Nuova Riveduta:Giobbe 371 «A tale spettacolo il mio cuore trema (Gb 36:22, ecc.; 37:1-13)(Sl 104:24; 107:43)(Gb 9:10; Sl 139:17; 145:3) | C.E.I.:Giobbe 371 Per questo mi batte forte il cuore | Nuova Diodati:Giobbe 371 Per questo il mio cuore trema e balza fuori dal suo posto. 2 Ascoltate attentamente il fragore della sua voce, il rombo che esce dalla sua bocca! 3 Egli lascia andar libero il suo lampo sotto tutto il cielo e fino alle estremità della terra. 4 Dietro di esso una voce rugge; egli tuona con la sua voce maestosa; egli non li trattiene quando si è udita la sua voce. 5 Dio tuona meravigliosamente con la sua voce e fa grandi cose che non possiamo comprendere. 6 Dice infatti alla neve: "Cadi sulla terra"; lo dice tanto alle piogge leggere che alle piogge torrenziali. 7 Arresta la mano di ogni uomo, affinché tutti i mortali possano conoscere le sue opere. 8 Le fiere entrano nei loro nascondigli e rimangono nelle loro tane. 9 Dai più remoti recessi del sud viene l'uragano, e il freddo dai gelidi venti del nord. 10 Al soffio di Dio si forma il ghiaccio e la distesa delle acque si ritira. 11 Carica le dense nubi di umidità e disperde lontano le sue nubi luminose. 12 Esse vagano ovunque nel cielo, cambiando direzione in base alla sua guida, per compiere qualunque cosa egli manda loro sulla faccia della terra abitata. 13 Le manda o per castigo o per la sua terra o per bontà. 14 Porgi l'orecchio a questo, o Giobbe, fermati e considera le meraviglie di Dio! 15 Sai tu come Dio le diriga e come faccia brillare il lampo delle sue nubi? 16 Sai tu come le nubi si librino nell'aria, le meraviglie di colui che sa tutto? 17 Sai tu perché i tuoi abiti sono caldi, quando la terra si riposa a motivo dello scirocco? 18 Hai tu forse disteso con lui il firmamento, rendendolo solido come uno specchio di metallo fuso? 19 Insegnaci che cosa dobbiamo dirgli, perché noi non possiamo preparare il nostro caso per l'oscurità. 20 Gli si può forse dire che io voglio parlare? Se un uomo dovesse parlare, sarebbe certamente distrutto. 21 Anche ora nessuno può guardare fisso il sole quando splende in cielo, dopo che è passato il vento e l'ha reso terso. 22 Il bel tempo viene dal nord, ma intorno a Dio è tremenda maestà. 23 L'Onnipotente noi non lo possiamo raggiungere. Egli è sublime in potenza, in rettitudine e nella sua grande giustizia; egli non opprime alcuno. 24 Per questo gli uomini lo temono; ma egli non tiene conto di chi si ritiene sapiente». | Riveduta 2020:Giobbe 371 A tale spettacolo il mio cuore trema e balza fuori dal suo posto. 2 Udite, udite il fragore della sua voce, il rombo che esce dalla sua bocca! 3 Egli lo lancia sotto tutti i cieli e il suo lampo guizza fino alle estremità della terra. 4 Dopo il lampo, una voce ruggisce; egli tuona con la sua voce maestosa; e quando si ode la voce, il fulmine non è già più nella sua mano. 5 Iddio tuona con la sua voce meravigliosamente; egli fa grandi cose che noi non comprendiamo. 6 Dice alla neve: 'Cadi sulla terra!', lo dice alla pioggia, alla pioggia torrenziale. 7 Rende inoperosa ogni mano d'uomo, affinché tutti i mortali, che sono opera sua, imparino a conoscerlo. 8 Le bestie selvagge vanno nel covo e rimangono accovacciate dentro le loro tane. 9 Dal sud viene l'uragano, dal nord il freddo. 10 Al soffio di Dio si forma il ghiaccio e si restringe la distesa delle acque. 11 Egli carica pure le nubi di umidità, disperde lontano le nuvole che portano i suoi lampi 12 ed esse, da lui guidate, vanno vagando nei loro giri per eseguire quanto egli comanda loro sopra la faccia di tutta la terra; 13 le manda come flagello, oppure come beneficio alla sua terra, o come prova della sua bontà. 14 Porgi l'orecchio a questo, o Giobbe; fermati e considera le meraviglie di Dio! 15 Sai tu come Iddio le diriga e faccia guizzare il lampo dalle sue nubi? 16 Conosci tu l'equilibrio delle nuvole, le meraviglie di colui la cui scienza è perfetta? 17 Sai tu come mai i tuoi abiti sono caldi quando la terra si assopisce sotto il soffio dello scirocco? 18 Puoi tu, come lui, distendere i cieli e farli solidi come uno specchio di metallo? 19 Insegnaci tu che dirgli! Nelle nostre tenebre, noi non abbiamo parole. 20 Gli si annuncerà forse che io voglio parlare? Ma chi mai può bramare di essere inghiottito? 21 Nessuno può fissare il sole che sfolgora nei cieli quando è passato il vento a renderlo limpido. 22 Dal settentrione viene l'oro; ma Dio è circondato da una maestà terribile; 23 l'Onnipotente noi non lo possiamo scoprire. Egli è grande in forza, in equità, in perfetta giustizia; egli non opprime nessuno. 24 Perciò gli uomini lo temono; egli non degna di uno sguardo chi si ritiene saggio”. | Riveduta:Giobbe 371 A tale spettacolo il cuor mi trema e balza fuor del suo luogo. 2 Udite, udite il fragore della sua voce, il rombo che esce dalla sua bocca! 3 Egli lo lancia sotto tutti i cieli e il suo lampo guizza fino ai lembi della terra. 4 Dopo il lampo, una voce rugge; egli tuona con la sua voce maestosa; e quando s'ode la voce, il fulmine non è già più nella sua mano. 5 Iddio tuona con la sua voce maravigliosamente; grandi cose egli fa che noi non intendiamo. 6 Dice alla neve: 'Cadi sulla terra!' lo dice al nembo della pioggia, al nembo delle piogge torrenziali. 7 Rende inerte ogni mano d'uomo, onde tutti i mortali, che son opera sua, imparino a conoscerlo. 8 Le bestie selvagge vanno nel covo, e stan ritirate entro le tane. 9 Dai recessi del sud viene l'uragano, dagli aquiloni il freddo. 10 Al soffio di Dio si forma il ghiaccio e si contrae la distesa dell'acque. 11 Egli carica pure le nubi d'umidità, disperde lontano le nuvole che portano i suoi lampi 12 ed esse, da lui guidate, vanno vagando nei lor giri per eseguir quanto ei loro comanda sopra la faccia di tutta la terra; 13 e le manda o come flagello, o come beneficio alla sua terra, o come prova della sua bontà. 14 Porgi l'orecchio a questo, o Giobbe; fermati, e considera le maraviglie di Dio! 15 Sai tu come Iddio le diriga e faccia guizzare il lampo dalle sue nubi? 16 Conosci tu l'equilibrio delle nuvole, le maraviglie di colui la cui scienza è perfetta? 17 Sai tu come mai gli abiti tuoi sono caldi quando la terra s'assopisce sotto il soffio dello scirocco? 18 Puoi tu, come lui, distendere i cieli e farli solidi come uno specchio di metallo? 19 Insegnaci tu che dirgli!... Nelle tenebre nostre, noi non abbiam parole. 20 Gli si annunzierà forse ch'io voglio parlare? Ma chi mai può bramare d'essere inghiottito? 21 Nessuno può fissare il sole che sfolgora ne' cieli quando v'è passato il vento a renderli tersi. 22 Dal settentrione viene l'oro; ma Dio è circondato da una maestà terribile; 23 l'Onnipotente noi non lo possiam scoprire. Egli è grande in forza, in equità, in perfetta giustizia; egli non opprime alcuno. 24 Perciò gli uomini lo temono; ei non degna d'uno sguardo chi si presume savio». | Ricciotti:Giobbe 371 Di ciò s'atterrisce il mio cuore, e balza fuor dal suo posto: 2 udite, udite il rombo della sua voce, e il suono che parte dalla bocca di lui; 3 sotto tutti i cieli ei lo sprigiona, e la sua folgore verso gli estremi della terra: 4 dietro ad essa ruggisce un fragore, tuona [Dio] con la sua voce maestosa, nè s'investiga allorchè s'ascolta la sua voce. 5 Tuona Dio con la sua voce mirabilmente, egli che opera cose grandi e imperscrutabili. 6 Comanda egli alla neve che cada sulla terra, e alle piogge invernali e ai suoi violenti acquazzoni; 7 le mani di ogni uomo ei chiude in un sigillo, affinchè riconosca ciascuno le opere sue: 8 allor la fiera entra nella tana, e dentro la sua grotta dimora. 9 Dai luoghi reconditi vien fuori la tempesta, e da Arturo il freddo; 10 al soffiar di Dio si forma il ghiaccio, e di nuovo s'espandono abbondantissime acque. 11 Il frumento desidera le nubi, e le nubi lanciano la loro folgore: 12 esse s'aggirano all'intorno, ovunque le meni la volontà di chi le governa, per compiere tutto ciò ch'ei loro comanda sulla superficie dell'orbe della terra, 13 sia in una sola tribù, sia nella sua terra, sia ovunque la sua bontà vuol che si trovino. 14 Presta a ciò orecchio, o Giobbe, férmati, e considera le meraviglie di Dio. 15 capisci tu forse quando Dio abbia comandato alle piogge di mostrar la folgore delle sue nubi? 16 capisci tu forse le vie delle nubi, per cognizioni grandi e perfette? 17 Non s'infocano forse le tue vesti, allorchè la terra è invasa dal vento del sud? 18 Forse hai tu fabbricato insiem con Lui i cieli che sono saldissimi come se di bronzo fuso? 19 Facci sapere che cosa potremo dire a Lui, perchè noi siamo involti nelle tenebre. 20 Chi riferirà a Lui ciò che io dico? sol che l'uomo ne parli, sarà annientato. 21 Ed or non si vede la luce, [impedita] dall'aere addensatosi a un tratto in nuvole; ma un vento passa e le disperde, 22 dal settentrione un aureo [fulgore] s'avanza. A Dio [si deve] lode con tremore: 23 degnamente non possiamo ritrovarlo; egli è grande per fortezza, giudizio e giustizia, nè si può enarrare. 24 Perciò gli uomini devono temerlo, nè ardiranno contemplarlo tutti coloro che si ritengono sapienti.» | Tintori:Giobbe 37Grandezza di Dio e piccolezza dell'uomo | Martini:Giobbe 37Eliu dalle mirabili opere di Dio ne deduce la sapienza di Dio, la potenza, la giustizia, e l'imperscrutabilità del suo giudizio: alle quali cose pretende, che Giobbe abbia fatto torto, onde lo avverte a sotto porsi in tutto, e per tutto al cenno di Dio. | Diodati:Giobbe 371 Il cuor mi trema eziandio di questo, E si muove dal luogo suo. 2 Udite pure il suo tremendo tuono, E il mormorare ch'esce dalla sua bocca. 3 Egli lo lancia sotto tutti i cieli, E la sua fiamma sopra le estremità della terra; 4 Dopo la quale rugge il tuono; egli tuona con la voce della sua altezza, E non indugia quelle cose, dopo che la sua voce è stata udita. 5 Iddio tuona maravigliosamente con la sua voce; Egli fa cose tanto grandi, che noi non possiam comprenderle. |
Commentario abbreviato:
Giobbe 37
1 Capitolo 37
Eliu osserva la potenza di Dio Giob 37:1-13
Giobbe deve spiegare le opere della natura Giob 37:14-20
Dio è grande e va temuto Giob 37:21-24
Versetti 1-13
I cambiamenti del tempo sono oggetto di molti dei nostri pensieri e dei nostri discorsi comuni; ma quanto raramente pensiamo e parliamo di queste cose, come Eliu, con riguardo a Dio, che ne è l'artefice! Dobbiamo notare la gloria di Dio non solo nei tuoni e nei lampi, ma anche nei più comuni e meno terribili cambiamenti del tempo, come la neve e la pioggia. La natura indica a tutte le creature di ripararsi da una tempesta; e l'uomo deve forse essere sprovvisto di un rifugio? Oh, se gli uomini ascoltassero la voce di Dio, che in molti modi li avverte di fuggire dall'ira futura e li invita ad accettare la sua salvezza e ad essere felici. La cattiva opinione che gli uomini hanno della direzione divina appare in modo particolare nei loro mormorii sul tempo, anche se l'intero risultato dell'anno dimostra la follia delle loro lamentele. I credenti dovrebbero evitarlo: nessun giorno è cattivo come Dio lo crea, anche se siamo noi a renderne molti cattivi con i nostri peccati.
14 Versetti 14-20
La giusta riflessione sulle opere di Dio ci aiuterà a riconciliarci con tutte le sue provvidenze. Come Dio ha un vento del nord potente e gelido, così ha un vento del sud che scongela e compone: lo Spirito è paragonato a entrambi, perché convince e conforta, CC 4:16. I migliori uomini sono molto all'oscuro delle gloriose perfezioni della natura e del governo divini. Coloro che, grazie alla grazia, conoscono molto di Dio, non sanno nulla in confronto a ciò che si deve conoscere e a ciò che si conoscerà quando verrà la perfezione.
21 Versetti 21-24
Eliu conclude il suo discorso con alcune grandi affermazioni sulla gloria di Dio. La luce c'è sempre, ma non sempre si vede. Quando le nuvole si frappongono, il sole si oscura nel giorno sereno. La luce del favore di Dio brilla sempre verso i suoi servi fedeli, anche se non sempre si vede. I peccati sono nuvole e spesso ci impediscono di vedere quella luce brillante che è nel volto di Dio. Anche per quanto riguarda le spesse nubi di dolore che spesso oscurano la nostra mente, il Signore ha un vento che passa e le cancella. Che cos'è questo vento? È il suo Spirito Santo. Come il vento dissipa e spazza via le nubi che si addensano nell'aria, così lo Spirito di Dio libera le nostre anime dalle nubi e dalle nebbie dell'ignoranza e dell'incredulità, del peccato e della lussuria. Da tutte queste nubi lo Spirito Santo di Dio ci libera nell'opera di rigenerazione. E da tutte le nubi che turbano la nostra coscienza, lo Spirito Santo ci libera nell'opera di consolazione. Ora che Dio sta per parlare, Eliu pronuncia alcune parole, come sintesi di tutto il suo discorso. Dio ha una maestà terribile. Prima o poi tutti gli uomini lo temeranno.
Riferimenti incrociati:
Giobbe 37
2 Giob 37:5; 36:29,33; 38:1; Eso 19:16-19; Sal 104:7
3 Sal 77:13; 97:4; Mat 24:27; Ap 11:19
Giob 38:13; Is 11:12
4 Sal 29:3-9; 68:33
Eso 15:7,8; De 33:26
Giob 36:27-33
5 2Sa 22:14,15
Giob 5:9; 9:10; 11:7; 26:14; 36:26; Ec 3:11; Is 40:21,22,28; Rom 11:33; Ap 15:3
6 Giob 38:22; Sal 147:16-18; 148:8
Giob 36:27
Ge 7:10-12; Esd 10:9,13; Prov 28:3; Ez 13:11,13; Am 9:6; Mat 7:25-27
7 Giob 5:12; 9:7
Giob 36:24; Sal 46:8; 64:9; 92:4; 109:27; 111:2; Ec 8:17; Is 5:12; 26:11
9 Giob 9:9; Sal 104:3
Giob 38:1; Is 21:1; Zac 9:14
10 Giob 38:29,30; Sal 78:47; 147:16-18
11 Giob 36:27,28
Giob 36:30,32; Is 18:4; Mat 17:5
12 Sal 65:9,10; 104:24; Ger 14:22; Gioe 2:23; Am 4:7
Sal 148:8; Giac 5:17,18; Ap 11:6
13 Giob 37:6; 36:31; 38:37,38; Eso 9:18-25; 1Sa 12:18,19; Esd 10:9
Giob 38:26,27
2Sa 21:10,14; 1Re 18:45; Gioe 2:23
14 Eso 14:13; Sal 46:10; Abac 2:20
Giob 26:6-14; 36:24; Sal 111:2; 145:5,6,10-12
15 Giob 28:24-27; 34:13; 38:4-41; Sal 119:90,91; Is 40:26
Giob 37:11; 36:30-32; 38:24,25
16 Giob 26:8; 36:29; Sal 104:2,3; Is 40:22; Ger 10:13
Giob 36:4; Sal 104:24; 147:5; Prov 3:19,20; Ger 10:12
17 Giob 6:17; 38:31; Sal 147:18; Lu 12:55
18 Giob 9:8,9; Ge 1:6-8; Sal 104:2; 148:4-6; 150:1; Prov 8:27; Is 40:12,22; 44:24
Eso 38:8
19 Giob 12:3; 13:3,6
Giob 26:14; 28:20,21; 38:2; 42:3; Sal 73:16,17,22; 139:6; Prov 30:2-4; 1Co 13:12; 1G 3:2
20 Sal 139:4; Mat 12:36,37
Giob 6:3; 11:7,8
22 Prov 25:23
Giob 40:10; 1Cron 29:11; Sal 29:4; 66:5; 68:7,8; 76:12; 93:1; 104:1; 145:5; Is 2:10,19; Mic 5:4; Na 1:3; Abac 3:3-19; Eb 1:3; 12:29; Giuda 1:25
23 Giob 37:19; 11:7; 26:14; 36:26; Prov 30:3,4; Ec 3:11; Lu 10:22; Rom 11:33; 1Ti 6:16
Giob 9:4,19; 12:13; 36:5; Sal 62:11; 65:6; 66:3; 93:1; 99:4; 146:6,7; Is 45:21; Mat 6:13
Sal 36:5-7
Giob 16:7-17; Sal 30:5; Lam 3:32,33; Eb 12:10
24 Sal 130:4; Ger 32:39; 33:9; Os 3:5; Mat 10:28; Lu 12:4,5; Rom 2:4; 11:20-22
Giob 5:13; Ec 9:11; Is 5:21; Mat 11:25,26; Lu 10:21; 1Co 1:26; 3:19
Dimensione testo: