielo e le versiamo libazioni, è forse senza il consenso dei nostri mariti che le facciamo focacce con la sua immagine e le versiamo libazioni?». 20 Allora Geremia parlò a tutto il popolo, agli uomini, alle donne e a tutta la gente che gli aveva risposto in quel modo e disse: 21 «Non si è forse l'Eterno ricordato e non gli è venuto in mente l'incenso che avete bruciato nelle città di Giuda e per le vie di Gerusalemme, voi, i vostri padri, i vostri re, i vostri principi e il popolo del paese? 22 L'Eterno non l'ha più potuto sopportare, a motivo della malvagità delle vostre azioni e a motivo delle abominazioni che avete commesso. Perciò il vostro paese è divenuto una desolazione, un oggetto di stupore, una maledizione e senza alcun abitante, come è ancora oggi. 23 Poiché voi avete bruciato incenso e poiché avete peccato contro l'Eterno e non avete ascoltato la voce dell'Eterno e non avete camminato secondo la sua legge, i suoi statuti e i suoi precetti, perciò vi è venuta addosso questa calamità, come oggi si vede». 24 Poi Geremia disse a tutto il popolo e a tutte le donne: «Ascoltate la parola dell'Eterno, o voi tutti di Giuda, che siete nel paese d'Egitto. 25 Così dice l'Eterno degli eserciti, il DIO d'Israele: Voi e le vostre mogli lo avete detto con la vostra bocca e lo avete compiuto con le vostre mani, dicendo: "Noi vogliamo adempiere i voti che abbiamo fatto, bruciando incenso alla Regina del cielo e versandole libazioni". Sì, voi adempirete certamente i vostri voti e compirete i vostri voti. 26 Perciò ascoltate la parola dell'Eterno, o voi tutti di Giuda che dimorate nel paese d'Egitto: Ecco, io l'ho giurato per il mio grande nome, dice l'Eterno, che in tutto il paese d'Egitto il mio nome non sarà più invocato dalla bocca di alcun uomo di Giuda che dica: "Il Signore, l'Eterno, vive!". 27 Ecco, io vigilo su di loro per il loro male e non per il loro bene; e tutti gli uomini di Giuda che sono nel paese d'Egitto saranno consumati dalla spada e dalla fame, fino alla loro completa distruzione. 28 Tuttavia un piccolo numero di scampati dalla spada ritornerà dal paese d'Egitto nel paese di Giuda. Così tutto il resto di Giuda, che è venuto nel paese d'Egitto per dimorarvi, saprà quale parola si compirà, se la mia o la loro. 29 E questo sarà per voi il segno, dice l'Eterno, che io vi punirò in questo luogo affinché sappiate che le mie parole contro di voi si compiranno veramente per vostra sciagura». Così dice l'Eterno: 30 «Ecco, io darò il Faraone Hofra, re d'Egitto, in mano dei suoi nemici, in mano di quelli che cercano la sua vita, come ho dato Sedekia, re di Giuda, in mano di Nebukadnetsar, re di Babilonia, suo nemico, che cercava la sua vita».

Riveduta 2020:

Geremia 44

Censure contro i Giudei rifugiati in Egitto
1 La parola che fu rivolta a Geremia in questi termini, riguardo a tutti i Giudei che dimoravano nel paese d'Egitto, che dimoravano a Migdol, a Tapanes, a Nof e nel paese di Patros: 2 “Così parla l'Eterno degli eserciti, l'Iddio d'Israele: 'Voi avete visto tutto il male che io ho fatto venire sopra Gerusalemme e sopra tutte le città di Giuda; ed ecco, oggi sono una desolazione e non c'è chi abiti in esse, 3 a causa della malvagità che hanno commesso per provocarmi a ira, andando a offrire profumi e servire altri dèi, i quali né essi, né voi, né i vostri padri avevate mai conosciuto. 4 Io vi ho mandato tutti i miei servitori, i profeti, ve li ho mandati sempre, fin dal mattino, a dirvi: Non fate questa cosa abominevole che io odio; 5 ma essi non hanno ubbidito, non hanno prestato orecchio, non si sono allontanati dalla loro malvagità, non hanno cessato di offrire profumi ad altri dèi; 6 perciò il mio furore e la mia ira si sono riversati, e sono divampati nelle città di Giuda e nelle vie di Gerusalemme, che sono ridotte deserte e desolate, come oggi si vede'. 7 Ora così parla l'Eterno, l'Iddio degli eserciti, l'Iddio d'Israele: 'Perché commettete questo grande male contro voi stessi, tanto da farvi sterminare in mezzo a Giuda, uomini e donne, bambini e lattanti, al punto che non rimanga di voi nessun residuo? 8 Perché provocarmi a ira con l'opera delle vostre mani, offrendo profumi ad altri dèi nel paese d'Egitto dove siete venuti ad abitare? Così vi farete sterminare e sarete abbandonati alla maledizione e all'obbrobrio fra tutte le nazioni della terra. 9 Avete dimenticato le malvagità dei vostri padri, le malvagità dei re di Giuda, le malvagità delle loro mogli, le malvagità vostre e le malvagità commesse dalle vostre mogli nel paese di Giuda e per le vie di Gerusalemme? 10 Fino a oggi, non c'è stata contrizione da parte loro, non hanno avuto timore, non hanno camminato secondo la mia legge e secondo i miei statuti, che io avevo messo davanti a voi e davanti ai vostri padri'. 11 Perciò così parla l'Eterno degli eserciti, l'Iddio d'Israele: 'Ecco, io volgo la mia faccia contro di voi per il vostro male e per distruggere tutto Giuda. 12 Prenderò i superstiti di Giuda che si sono ostinati a venire nel paese d'Egitto per dimorarvi, e saranno tutti consumati; cadranno nel paese d'Egitto; saranno consumati dalla spada e dalla fame, dal più piccolo al più grande; periranno per la spada e per la fame, e saranno abbandonati al disprezzo, alla desolazione, alla maledizione e all'obbrobrio. 13 Punirò quelli che abitano nel paese d'Egitto, come ho punito Gerusalemme con la spada, con la fame e con la peste; 14 nessuno si salverà o scamperà dei superstiti di Giuda che sono venuti a stare nel paese d'Egitto con la speranza di tornare poi nel paese di Giuda, dove desiderano rientrare per dimorarvi; essi, a eccezione di alcuni fuggiaschi, non vi ritorneranno'”. 15 Allora tutti gli uomini, i quali sapevano che le loro mogli offrivano profumi ad altri dèi, tutte le donne che si trovavano là, riunite in grande numero, e tutto il popolo che abitava nel paese d'Egitto a Patros, risposero a Geremia, dicendo: 16 “Quanto alla parola che ci hai detto nel nome dell'Eterno, noi non ti ubbidiremo, 17 ma vogliamo mettere interamente in pratica tutto quello che la nostra bocca ha espresso: offrire profumi alla regina del cielo, farle delle libazioni, come già abbiamo fatto noi, i nostri padri, i nostri re, i nostri capi, nelle città di Giuda e per le vie di Gerusalemme; allora avevamo abbondanza di pane, stavamo bene e non sentivamo nessun male; 18 ma da quando abbiamo cessato di offrire profumi alla regina del cielo e di farle delle libazioni, abbiamo avuto mancanza di ogni cosa, e siamo stati consumati dalla spada e dalla fame. 19 Quando offriamo profumi alla regina del cielo e le facciamo delle libazioni, è forse senza il consenso dei nostri mariti che le facciamo delle focacce a sua immagine e le offriamo delle libazioni?”. 20 Geremia parlò a tutto il popolo, agli uomini, alle donne e a tutto il popolo che gli aveva risposto in quel modo, e disse: 21 “Non sono forse i profumi che avete offerti nelle città di Giuda e per le vie di Gerusalemme, voi, i vostri padri, i vostri re, i vostri capi e il popolo del paese, quelli che l'Eterno ha ricordato e che gli sono tornati in mente? 22 L'Eterno non lo ha più potuto sopportare, a causa della malvagità delle vostre azioni, e a causa delle abominazioni che avete commesso; perciò il vostro paese è stato abbandonato alla devastazione, alla desolazione e alla maledizione, senza che vi sia più chi lo abiti, come si vede al giorno d'oggi. 23 Perché voi avete offerto quei profumi, avete peccato contro l'Eterno, non avete ubbidito alla voce dell'Eterno e non avete camminato secondo la sua legge, i suoi statuti e le sue testimonianze, perciò vi è avvenuto questo male che oggi si vede”. 24 Poi Geremia disse a tutto il popolo e a tutte le donne: “Ascoltate la parola dell'Eterno, o voi tutti di Giuda, che siete nel paese d'Egitto! 25 Così parla l'Eterno degli eserciti, l'Iddio d'Israele: 'Voi e le vostre mogli lo dite con la vostra bocca e lo mettete in pratica con le vostre mani; voi dite: Vogliamo adempiere i voti che abbiamo fatto, offrendo profumi alla regina del cielo e facendole delle libazioni. Sì, voi adempite i vostri voti: sì, voi eseguite i vostri voti; 26 perciò ascoltate la parola dell'Eterno, o voi tutti di Giuda, che dimorate nel paese d'Egitto! Ecco, io lo giuro per il mio grande nome', dice l'Eterno; 'in tutto il paese d'Egitto il mio nome non sarà più invocato dalla bocca di nessun uomo di Giuda che dica: Il Signore, l'Eterno, vive! 27 Ecco, io vigilo su loro per il loro male e non per il loro bene; tutti gli uomini di Giuda che sono nel paese d'Egitto saranno consumati dalla spada e dalla fame, finché non siano interamente scomparsi. 28 Quelli che saranno scampati dalla spada ritorneranno dal paese d'Egitto nel paese di Giuda in piccolo numero; tutto il rimanente di Giuda, quelli che sono venuti nel paese d'Egitto per abitarvi, riconosceranno qual è la parola che sussiste, la mia o la loro. 29 Questo vi servirà di segno', dice l'Eterno, 'che io vi punirò in questo luogo, affinché riconosciate che le mie parole contro di voi saranno del tutto messe a effetto, per il vostro male'. 30 Così parla l'Eterno: 'Ecco, io darò Faraone Cofra, re d'Egitto, in mano dei suoi nemici, in mano di quelli che cercano la sua vita, come ho dato Sedechia, re di Giuda, in mano di Nabucodonosor, re di Babilonia, suo nemico, che cercava la sua vita'”.

Riveduta:

Geremia 44

Censure contro i Giudei rifugiati in Egitto
1 La parola che fu rivolta a Geremia in questi termini, riguardo a tutti i Giudei che dimoravano nel paese di Egitto, che dimoravano a Migdol, a Tahpanes, a Nof e nel paese di Pathros: 2 Così parla l'Eterno degli eserciti, l'Iddio d'Israele: Voi avete veduto tutto il male che io ho fatto venire sopra Gerusalemme e sopra tutte le città di Giuda; ed ecco, oggi sono una desolazione e non v'è chi abiti in esse, 3 a motivo della malvagità che hanno commessa per provocarmi ad ira, andando a far profumi e servire altri dèi, i quali né essi, né voi, né i vostri padri avevate mai conosciuti. 4 E io vi ho mandato tutti i miei servitori, i profeti, ve li ho mandati del continuo, fin dal mattino, a dirvi: - Deh, non fate questa cosa abominevole che io odio; - 5 ma essi non hanno ubbidito, non han prestato orecchio, non si sono stornati dalla loro malvagità, non han cessato di offrir profumi ad altri dèi; 6 perciò il mio furore, la mia ira si son riversati, e han divampato nelle città di Giuda e nelle vie di Gerusalemme, che son ridotte deserte e desolate, come oggi si vede. 7 E ora così parla l'Eterno, l'Iddio degli eserciti, l'Iddio d'Israele: Perché commettete questo gran male contro voi stessi, tanto da farvi sterminare dal mezzo di Giuda, uomini e donne, bambini e lattanti, sì che non rimanga di voi alcun residuo? 8 Perché provocarmi ad ira con l'opera delle vostre mani, facendo profumi ad altri dèi nel paese d'Egitto dove siete venuti a dimorare? Così vi farete sterminare e sarete abbandonati alla maledizione e all'obbrobrio fra tutte le nazioni della terra. 9 Avete voi dimenticato le malvagità dei vostri padri, le malvagità dei re di Giuda, le malvagità delle loro mogli, le malvagità vostre e le malvagità commesse dalle vostre mogli nel paese di Giuda e per le vie di Gerusalemme? 10 Fino ad oggi, non v'è stata contrizione da parte loro, non hanno avuto timore, non hanno camminato secondo la mia legge e secondo i miei statuti, che io avevo messo dinanzi a voi e dinanzi ai vostri padri. 11 Perciò così parla l'Eterno degli eserciti, l'Iddio d'Israele: Ecco, io volgo la mia faccia contro di voi per il vostro male, e per distruggere tutto Giuda. 12 E prenderò i superstiti di Giuda che si sono ostinati a venire nel paese d'Egitto per dimorarvi, e saranno tutti consumati; cadranno nel paese d'Egitto; saranno consumati dalla spada e dalla fame, dal più piccolo al più grande; periranno per la spada e per la fame, e saranno abbandonati alla esecrazione, alla desolazione, alla maledizione e all'obbrobrio. 13 E punirò quelli che dimorano nel paese d'Egitto, come ho punito Gerusalemme con la spada, con la fame e con la peste; 14 e nessuno si salverà o scamperà dei superstiti di Giuda che son venuti a stare nel paese d'Egitto colla speranza di tornare poi nel paese di Giuda, ove desiderano rientrare per dimorarvi; essi, ad eccezione di alcuni fuggiaschi, non vi ritorneranno. 15 Allora tutti gli uomini i quali sapevano che le loro mogli offrivan profumi ad altri dèi, tutte le donne che si trovavano quivi, riunite in gran numero, e tutto il popolo che dimorava nel paese d'Egitto a Pathros, risposero a Geremia, dicendo: 16 'Quanto alla parola che ci hai detta nel nome dell'Eterno, noi non ti ubbidiremo, 17 ma vogliamo mettere interamente ad effetto tutto quello che la nostra bocca ha espresso: offrir profumi alla regina del cielo, farle delle libazioni, come già abbiam fatto noi, i nostri padri, i nostri re, i nostri capi, nelle città di Giuda e per le vie di Gerusalemme; e avevamo allora abbondanza di pane, stavamo bene e non sentivamo alcun male; 18 ma da che abbiam cessato d'offrir profumi alla regina del cielo e di farle delle libazioni, abbiamo avuto mancanza d'ogni cosa, e siamo stati consumati dalla spada e dalla fame. 19 E quando offriamo profumi alla regina del cielo e le facciamo delle libazioni, è egli senza il consenso dei nostri mariti che le facciamo delle focacce a sua immagine e le offriamo delle libazioni?' 20 E Geremia parlò a tutto il popolo, agli uomini, alle donne e a tutto il popolo che gli aveva risposto a quel modo, e disse: 21 'Non sono forse i profumi che avete offerti nelle città di Giuda e per le vie di Gerusalemme, voi, i vostri padri, i vostri re, i vostri capi e il popolo del paese, quelli che l'Eterno ha ricordato e che gli son tornati in mente? 22 L'Eterno non l'ha più potuto sopportare, a motivo della malvagità delle vostre azioni, e a motivo delle abominazioni che avete commesse; perciò il vostro paese è stato abbandonato alla devastazione, alla desolazione e alla maledizione, senza che vi sia più chi l'abiti, come si vede al dì d'oggi. 23 Perché voi avete offerto que' profumi e avete peccato contro l'Eterno e non avete ubbidito alla voce dell'Eterno e non avete camminato secondo la sua legge, i suoi statuti e le sue testimonianze, perciò v'è avvenuto questo male che oggi si vede'. 24 Poi Geremia disse a tutto il popolo e a tutte le donne: 'Ascoltate la parola dell'Eterno, o voi tutti di Giuda, che siete nel paese d'Egitto! 25 Così parla l'Eterno degli eserciti, l'Iddio d'Israele: Voi e le vostre mogli lo dite con la vostra bocca e lo mettete ad effetto con le vostre mani; voi dite: - Vogliamo adempiere i voti che abbiamo fatti, offrendo profumi alla regina del cielo e facendole delle libazioni. - Sì, voi adempite i vostri voti: sì, voi mandate ad effetto i vostri voti; 26 perciò ascoltate la parola dell'Eterno, o voi tutti di Giuda, che dimorate nel paese d'Egitto! Ecco, io lo giuro per il mio gran nome, dice l'Eterno; in tutto il paese d'Egitto il mio nome non sarà più invocato dalla bocca d'alcun uomo di Giuda che dica: - Il Signore, l'Eterno, vive! - 27 Ecco, io vigilo su loro per il loro male, e non per il loro bene; e tutti gli uomini di Giuda che sono nel paese d'Egitto saranno consumati dalla spada e dalla fame, finché non siano interamente scomparsi. 28 E quelli che saranno scampati dalla spada ritorneranno dal paese d'Egitto nel paese di Giuda in ben piccolo numero; e tutto il rimanente di Giuda, quelli che son venuti nel paese d'Egitto per dimorarvi, riconosceranno qual è la parola che sussiste, la mia o la loro. 29 E questo vi sarà per segno, dice l'Eterno, che io vi punirò in questo luogo, affinché riconosciate che le mie parole contro di voi saranno del tutto messe ad effetto, per il vostro male: 30 così parla l'Eterno: - Ecco, io darò Faraone Hofra, re d'Egitto, in mano de' suoi nemici, in mano di quelli che cercano la sua vita, come ho dato Sedekia, re di Giuda, in mano di Nebucadnetsar, re di Babilonia, suo nemico, che cercava la vita di lui'.

Ricciotti:

Geremia 44

Contro i Giudei che si davano all'idolatria in Egitto.
1 La parola che, per mezzo di Geremia, fu comunicata a tutti i Giudei che abitavano nella terra di Egitto, residenti in Magdalo e in Tafnis e in Memfi e nella regione di Patures per dire loro: 2 «Così dice il Signore degli eserciti, il Dio d'Israele: - Voi avete visto tutto il male che ho fatto piombare sopra Gerusalemme e sopra tutte le città di Giuda, ed ecco che oggi sono deserte e in esse non abita più nessuno, 3 a causa della malvagità con cui hanno operato verso di me per provocar il mio sdegno e andarsene a sacrificare e ad adorare gli dèi stranieri che nè essi avevano conosciuto, nè voi, nè i padri vostri. 4 Ho ben mandato a voi tutti quei miei servi, i profeti, per tempo facendomi premura e mandando, e dicendo: "Non vogliate fare una cosa abominevole come questa che io ho in odio". 5 Ma non udirono e non prestarono i loro orecchi per convertirsi dai loro malfatti e non sacrificare agli dèi stranieri. 6 E allora si rinfocò la mia indignazione e il mio furore, e divampò nella città di Giuda e per le piazze di Gerusalemme, e furono ridotte in quella solitudine e squallore in cui oggi sono. - 7 E ora il Signore degli eserciti, il Dio d'Israele dice così: - Perchè mai fate questo gran male a vostro danno, affinchè periscano gli uomini, le donne, i piccoli e i bambini ancora di mezzo a Giuda, e non sopravvanzi a voi un menomo residuo: 8 provocandomi [ad ira] con le opere delle vostre mani, sacrificando a dèi stranieri sul suolo d'Egitto dove siete entrati per abitarvi, e così andar in rovina ed essere in esecrazione e obbrobrio a tutte le genti della terra? 9 Avete voi già dimenticato le malvagità dei vostri padri, quelle dei re di Giuda, quelle delle loro donne e quelle vostre e delle vostre donne che hanno operato nella terra di Giuda e nei rioni di Gerusalemme? 10 Non si sono mondati fino al giorno d'oggi, e non hanno avuto timore, e non hanno camminato nella legge del Signore, nei precetti miei che ho posti davanti a voi e ai padri vostri. - 11 Perciò, così dice il Signore degli eserciti, il Dio d'Israele: - Ecco che io fermerò il mio viso su di voi in male, e disperderò Giuda tutto intero. 12 E verrò a raggiungere i resti di Giuda che si ostinarono nel pensiero di entrare nella terra di Egitto per ivi abitare e saranno tutti sterminati nella terra di Egitto; saranno stramazzati dalla spada e dalla fame, dal più piccolo al più grande saranno sterminati, dalla spada e dalla fame fatti morire; e saranno in esecrazione e in orrore, in maledizione e in vituperio. 13 E verrò a visitare quei che dimorano in Egitto, come ho visitato quei di Gerusalemme colla spada, la fame e la peste. 14 E non vi sarà alcuno che scampi e che sia risparmiato tra i superstiti dei Giudei che espatriano nella terra di Egitto credendo di rimpatriare nella terra di Giuda alla quale drizzano il loro sospiro per ritornare e riabitarla: non ritorneranno se non quelli che prenderanno la fuga -». 15 Allora tutti gli uomini che sapevano che le loro donne sacrificavano agli dèi stranieri, e tutte le donne delle quali era presente gran moltitudine, e tutta l'altra popolazione di quelli che avevano presa dimora in Egitto, in Patures, risposero a Geremia dicendo: 16 «Le parole che tu ci hai detto in nome del Signore noi non le ascolteremo da te, 17 ma staremo alla parola che è uscita dalla nostra bocca: di fare sacrifizi alla regina del cielo e di farle libazioni, come già noi abbiamo fatto e i nostri padri, e i nostri re, e i nostri principi, nelle città di Giuda e sulle piazze di Gerusalemme: e avevamo allora pane a sazietà e stavamo bene e ombra di male non si vedeva. 18 Ma da quando abbiamo tralasciato di fare sacrifizi alla regina del cielo e presentarle libagioni, abbiamo penuria di tutto e siamo rifiniti dalla spada e dalla fame. 19 E se facciamo sacrifizi alla regina del cielo e le presentiamo libagioni, forse che senza dei nostri mariti abbiamo fatto le focacce da placarla, e le libagioni da presentarle?». 20 Allora Geremia replicò verso tutto il popolo e verso gli uomini e le donne, e tutta l'altra gente che avevano risposto a quella maniera dicendo: 21 «E dei sacrifizi che avete offerti nelle città di Giuda e sulle piazze di Gerusalemme voi e i vostri padri, e i vostri re e i vostri principi, e tutto il basso popolo, di questi non ha tenuto un ricordo il Signore e non gli è risalito al cuore? 22 Il Signore non poteva più oltre sopportare di fronte alla malvagità dei vostri sentimenti e delle abominazioni che avevate commesse: e così la vostra terra fu ridotta tutta una desolazione e un'orridezza, maledetta e spopolata, come è al giorno d'oggi. 23 E questa, perchè avevate sacrificato agli idoli, perchè avevate peccato contro il Signore, e non avevate ascoltato la voce del Signore, nè camminato secondo la legge e i precetti suoi e le sue disposizioni; onde v'incolsero queste sciagure, quali sono avvenute in quei giorni». 24 Poi Geremia soggiunse a tutto il popolo e a tutte quelle donne: «Udite la parola del Signore, voi tutti popolo di Giuda, che siete nel paese d'Egitto. 25 Così parla il Signore degli eserciti, il Dio d'Israele e dice: - Voi e le vostre donne avete affermato colla vostra bocca, e colle vostre mani avete compiuto; avete detto: "Adempiamo i nostri voti con cui abbiamo promesso di fare sacrifizi alla regina del cielo e di presentarle libagioni"; sì, avete mantenuto i vostri voti e col fatto li avete compiuti. 26 Per questo, udite la parola del Signore, o voi tutti di Giuda, che dimorate nella terra d'Egitto: "Ecco, io ho giurato sul mio nome grande, dice il Signore, che questo mio nome non sarà mai più pronunziato dalla bocca di alcun uomo di Giuda per dire: Vive il Signore Dio, in tutta la terra di Egitto! 27 Ecco che io veglierò sopra di essi in male e non in bene, e tutti quei di Giuda che sono sul suolo di Egitto andranno consumandosi per la spada e per la fame fino a tanto che saranno del tutto sterminati. 28 E coloro che saranno scampati alla spada, torneranno dalla terra di Egitto alla terra di Giuda in piccolo numero; e tutto il resto di quei di Giuda, che si sono recati in Egitto per fermarsi ivi, sapranno quale parola si compirà se la mia o la loro. 29 E questo sia per voi il segno, dice il Signore, che io verrò a visitarvi in questo luogo, affinchè sappiate che certamente si compiranno le mie parole contro di voi in male". - 30 Così dice il Signore: - Ecco che io consegnerò il Faraone Efree re di Egitto, in mano dei suoi nemici, e in mano di coloro che vanno in cerca della sua vita, come ho dato Sedecia, re di Giuda, in mano di Nabucodonosor, re di Babilonia, suo avversario e che andava in cerca della sua vita -».

Tintori:

Geremia 44

Geremia predice la totale rovina ai Giudei ostinati nell'idolatria
1 Parola annunziata per mezzo di Geremia a tutti i Giudei che abitavano nella terra d'Egitto, in Magdalo, Tafnis, Menfi e nella terra di Fatures, in questi termini: 2 «Così parla il Signore degli eserciti, il Dio d'Israele: Voi avete veduti tutti i mali che io ho mandati sopra Gerusalemme e sopra tutte le città di Giuda: ecco oggi sono un deserto e non v'è chi le abiti, 3 a causa del male da essi commesso per provocarmi a sdegno, coll'andare ad offrir sacrifizi e a rendere onore a dèi stranieri, ignoti ad essi, a voi ed ai vostri padri. 4 Io vi mandai con ogni sollecitudine tutti i miei servi, i profeti, li mandai a dire: Non vogliate fare tali cose abominevoli che io odio. 5 E non stettero a sentire, e non piegaron le orecchie per convertirsi dalle loro malvagità e non sacrificar più a dèi stranieri. 6 E s'accese il mio sdegno, il mio furore, e divampò nelle città di Giuda, nelle piazze di Gerusalemme, che diventaron deserti e rovine, come sono oggi. 7 Ed ora così parla il Signore degli eserciti, il Dio d'Israele: Perchè fate questo gran male contro le anime vostre, in modo da sterminare da Giuda i vostri uomini e le donne e i fanciulli e i bambini lattanti, da non far rimanere più nulla di voi, 8 irritandomi colle opere delle vostre mani, offrendo sacrifizi a dèi stranieri nella terra d'Egitto, nella quale siete entrati per abitarvi, per essere sterminati e divenire oggetto di maledizione e di obbrobrio per tutte le nazioni della terra? 9 Avete forse dimenticate le malvagità dei padri vostri, le malvagità dei re di Giuda, le malvagità delle loro mogli, le vostre malvagità e le malvagità delle vostre mogli, commesse nella terra di Giuda, nelle vie di Gerusalemme? 10 E fino a questo giorno non si sono purificati, non hanno avuto timore, non hanno agito secondo la legge di Dio e i miei precetti, da me dati a voi e ai vostri padri. 11 Per questo, così parla il Signore degli eserciti, il Dio d'Israele: Ecco io porrò contro di voi la mia faccia a vostra rovina, e sterminerò tutto Giuda. 12 Ed io prenderò gli avanzi di Giuda che si ostinarono a venire nella terra d'Egitto ad abitarvi, e li farò tutti sterminare nella terra d'Egitto. Cadranno per la spada e per la fame, e saranno sterminati dal più piccolo al più grande, moriranno di spada e di fame, e saranno oggetto di esecrazione, di maraviglia, di maledizione, di obbrobrio. 13 E visiterò gli abitanti dell'Egitto come ho visitato Gerusalemme, colla spada, colla fame, colla peste. 14 Nessuno scamperà, nessuno rimarrà degli avanzi dei Giudei che vanno a pellegrinare nella terra d'Egitto, per tornare nella terra di Giuda, alla quale essi sospirano di ritornare e di abitarvi: non ritorneranno che quelli i quali fuggiranno». 15 Ma tutti gli uomini, i quali sapevano come le loro mogli offrivano sacrifizi a dèi stranieri, e tutte le donne che ivi erano in gran numero, e tutto il popolo che abitava nella terra d'Egitto, in Fatures, risposero a Geremia, dicendo: 16 «Riguardo alle parole che ci hai dette nel nome del Signore, non ti staremo a sentire, 17 ma faremo assolutamente quello che diremo: faremo sacrifizi e libazioni alla regina del cielo come già facemmo noi, i nostri padri, i nostri re e i nostri principi nelle città di Giuda e nelle piazze di Gerusalemme, ed avemmo pane in abbondanza, e fummo felici e non vedemmo sventure. 18 Ma dal tempo in cui cessammo di fare sacrifizi e libazioni alla regina del cielo, manchiamo di tutto e siamo sterminati dalla spada e dalla fame. 19 E se noi facciamo sacrifizi e libazioni alla regina del cielo, è forse senza i nostri mariti che le abbiamo fatto schiacciate per onorarla e le abbiamo offerte libazioni?» 20 Allora Geremia parlò a tutto il popolo contro gli uomini, contro le donne e contro tutta la plebe che gli avevan così risposto, e disse: 21 «Non son forse i sacrifizi che voi offriste nelle città di Giuda e nelle piazze di Gerusalemme, voi, i vostri padri, i vostri re, i vostri principi e il popolo della terra, che il Signore ha ricordato e che han messo lo sdegno nel suo cuore? 22 Il Signore non poteva più sopportare la malizia delle vostre inclinazioni, le abominazioni da voi fatte, e la vostra terra è stata ridotta a deserto, a oggetto di maraviglia e di esecrazione, e non c'è chi la abiti, come è oggi. 23 E questo perchè voi sacrificaste agli idoli, e peccaste contro il Signore, e non ascoltaste la voce del Signore, e non agiste secondo la sua legge, i suoi precetti, i suoi insegnamenti, ecco perchè vi sono venute addosso queste sventure, come oggi si vede». 24 E Geremia disse a tutto il popolo e a tutte le donne: «Udite la parola del Signore, voi tutti di Giuda che siete nella terra d'Egitto: 25 Queste cose dice il Signore degli eserciti, il Dio d'Israele: Voi e le vostre mogli colla bocca avete detto e colle mani avete compite le parole: «Sciogliamo i nostri voti da noi fatti di offrire sacrifizi e libazioni alla regina del cielo». Avete sciolti i vostri voti, li avete soddisfatti colle opere. 26 Per questo state a sentire la parola del Signore, o voi tutti di Giuda che abitate nella terra d'Egitto. Ecco io l'ho giurato pel mio gran nome - dice il Signore - che il nome mio non sarà più pronunziato in tutta la terra d'Egitto dalla bocca di nessun Giudeo che dica: «Vive il Signore Dio». 27 Ecco io veglierò sopra di loro, a loro danno e non per loro bene, e tutti gli uomini di Giuda che sono nella terra d'Egitto saran distrutti dalla spada, dalla fame, fino ad essere del tutto sterminati. 28 E quelli che potran fuggire la spada torneranno dalla terra d'Egitto nella terra di Giuda in piccol numero, e tutti gli avanzi di Giuda che sono entrati in Egitto, per abitarvi, conosceranno se si sia avverata la mia o la loro parola. 29 Ed eccovi - dice il Signore -il segno della visita che io vi farò in questo luogo, per farvi intendere come le mie parole veramente si compiranno contro di voi per vostra rovina. 30 Queste cose dice il Signore: Ecco io darò il Faraone Efree, re d'Egitto, in potere dei suoi nemici, in potere di quelli che ne vogliono la morte, come abbandonai Sedecia re di Giuda nelle mani del suo nemico Nabucodonosor re di Babilonia che ne voleva la morte».

Martini:

Geremia 44

I Giudei nell'Egitto, ripresi da Geremia per ragione del culto degl'idoli, rispondono sfacciatamente, uomini, e donne, che continueranno a far quello, che fanno. Predizione della loro rovina. Faraone Ephree sarà dato in potere de' suoi nemici.
1 Parola annunziata a tutti i Giudei, che abitavano nella terra d'Egitto, a Magdalo, e a Taphnis, e a Memphi, e nella terra di Phatures, per bocca di Geremia profeta, il quale diceva: 2 Queste cose dice il Signore degli eserciti, il Dio d'Israele: Voi avete veduto tutti que' mali, ch'io ho mandati sopra Gerusalemme, e sopra tutte le città di Giuda; ed ecco, che elle sono in oggi deserte, e vuote di abitatori; 3 A causa delle malvagità commesse da loro per provocarmi a sdegno, andando a offerir sagrifizj, e a rendere onore agli dei stranieri, ignoti ad essi, e a voi, e a' padri vostri. 4 E mandai a voi con gran sollecitudine i miei servi, i Profeti, li mandai a dirvi: Non fate tali abbominazioni, le quali sono odiose all'anima mia. 5 E non ascoltarono, e non piegaron le orecchie per convertirsi dalle loro malvagità, e astenersi dal sagrificare agli dei stranieri. 6 E si accese il mio sdegno, e il mio furore, e scoppiò contro le città di Giuda, e contro le piazze di Gerusalemme, e si sono cangiate in solitudine, e in disertagione, quale oggi si vede. 7 E adesso queste cose dice il Signore degli eserciti, il Dio d'Israele: Per qual motivo fate questo gran male contro le anime vostre, per far perire i vostri uomini, e le vostre donne, i fanciulli, e i bambini di latte in mezzo a Giuda, talmente che nulla più rimanga di voi, 8 Irritandomi colle opere delle vostre mani, sagrificando agli dei stranieri nella terra d'Egitto, dove siete venuti per abitarvi, e per malamente perire, ed essere la maledizione, e l'obbrobrio di tutte le genti della terra? 9 Vi siete voi dimenticati de' peccati de' padri vostri, e de' peccati dei re di Giuda, e de' peccati delle loro mogli, e de' peccati vostri; e de' peccati delle vostre mogli, fatti nella terra di Giuda, e ne' rioni di Gerusalemme? 10 Ei non se ne sono mondati fino a questo dì, e non hanno temuto, e non hanno osservata la legge del Signore, né i comandamenti intimati da me a voi, e a' padri vostri. 11 Per questo così dice il Signor degli eserciti, il Dio d'Israele: Ecco, che io fisserò sopra di voi la mia faccia per vostro danno, e sperderò tutto Giuda. 12 E me la prenderò cogli avanzi di Giuda, i quali si sono ostinati a voler venire in Egitto, e quivi abitare, e saran tutti consunti nella terra d'Egitto; periranno di spada, e di fame; e saran consunti dal più piccolo fino al più grande, morranno di spada, e di fame, e saranno oggetto di esecrazione, di terrore, di maledizione, e di obbrobrio. 13 E visiterò gli abitatori d'Egitto, come ho visitato Gerusalemme, colla spada, colla fame, e colla peste: 14 E non sarà chi la scampi; e degli avanzi de' Giudei, che son pellegrini nella terra d'Egitto, non rimarrà uomo, che torni nella terra di Giuda, verso la quale sospirano di tornare, e di abitarvi: non vi torneranno, se non quelli, che fuggiranno dall'Egitto. 15 Ma tutti gli uomini (i quali sapevano, come le loro mogli offerivan sagrifizj agli dei stranieri), e tutte le donne, che eran ivi in gran numero, e tutto il popolo, che dimorava nella terra d'Egitto, in Phatures, risposero a Geremia, dicendo: 16 Intorno alle parole, che tu hai dette a noi nel nome del Signore, noi non ti daremo retta, 17 Ma assolutamente faremo tutto quello, che avrem promesso, e farem sagrifizj, e libagioni alla regina del cielo, conforme facemmo noi, e i padri nostri, e i nostri regi, e i nostri principi nelle città di Giuda, e nelle piazze di Gerusalemme, onde avemmo abbondanza di pane, fummo felici, e non vedemmo sciagura. 18 Ma da quel tempo, in cui tralasciammo di far sagrifizj, e libagioni alla regina del cielo, siam poveri di ogni bene, e siamo consunti dalla spada, ed alla fame. 19 Che se noi offeriam sagrifizj, e libagioni alla regina del cielo, abbiam forse noi fatte a lei le schiacciate senza i nostri mariti per onorarla, e offerire a lei le libagioni? 20 E Geremia disse a tutto il popolo, agli uomini, e alle donne, e a tutta la plebe, che gli avean risposto in tal guisa: 21 E non si è egli ricordato, e non è egli stato irritato in cuor suo il Signore per que' sagrifizj offerti da voi, e da'padri vostri, e da' vostri regi, e da' vostri principi, e dal popolo di quella terra nelle città di Giuda, e nelle piazze di Gerusalemme? 22 Non poteva più sopportarvi il Signore per le malvage inclinazioni vostre, e per le abbominazioni, che avete fatte: e la vostra terra è stata desolata, e ridotta oggetto di spavento, e di maledizione, e vuota d'abitatori, com'ella è in oggi. 23 Perchè voi sagrificaste agl'idoli, e peccaste contro il Signore, e non ascoltaste la voce del Signore, e non osservaste la legge, e i comandamenti, e gl'insegnamenti di lui, per questo sono venute sopra di voi queste sciagure, come oggi si vede. 24 Disse ancor Geremia a tutto il popolo, e a tutte le donne: Udite la Parola del Signore voi popol tutto di Giuda, quanti siete in Egitto: 25 Queste cose dice il Signor degli eserciti, il Dio d'Israele: Voi, e le vostre mogli colla vostra bocca avete detto, e colle mani vostre avete fatto quello, che dicevate: Adempiamo i nostri voti, che abbiam fatti, di offerire sacrifizio, e libagioni alla regina del cielo; avete adempiuti i vostri voti, e gli avete soddisfatti coll'opera. 26 Per questo udite la Parola del Signore, o popol di Giuda, voi, che abitate nella terra d'Egitto: Ecco, che io ho giurato pel nome mio grande, dice il Signore, che il nome mio non sarà più pronunziato in tutta la terra d'Egitto dalla bocca di uomo alcuno Giudeo, che dica: Vive il Signore. 27 Ecco, che io veglierò sopra di essi per loro danno, e non per loro bene; e tutti gli uomini di Giuda, che sono in Egitto, saran consunti dalla spada, e dalla fame, finché siano sterminati totalmente. 28 Ma quegli, che fuggiranno la spada, uscendo dall'Egitto, torneranno in piccol numero nella terra di Giuda: e tutti gli avanzi di Giuda, che sono entrati in Egitto per abitarvi, conosceranno, se la mia parola, o la loro abbia effetto. 29 Ed eccovi un segno (dice il Signore) della visita, ch'io farò a voi in questo luogo, affinchè intendiate come le parole mie saranno veracemente adempiute sopra di voi per vostra sciagura. 30 Queste cose dice il Signore: Ecco, che io darò Faraone Ephree re d'Egitto in potere de' suoi nemici, in potere di quegli, che cercano la sua perdizione, come diedi Sedecia re di Giuda in potere di Nabucodonosor re di Babilonia suo nemico, il quale cercava la sua perdizione.

Diodati:

Geremia 44

1 LA parola che fu indirizzata a Geremia, per rapportarla a tutti i Giudei, che dimoravano nel paese di Egitto, in Migdol, e in Tafnes, e in Nof, e nel paese di Patros, dicendo: 2 Così ha detto il Signor degli eserciti, l'Iddio d'Israele: Voi avete veduto tutto il male, che io ho fatto venire sopra Gerusalemme, e sopra tutte le città di Giuda; ed ecco, oggi son desolate, 3 e non vi è alcuno che abiti in esse; per la lor malvagità, che usarono per dispettarmi; andando a far profumi, ed a servire ad altri dii, i quali nè essi, nè voi, nè i vostri padri non avevate conosciuti. 4 E benchè io vi mandassi tutti i miei servitori profeti, del continuo per ogni mattina, dicendo: Deh! non fate questa cosa abbominevole, che io odio; 5 non però ubbidirono, nè inchinarono il loro orecchio, per istornarsi dalla lor malvagità; per non far profumi ad altri dii. 6 Laonde il mio cruccio, e la mia ira si è versata, ed ha divampate le città di Giuda e le piazze di Gerusalemme; e sono state deserte e desolate, come appare al dì d'oggi. 7 Ed ora, così ha detto il Signore, l'Iddio degli eserciti, l'Iddio d'Israele: Perchè fate voi questo gran male contro alle anime vostre, per farvi distruggere del mezzo di Giuda, uomini, e donne, e fanciulli, e bambini di poppa, e non lasciarvi alcun rimanente? 8 dispettandomi colle opere delle vostre mani, facendo profumi ad altri dii, nel paese di Egitto, dove siete venuti per dimorarvi; acciocchè siate sterminati, e siate in maledizione, e in vituperio, appo tutte le nazioni della terra? 9 Avete voi dimenticati i misfatti de' vostri padri, e i misfatti dei re di Giuda, e i misfatti delle lor mogli, e i vostri propri misfatti, e i misfatti delle vostre mogli, che han commessi nel paese di Giuda, e nelle piazze di Gerusalemme? 10 Essi non sono stati domi infino al dì d'oggi, e non han temuto, e non son camminati nella mia Legge, e ne' miei statuti, che io avea proposti a voi, ed a' vostri padri. 11 Perciò, così ha detto il Signor degli eserciti, l'Iddio d'Israele: Ecco, io metto la mia faccia contro a voi in male, e per distruggere tutto Giuda. 12 Ed io torrò via quelli che son rimasti di Giuda, i quali han volta la faccia per entrar nel paese di Egitto, per dimorarvi; e saran tutti consumati; caderanno nel paese di Egitto: saran consumati per la spada, e per la fame, dal minore al maggiore; morranno per la spada, e per la fame; e saranno in esecrazione, in istupore, e in maledizione, e in vituperio. 13 Ed io farò punizione di quelli che abitano nel paese di Egitto, siccome ho fatta punizione di Gerusalemme, per la spada, per la fame, e per la pestilenza. 14 E non vi sarà alcuno del rimanente di Giuda, di quelli che sono entrati nel paese di Egitto per dimorarvi, che si salvi, o che scampi per ritornar nel paese di Giuda, dove han l'animo intento a ritornare per abitarvi; perciocchè non vi ritorneranno, da alcuni infuori che scamperanno.
15 Or tutti gli uomini, che sapevano che le lor mogli facevano profumi ad altri dii; e parimente tutte le donne quivi presenti, in gran raunanza, e tutto il popolo che dimorava nel paese di Egitto, in Patros, risposero a Geremia, dicendo: 16 Quant'è alla parola che tu ci hai detta a nome del Signore, noi non ti ubbidiremo. 17 Anzi del tutto metteremo ad effetto tutte le parole che sono uscite della nostra bocca, per far profumi ed offerte da spandere alla regina del cielo; come e noi, e i nostri padri, e i nostri re, e i nostri principi, abbiam fatto per lo passato, nelle città di Giuda, e nelle piazze di Gerusalemme; e siamo stati saziati di pane, e siamo stati bene, e non abbiamo sentito alcun male. 18 Là dove, da che siamo restati di far profumi, ed offerte da spandere alla regina del cielo, abbiamo avuto mancamento d'ogni cosa, e siamo stati consumati per la spada, e per la fame. 19 E quando noi facevamo profumi, ed offerte da spandere alla regina del cielo, le facevamo noi delle focacce, per servirla nella maniera degl'idoli, e dell'offerte da spandere, senza l'autorità de' nostri principali?
20 E Geremia rispose a tutto il popolo, agli uomini, ed alle donne, ed a tutto il popolo che gli avea fatta quella risposta, dicendo: 21 Non si è il Signore ricordato de' profumi, che voi facevate nelle città di Giuda, e nelle piazze di Gerusalemme, voi, e i vostri padri, i vostri re, e i vostri principi, e il popolo del paese? ciò non gli è egli salito al cuore? 22 E il Signore non l'ha più potuto comportare, per la malvagità de' vostri fatti, e per le abbominazioni che voi avete commesse; onde il vostro paese è stato messo in desolazione, e in istupore, e in maledizione, senza che vi abiti più alcuno; come si vede al dì d'oggi. 23 Perciocchè voi avete fatti que' profumi, ed avete peccato contro al Signore, e non avete ubbidito alla voce del Signore, e non siete camminati nella sua Legge, e ne' suoi statuti, e nelle sue testimonianze; perciò vi è avvenuto questo male, qual si vede al dì d'oggi. 24 Poi Geremia disse a tutto il popolo, ed a tutte le donne: O voi tutti, uomini di Giuda, che siete nel paese di Egitto, ascoltate la parola del Signore. 25 Così ha detto il Signor degli eserciti, l'Iddio d'Israele: Voi, e le vostre mogli, avete pronunziato con la bocca ciò che anche avete messo ad effetto con le vostre mani, dicendo: Noi adempieremo pure i nostri voti che abbiam fatti, per far profumi alla regina del cielo, e per farle offerte da spandere. Voi avete adunque adempiuti, e messi ad effetto i vostri voti. 26 Perciò, ascoltate la parola del Signore, voi tutti uomini di Giuda che dimorate nel paese di Egitto; Ecco, io ho giurato per lo mio gran Nome, ha detto il Signore, che il mio Nome non sarà più nominato per la bocca d'alcun Giudeo, che dica in tutto il paese di Egitto: Il Signore Iddio vive. 27 Ecco, io vegghio contro a loro in male, e non in bene; e tutti gli uomini di Giuda, che sono nel paese di Egitto, saranno consumati per la spada, e per la fame; finchè sieno del tutto venuti meno. 28 E quelli che saranno scampati dalla spada ritorneranno dal paese di Egitto nel paese di Giuda, in ben piccol numero; e tutto il rimanente di Giuda, che è entrato in Egitto per dimorarvi, conoscerà la cui parola sarà ferma, la mia, o la loro. 29 E questo vi sarà il segno, dice il Signore, che io farò punizione di voi in questo luogo; acciocchè sappiate che le mie parole saranno del tutto messe ad effetto contro a voi in male. 30 Così ha detto il Signore: Ecco, io do Faraone Ofra, re di Egitto, in man de' suoi nemici, e in man di quelli che cercano l'anima sua; siccome ho dato Sedechia, re di Giuda, in man di Nebucadnesar, re di Babilonia, suo nemico, e che cercava l'anima sua.

Commentario abbreviato:

Geremia 44

1 Capitolo 44

I Giudei in Egitto persistono nell'idolatria Ger 44:1-14

Si rifiutano di riformare Ger 44:15-19

Geremia denuncia quindi la distruzione su di loro Ger 44:20-30

Versetti 1-14

Dio ricorda agli ebrei i peccati che hanno portato la desolazione su Giuda. È nostro compito avvertire gli uomini del pericolo del peccato con la massima serietà: Oh, non fatelo! Se amate Dio, non fatelo, perché è una provocazione per lui; se amate le vostre anime, non fatelo, perché è distruttivo per loro. Lasciamo che sia la coscienza a farlo per noi nell'ora della tentazione. I Giudei che Dio mandò nel paese dei Caldei furono lì, per la potenza della grazia di Dio, svezzati dall'idolatria; ma quelli che andarono per loro volontà nel paese degli Egiziani, furono lì più attaccati che mai alle loro idolatrie. Quando ci spingiamo senza motivo o ci chiamiamo in luoghi di tentazione, è giusto che Dio ci lasci a noi stessi. Se camminiamo contro Dio, Lui camminerà contro di noi. Le più terribili miserie a cui gli uomini sono esposti sono causate dalla trascuratezza della salvezza offerta.

15 Versetti 15-19

Questi audaci peccatori non cercano scuse, ma dichiarano di voler fare ciò che è proibito. Chi disobbedisce a Dio, di solito peggiora sempre di più e il cuore si indurisce sempre di più a causa dell'inganno del peccato. Ecco il vero linguaggio del cuore ribelle. Persino le afflizioni che avrebbero dovuto separarli dai loro peccati, furono prese in modo da confermarli nei loro peccati. È triste quando coloro che dovrebbero sensibilizzarsi l'un l'altro al bene, e quindi aiutarsi l'un l'altro verso il cielo, si induriscono l'un l'altro nel peccato, e quindi si maturano l'un l'altro per l'inferno. Mescolare l'idolatria con il culto divino e rifiutare la mediazione di Cristo è una provocazione a Dio e una rovina per gli uomini. Tutti coloro che adorano le immagini o onorano i santi, gli angeli e la regina del cielo dovrebbero ricordare ciò che è derivato dalle pratiche idolatriche dei Giudei.

20 Versetti 20-30

Qualunque male si abbatta su di noi, è perché abbiamo peccato contro il Signore; dobbiamo quindi stare in soggezione e non peccare. Poiché erano decisi a persistere nella loro idolatria, Dio li avrebbe puniti. Quel poco di religione che c'era tra loro sarebbe andato perduto. Le comodità e le confidenze che ci ripromettiamo di avere, possono fallire tanto presto quanto quelle che ci ripromettiamo di avere; e tutti sono ciò che Dio li crea, non ciò che noi pensiamo che siano. Le speranze fondate di avere una parte nella misericordia divina sono sempre unite al pentimento e all'obbedienza.

Commentario del Pulpito:

Geremia 44

1 

il dibattito di Geremia con i fuggiaschi ebrei a Pathros; la sua ultima profezia

Vers. 1-14. — Accusa mossa contro il popolo ostinatamente idolatrico

Che dimorano; piuttosto, che dimorava. Da questo versetto risulta che i fuggiaschi ebrei si erano separati in Egitto, alcuni diretti alle due città di frontiera settentrionali, Migdol (su cui si veda R.S. Poole, 'The Cities of Egypt', cap. 8) e Tahpanhes o Daphnae, altri più a sud a Noph, cioè Menfi, o, meno probabilmente, Napata, vedi Geremia 2:16 e Pathros. cioè l'Alto Egitto; comp. Isaia 11:11

Vers. 1-10. Avvertimenti dal passato

La storia ha le sue lezioni morali. Noi che siamo eredi dei secoli dovremmo imparare la saggezza dagli errori così come dai buoni esempi del passato. Vediamo come si può fare questo

I AVVERTIMENTI DAL PECCATO DEL PASSATO. Geremia invita gli ebrei in Egitto a riflettere sulla condotta malvagia della loro nazione, risalendo al presente attraverso le successive generazioni di corte iniqua e di vita privata. È un compito oscuro, ma salutare. Tacito fu, forse, il più grande moralista della sua epoca, perché vide nel lato morale della storia e smascherò spietatamente il vizio, la crudeltà e il tradimento che erano alla base dello splendore dell'imperialismo romano. Poiché siamo in grado di leggere la storia con una certa misura di distacco dalle passioni e dai pregiudizi del momento, possiamo imparare a vedere in essa il carattere di azioni che sono strettamente parallele ad altre più vicine a noi. Così il passato può diventare uno specchio del presente, che corregge le immagini dalla confusione che accompagna la visione diretta di ciò che è strettamente connesso con la nostra persona

II AVVERTIMENTI DALLA VOCE DIVINA NEL PASSATO. Dio aveva istruito ed esortato il suo popolo ad abbandonare i propri peccati. Egli non li aveva lasciati all'oscuro o incontrollati: "Ma vi ho mandato tutti i miei servi, i profeti". Questo era stato fatto con serietà ed enfasi: "alzarsi presto e mandarli". Era una rivelazione del carattere malvagio delle loro azioni, "questa cosa abominevole", un appello a cessare da tale malvagità: "Oh, non fare questa cosa abominevole!" e una dichiarazione dell'orrore divino per la loro condotta, "che io odio". Tutto questo è stato detto riguardo alla malvagità del passato; ma c'è da riflettere su di esso per la sua applicazione al presente. Possiamo anche trovare utile considerare le antiche voci del cielo. Gli avvertimenti della Bibbia possono essere riletti e riapplicati ai nostri giorni. Se non vediamo un nuovo Geremia, abbiamo le parole ispirate del vecchio profeta ebreo, e sono vere ora come sempre. Ciò che Dio odia, lo odia eternamente. Ciò che proibisce è sempre sbagliato. L'oggetto del suo appello urgente dovrebbe imporre la sottomissione in ogni momento

III AVVERTIMENTI DALLE PUNIZIONI DEL PASSATO. L'oggetto della punizione è duplice. In primo luogo, riguarda i colpevoli; In secondo luogo, contiene lezioni per i testimoni. È un castigo per l'offensore, è un avvertimento per gli altri. Nessuna punizione sarebbe giusta se fosse data semplicemente come deterrente. Ma essendo meritata e necessaria a causa della condotta della vittima, viene poi utilizzata in perfetta giustizia per il beneficio generale della comunità. Dovremmo essere grati per il fatto che il destino degli altri non è del tutto oscuro, in modo da poter trarre profitto dalle tristi lezioni della loro esperienza

OMULIE di A.F. Muir Versetti 1-14. La vide Geremia 43:8-13 condizione dei peccatori incalliti disperati

IO PERCHÉ È COSÌ?

1. Perché gli avvertimenti ripetuti sono stati respinti. (Vers. 4, 5) Questi sono stati ispirati e infallibili. Se avessero creduto così poco, avrebbero potuto fidarsi implicitamente di ciò che veniva detto, accompagnato com'era da credenziali così miracolose. Noi, in questi ultimi tempi, abbiamo avuto il Signore stesso. Ha rivelato il cuore del Padre

Erano sufficientemente numerosi e stagionati. Dio "si alzò presto e li mandò via". Li mandò tutti. Non è stata emessa alcuna opportunità o peculiarità di influenza individuale. Cristo è più grande di tutti i profeti messi insieme, e il suo vangelo è universalmente proclamato e universalmente autorevole sulle coscienze degli uomini. Dio non può mandare un altro messaggero, né servirebbe se potesse

2. Perché le lezioni dell'esperienza sono state ignorate. (Vers. 9, 10) Come non erano stati terribilmente severi questi! Era quasi impossibile infliggere pene temporali maggiori. Eppure era nella disciplina di questi giudizi che dovevano essere salvati. Il sentiero delle trasgressioni, quando il peccatore lo guarda indietro, è segnato dalla rovina e dalla morte. Eppure non si pentirà

3. La loro persistente disobbedienza è un'offesa intollerabile a Dio. versetto 8) I giudizi di Dio non sono esauriti, ma la sua pazienza può esserlo. La storia delle offese e delle punizioni non si ripeterà all'infinito. Ci sono abissi d'ira. C'è un fuoco eterno. Che stiano attenti a non essere completamente consumati

II QUALI SONO I SEGNI CHE È COSÌ?

1. La Parola di Dio è totalmente contro di loro, l'accusa non ha alcun carattere redentore

2. Il pathos e la pietosità della supplica di Dio. (Vers. 4, 7) C'è compassione nella mente divina a causa delle conseguenze che ne derivano. Chi è in grado di comprendere le circostanze del peccatore come suo Padre? Colui che può vedere il prima e il dopo, e che può scandagliare il mistero dell'iniquità, teme per il suo figlio che ha sbagliato

III QUALE ELEMENTO DI SPERANZA, SE CE N'È UNO, È RIMASTO PER LORO?

1. Dio supplica ancora . Il silenzio significherebbe disperazione. Mentre il suo servitore è autorizzato a parlare, può rimanere una via di fuga

2. La compassione paterna che la sua voce tradisce. Ci sono lacrime nella supplica: "Oh, non fare questa cosa abominevole che odio!" È il grido di nascita di un evangelo; una profezia di Gesù. La misericordia può muoversi e sciogliersi dove il giudizio ha fallito. "Poiché l'amore di Cristo ci costringe", ecc.; 2Corinzi 5:14 "Ma Dio commette il suo proprio amore verso di noi, in quanto, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi". Romani 5:8

OMELIE di S. CONWAY Versetti 1-30. L'ultimo sermone di Geremia

Ci sono altre profezie di Geremia riportate in questo libro nei capitoli che rimangono, ma questo discorso è l'ultimo che sappiamo della sua liberazione. E con esso cala il sipario su questo grande profeta di Dio; su Baruc, il suo amato compagno e aiutante; e sui miserabili Giudei per il cui bene aveva lavorato, ma invano. Un lungo intervallo lo separa da quello del capitolo precedente; poiché ora vediamo il popolo non a Tafni, al confine con l'Egitto, ma radunarsi da tutte le parti del paese a Pathros, per una grande festa pagana. E si tratta di un discorso molto orribile. Non c'è una sola parola di vangelo in esso, ma si sente risuonare dappertutto il boato della pesante campana del destino, non un solo rintocco di grazia, o di misericordia, o di speranza da nessuna parte. È come le parole del Figlio dell'uomo quando viene a giudicare il mondo, e tutte le nazioni sono portate davanti a lui, a quelli alla sua sinistra. Viene detto loro il loro peccato e la loro condanna. Fanno quella difesa che possono, che è piuttosto una sfida che una difesa; Ricevono risposta e la loro sentenza viene pronunciata di nuovo. In entrambi questi discorsi non c'è altro che "una spaventosa ricerca di giudizio e di ardente indignazione". "Non rimane più alcun sacrificio per il peccato". Tali sermoni potrebbero aver suggerito queste parole apostoliche. In questa nota:

IL SUO INIZIO: L'ACCUSA DEI CONDANNATI. Il profeta ricorda loro che avevano visto i giudizi di Dio sui loro fratelli e padri, e ne conoscevano la causa, che era il loro peccato contro Dio. Avevano udito un avvertimento dopo l'altro rivolto a loro stessi contro lo stesso peccato. E non solo questi avvertimenti erano stati ripetuti, ma erano stati inviati molti messaggeri, e questi avevano dato il loro messaggio con ogni serietà e zelo, in ogni occasione opportuna e non opportuna, e Dio stesso si era degnato di supplicarli e supplicarli, dicendo: "Oh, non fare questa cosa abominevole che io odio!" Ma essi avevano trascurato, disprezzato, disobbedito a tutti, e non erano umiliati (vers. 10) nemmeno ora. Perciò il loro giudizio fu pronunciato contro di loro e la loro condanna fu fissata

II LA RISPOSTA DEL POPOLO. Non avrebbero creduto al loro destino. Decisero di persistere nel loro peccato. Dichiararono che stavano meglio nel servire gli idoli che nel servire Dio

III LA RISPOSTA DEL PROFETA E LA REITERAZIONE DEL GIUDIZIO DI DIO CONTRO DI LORO

CONCLUSIONE. Mentre leggiamo e meditiamo questo terribile capitolo, e ricordiamo che come erano vere le sue dichiarazioni riguardanti il passato, così lo erano anche quelle che si riferivano al futuro; poiché il giudizio si abbatté su di loro fino all'estremo, molto più di quanto non si abbatté su quelli di Babilonia. Che cosa può dire il nostro cuore a questo? "Chi non ti temerebbe, o Signore?" "Trattieni il tuo servo... dai peccati presuntuosi". —C

Vers. 1-30. La fine di Geremia, o, scendendo nelle nuvole

Con questo capitolo Geremia scompare dalla vista. La tristezza che circondava il suo primo ministero lo accompagna fino all'ultimo e si approfondisce alla sua fine; come un tramonto tra le nuvole, che scende nell'oscurità e nella tempesta, Il sentiero lungo il quale era stato condotto era stato la via crucis, una via dolorosa appunto; una tragedia che durò tutta la vita, un dolore incessante. Possiamo solo sperare che la morte sia arrivata presto per lui dopo la chiusura della sua storia documentata. Lo abbiamo visto strappato dalla sua terra natale e portato in Egitto. Lo vediamo nel capitolo quarantatreesimo ai confini della terra; in questo, nel cuore dell'Egitto, a Pathros, probabilmente costretto ad assistere all'idolatria degradante del suo popolo, e incapace di fare nulla per impedirla. È in corso una festa idolatrica, accompagnata, senza dubbio, da tutte le consuete contaminazioni di tale adorazione, ed egli alza ancora una volta la voce in severa protesta. Ma invano, come in passato. Egli scompare dalla nostra vista in un'ora in cui i suoi compatrioti, lungi dall'essere meno dipendenti dagli idoli, erano ora aperti nel loro peccato, vantandolo e dichiarando la loro determinazione ad aderirvi, e il loro reset che non avevano mai fatto diversamente. Che addio tra un ministro di Dio e il popolo a lui affidato! Non ce n'è mai stato un altro simile: l'addio di colui che disse, mentre piangeva per un'altra Gerusalemme condannata e per un futuro popolo ebraico: "Ecco, la tua casa ti è lasciata desolata". Che cosa ne fu di Geremia da questa data non lo sappiamo. "Nessuno conosce il suo sepolcro fino ad oggi". "C'è una tradizione cristiana che si basa senza dubbio su qualche credenza precedente, che la lunga tragedia della sua vita si concluse con il martirio effettivo, e che gli ebrei di Tahpanhes, infuriati per i suoi rimproveri, alla fine lo lapidarono a morte". Si pensa che la testimonianza ai martiri alla fine dell'undicesimo capitolo dell'Epistola agli Ebrei contenga un'allusione a lui: "Furono lapidati", così leggiamo. C'è una tradizione ebraica, tuttavia, che dice che egli fuggì a Babilonia, ma Giuseppe Flavio, come la Bibbia, tace completamente sulla fine del profeta. Ed è stato suggerito che la tradizione dell'ebreo e il silenzio dello storico siano simili dovuti al desiderio di sorvolare su un grande crimine. Il suggerimento è probabile. "Ma non aveva bisogno di una morte per violenza per fare di lui un vero martire. Morire senza nessuno che registrasse il tempo o il modo della sua morte era la fine giusta per uno che aveva sempre parlato, non per ottenere la lode degli uomini, ma perché la Parola del Signore era in lui come 'un fuoco ardente'. L'oscurità e il dubbio che aleggiano negli ultimi giorni della vita del profeta sono più significativi di entrambe le questioni che si presentano all'immaginazione degli uomini come la fine della sua carriera". "Ma un attento esame dei suoi scritti mostra che, mentre i primi sono più calmi, più elevati, più uniformi nel tono, questi ultimi mostrano i segni dell'età, della stanchezza e del dolore, e sono più fortemente imbevuti del linguaggio della sofferenza individuale". Come saremmo stati contenti se le nuvole si fossero sollevate prima che morisse, e un bagliore di sole avesse irradiato l'oscurità fino ad allora quasi ininterrotta! Ad alcuni profeti fu permesso di dare uno sguardo benedetto ai giorni migliori che stavano arrivando. Colui che scrisse la parte finale delle profezie di Isaia lo fece; come Mosè dal monte Pisgah. Ma non era così per essere con questo profeta di Dio. Il suo sole stava per tramontare nelle nuvole e, benché avesse fedelmente osservato i comandamenti di Dio, non c'era per lui in questa vita alcuna "grande ricompensa". Benché per amore verso i suoi connazionali avesse rifiutato l'offerta di una casa pacifica e onorata a Babilonia, come Mosè, "scegliendo piuttosto di soffrire afflizione con il popolo di Dio", tuttavia non riuscì a guadagnarsi il loro affetto o obbedienza; e rimasero nella stessa mente malvagia fino all'ultimo. Aveva camminato nel timore del Signore. Ma quei modi lo avevano fatto. non sono state per lui "vie di piacevolezza", né i suoi sentieri "sentieri di pace". Il vecchio dal cuore spezzato si appella a Dio e all'uomo: "Ecco, e vedi se c'è qualche dolore simile al mio dolore". Il ventiduesimo salmo, quello che sembra parlare così chiaramente delle sofferenze di nostro Signore, è ritenuto da molti come scritto da lui, e parla della sua profonda angoscia. Sacerdote, patriota, profeta, martire, eroe della fede, che vita è stata la tua dall'inizio alla fine, dalla prima chiamata di Dio all'ultimo rifiuto da parte degli uomini! Questi versi, tradotti per i nostri giorni e cantati dalle nostre comode congregazioni, con quale coerenza sanno meglio coloro che li cantano: "Se lo trovo, se lo seguo, qual è il suo guerdon qui? Molti dolori, molte fatiche, molte lacrime; " sono abbastanza applicabili a uno come quel grande profeta di Dio, la cui carriera è cominciata, continuata e, soprattutto, finita nel dolore, nel lavoro e nelle lacrime. Ma la revisione di un tale ministero deve certamente avere le sue lezioni. Mentre ci pensiamo, non ci viene ricordato...

IO DELL'"UOMO DEI DOLORI", IL NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO? (Cfr. omelia su Il ministero di Geremia, vol. 1, p. 9). Senza dubbio vengono in mente altri grandi servitori di Dio, il cui ministero e specialmente la cui fine è stata simile a quella di Geremia. Giovanni Battista nella storia biblica e Savonarola nei giorni successivi. Il parallelismo tra questo grande predicatore fiorentino e il nostro profeta è stato spesso notato. L'insistenza sulla religione spirituale, la triste e terribile fine della sua carriera, hanno portato molti a considerare Savonaroia come il Geremia del Medioevo. Ma queste somiglianze sono incidentali e non intenzionali. Questo, tuttavia, tra nostro Signore e il suo onorato servo che, in tanti modi, lo ha preceduto, non è casuale, né può essere definito involontario. Ma mentre il profeta è simile a nostro Signore sotto tanti aspetti, tuttavia, per quanto grandi fossero i suoi dolori, quelli dell'Uomo dei dolori erano ancora più grandi. Perché nostro Signore conosceva meglio il male del peccato e lo odiava più intensamente. Si è sacrificato di più e ha sopportato di più. E così l'esperienza dei profeti, come quella di tutti i servitori di Dio, dimostra solo che Cristo ha sondato gli abissi di dolore più profondi di quelli che i suoi servitori potranno mai conoscere. "Cristo non ci guida attraverso una stanza più buia di quella in cui è passato prima". Perciò sempre "sotto", per quanto profonde siano le profondità da cui gridiamo, "sono le braccia eterne" della sua simpatia, del suo amore e del suo aiuto

II DELLA LEGGEREZZA DEI NOSTRI PESI IN CONFRONTO A QUELLI DI MOLTI SERVI DI DIO? Come ci vergogniamo a pensare alle cose di cui mormoriamo, quando le confrontiamo con ciò che uomini come Geremia sopportavano continuamente! Certo, quando penseremo alla severità della sua croce, e specialmente a quella del nostro Salvatore, smetteremo di lamentarci di ciò che potrebbe essere la nostra

III DI CHE COSA PUÒ FARE LA GRAZIA DI DIO? Il profeta di Dio ha forse sopportato e contestato così nobilmente, ed è stato fedele fino alla morte? Ma "Gesù Cristo non è lo stesso ieri", ecc.? Colui che ha così rafforzato i suoi servi nei tempi passati, farà lo stesso ancora. Andiamo, dunque, avanti senza paura

IV DELLA NECESSITÀ DI CALCOLARE IL COSTO PRIMA DI ENTRARE NEL SERVIZIO DI DIO? Vediamo nella carriera di Geremia ciò che può essere richiesto da noi. Nostro Signore disse a un candidato al discepolato: "Le volpi hanno le tane, e", ecc. Avrebbe fatto in modo che l'uomo prendesse in considerazione se fosse stato disposto a sopportare una vita del genere. E mentre leggiamo ciò che è stato chiesto ai servitori del Signore, e forse lo sarà anche a noi, è bene che anche noi ne valutiamo il costo. Ma non contarlo in modo da rifiutarlo; no, ma perché vi affrettiate al tesoro di Cristo, alle ricchezze della sua grazia che renderà perfetta la sua forza nella nostra debolezza

V DEL GRANDE ARGOMENTO PER UNA VITA FUTURA CHE UNA CARRIERA COME QUELLA DI GEREMIA FORNISCE? Abbiamo visto quanto sia stata ininterrottamente triste la sua vita, e quanto sia finita in modo oscuro. Ora, si può dire che non ci sia più nulla per un uomo come quello; che lui e tutti coloro che "si sono addormentati in Cristo sono periti", cioè i più nobili, i più puri, i migliori; coloro la cui vita è stata bella, coraggiosa, divina, che questi sono periti? Eppure, se la morte pone fine a tutto, l'hanno fatto. È incredibile

SE TALI UOMINI HANNO RITENUTO OPPORTUNO SACRIFICARE TUTTO IL LORO DONO PER IL FAVORE DI DIO, SIAMO FORSE SAGGI NOI CHE RIFIUTIAMO DI SACRIFICARE QUALSIASI COSA, che amiamo il mondo e ci aggrappiamo ad esso e ne facciamo il nostro bene?

OMULIE di d. young Versetti 1-10. Una severa lezione non imparata

HO L'OPPORTUNITÀ DI IMPARARE LA LEZIONE. La sofferenza non era accaduta molto lontano e a un popolo di estranei. Coloro che dovevano essere istruiti avevano visto con i propri occhi. La sofferenza fu la vera causa che li spinse a cercare una casa in Egitto, e anche in quel momento non era una grande distanza che li separava dalla terra della desolazione. E così anche noi abbiamo le opportunità, fin troppe, di imparare dalle sofferenze degli altri. Tutta la sofferenza insegna qualcosa, se solo siamo disposti ad imparare, e la sofferenza che deriva dal peccato dovrebbe avere un potere istruttivo particolare. Ci viene anche data l'opportunità, non solo di imparare noi stessi, ma di insegnare agli altri. Il quotidiano, con le sue cronache di crimini, follie, morti violente e disgrazie per tutta la vita, pone tutti coloro che lo leggono sotto la grande responsabilità di ordinare correttamente la loro vita

II LA SPIEGAZIONE COMPLETA DELLA SOFFERENZA. La causa di tutto ciò è chiaramente indicata. L'infedeltà di una nazione al suo Dio. Anche l'aver iniziato ad allontanarsi da Dio era una grande malvagità, ma la persistenza intensificò ancora di più la colpa. Altre nazioni erano fedeli ai loro dèi, benché in realtà non fossero dèi e non avessero reso alcun servizio, mentre Israele doveva la sua crescita, la sua posizione, la sua prosperità, la sua fama, a Geova. Noi non conosciamo l'origine e la formazione di nessun altro popolo come conosciamo quelli del popolo di Dio. Non possiamo pensare alle grandi sofferenze connesse con le desolate città di Giuda senza pensare anche alla lunga sofferenza di Geova, e ai continui mezzi profetici che egli impiegò per esporre al suo popolo la loro malvagità e il loro pericolo. D'altra parte, abbiamo una lezione rispetto a quella che sembra un'iniquità impunita. La sofferenza è sicuramente raccolta per questo. Viene dato tempo per il pentimento e l'emendamento

III LA LEZIONE È DEL TUTTO DISIMPARATA. Diciamo "non imparato", perché non ha prodotto alcun cambiamento. La sofferenza da sola non può cambiare. La sofferenza, infatti, sembra avere effetti diversi per persone diverse, ma la sofferenza non è realmente una causa. Esso non fa che dare occasione per vedere se gli uomini cederanno alla nuova vita e alla nuova energia che viene da Dio. C'era stato un grande tumulto in Giuda, ma per quanto riguardava gli Ebrei che abitavano nel paese d'Egitto l'unico cambiamento fu uno nella scena delle loro idolatrie. Erano gli stessi uomini in Egitto come a Gerusalemme.

4 

La mente di Dio verso il peccato e i peccatori

"Oh, non fare questa cosa abominevole che odio!" L'idolatria è il peccato a cui ci si riferisce in modo speciale qui. Ed era davvero una "cosa abominevole". L'inquinamento, la crudeltà, il degrado, erano inseparabilmente associati ad esso. Ma le parole possono essere applicate a tutti i peccati, dovrebbero essere applicate così. Che cos'è infatti il peccato? È l'agire in base a quella natura malvagia e corrotta che sappiamo a nostre spese si annida dentro di noi tutti. È il ruscello che sgorga naturalmente da una fontana malvagia, il frutto che sicuramente crescerà su un albero corrotto. Ora, questo punto di vista dichiara la mente di Dio...

IO VERSO IL PECCATO

1. Lo chiama "questa cosa abominevole". Così lo marchia. Vedete quanto giustamente. Perché che cosa chiamiamo abominevole? È abominevole fare torto a un benefattore? Non è forse sbagliato ogni peccato? Dio non comanda più di quanto merita quando dice: "Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore", ecc. Che cosa non dobbiamo a lui? E come possiamo ripagarlo? È forse fatto torto a colui che ci ha affidato i suoi beni affinché li impieghiamo per lui, che ci ha costituiti suoi amministratori affinché possiamo impiegare rettamente ciò che egli ha affidato alle nostre cure? Ma il peccato non è proprio un torto del genere? La nostra mente, gli affetti, la volontà, il nostro corpo con tutte le sue facoltà e passioni, che cosa sono se non i beni del nostro Creatore che, come amministratori, ci ha affidato? Lasciamo che la coscienza dichiari l'uso che abbiamo fatto di loro, che il peccato fa di loro. È forse abominevole il torto fatto agli indifesi e agli innocenti? Non gridiamo forse ad alta voce contro di lui? Ma il peccato non è forse un torto del genere? Non pecchiamo a noi stessi. Comportiamo le conseguenze delle nostre azioni su coloro che non possono difendersi, che sono completamente innocenti e che sicuramente soffriranno per quello che facciamo. Nessuno muore a se stesso. Si trascina giù nel vortice in cui lui stesso è inghiottito da figli, amici, vicini, compagni, tutti coloro che ha influenzato e aiutato a rendere peccatori come lui. È forse abominevole fare torto a un gran numero di persone, così che quando sentiamo parlare di come uno ha portato rovina su moltitudini, la nostra ira contro di lui cresce di più? Sicuramente è così. Ma dove si fermano i cerchi sempre più ampi dell'influenza mortale del peccato? Quanto è ampia l'area che racchiudono? "Geroboamo, figlio di Nebat... ha fatto peccare Israele". È abominevole ciò che contamina e contamina, ciò che è sensuale e impuro? Ma il peccato è colpevole di tutto questo. Per tutte queste ragioni e per altre il peccato è una cosa abominevole

2. Lo odia. "Non ... che odio!" Dio non odia nulla di ciò che ha fatto. Per noi alcune creature sono odiose e altre persone. Ma non è così per Dio. Non odia nemmeno il peccatore, ma solo il suo peccato. Non è solo che è abominevole per sua natura che egli lo odia, ma opera tale rovina, diffonde dolore e desolazione in lungo e in largo. Ha aperto e popolato le dimore dei perduti. E lo fa a dispetto e a disonore del Figlio di Dio. Come può dunque Dio fare altro che odiarlo?

II VERSO IL PECCATORE. Notate il tono supplicante di questo versetto, "Oh, non farlo", ecc.! Quale pietà, quale compassione, quale amore struggente, sono tutti discernibili in questa supplica supplicante che Dio rivolge al peccatore! "Ascoltate, dunque, Dio che vi dice: 'Non farlo!' Ora, cosa hai intenzione di fare? Intendi dirmi che persisterai in esso? Intendi davvero questo? Ora, pensa! Intendete davvero continuare a peccare di fronte a un messaggio come questo? – con la coscienza che brucia, e dicendo nella sua astuzia colpevole: Non fate quella cosa abominevole! con la memoria appesantita dal ricordo delle trasgressioni passate, e dicendo con il fardello di piombo che porta: Non fare quella cosa abominevole! Con tutto questo, e molto di più, intendi dire che continuerai nel peccato? Con il rimorso, come una tempesta spirituale, che già sorge nella tua anima e minaccia di distruggere tutta la tua gioia e pace; con una timorosa ricerca del giudizio e dell'indignazione futura; con le vostre miserabili convinzioni e con le vostre amare paure; con i tuoi cupi presentimenti e con la tua conoscenza dei risultati e delle conseguenze del peccato; -Intendi dirmi che sei determinato a continuare? Ebbene, se siete decisi a continuare, quando il Padre offeso scenderà verso di voi nella sua meravigliosa condiscendenza, e gridò: 'Oh, non fate questa cosa abominevole che io odio!' allora, temiamo, c'è ben poca speranza; E certamente, se questo stato d'animo continua, non possiamo avere molte speranze riguardo a te. È probabile che, se alcuni di voi passeranno oltre molti altri periodi di convinzione, Dio dirà: 'Egli si è unito ai suoi idoli; lascialo stare; ' e sarai, in questo mondo, lasciato solo. Verrai qui, forse, secondo la tua abitudine, ma sarai lasciato solo, non avrò mai un messaggio per te; Non avrò mai una preghiera per te; nessun avvertimento da queste labbra ti raggiungerà mai; sarete insensibili come i banchi stessi in cui siedete, e nulla sembrerà, in queste ordinanze, essere una voce dal Cielo per la vostra anima colpevole e bisognosa. Così vivrai fino a quando, con la coscienza segnata, ti sdraierai sul letto di morte, e lì, forse, quando sarà troppo tardi, tutte le tue vecchie paure saranno risvegliate. Puoi mandare al tuo ministro su quel letto di morte, ed egli può venire, ma al tuo capezzale può rimanere senza parole, la sua stessa facoltà di pregare può allontanarsi da lui, e nel tentativo di chiedere misericordia per te tutte le sue parole possono essere soffocate; e tu potresti passare da quel miserabile letto di morte all' inferno. E quando sprofonderai nella fossa, la macina che hai al collo sarà la cosa abominevole che Dio odia" (Rev. S. Martin).

6 

È stato acceso; piuttosto, bruciato

7 

Contro le vostre anime; cioè contro voi stessi. L'"anima" è la personalità

8 

Vers. 8-13. Pietre profetiche

Geremia che piantava pietre all'ingresso del palazzo del faraone profetizzava con l'azione. Le pietre erano profezie mute interpretate dalle profezie verbali che a loro volta dovevano confermare in futuro. Queste pietre profetiche hanno le loro lezioni per noi

I PROPOSITI DIVINI SONO FERMI E PERMANENTI. Sono come le grandi pietre. Le parole non sono altro che onde d'aria; per gli increduli le parole più forti possono essere solo suono e furia, che non significano nulla; Si sciolgono quando cadono. Ma nella pietra abbiamo il peso, l'imponenza, la persistenza, qualcosa che non può essere spazzato via con un soffio, che non svanirà con il tempo, che può essere maneggiato, e che rimane dopo essere stato dimenticato, e può essere riesumato dopo essere stato sepolto. Questo è un proposito divino, così solido e così duraturo

I PROPOSITI DIVINI POSSONO ESSERE NASCOSTI FINO AL MOMENTO DELLA LORO ESECUZIONE. Geremia nasconde le pietre. Ci sono profezie che sono state pronunciate una volta, e il metodo per eseguirle ci è stato tenuto segreto fino a quando non si sono adempiute. Ma molti propositi divini non sono mai conosciuti finché non sono realizzati

III TRONI TERRENI ABE ERETTI SULLE FONDAMENTA DELLA NOMINA DIVINA. Geremia pone le fondamenta di un trono (ver. 10), e lo fa come un servo di Dio che esegue la sua volontà. Tutto il potere terreno si basa in ultima analisi su una sanzione divina. Tuttavia, questo fatto non diminuisce la responsabilità umana di coloro che la esercitano. Il profeta piantò le pietre; non ha eretto il trono. Nabucodonosor sarebbe stato responsabile del trono che aveva istituito, del modo in cui lo aveva stabilito e dell'uso che ne aveva fatto

IV DIO IMPIEGA STRUMENTI UMANI NELL'ESECUZIONE DEI SUOI GIUDIZI. Nabucodonosor è il servo di Dio. C'è un'economia divina in questo. Se il male non può essere fermato senza il ritiro di quelle libertà che Dio ritiene giusto lasciare intatte, il danno che ne deriva può essere mitigato rendendolo auto-controproducente, la malvagità di uno ostacola o punisce quella di un altro

V LA FUGA DAL GIUDIZIO DI DIO È IMPOSSIBILE. Il giogo babilonese era un castigo divino sugli ebrei. Furono esortati da profeti ispirati a sottomettersi ad essa come stabilito da Dio. Alcuni rifiutarono e fuggirono in Egitto. Ma in Egitto non erano né fuori dalla portata di Dio né al di fuori del potere del suo strumento Nabucodonosor. Non c'è scampo da Dio se non fuggendo a Dio, non liberandosi dalla condanna del peccato se non sottomettendosi a colui contro il quale abbiamo peccato

I COMPAGNI DI COLPA SARANNO COMPAGNI DI SVENTURA. Gli ebrei che erano fuggiti in Egitto dovevano condividere la punizione di quella nazione. Gli egiziani che ospitavano gli ebrei dovevano attirare su di sé il destino che seguì i rifugiati

OMULIE di A.F. Muir Versetti 8-13. Le pietre di Tahpanhes

Grande incertezza circa il compimento di questa parabola profetica. Siamo costretti a presumere che sia stato effettivamente eseguito? È possibile, secondo alcuni critici, ma si veda l'Esposizione su Geremia 46:13 che il compimento della predizione, come di molti altri, fosse solo contingente. È molto vivido e definito, ma ciò è del tutto coerente con il verificarsi intermedio di circostanze nello stato spirituale dei residenti ebrei che hanno permesso a Dio di annullarlo. Proprio come in questo tempo la loro disposizione può essere stata idolatrica e mondana in modo allarmante, così in una fase successiva può essere cambiata

CHE COSA PUÒ AVER SUGGERITO LA PARABOLA

1. La certezza contingente del giudizio divino. L'azione può aver rappresentato non solo la sequenza degli eventi, ma quella dei principi. Se, dunque, gli eventi non si verificassero, rimarrebbe comunque vero che, nel regno di Dio. Una tale dipendenza dai principi è eterna; Il peccato è sempre vicino alla maledizione. Cantici è proprio così, che si può dire che contenga gli elementi della sua stessa punizione, come le pietre nascoste nell'argilla

(1) Le pietre sono nascoste nell'argilla con la quale, sebbene eterogenee, si trovano in una relazione divinamente stabilita

(2) L'interpretazione data dal profeta rafforzò ulteriormente questa impressione nella mente degli spettatori. Era la stessa potenza, cioè i Caldei, che aveva già flagellato Giuda, che doveva seguire il rimanente nel lontano Egitto. La continuità della sentenza con quelle che l'hanno preceduta è quindi esposta con forza. Nabucodonosor, se o quando fosse venuto, non poteva essere scambiato per altro che per uno strumento di vendetta divinamente ordinato. Il vantaggio di una tale comprensione della profezia è evidente: essa cessa di avere un significato particolare e transitorio, e diventa allo stesso tempo necessaria e universale. Oggi abbiamo bisogno di questa lezione scolpita nei nostri cuori: "L'anima che pecca morirà"; "Chi semina per la carne", ecc

2. Che la dipendenza da qualsiasi potere terreno è del tutto vana.L'Egitto è sognato come un rifugio dai loro guai. Il suo potere, rappresentato dall'argilla della fornace o del campo di mattoni, si sovrappone solo al potere di Dio, rappresentato dalle Pietre. Sarebbero stati ancora nelle sue mani, anche se non lo sapevano. Attraverso l'argilla della dipendenza mondana devono necessariamente cadere sulle pietre del giudizio divino. L'uomo non può fuggire dal suo Creatore. Non c'è sicurezza terrena dalle conseguenze del peccato. Se il rimanente di Giuda, perseguendo la sua tendenza verso la mentalità mondana e l'idolatria fino alla fine del picchiatore, avesse persistito nel riporre la sua fiducia nella potenza egiziana, alla cui religione e alla cui vita era in così imminente pericolo di assimilarsi, guai a lui! Per mezzo del faraone si scontreranno ancora una volta con Nabucodonosor. Dio è l'unico vero Aiuto e Salvatore, e nella pratica della santità e nei precetti della vera religione si trova solo la sicurezza. Quale compagnia di assicurazione può proteggere il peccatore dalle conseguenze dei suoi misfatti? E se Dio è per uno solo, chi può egli contro di lui?

II CIÒ CHE LA PARABOLA PUÒ AVER PRODOTTO. È stato ipotizzato (da Naegelsbach e altri) che l'azione simbolica di Geremia e la sua interpretazione abbiano fatto appello all'immaginazione e alla coscienza degli ebrei in modo così forte da cambiare i loro cuori. Sembra molto probabile che una conseguenza del genere sembri molto probabile. Se il risultato era quello che supponevano, allora il giudizio era evitato, il che dipendeva dalla loro cattiva condotta e mondanità. "Dio si pentì del male". Questo è uno dei grandi scopi di tale insegnamento: influenzare il cuore attraverso l'immaginazione in modo da sottomettere le sue tendenze malvagie e condurlo alla ricerca della rettitudine e della verità. L'affollata colonia ebraica di Alessandria può quindi essere presa non come una confutazione delle parole di Geremia, ma come una prova che queste parole produssero la loro legittima impressione e portarono a una riforma profonda e duratura. La lezione di tutto ciò è che la relazione tra il peccato e la sua punizione, e la futilità delle sicurezze terrene e dei reclumi dalla vendetta divina, non può essere rappresentata con troppa forza. Dio benedirà la fedele predicazione della sua Parola, ed è infinitamente più disposto ad avere misericordia che a dimostrare le sue predizioni permettendo agli uomini di indurire i loro cuori.

Vers. 8-13. Costruire sulla sabbia

Gli ebrei confidavano nella forza del faraone. Lo avevano già fatto prima, ma senza scopo. I profeti di Dio hanno sempre protestato contro tale fiducia. Isaia 31 Qui, nonostante tutti gli avvertimenti, si stanno risolvendo di nuovo su tale affidamento. Ma stavano costruendo sulla sabbia. La distruzione arrivò; Pensavano che la distruzione stessa fosse scampata, agendo come avevano fatto. Così fanno e saranno fatti da tutti coloro che sono come loro. Tali sono:

Coloro che pensano di stabilirsi per vie malvagie

II Coloro che si affidano agli uomini e non a Dio

III Coloro che confidano nelle ricchezze incerte

IV Coloro che pensano di dire "Signore, Signore", mentre vivono una vita empia, li salveranno. — C

Vers. 8-13. La visita all'Egitto

Ecco di nuovo uno degli atti simbolici che i profeti furono comandati a volte di compiere. Cantici l'occultamento della cintura da parte dell'Eufrate (cap. 13), il celibato comandato del profeta (cap. 16), lo sfasciamento della bottiglia del vasaio (cap. 19). Ma mentre questi atti simbolici sono descritti in termini che li rendono perfettamente chiari, l'occultamento delle grandi pietre qui menzionate ha bisogno di una spiegazione più completa di quella che possiamo raggiungere per coglierne il significato. Eppure, questa parte della deriva dell'azione ci rendiamo conto che Geova renderà molto virile, che la conquista dell'Egitto da parte di Nabucodonosor è una conquista divinamente ordinata e sostenuta. Non che l'Egitto, naturalmente, debba soffrire semplicemente perché questi uomini vi sono andati; Le sue idolatrie sono il terreno più profondo delle sue calamità. Ma l'illusione degli uomini di Giuda deve essere vista alla luce delle sofferenze dell'Egitto. In tutta questa esperienza di morte, di prigionia e di massacro, di incendio dei templi e di rottura delle immagini; in tutta questa completa appropriazione dell'Egitto da parte del re babilonese, questi uomini di Giuda non devono aspettarsi di scampare. Non c'è una seconda terra di Goshen per loro, un luogo di immunità e pace. Se solo fossero rimasti dove pensavano che non ci sarebbe stata sicurezza, allora sarebbero stati al sicuro; e andando dove si assicuravano la salvezza, trovarono la peggiore rovina. Sembra che l'Egitto dovesse cadere sotto Babilonia più di quanto non avesse fatto Gerusalemme. — Y. affinché vi stroncaste; piuttosto, affinché li stronchiate da voi. A chi si riferisca lo si capisce da Versetto 7

9 

Avete dimenticato, ecc.? Il profeta chiede con meraviglia se hanno dimenticato i peccati dei loro antenati e le calamità che ne sono conseguite. Nessun'altra spiegazione di questa attuale idolatria sembra possibile; eppure quanto è strano! Le loro mogli. L'ebraico ha "le sue mogli", cioè secondo Kimchi e Hitzig, le mogli di ciascuno dei re (a volte grandi patroni dell'idolatria). Ma è meglio adottare, con Ewald, Graf e il dottor Payne Smith, la lettura della Settanta, "i suoi principi".

10 

Non sono umiliati; piuttosto, non reso contrito (letteralmente, non schiacciato, cioè dal pentimento)

11 

per sterminare tutto Giuda; cioè il Giuda in Egitto, non quello in Babilonia. Si noti la qualificazione di questa affermazione troppo assoluta nella vers. 14, 28

Vers. 11-14. La condanna per coloro che si assicurano la sicurezza in Egitto

I UNA RISOLUZIONE FISSA. L'ostinata ostinazione dell'uomo mette in rilievo l'inflessibilità dei giusti giudizi di Dio. Il resto di Giuda si mise in cammino per andare nel paese d'Egitto a dimorarvi. Che cosa c'è dunque da aspettarsi se non che Geova volga la sua faccia contro di loro? Quanto più la volontà egoistica diventa un potere nella vita, tanto più essa si muove in diretta opposizione a colui che è il vero Sovrano e Disponente di ogni vita umana. Possiamo indovinare qualcosa dei pensieri di questi cercatori dell'Egitto. Dicono a se stessi: "D'ora in poi ci consulteremo per la nostra sicurezza". Parlano come se i pericoli peculiari che finora li hanno afflitti fossero i pericoli di un luogo piuttosto che di un altro. Forse anche loro ritenevano di essere fuori dalla portata di Geova fuori dalla sua portata. Qui c'è una lezione per noi sui nostri scopi e ricerche egoistiche. Tutto l'egoismo è male, ma anche nell'egoismo una cattiveria minore è un grado di bontà, ed è bene per un uomo se viene spesso scosso nel suo egoismo; poiché allora, non essendo la sua faccia fermamente contro Dio, troverà Dio che lo guarda con incoraggiamento, per tirarlo fuori del tutto dal suo egoismo

II UNA DISTRUZIONE COMPLETA. Completo, cioè, nel senso di generale e finale. C'era solo un resto per cominciare, e di quello un piccolissimo resto poteva sfuggire. La stessa piccolezza del rimanente, tuttavia, non farebbe che magnificare la completezza della distruzione, nessun luogo è sicuro contro le visite della giusta ira di Dio. Infatti, quanto maggiore è l'apparenza della sicurezza naturale, tanto più manifesta sarà l'irruzione in questa sicurezza della giustizia divina. Bisogna insegnare agli uomini, anche con lezioni terribili, che, come c'è il miglior tipo di sicurezza all'ombra delle ali di Dio, così c'è il peggior tipo di pericolo quanto più ci allontaniamo da Dio. Moltiplicare le nostre difese è in realtà moltiplicare i nostri pericoli

III UNO SCOPO ANNULLATO. Questo rimanente, non trovando in Egitto la sicurezza che ci si aspettava, pensa che non ci sia nulla di più facile che tornare di nuovo nel paese di Giuda. Mentre scoprono troppo tardi che, mentre partire dal proprio luogo è abbastanza facile, tornarvi può essere impossibile. Aprire la porta per uscire era una cosa; aprendolo per entrare di nuovo un altro. Dovevano passare settant'anni prima che i cattivi tornassero da Babilonia, anzi, sarebbe stata davvero un'altra generazione; e coloro che cercavano l'Egitto nella contumacia e nella ribellione dovrebbero aspettarsi di fare di meglio? Dobbiamo essere saggi in tempo. Essere saggi troppo tardi dà alla sofferenza il suo taglio più acuto. Cantici Giuda riportò invano i trenta pezzi d'argento, ed Esaù non trovò luogo di pentimento, sebbene lo cercasse attentamente con le lacrime. Questo è il motivo per cui Dio è così zelante nel promettere sapienza e luce a coloro che le cercano, affinché noi possiamo cercarle al momento giusto, all'inizio della grande opportunità della vita, e all'inizio di ogni piccola opportunità.

14 

Hanno un desiderio; letteralmente, elevano la loro anima. comp. Geremia 22:27

15 

Vers. 15-19. — La risposta del popolo. La menzione speciale delle donne fa pensare che l'occasione del raduno fosse una festa in onore della Regina del Cielo

Aveva bruciato incenso; piuttosto, stavano bruciando incenso. La pratica era ancora in corso

Vers. 15-23. Credenziali religiose

È molto importante sapere perché preferiamo un sistema religioso a un altro, e anche perché dovremmo preferirlo. L'uomo ha continuamente bisogno di dover dare ragione della speranza che è in lui. Le religioni superiori trovano il campo già occupato da molti grandi sistemi, e devono vendicarsi. Gli argomenti qui impiegati sono quelli più comunemente addotti, perché più superficiali. Facendo appello al lato sensuale e materiale della natura umana, sono molto influenti

I ARGOMENTI MONDANI PER UNA RELIGIONE. Qui sono impiegati a favore di una falsa religione, di un'idolatria; ma spesso se ne fa uso per raccomandare la vera religione. Essi sono generalmente di due classi, vale a dire:

1. All'autorità. L'idolatria qui difesa era

a. generale e alla moda;

b. antico;

c. patrocinato dai reali;

d. praticato nella città madre del popolo di Dio

2. Alla tendenza. Si presumeva che avesse promosso la prosperità e la pace

II LA LORO INCONCLUDENZA

1. L'autorità ha valore solo in quanto aiuta a stabilire la verità. Il peccato nelle sue forme più flagranti, l'ignoranza e la disumanità, sono stati più e più a lungo prevalenti delle più grandi religioni che il mondo abbia visto. Le religioni più crudeli e degradanti sono le più antiche nella maggior parte dei paesi. L'unica autorità che può essere ammessa in tale contesto è quella dei migliori, cioè dei più saggi e dei più puri

2. L'argomento della tendenza è aperto a obiezioni simili. È molto dire a favore di una religione che ha promosso il benessere e la felicità dei suoi sostenitori, ma non è così facile dimostrarlo. Qui il profeta sostiene che era la loro idolatria che stava alla radice di tutta la miseria del popolo di Giuda. Richiede un'introduzione molto ampia, varia e prolungata delle circostanze di un popolo prima che una tale affermazione sia legittima in entrambi i casi. E anche se si facesse credere con soddisfazione che un sistema religioso ha avuto un effetto benefico sulla condizione materiale di un popolo, si deve tuttavia ricordare che l'uomo è un essere spirituale, e che la sua natura morale e spirituale entrerà presto o tardi in un imperioso diritto di attenzione e soddisfazione. Solo ciò che è giusto e vero può soddisfare i bisogni dello spirito umano in ogni circostanza. E Dio è l'unico Essere che può soddisfare le aspirazioni e i bisogni spirituali delle sue creature. Se gli uomini migliori e più santi non possono accontentarsi dei vantaggi materiali e delle comodità, ma anelano sempre a qualcosa di più, è evidente che l'utilitarismo deve essere interpretato in un senso molto spirituale prima di poter passare come un criterio tollerabile di qualsiasi religione. È principalmente perché il cristianesimo ha rivelato una comunione divina e una base morale universale che è destinato a soppiantare tutti gli altri credi. Ma allo stesso tempo, è anche rafforzato dal test di utilità nel suo aspetto più materiale. Nessuna religione ha così migliorato il benessere, la civiltà e la pace di questo mondo.

Vers. 15-19. Ragioni presunte e reali della calamità

IO UN PRESUNTO MOTIVO. Che cos'è la calamità? Spada e carestia. Sicuramente una calamità da allontanare e per quanto possibile scongiurare per il futuro. E cercando di scoprire una ragione per la calamità, gli uomini di Giuda, o piuttosto le donne, poiché sono loro che appaiono in modo più prominente in questa dichiarazione, scoprono che la ragione si trova nell'interruzione delle loro offerte alla regina del cielo. Quale fosse una questione familiare questa offerta è mostrato da Geremia 7:18 . Le donne impastavano la pasta per fare torte alla regina del cielo. Queste offerte devono essere state generalmente abbandonate quando ebbe luogo la migrazione in Egitto, e poi, con l'arrivo della spada e della carestia, cosa c'era di più naturale per queste donne che collegare la calamità con le offerte interrotte? In una cosa avevano perfettamente ragione; C'era una ragione soprannaturale per la calamità. Per quanto si sbagliassero, era bene che non si ritrovassero in una mera ragione naturale. Erano sicuri che un Essere Divino di un tipo o dell'altro avesse a che fare con i loro problemi. La direzione del pensiero è diversa ora. Quando la calamità si abbatte sulle persone, se la collegano a Dio, molto spesso lo fanno in modo arbitrario, come se nient'altro che una semplice volontà superiore, senza ragione o scopo di alcun tipo, avesse mandato loro la calamità. È facile compatire ciò che chiamiamo l'ignoranza e la superstizione di questa folla di donne, ma possiamo sempre vedere gli errori di altri tempi molto più facilmente di quelli dei nostri. Le cause della sofferenza devono essere indagate con molta attenzione, con molta pazienza; perché le conclusioni sbagliate portano solo più sofferenza che mai

II LA VERA RAGIONE. Avevano abbandonato Geova. Non che ci sia una relazione necessaria tra l'abbandono di Geova e la spada e la carestia. Nulla, se non la nostra fede nella realtà delle predizioni di un profeta, può permetterci di vedere questo nesso. Spesso c'è un totale abbandono di Dio, ma non seguono né la spada né la carestia. Il vero e necessario risultato dell'andare dietro a qualcosa di diverso da Dio si trova nella conseguente miseria e vacuità della vita. Soffriamo continuamente della nostra incapacità di vedere le cose nelle loro giuste proporzioni. Per quanto brutte possano essere la spada e la carestia, ci sono cose infinitamente peggiori. Il fatto che questa moltitudine si degradasse adorando la regina del cielo indicava uno stato di cose di gran lunga peggiore di qualsiasi sofferenza fisica. La sofferenza fisica può essere eliminata in qualsiasi momento, se lo si desidera, con un miracolo. Ma quell'oscurità del cuore che produce un'idolatria essenziale, un'oscurità così amata e amata, chi la rimuoverà? Anzi, la pienezza stessa delle comodità temporali può diventare un velo tra Dio e l'anima. La cosa che contribuì a ingannare la gente qui sulle vere cause delle cose stava in questo, che al tempo in cui adoravano la regina del cielo avevano cibo in abbondanza, stavano bene e non vedevano alcun male.

16 

Ribellione aperta

DIO CI LASCIA LIBERI DI ACCETTARE O RIFIUTARE LA SUA AUTORITÀ. Qualunque cosa si possa suggerire dal punto di vista della filosofia astratta e della teologia speculativa, in pratica, come dice Butler, tutti agiamo come se fossimo liberi. Anche nella Bibbia questa libertà pratica del volere è costantemente sottintesa e invocata. Anche se non abbiamo alcun diritto morale di rinunciare alla Legge di Dio, anche se soffriremo se lo facciamo, il terribile potere della ribellione è affidato a noi affinché la nostra lealtà possa essere provata e il nostro servizio possa rimanere libero e volontario

II TUTTI I CCENTRI DEL MALE NELLA VOLONTÀ. Gli idolatri Giudei non daranno ascolto alla parola di Geremia. Qui sta la somma e la sostanza del loro reato. Gli appetiti depravati e le passioni malvagie sono tentazioni alla volontà malvagia o ai prodotti delle sue azioni. Di per sé non sono più malvagie delle tentazioni esterne che fanno appello agli elementi più puri della nostra comune natura umana. La colpa consiste nel cedere a loro, nell'atto della volontà che consente, indulge o spinge

III IL RIFIUTO VOLONTARIO DELLA VERITÀ È RIBELLIONE CONTRO DIO. Non ascoltare è ribellarsi. Dobbiamo stare attenti a distinguere il puro dubbio intellettuale e l'incredulità da questa rivolta della volontà contro la verità. Quest'ultimo non può negare la correttezza di ciò che rifiuta; semplicemente si rifiuta di seguirlo. Se non riesce a credere alla verità, ma solo chiudendo volontariamente tutte le vie di prova, la colpa di una volontà malvagia deve essere attribuita ad essa

IV LA VOLONTÀ EGOISTICA È UNA VOLONTÀ MALVAGIA. Nel rigettare il messaggio divino, gli idolatri Giudei aggiungono insolentemente: "Certamente metteremo in pratica tutta la parola che è uscita dalla nostra bocca" (vedi Versetto 17)

1. La volontà egoistica, anche riguardo alle cose innocenti in se stesse, è tuttavia una volontà malvagia. Perché noi non siamo padroni di noi stessi. Il servo sbaglia se disubbidisce al suo padrone, anche se compie un atto innocuo. Il soldato è colpevole di aver disobbedito agli ordini, qualunque altra condotta possa prendere. Siamo "sotto l'autorità". Se il nostro Capitano dice: "Vai", non siamo liberi di stare in piedi per la ragione più innocente

2. La volontà egoistica è troppo spesso diretta a cose malvagie. Quegli ebrei che deliberatamente rifiutarono il messaggio divino scelsero di compiere atti di idolatria di loro spontanea volontà. La nostra volontà è corrotta. Lasciata a se stessa sceglie molto di ciò che è male, per mantenerla pura dobbiamo elevarla all'unione con una volontà superiore. Quando si libera e sceglie con aria di sfida la propria condotta privata, la sua natura malvagia lo inclinerà a una cattiva condotta

V LA COMPAGNIA NEL PECCATO DIVENTA COSPIRAZIONE NEL PECCATO PIÙ GRANDE. I mariti sostengono le loro mogli nelle pratiche malvagie delle donne, e insieme dichiarano che per il futuro perseguiranno queste pratiche apertamente e deliberatamente. Ma la relazione più intima e l'affetto più caloroso non sono motivi per difendere la condotta malvagia, tanto meno per incoraggiarla e condividerla. Quando l'amore del marito e della moglie è in conflitto con l'amore di Dio, anche quel legame più stretto e sacro dovrebbe cedere al più alto di tutti gli obblighi. Altrimenti la relazione matrimoniale, che è istituita per le benedizioni del reciproco conforto e della felicità, diventa una maledizione

17 

qualunque cosa vada avanti; piuttosto, tutta la parola che è stata emanata. Si intende un voto particolare alla divinità. La regina del cielo. vedi Geremia 7:18 Allora avevamo cibo in abbondanza, ecc. Un passaggio estremamente importante, in quanto rivelatore della visione delle loro disgrazie da parte degli ebrei di tipo medio. Geremia considerava le disgrazie del suo paese come prove del dispiacere di Geova; questi ebrei, d'altra parte, della sua impotenza

Vers. 17, 18. L'apparente redditività del peccato

Questo era ciò che affermavano. E sembrava che ci fosse qualcosa in quell'affermazione. Tutte le grandi nazioni che li circondavano, e di cui sapevano qualcosa, erano idolatri: l'Assiria, il Tipo, Babilonia, l'Egitto e le potenti tribù dei Filistei, del deserto e di altre tribù. Ma Israele era in grande difficoltà e umiliazione. Ma l'argomento sarebbe stato valido se al momento della loro fedeltà avessero sempre sofferto, e se nella loro disobbedienza avessero sempre prosperato. Sapevano, se volevano dire la verità, che era vero il contrario. Quando furono fedeli, mille caddero al loro fianco, ecc., ma non si avvicinarono a loro. Ma quando furono disubbidienti, anche se Dio li sopportò per un po', e pervertirono questa tolleranza in un argomento per il loro peccato, come fanno ancora molti, allora vennero i loro guai. Ma, senza dubbio, l'empietà sembrava essere e a volte sembra essere la condotta più proficua. Questo perché...

Se non fosse così, allora non potrebbe esistere una cosa come la fede

II Né ci potrebbe essere santità, nessun amore per la bontà e per Dio per se stessi

III Gli empi non sono trattenuti da scrupoli come lo sono i pii

IV E hanno il vantaggio della concentrazione di energia. A loro interessa solo un mondo; Il credente si preoccupa di due, e la maggior parte non di questo, ma del prossimo

V La longanimità di Dio può condurli al pentimento

VI Perciò, non rifiutiamo agli empi la loro prosperità, né consideriamo le loro vie migliori delle vie di Dio.

Miserabili ragioni per una decisione sbagliata

Quando si arriva a una buona risoluzione, si possono sempre trovare buone ragioni per farlo. Ma quando si arriva a una soluzione, le ragioni non sempre appaiono così gravi come sono. Possono essere plausibilmente sollecitati e mantenuti, e sembrano molto validi fino a quando non vengono esaminati più da vicino e la luce della Parola di Dio non viene portata su di essi. Allora appaiono quello che sono veramente. Quella Parola è la lancia dell'Ithuriel, che rileva e dichiara ciò che sembrava essere qualcosa di completamente diverso. Così è con le ragioni qui addotte dai miserabili esuli in Egitto per la loro persistenza nella loro idolatria. Nota—

I LORO DETERMINAZIONE. Era

(1) che non avrebbero dato ascolto al profeta di Dio; e

(2) Avrebbero continuato a pagare i loro voti e a bruciare il loro incenso "alla Regina del Cielo". Ora

(3) questa fu una decisione dimostrata sbagliata dalla chiara Parola di Dio, dall'esempio degli uomini più nobili della loro razza, dall'esperienza dei loro antenati e dai dolori che erano venuti e dovevano ancora venire su di loro. Ma essi insistevano...

II LE LORO RAGIONI. Questi erano:

1. I loro voti. Come se un voto peccaminoso potesse essere reso meno peccaminoso mantenendolo; Confronta il voto di Erode alla figlia di Erodiade. Le cattive promesse sono sempre meglio infrante che mantenute

2. La consuetudine, che dicevano avesse a suo favore:

(1) Antichità. I loro padri lo fecero. Sì; alcuni di loro lo avevano fatto; ma non tutti, né i migliori

(2) Autorità. I loro re, principi, ecc. Ma anche questo, in gran parte, è falso

(3) Unità. Lo fecero tutti, ma c'erano ancora pochi fedeli

(4) Universalità. È stato fatto ovunque. Non dappertutto, ma, senza dubbio, in modo estensivo e molto, era vero, a Gerusalemme, la metropoli della loro terra. Tutto questo non era che una parte della verità

3. Hanno invocato il vantaggio. Stavano meglio quando agivano così; solo i guai venivano quando adoravano Dio. Senza dubbio la sentenza contro la loro opera malvagia non fu eseguita rapidamente, e per un po' la loro prosperità non fu interrotta. Perciò hanno pervertito questa pazienza di Dio, come fanno ancora gli uomini, in un pretesto per continuare la loro via malvagia. Poi, quando giunsero i giudizi, e sotto la loro sferza abbandonarono i loro idoli, fu solo un abbandono esteriore, non un vero pentimento, e tale condotta non riportò indietro il favore di Dio perduto. Quindi, dicevano, era stato meglio non abbandonare affatto i loro idoli

III E QUESTE MISERABILI RAGIONI SONO ANCORA IN VIGORE. Quanti scusano e difendono la loro idolatria del mondo, di se stessi e del peccato sulla base della consuetudine, del guadagno e della perdita se agiscono diversamente! E la forza di questi cosiddetti ragionamenti è davvero grande presso gli "uomini di questo mondo". Dove si può trovare, allora, quel ragionamento che respingerà e abbatterà la loro forza fatale? Solo in questo, lo Spirito Divino che agisce attraverso una Chiesa coerente, credente e felice.

18 

Castigo mal interpretato

È POSSIBILE CONFONDERE LA CAUSA E LO SCOPO DELLA PROVVIDENZA DI DIO NEL CASTIGO. Invece di accettare le loro calamità come punizioni per i loro peccati contro Geova, gli ebrei dell'Alto Egitto argomentano da esse fino a conclusioni di incredulità nella potenza e nella bontà dell'Iddio dei loro padri. Non sono soli nel loro errore. Il problema della sofferenza, la sua fonte e il suo scopo è profondamente difficile. La ripetizione disinvolta di vecchi luoghi comuni non fa altro che farsi beffe del mistero che non potrà mai risolvere. Gli amici di Giobbe erano brave persone, e due di loro erano uomini capaci; Ma erano tutti "miserabili consolatori", perché la loro spiegazione della causa della tragica agonia che avevano davanti era così del tutto inadeguata. Due ragioni di errore nell'interpretazione del castigo possono essere individuate nel caso dei contemporanei di Geremia

1. Un'indole malvagia. Questi uomini non avevano alcun desiderio di riconoscere la mano del vero Dio nella loro esperienza. Avevano seguito le loro mogli nel favorire i riti immorali di un culto pagano. L'insegnamento di Geremia fu respinto con insulti; La religione idolatrica era afferrata con ostinata ostinazione. Comportandosi in questo modo, gli ebrei dell'Alto Egitto non erano in grado di giudicare equamente il significato del modo in cui Dio aveva agito con loro. Le nostre "visioni" della verità dipendono materialmente dal nostro atteggiamento verso di essa. Le cattive passioni e i corrotti impediranno agli uomini di trarre profitto dal castigo

2. Il ritardo del castigo. Questo non era contemporaneo al peccato. Sembra che la corruzione che seguì la riforma di Giosia non fu così grave come quella che la precedette. Eppure fu dopo questo che il colpo cadde. Ora, un'esperienza simile può essere spesso notata. Carlo II era un re peggiore di Giacomo II e Luigi XV di Luigi XVI. Le rivoluzioni non si verificarono quando le cose erano al peggio. Ci è voluto del tempo per maturare. Le cause principali di esse non erano i loro antecedenti immediati. Lo stesso ci si può aspettare nella vita privata. Pertanto, potrebbe essere necessario un pensiero indagatore per rintracciare il problema fino alla sua vera radice

II È POSSIBILE CADERE NELL'ERRORE RELIGIOSO INTERPRETANDO ERRONEAMENTE LA PROVVIDENZA DI DIO NEL CASTIGO. Con una falsa deduzione tratta dall'esperienza dell'afflizione, gli idolatri Giudei furono indotti a gettare via l'ultima reliquia della loro antica fede, e a rinnovare la loro fedeltà alla religione pagana a cui avevano parzialmente rinunciato con atti esteriori, anche se, come ora sembra, non nelle inclinazioni dei loro cuori. Considera il processo attraverso il quale è stato raggiunto questo risultato

1. Un'illusione sulla natura del pentimento e sui suoi effetti. I profughi ebrei avevano immaginato che l'abbandono dell'aperta idolatria avrebbe scongiurato la catastrofe imminente. Erano infuriati per aver scoperto il loro errore e presero il risultato come motivo di audace scetticismo. Dal loro errore possono essere tratte lezioni importanti, ad es

(1) che la riforma esteriore è inutile davanti a Dio senza un sincero pentimento;

(2) che ci sono conseguenze necessarie del peccato che nessun pentimento può evitare: l'imprevidenza che porta alla povertà, l'intemperanza alla malattia, il crimine alla punizione secolare, nonostante tutte le lacrime autentiche di una Maddalena;

(3) che quando Dio accetta il pentimento e perdona il penitente, può essere ancora necessario castigarlo per il bene della sua anima

2. L'errore di giudicare la verità di una religione dai vantaggi mondani che ne derivano. La pietà ha "la promessa della vita che ora. 1Timoteo 4:8 Sotto l'economia dell'Antico Testamento questa promessa era enfatizzata. Tuttavia, anche nella religione ebraica si riconosceva spesso che la sofferenza poteva ricadere sul popolo di Dio. 22 Con la nostra luce più piena, sappiamo che i vantaggi temporali della religione non sono che una piccola parte delle sue benedizioni; che in certe circostanze può portare più perdite mondane che guadagni (ad esempio ai martiri, ecc.); che ci sono cristiani che ritengono che se in questa vita solo hanno sperato in Cristo, sono i più miserabili di tutti gli uomini. 1Corinzi 15:19 Perciò dobbiamo stabilire bene nella nostra mente che, come l'ingiustizia mondana e le calamità di ogni genere possono abbattersi sui devoti servi di Cristo, l'esperienza di queste cose non scuota la nostra fede. Questo fatto deve essere ben considerato e realizzato, perché non c'è causa più frequente di improvviso e violento scetticismo di una serie di grandi e inspiegabili problemi

3. Il peccato di perseguire la religione per il suo profitto mondano. Anche se la pietà è vantaggiosa per tutte le cose, non può essere veramente seguita per il bene del guadagno. Scegliere la nostra religione secondo i vantaggi che essa ci può dare, significa subordinare la verità alla convenienza, e degradare alla posizione di servo ciò che pretende di governare come un padrone, o non vuole avere nulla a che fare con noi

19 

Questa parte della risposta appartiene alle donne, le quali dichiarano che, avendo dato il consenso dei loro mariti al loro voto, Geremia non ha il diritto di interferire. vedi Numeri 30:6,7 Bruciato ... versato, ecc.; piuttosto, bruciare, versare. Noi, ecc., piuttosto, lo facciamo, ecc. Per adorarla. Il senso dell'ebraico è dubbio, ma la lettura migliore sembra quella di Rashi, Graf e del dottor Payne Smith, "per fare la sua immagine". Senza i nostri uomini; anzi, senza i nostri mariti

La responsabilità del marito

"Le abbiamo fatto le torte per adorarla... senza i nostri uomini?" Queste donne hanno dichiarato di avere l'approvazione dei loro mariti per quello che hanno fatto. Non poteva essere altrimenti considerando la posizione subordinata che le donne occupavano nelle nazioni orientali. Senza dubbio, quindi, i mariti e i capifamiglia maschi in genere non solo permettevano, ma addirittura suggerivano queste cose. Quindi era una sorta di scusa e di difesa per queste donne così impegnate nel culto idolatrico. Tale difesa è consentita dal diritto umano. Poiché il marito, per la legge di Cristo come per quella dell'uomo, è il capo della moglie. In tal caso, la principale responsabilità e la principale colpevolezza a causa del peccato della casa ricadono sull'uomo che ne è a capo. La speciale benedizione di Dio fu pronunciata su Abramo perché, dice Dio, "Io lo conosco, perché dopo di lui comanderà alla sua casa". L'ira di Dio si abbatté su Eli perché non era riuscito a fare questo. Per sfuggire a tale colpa, lasciate che i mariti:

1. Essere nel Signore stessi

2. Sposati solo nel Signore

3. Fai attenzione a mantenere la religione di famiglia

4. Mettersi a cercare la grazia dello Spirito rigenerante di Dio per tutte le loro famiglie.—C

20 

Vers. 20-30. Replica di Geremia

21 

Ricordateli; cioè i ripetuti atti di idolatria

22 

Il limite della pazienza di Dio

LA PAZIENZA DI DIO È LIMITATA. Non c'è limite al suo amore. La Sua misericordia "dura per sempre". Non c'è limite alla sua pazienza, alla sua sopportazione della malvagità più provocante. Ma c'è un limite alla pazienza di Dio. Considera cosa determina questo

1. Giustizia. C'è un punto in cui la giustizia necessaria deve intervenire per prevenire ulteriori torti e punire ciò che è già stato fatto

2. Il bene della comunità. La misericordia verso il criminale può comportare un'ingiustizia nei confronti della vittima. Ci sono disgraziati abbandonati che il mondo troverebbe un vantaggio inestimabile nell'ingabbiare per sottrarsi al potere di fare ulteriori danni. Ci deve essere un punto in cui i loro diritti cessano e i diritti degli altri intervengono. Nel governo divino questo deve essere notato e messo in pratica

3. Il vantaggio dell'autore del reato. È una maledizione per un uomo lasciarlo per sempre incontrollato e impunito. Può essere lasciato per un certo periodo a dare tutto lo spazio necessario per l'attuazione di misure più miti e per il suo libero pentimento. Ma quando la gentilezza ha fallito, l'unica possibilità sta in un trattamento drastico

II È POSSIBILE RAGGIUNGERE IL LIMITE DELLA PAZIENZA DI DIO. Fu raggiunta dagli antidiluviani, dalle città della pianura, dagli ebrei al tempo della cattività, dagli ebrei quando Gerusalemme fu distrutta da Tito, da molte nazioni e da molti uomini da allora. Questo argomento, quindi, non è una questione di teologia astratta, che tocca solo le relazioni ideali degli attributi divini. È tremendamente pratico

1. Il limite può essere raggiunto nel corso della nostra vita. Gli uomini presumono la loro prosperità fino a quando Dio provvidenzialmente li abbatte nella desolazione, e imparano nella loro angoscia la follia del loro lungo abuso della misericordia di Dio che soffre da lungo tempo

2. Arriverà all'impenitente nella prossima vita. La morte lo porterà se è rimasto durante tutta la vita terrena. Più a lungo si ritarda, più spaventose saranno le sue conseguenze per coloro che "fanno tesoro di sé dell'ira nel giorno dell'ira".

III DEVE ESSERE INDICIBILMENTE TERRIBILE RAGGIUNGERE IL LIMITE DELLA TOLLERANZA DI DIO. Allora tutte le coppe dell'ira saranno versate. L'orrore del giudizio che ne consegue può essere misurato solo dalla grandezza della pazienza che lo trattiene. Se questo non fosse molto spaventoso, perché Dio dovrebbe esitare così a lungo a lasciarlo andare? Perché dovrebbe usare tutti gli altri mezzi possibili per evitare la necessità di ricorrervi? Perché dovrebbe esortarci e supplicarci di ascoltare la sua voce oggi e non indurire il nostro cuore?

25 

Con la tua mano; piuttosto, con le mani. Voi certamente adempirete, ecc.; piuttosto, adempirete, ecc., con ogni mezzo i vostri voti, e ne subirete le conseguenze. L'ironia del passaggio si perde per la "volontà" della Versione Autorizzata

Voti peccaminosi

I VOTI PECCAMINOSI SONO TRA I PECCATI PIÙ MALVAGI. Alcuni peccati vengono commessi frettolosamente e nella passione, questi con più deliberazione; alcuni senza un forte desiderio, questi più seriamente

II È UN PECCATO COMPIERE I VOTI PECCAMINOSI. Se non eravamo liberi di fare i voti, non siamo liberi di adempierli. Non possiamo essere obbligati a fare ciò che non abbiamo il diritto di fare. Se abbiamo promesso di fare un atto illecito, non dovremmo considerare quella promessa vincolante per noi, poiché la nostra parola non può abrogare la legge che proibisce l'atto

III DIO LASCIA GLI UOMINI LIBERI DI ESEGUIRE LE LORO INTENZIONI MALVAGIE. Gli ebrei dell'Alto Egitto dovevano essere lasciati all'adempimento dei loro voti alla regina del cielo. Ciò non implicava alcuna sanzione; era solo la trattenuta delle restrizioni forzate. Che solenne responsabilità sta nel fatto che abbiamo questa grande libertà dopo aver scelto una via malvagia, e prima di essere chiamati in giudizio per questo!

IV DIO A VOLTE CESSA DI AVVERTIRE GLI UOMINI DEL PERICOLO DELLA LORO CONDOTTA MALVAGIA. Vengono poi lasciati a se stessi fino a quando il loro peccato matura. È un destino terribile, ma coerente con la bontà di Dio, poiché possiamo essere certi che, se Dio cessa deliberatamente di avvertire un uomo, è perché gli avvertimenti si perdono su di lui o semplicemente lo induriscono. Possiamo peccare al punto da essere "marchiati nella nostra coscienza con un ferro rovente". 1Timoteo 4:2

IL FRUTTO DELLA CONDOTTA MALVAGIA CHE GLI UOMINI SI SONO SCELTI SARÀ IL PEGGIOR CASTIGO PER LORO. Non hanno bisogno di pene esterne eseguite da esecutori di giustizia. Il peccato è il suo stesso carnefice, l'effetto naturale del peccato la sua stessa punizione. Nei risultati naturali che seguirono l'adempimento dei loro voti malvagi, gli idolatri Giudei raccoglieranno il più amaro raccolto di retribuzione. "Il peccato, quando è pienamente cresciuto, genera la morte". Giacomo 1:15

26 

Il mio Nome non sarà più nominato. Perché nessun ebreo sarà lasciato in vita in Egitto

Vers. 26-28. Il pericolo di corrompere la vera religione

Dio è stato fin dall'inizio sollecito per la purezza della sua rivelazione e del suo culto. Non avrebbe mai permesso che le sue ordinanze fossero manomesse, né avrebbe condiviso il suo onore con altri dei. "Adorerai il Signore tuo Dio, e a lui solo renderai culto". Deuteronomio 6:13 Luca 4:8

È STATO PROTETTO DA TERRIBILI SANZIONI. Spesso nella storia dell'Antico Testamento la pena di morte è stata inflitta a pretendenti spirituali, falsi profeti e idolatri adoratori di Geova. L'avvertimento del testo è molto significativo; doveva venire un tempo in cui nessun Giudeo avrebbe più giurato per Geova in Egitto, per la buona ragione che non ce ne sarebbe stato nessuno. "Sotto forma di asseverazione il Nome di Geova sarebbe stato ancora mantenuto, sebbene essi fossero stati da molto tempo dedicati al servizio di altri dèi. Ma Geova, che è un Dio geloso, rifiuta l'onore e il riconoscimento che deve condividere con gli altri; e così il suo Nome non sarà più udito dalla bocca di nessun Giudeo in Egitto" (Hitzig). Nel Nuovo Testamento gli uomini sono avvertiti di fare della Parola di Dio "un mantello per la dissolutezza", di "perire nel contraddizione del Core", di gustare le potenze del mondo a venire e di ricadere indietro; di guadagnare la pietà; di maneggiare la Parola di Dio con l'inganno e di strapparla alla propria distruzione; o di aggiungere qualcosa alla verità rivelata. Apocalisse 22:18,19

II RAGIONI DI QUESTA GRAVITÀ,

1. Obiettivo

a. Il lento avanzare della verità

b. Il costo della relazione divina

2. Soggettivo

(1) In parte nella natura stessa dell'agio: la semplicità morale viene sacrificata nell'autocoscienza di un culto corrotto

(2) La necessità dell'ispirazione per mezzo della verità per il benessere spirituale e la vera immortalità dell'uomo.

27 

Vegliando sugli uomini per il male

IO QUESTO GUARDARE NON È MAI INDIPENDENTEMENTE DALLA CONDOTTA. Se Dio veglia su un uomo per il male, è perché la condotta dell'uomo lo merita. Non è necessariamente così con i nostri occhi. Possiamo vegliare su un uomo per il male sia per intensità di malizia che per intensità di egoismo. Potremmo desiderare di fargli del male per vendetta o perché la sua prosperità sembra significare la nostra avversità. Una parola che annuncia la veglia sugli uomini per il male è una parola molto seria che cade anche dalle labbra divine; e mentre Dio può parlarne, forse non dovremmo mai parlarne. Ma allo stesso tempo, non possiamo fare a meno di vegliare sugli uomini per il male, e ciò da cui dobbiamo specialmente guardarci è il fare questo per motivi errati. Dobbiamo seguire le orme di Dio stesso. Quando biasimiamo gli altri, o ci opponiamo a loro, o li facciamo soffrire in qualsiasi modo, facciamo in modo che sia chiaro a noi stessi e, per quanto possibile, al mondo che la loro condotta lo ha richiesto

LA CATTIVA CONDOTTA NON È MAI SEPARATA DA TALE OSSERVAZIONE. Dio dice che sta osservando in questo particolare caso, ma noi sappiamo che egli veglia per il male contro tutti i malfattori. Parliamo del male come invariabilmente seguito dalla sofferenza, ma questo è solo un modo di porre la questione. Possiamo anche dire che quando la sofferenza segue la nostra malvagità è la prova che Dio sta osservando il male piuttosto che il malfattore. E in questo campo dobbiamo fare con zelo e intrepidezza ciò che fa Dio, sebbene, naturalmente, dobbiamo farlo secondo la misura dei limiti e delle infermità umane. Quando qualcuno è impegnato con determinazione in una qualsiasi ricerca malvagia, deve essere nostro dimostrare che non siamo affatto indifferenti. Il fatto che Dio vigili sugli uomini malvagi per il male è spesso fatto attraverso gli occhi del suo stesso popolo; perché se abbiamo lo Spirito di Dio in noi, ci sarà qualcosa del discernimento divino

III UNA VERITÀ CONNESSA CHE DEVE ESSERE CONSIDERATA ALLO STESSO TEMPO. Se Dio veglia sui malvagi per il male e non per il bene, è altrettanto vero che veglia sui giusti per il bene e non per il male. Non una sola vita, che va avanti pazientemente e coraggiosamente in rettitudine, non è osservata da lui. Quali che siano le apparenze, le realtà permanenti della vita sono contro i malvagi e per i giusti.

28 

Eppure un piccolo numero, ecc. La dottrina di Isaia del rimanente. Nel mezzo del giudizio, Dio si ricorda della misericordia e della sua antica alleanza. Un residuo è salvato come nucleo di un popolo rigenerato

Il rimanente del rimanente

Degli ebrei che sfuggirono alla spada di Nabucodonosor nell'invasione del loro paese, "un rimanente" fuggì in Egitto; Di questo corpo di profughi "un residuo" doveva sopravvivere ai pericoli che avrebbero distrutto la maggior parte. Così solo un piccolo numero sarebbe tornato a Gerusalemme sano e salvo. Per la loro stoltezza nel fuggire in Egitto i fuggiaschi avrebbero subito una seconda desolazione, mentre i prigionieri in Babilonia e i poveri pazienti che erano rimasti nel paese dei loro padri sarebbero stati risparmiati. Eppure, anche da questa ulteriore calamità alcuni sarebbero stati portati in salvo

IL GIUDIZIO È TEMPERATO DALLA MISERICORDIA. Molti vengono risparmiati al primo colpo. Alcuni di questi sono solo induriti nella malvagità. Cade un secondo colpo. Eppure alcuni vengono risparmiati. Dio è riluttante a rinunciare al suo popolo. Se riesce a trovare posto per qualche misericordia in mezzo al giudizio più severo, la eserciterà

II IL GIUDIZIO DI DIO È DISCRIMINANTE. Anche ora deve essere così; poiché "il Giudice di tutta la terra non farà forse giustizia?" Ma non conosciamo ancora i suoi scopi e i suoi metodi, e quindi a noi sembra che non possa prendere nota dei singoli deserti. Alla fine vedremo come Dio non ha trascurato alcun caso eccezionale. Noah viene scelto dal mondo che sta annegando. Lot è ricordato a Sodoma. Elia è provveduto nella siccità generale. Non possiamo cercare tali prove di una Provvidenza interferente nelle cose terrene ora, forse, ma la verità che illustrano è valida, e deve produrre i suoi benedetti risultati nel giorno del reso dei conti finale. La selezione naturale non sempre porta alla sopravvivenza del più adatto moralmente sulla terra. Al contrario, i buoni possono diventare martiri, i cattivi tiranni trionfanti. Ma vediamo solo gli atti iniziali del dramma. La catastrofe finale rivelerà la giustizia che regola

III LASCIATI A SE STESSI, NESSUN UOMO POTEVA SFUGGIRE ALLA CONDANNA DEL PECCATO. Nel giudizio eterno non ci poteva nemmeno. essere un residuo di un residuo, "Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio". Tutti avrebbero dunque ricevuto il salario del peccato

IV MEDIANTE LA REDENZIONE DI CRISTO TUTTI COLORO CHE HANNO PECCATO POSSONO ESSERE SALVATI. Questo è abbastanza grande da liberare, non solo un residuo di un rimanente, ma ogni uomo che è caduto, per quanto in basso si trovi nel fango

V ALL'INIZIO, SOLO UN RESIDUO DI UN RESIDUO VIENE SALVATO DA CRISTO. La domanda se pochi dovessero essere salvati non doveva essere risolta per soddisfare la curiosità oziosa. Luca 13:23 Ma che all'inizio solo pochi cercassero la grazia di Cristo è un fatto storico. Il numero è cresciuto in modo meraviglioso, eppure quanto grande è la parte del mondo che si deve considerare ancora oscura e morta nel peccato! Ma i pochi si salvano per poter vincere i molti. I primi discepoli divennero apostoli. Il piccolo resto gettò le fondamenta di una grande nazione. La Chiesa è chiamata ad evangelizzare il mondo

Fiducia umana e divina

IO IN CIÒ CHE SONO SIMILI

1. Nell'assicurazione con cui sono espressi. Qui ci sono uomini, nella loro saggezza mondana, perfettamente certi che la condotta che hanno adottato si rivelerà giusta. È sempre importante notare lo spirito sicuro e incondizionato con cui gli uomini intraprendono le loro imprese. Sembra che non vedano i fallimenti, le disgrazie e le umiliazioni degli altri; Tali problemi schiaccianti non devono avvicinarsi a loro. E tutto questo è una grande testimonianza dell'uso della fede agli uomini. Dio vuole che gli uomini siano fiduciosi. La fiducia che egli stesso esprime sempre ha lo scopo di trovare in noi una corrispondente fiducia. Non dobbiamo mai essere dubbiosi in questioni di tipo spirituale, per quanto dobbiamo essere dubbiosi riguardo a certi risultati esterni. Se solo agiamo nel modo giusto, divinamente ordinato, allora possiamo essere continuamente fiduciosi che tutto andrà bene

2. Nel tempo dell'attesa necessario per giustificare la fiducia. Dio pronuncia parole, la cui verità e il cui significato profondo possono richiedere non solo generazioni, ma addirittura millenni per manifestare al mondo intero. Tutto ciò che appare immediatamente all'occhio esterno può contraddire ciò che dice. E qualcosa della sua saggezza e della sua perspicacia nel futuro lo dà agli uomini del giusto spirito, affinché lavorino per ottenere risultati che devono essere sviluppati per lunghi periodi. Egli rende possibile agli uomini di continuare a credere, sperare e sopportare con pazienza tutti gli scoraggiamenti, e persino di morire nella fede che ciò che hanno seminato gli altri raccoglieranno. Così la fede che Dio fa stare in principio, la rafforza e la stabilisce fino alla fine. E quella fede che spinge gli uomini stessi a pronunciare parole dogmatiche sicure non sarà scossa tutta in una volta. Il tempo è quello di provare ogni cosa: la saggezza dei saggi e la stoltezza degli stolti, il risultato di ciò che è seminato per lo Spirito e di ciò che è seminato per la carne

II IN CIÒ CHE DIFFERISCONO. Nel rispetto di una visione reale e profonda del futuro. L'uomo che ha fiducia nella saggezza mondana è semplicemente fiducioso nella dottrina delle possibilità. Le sue possibilità di stabilità e di successo sono altrettanto buone di quelle degli altri. Alcuni devono fallire, ma altri devono avere successo. Ma Dio vuole che comprendiamo che il successo di questo tipo è solo un fallimento differito. Se solo gli uomini potessero vedere abbastanza lontano, il successo, l'onore e la sicurezza si trasformerebbero completamente in fallimento, disgrazia e rovina. Ma la fiducia di Dio si basa su una conoscenza certa e completa. La fine di ogni inquietudine e cambiamento deve essere qualcosa di stabile e continuo, e quando Dio vede gli uomini che si considerano su un vero fondamento, che dopo tutto è miseramente breve e fragile, può solo affermare la verità. Se gli uomini non crederanno, l'unica cosa che resta da fare è aspettare. La completa caduta della nazione ebraica da una tale altezza a una tale profondità era stata predetta anche nei giorni della loro gloria esteriore. La Parola di Dio sta in piedi perché egli può discernere l'esaurimento certo delle risorse puramente umane anche quando quelle risorse si manifestano in un esercizio esuberante e in un risultato impressionante.

29 

Un segno; piuttosto, il segno

30 

Darò al Faraone-Hophra, ecc. Il segno consiste nella cattura di Hophra da parte dei suoi nemici mortali. D'ora in poi vivrà in costante allarmanza, poiché è nelle mani di quelli "che cercano la sua vita". Tutto ciò che sappiamo del destino di Hophra (Apries) deriva da Erodoto (2:169), il quale afferma che Amssis "consegnò Apries nelle mani dei suoi ex sudditi, perché li trattasse come volevano. Allora gli egiziani lo presero e lo strangolarono". vedi più avanti Geremia 46:13

Riferimenti incrociati:

Geremia 44

1 Ger 42:15-18; 43:5-7
Ger 46:14; Eso 14:2; Ez 29:10
Ger 43:7; Ez 30:18
Ger 2:16; 46:14,19; Is 19:13; Ez 30:16
Ge 10:14
Is 11:11; Ez 29:14; 30:14

2 Ger 39:1-8; Eso 19:4; De 29:2; Gios 23:3; Zac 1:6
Ger 44:22; 4:7; 7:34; 9:11; 25:11; 34:22; Lev 26:32,33,43; 2Re 21:13; Is 6:11; 24:12; 64:10,11; Lam 1:1,16; 5:18; Mic 3:12

3 Ger 2:17-19; 4:17,18; 5:19,29; 9:12-14; 11:17; 16:11,12; 19:3,4; 22:9; Esd 9:6-11; Ne 9:33; Lam 1:8; 4:13; Ez 8:17,18; 9:9; 22:25-31; Dan 9:5; Zac 7:12,13
De 13:6; 29:26; 32:17

4 Ger 7:13,25; 25:3,4; 26:5; 29:19; 32:33; 35:17; 2Cron 36:15; Zac 7:7
Ger 16:18; Ez 8:10; 16:36,47; 1P 4:3; Ap 17:4,5

5 Ger 7:24; 2Cron 36:16; Sal 81:11-13; Is 48:4,18; Zac 7:11,12; Ap 2:21,22
Ger 44:17-21; 19:13

6 Ger 4:4; 7:20; 21:5,12; 36:7; 42:18; Lev 26:28; Is 51:17,20; Ez 5:13; 6:12; 8:18; 20:33; 24:8,13; Dan 9:12; Na 1:2
Ger 44:2,3; Is 6:11

7 Ger 7:19; 25:7; 42:20; Nu 16:38; Prov 1:18; 5:22; 8:36; 15:32; Ez 33:11; Abac 2:10
Ger 44:8,11; 9:21; 51:22; Gios 6:21; Giudic 21:11
De 32:25; 1Sa 15:3; 22:19; Lam 2:11
Ger 44:12,14,27,28

8 Ger 25:6,7; De 32:16,17; 2Re 17:15-17; Is 3:8; 1Co 10:21,22; Eb 3:16
Ger 44:7; Ez 18:31,32
Ger 44:12; 18:16; 24:9; 26:6; 29:18; 42:18; 1Re 9:7,8; 2Cron 7:20; Is 65:15; Lam 2:15,16

9 Gios 22:17-20; Esd 9:7-15; Dan 9:5-8
Ger 44:15-19; 7:17,18

10 Ger 8:12; Eso 9:17; 10:3; 1Re 21:29; 2Cron 12:6-12; 32:26; 33:12,19; 34:27; Dan 5:20-22; Giac 4:6-10; 1P 5:6
2Re 22:19; Sal 34:18; 51:17; Is 57:15; 66:2; Ez 9:4
Ger 10:7; 36:24; Eso 9:30; Prov 8:13; 14:16; 16:6; 28:14; Ec 8:12,13; Mal 4:2; Mat 27:54; Lu 23:40; Rom 11:20; Ap 15:4

11 Ger 21:10; Lev 17:10; 20:5,6; 26:17; Sal 34:16; Ez 14:7,8; 15:7; Am 9:4

12 Ger 42:15-18,22
Os 4:6
Ger 44:8; 29:22; Is 65:15

13 Ger 44:27,28; 11:22; 21:9; 24:10; 42:18; 43:11

14 Is 30:1-3
Ger 44:27; 42:17; Mat 23:33; Rom 2:3; Eb 2:3
Ger 22:26,27; 42:22
Ger 44:28; Is 4:2; 10:20; Rom 9:27; 11:5,6

15 Ger 5:1-5; Ge 19:4; Ne 13:26; Prov 11:21; Is 1:5; Mat 7:13; 2P 2:1,2

16 Ger 16:15-17; 8:6,12; 18:18; 38:4; Eso 5:2; Giob 15:25-27; 21:14,15; Sal 2:3; 73:8,9; Is 3:9; Dan 3:15; Lu 19:14,27

17 Ger 44:25; Nu 30:2,12; De 23:23; Giudic 11:36; Sal 12:4; Mar 6:26
Ger 7:18; 2Re 17:16
Ger 19:13; 32:29-32; 2Re 22:17; Ne 9:34; Dan 9:6-8
Ne 9:34; Sal 106:6; Ez 20:8; Dan 9:5,6,8; 1P 1:18
Ger 44:9,21
Eso 16:3; Is 48:5; Os 2:5-9; Fili 3:19

18 Ger 40:12; Nu 11:5,6; Giob 21:14,15; Sal 73:9-15; Mal 3:13-15

19 Ger 44:15; 7:18
Ge 3:6,11,12,16,17; De 7:3,4; 1Re 21:25; 2Cron 21:6; Prov 11:21; Mar 6:19-27

21 Ger 44:9,17; 11:13; Ez 16:24
Ger 14:10; 1Sa 15:3; 1Re 17:18; Sal 79:8; Is 64:9; Ez 21:23,24; Os 7:2; Am 8:7; Ap 16:19; 18:5

22 Ger 15:6; Ge 6:3,5-7; Sal 95:10,11; Is 1:24; 7:13; 43:24; Ez 5:13; Am 2:13; Mal 2:17; Rom 2:4,5; 9:22; 2P 3:7-9
Ger 44:2,6,12; 18:16; 24:9; 25:11,18,38; 26:6; 29:19; 1Re 9:7,8; Lam 2:15,16; Dan 9:12

23 Ger 44:8,18,21; 32:31-33; 2Cron 36:16; Lam 1:8; 1Co 10:20; 2Co 6:16
Sal 119:150
Sal 119:155
Sal 78:56
1Re 9:9; Ne 13:18; Dan 9:11,12

24 Ger 44:16; 42:15; 1Re 22:19; Is 1:10; 28:14; Ez 2:7; Am 7:16; Mat 11:15
Ger 44:15,26; 43:7; Ez 20:32,33

25 Ger 44:15-19; Is 28:15; Giuda 1:13
Mat 14:9; At 23:12-15
Giob 34:22; Giac 1:14,15

26 Ger 46:18; Ge 22:16; Nu 14:21-23,28; De 32:40-42; Sal 89:34; Is 62:8; Am 6:8; 8:7; Eb 3:18; 6:13,18
Sal 50:16; Ez 20:39; Am 6:10
Ger 4:2; 5:2; 7:9; Is 48:1,2; Sof 1:4,5

27 Ger 1:10; 21:10; 31:28; Ez 7:6
Ger 44:12,18; 2Re 21:14

28 Ger 44:14; Is 10:19,22; 27:12,13
Ger 44:16,17,25,26,29; Nu 14:28,29,41; Sal 33:11; Is 14:24-27; 28:16-18; 46:10,11; Lam 3:37,38; Zac 1:6; Mat 24:35

29 Ger 44:30; 1Sa 2:34; Mat 24:15,16,32-34; Mar 13:14-16; Lu 21:20,21; 21:20,21,29-33
Prov 19:21; Is 40:8

30 Ger 43:9-13; 46:13-26; Ez 29:1-30:26; 31:18; 32:1-32
Ger 34:21; 39:5-7; 52:8-11; 2Re 25:4-7

Dimensione testo:


Visualizzare un brano della Bibbia


     

Aiuto Aiuto per visualizzare la Bibbia

Ricercare nella Bibbia


      


     

Ricerca avanzata

Aiuto Aiuto per ricercare la Bibbia

Indirizzo di questa pagina:
https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Geremia44&versioni[]=Nuova+Riveduta&versioni[]=C.E.I.&versioni[]=Nuova+Diodati&versioni[]=Riveduta+2020&versioni[]=Riveduta&versioni[]=Ricciotti&versioni[]=Tintori&versioni[]=Martini&versioni[]=Diodati&versioni[]=Commentario&versioni[]=CommentarioPulpito&versioni[]=Riferimenti+incrociati

Indirizzo del testo continuo:
https://www.laparola.net/app/?w1=bible&t1=local%3Anr&v1=JR44_1&w2=bible&t2=local%3Acei1974&v2=JR44_1&w3=bible&t3=local%3And&v3=JR44_1&w4=bible&t4=local%3Ar2&v4=JR44_1&w5=bible&t5=local%3Aluzzi&v5=JR44_1&w6=bible&t6=local%3Aricciotti&v6=JR44_1&w7=bible&t7=local%3Atintori&v7=JR44_1&w8=bible&t8=local%3Amartini&v8=JR44_1&w9=bible&t9=local%3Adio&v9=JR44_1&w10=commentary&t10=local%3Acommabbrmh&v10=JR44_1&w11=commentary&t11=local%3Acommpulpito&v11=JR44_1&w12=commentary&t12=local%3Arifinc&v12=JR44_1