![]() |
|||||||||
Commentario:Giacomo 5:14Fra le sofferenze alle quali vanno soggetti, è mentovata in modo particolare la malattia. C'è qualcuno fra voi infermo? Chiami gli anziani della chiesa e preghino essi su lui, ungendolo d'olio nel nome del Signore. Gli anziani o presbiteri sono chiamati pure, negli scritti apostolici, episcopi ossia sovrintendenti, presidenti e pastori Atti 20:17,28; Filippesi 1:1; Romani 12:8; 1Timoteo 5:17; Efesini 4:11. C'erano degli anziani nelle sinagoghe e l'istituzione passò nelle comunità cristiane. Essi dovevano vegliare al bene spirituale delle chiese mentre ai diaconi erano affidati gl'interessi materiali e, quando vennero a cessare gradualmente i carismi, l'insegnamento fu affidato a quello o a quelli fra i presbiteri che avevano i doni richiesti. Al solo presbitero insegnante restò poi, in processo di tempo, il titolo di vescovo. Perchè far chiamare il collegio degli anziani? Non perchè possedessero il "dono delle guarigioni" al quale non c'è allusione, ma perchè dovevano essere normalmente le persone più pie e più istruite nella verità, e perchè erano i rappresentanti e organi naturali dell'intera congregazione di cui il malato era membro. Inoltre, venendo a pregare per il malato (letteralmente sopra luci perchè giacente nel suo letto), essi, seguendo un uso giudaico che vediamo mentovato in Marco 6:13 come praticato dagli apostoli in Palestina, lo ungevano in pari tempo d'olio nel nome del Signor Gesù; e questa cerimonia, in cui l'olio era il simbolo della guarigione implorata dalla potenza di Cristo, rivestiva un certo carattere ufficiale. S'è creduto da alcuni che l'olio fosse applicato come medicina perchè era largamente usato per l'igiene del corpo. Ma di ciò non v'è qui parola. Piuttosto, quest'uso giudaico che non appare praticato dagli apostoli fuori di Palestina, che non è mentovato se non nel passo di Marco, sembra essere connesso coll'uso simbolico dell'olio rappresentante lo Spirito o la grazia necessaria per compiere certe funzioni pubbliche in seno al popolo d'Israele. Riferimenti incrociati:Giacomo 5:14At 14:23; 15:4; Tit 1:5 Dimensione testo: |