Nuova Riveduta:

Numeri 5

Legge relativa agli impuri, al furto e alla gelosia
Le 13:45-46; Nu 12:10-15 (Ap 21:27; Sl 5:4)
1 Poi il SIGNORE disse a Mosè: 2 «Ordina ai figli d'Israele che mandino fuori dall'accampamento ogni lebbroso e chiunque ha la gonorrea o è impuro per il contatto con un morto. 3 Maschi o femmine che siano, li manderete fuori; li manderete fuori dall'accampamento perché non contaminino l'accampamento in mezzo al quale io abito». 4 I figli d'Israele fecero così e li mandarono fuori dall'accampamento. Come il SIGNORE aveva detto a Mosè, così fecero i figli d'Israele.

(Le 5:20-26; Nu 18:8-20) Lu 19:8
5 Il SIGNORE disse ancora a Mosè: 6 «Di' ai figli d'Israele: "Quando un uomo o una donna avrà fatto un torto a qualcuno, commettendo un'infedeltà rispetto al SIGNORE, questa persona si sarà così resa colpevole. 7 Dovrà confessare il peccato commesso, restituirà per intero il maltolto, aggiungendovi un quinto e lo darà a colui verso il quale si è reso colpevole. 8 Ma se questi non ha parente prossimo a cui si possa restituire il maltolto, ciò che viene restituito spetterà al SIGNORE, cioè al sacerdote, oltre al montone espiatorio, mediante il quale si farà l'espiazione per il colpevole. 9 Ogni offerta elevata di tutte le cose consacrate che i figli d'Israele presenteranno al sacerdote, sarà del sacerdote; 10 le cose che uno consacrerà saranno del sacerdote; ciò che uno darà al sacerdote apparterrà a lui"».

Ml 3:5; Eb 13:4; Sl 26:2
11 Il SIGNORE disse ancora a Mosè: 12 «Parla ai figli d'Israele e di' loro: "Se una donna si svia dal marito e commette un'infedeltà contro di lui; 13 se uno ha relazioni carnali con lei e la cosa è nascosta agli occhi del marito; se ella si è contaminata in segreto senza che vi siano testimoni contro di lei o che sia stata còlta sul fatto, 14 qualora lo spirito di gelosia s'impossessi del marito e questi diventi geloso della moglie che si è contaminata, oppure lo spirito di gelosia s'impossessi di lui e questi diventi geloso della moglie che di fatto non si è contaminata, 15 quell'uomo condurrà la moglie dal sacerdote, e porterà un'offerta per lei: un decimo d'efa di farina d'orzo; non vi spanderà sopra olio né vi metterà sopra incenso, perché è un'oblazione di gelosia, un'oblazione commemorativa, destinata a ricordare un'iniquità. 16 Il sacerdote farà avvicinare la donna, e la farà stare in piedi davanti al SIGNORE. 17 Poi il sacerdote prenderà dell'acqua santa in un vaso di terra; prenderà pure della polvere che è sul suolo del tabernacolo, e la metterà nell'acqua. 18 Il sacerdote farà quindi stare la donna in piedi davanti al SIGNORE, le scoprirà il capo e le metterà in mano l'oblazione commemorativa, che è l'oblazione di gelosia; e il sacerdote avrà in mano l'acqua amara che porta maledizione.
19 Il sacerdote farà giurare quella donna e le dirà: 'Se nessun uomo si è unito a te, e se non ti sei sviata contaminandoti con un uomo, invece di tuo marito, quest'acqua amara che porta maledizione, non ti farà danno! 20 Ma se ti sei sviata ricevendo un altro invece di tuo marito e ti sei contaminata, se un altro che non è tuo marito ti ha fecondata', 21 allora il sacerdote farà giurare la donna con un giuramento di maledizione e le dirà: 'Il SIGNORE faccia di te un oggetto di maledizione e di esecrazione in mezzo al tuo popolo, facendoti dimagrire i fianchi e gonfiare il ventre; 22 quest'acqua che porta maledizione, ti entri nelle viscere per farti gonfiare il ventre e dimagrire i fianchi!' E la donna dirà: 'Amen! Amen!'
23 Poi il sacerdote scriverà queste maledizioni in un rotolo e le farà sciogliere nell'acqua amara. 24 Farà bere alla donna quell'acqua amara che porta maledizione, e l'acqua che porta maledizione entrerà in lei per produrle amarezza. 25 Il sacerdote prenderà dalle mani della donna l'oblazione di gelosia, agiterà l'oblazione davanti al SIGNORE e l'offrirà sull'altare. 26 Il sacerdote prenderà una manciata di quell'oblazione commemorativa e la farà fumare sull'altare; poi farà bere l'acqua alla donna. 27 Quando le avrà fatto bere l'acqua, se è contaminata e ha commesso un'infedeltà contro il marito, l'acqua che porta maledizione entrerà in lei per produrre amarezza; il ventre le si gonfierà, i suoi fianchi dimagriranno, e quella donna diventerà un oggetto di maledizione in mezzo al suo popolo. 28 Ma se la donna non si è contaminata ed è pura, sarà riconosciuta innocente, ed avrà dei figli.
29 Questa è la legge relativa alla gelosia, per il caso in cui la moglie di uno si svii ricevendo un altro invece di suo marito e si contamini, 30 per il caso in cui lo spirito di gelosia s'impossessi del marito e questi diventi geloso della moglie; egli farà comparire sua moglie davanti al SIGNORE e il sacerdote applicherà questa legge integralmente. 31 Il marito sarà immune da colpa, ma la donna porterà la pena della sua iniquità"».

C.E.I.:

Numeri 5

1 Il Signore disse a Mosè: 2 «Ordina agli Israeliti che allontanino dall'accampamento ogni lebbroso, chiunque soffre di gonorrea o è impuro per il contatto con un cadavere. 3 Allontanerete sia i maschi sia le femmine; li allontanerete dall'accampamento perché non contaminino il loro accampamento in mezzo al quale io abito». 4 Gli Israeliti fecero così e li allontanarono dall'accampamento. Come il Signore aveva ordinato a Mosè, così fecero gli Israeliti.
5 Il Signore aggiunse a Mosè: 6 «Ordina agli Israeliti: Quando un uomo o una donna avrà fatto un torto a qualcuno, peccando contro il Signore, questa persona si sarà resa colpevole. 7 Dovrà confessare il peccato commesso e restituirà: il reo rifonderà per intero il danno commesso, aggiungendovi un quinto e lo darà a colui verso il quale è responsabile. 8 Ma se costui non ha stretto parente a cui si possa rifondere il danno commesso, questo spetterà al Signore, cioè al sacerdote, oltre l'ariete dell'espiazione, mediante il quale si farà l'espiazione per il colpevole. 9 Ogni tributo su tutte le cose consacrate che gli Israeliti offriranno, è del sacerdote, apparterrà a lui; 10 le cose che uno consacrerà saranno sue e ciò che uno darà al sacerdote apparterrà a lui».
11 Il Signore aggiunse a Mosè: 12 «Parla agli Israeliti e riferisci loro: Se una donna si sarà traviata e avrà commesso una infedeltà verso il marito 13 e un uomo avrà avuto rapporti con lei, ma la cosa è rimasta nascosta agli occhi del marito; se essa si è contaminata in segreto e non vi siano testimoni contro di lei perché non è stata colta sul fatto, 14 qualora lo spirito di gelosia si impadronisca del marito e questi diventi geloso della moglie che si è contaminata oppure lo spirito di gelosia si impadronisca di lui e questi diventi geloso della moglie che non si è contaminata, 15 quell'uomo condurrà la moglie al sacerdote e porterà una offerta per lei: un decimo di efa di farina d'orzo; non vi spanderà sopra olio, né vi metterà sopra incenso, perché è un'oblazione di gelosia, un'offerta commemorativa per ricordare una iniquità. 16 Il sacerdote farà avvicinare la donna e la farà stare davanti al Signore. 17 Poi il sacerdote prenderà acqua santa in un vaso di terra; prenderà anche polvere che è sul pavimento della Dimora e la metterà nell'acqua. 18 Il sacerdote farà quindi stare la donna davanti al Signore, le scoprirà il capo e porrà nelle mani di lei l'oblazione commemorativa, che è l'oblazione di gelosia, mentre il sacerdote avrà in mano l'acqua amara che porta maledizione. 19 Il sacerdote farà giurare quella donna e le dirà: Se nessun uomo ha avuto rapporti disonesti con te e se non ti sei traviata per contaminarti ricevendo un altro invece di tuo marito, quest'acqua amara, che porta maledizione, non ti faccia danno! 20 Ma se ti sei traviata ricevendo un altro invece di tuo marito e ti sei contaminata e un uomo che non è tuo marito ha avuto rapporti disonesti con te... 21 Allora il sacerdote farà giurare alla donna con un'imprecazione; poi dirà alla donna: Il Signore faccia di te un oggetto di maledizione e di imprecazione in mezzo al tuo popolo, facendoti avvizzire i fianchi e gonfiare il ventre; 22 quest'acqua che porta maledizione ti entri nelle viscere per farti gonfiare il ventre e avvizzire i fianchi! E la donna dirà: Amen, Amen! 23 Poi il sacerdote scriverà queste imprecazioni su un rotolo e le cancellerà con l'acqua amara. 24 Farà bere alla donna quell'acqua amara che porta maledizione e l'acqua che porta maledizione entrerà in lei per produrle amarezza; 25 il sacerdote prenderà dalle mani della donna l'oblazione di gelosia, agiterà l'oblazione davanti al Signore e l'offrirà sull'altare; 26 il sacerdote prenderà una manciata di quell'oblazione come memoriale di lei e la brucerà sull'altare; poi farà bere l'acqua alla donna. 27 Quando le avrà fatto bere l'acqua, se essa si è contaminata e ha commesso un'infedeltà contro il marito, l'acqua che porta maledizione entrerà in lei per produrre amarezza; il ventre le si gonfierà e i suoi fianchi avvizziranno e quella donna diventerà un oggetto di maledizione in mezzo al suo popolo. 28 Ma se la donna non si è contaminata ed è pura, sarà riconosciuta innocente e avrà figli.
29 Questa è la legge della gelosia, nel caso in cui la moglie di uno si sia traviata ricevendo un altro invece del marito e si contamini 30 e per il caso in cui lo spirito di gelosia si impadronisca del marito e questi diventi geloso della moglie; egli farà comparire sua moglie davanti al Signore e il sacerdote le applicherà questa legge integralmente. 31 Il marito sarà immune da colpa, ma la donna porterà la pena della sua iniquità».

Nuova Diodati:

Numeri 5

Espulsione degli impuri dall'accampamento
1 Poi l'Eterno parlò a Mosè, dicendo: 2 «Ordina ai figli d'Israele che mandino fuori dell'accampamento ogni lebbroso, chiunque ha un flusso o è impuro per il contatto con un corpo morto. 3 Mandate fuori sia maschi che femmine; li manderete fuori dell'accampamento perché non contaminino il loro accampamento in mezzo al quale io abito». 4 E i figli d'Israele fecero così e li mandarono fuori del campo. Come l'Eterno aveva parlato a Mosè, così fecero i figli d'Israele.

Restituzione per un'offesa a un terzo
5 L'Eterno parlò ancora a Mosè, dicendo: 6 «Di' ai figli d'Israele: Quando un uomo o una donna commette qualsiasi offesa contro qualcuno, così facendo commette un peccato contro l'Eterno, e questa persona si rende colpevole; 7 essa confesserà l'offesa commessa e farà piena restituzione del danno fatto, aggiungendovi un quinto e lo darà a colui che ha offeso. 8 Ma se questi non ha alcun parente stretto a cui si possa fare restituzione per l'offesa, la restituzione andrà all'Eterno per il sacerdote, oltre al montone espiatorio, col quale si farà espiazione per lui. 9 Ogni offerta elevata di tutte le cose consacrate che i figli d'Israele presenteranno al sacerdote, apparterrà a lui. 10 Le cose che uno consacrerà saranno del sacerdote; ciò che uno dà al sacerdote apparterrà a lui».

Test per sospetto di adulterio
11 L'Eterno parlò ancora a Mosè, dicendo: 12 «Parla ai figli d'Israele e di' loro: Se una donna si svia dal marito e commette una infedeltà contro di lui, 13 e un uomo ha rapporti sessuali con lei, ma la cosa è nascosta agli occhi di suo marito; quando la sua contaminazione rimane nascosta, perché non c'è alcun testimone contro di lei e non è stata colta sul fatto, 14 se uno spirito di gelosia lo prende ed egli diventa geloso della moglie che si è contaminata; oppure, se uno spirito di gelosia lo prende ed egli diventa geloso della moglie anche se essa non si è contaminata, 15 l'uomo condurrà sua moglie dal sacerdote e porterà un'offerta per lei: un decimo d'efa di farina d'orzo; non vi verserà sopra olio né vi metterà sopra incenso, perché è un'oblazione di cibo per gelosia, un'oblazione commemorativa, destinata a ricordare una colpa. 16 Il sacerdote farà avvicinare la donna e la farà stare in piedi davanti all'Eterno. 17 Poi il sacerdote prenderà dell'acqua santa in un vaso di terra; prenderà pure della polvere che è sul pavimento del tabernacolo e la metterà nell'acqua. 18 Il sacerdote farà quindi stare la donna in piedi davanti all'Eterno, le scoprirà il capo e metterà nelle sue mani l'oblazione commemorativa, che è l'oblazione di cibo per la gelosia, mentre il sacerdote avrà in mano l'acqua amara che porta maledizione. 19 Poi il sacerdote farà giurare la donna e le dirà: "Se nessun uomo si è coricato con te e se non ti sei sviata per contaminarti, mentre eri sposata a tuo marito, sii immune da ogni effetto nocivo di quest'acqua amara che porta maledizione. 20 Ma se tu ti sei sviata, mentre eri sposata a tuo marito, e ti sei contaminata e un uomo che non sia tuo marito ha avuto rapporti sessuali con te", 21 allora il sacerdote farà giurare la donna con un giuramento di maledizione e le dirà: "L'Eterno faccia di te un oggetto di maledizione e di imprecazione fra il tuo popolo, quando farà dimagrire i tuoi fianchi e gonfiare il tuo ventre; 22 e quest'acqua che porta maledizione ti entri nelle viscere e ti faccia gonfiare il ventre e dimagrire i fianchi!". E la donna dirà: "Amen! Amen!". 23 Poi il sacerdote scriverà queste maledizioni in un rotolo e le farà scomparire nell'acqua amara. 24 Farà quindi bere alla donna dell'acqua amara che porta maledizione e l'acqua che porta maledizione entrerà in lei per produrre amarezza; 25 poi il sacerdote prenderà dalle mani della donna l'oblazione di cibo per la gelosia, agiterà l'oblazione davanti all'Eterno e l'offrirà sull'altare; 26 il sacerdote prenderà una manciata dell'oblazione di cibo come suo ricordo e la farà fumare sull'altare; quindi farà bere l'acqua alla donna. 27 Dopo che le avrà fatto bere l'acqua, avverrà che se ella si è contaminata e ha commesso una infedeltà contro suo marito, l'acqua che porta maledizione entrerà in lei per produrre amarezza; il suo ventre gonfierà, i suoi fianchi dimagriranno e quella donna diventerà una maledizione in mezzo al suo popolo. 28 Ma se la donna non si è contaminata ed è pura sarà riconosciuta innocente e avrà dei figli. 29 Questa è la legge per la gelosia, nel caso in cui una moglie, mentre è sposata a un uomo, si svia e si contamina, 30 o nel caso in cui lo spirito di gelosia prende un uomo e questi diventa geloso di sua moglie; egli farà comparire sua moglie davanti all'Eterno e il sacerdote applicherà a lei questa legge integralmente. 31 Il marito sarà immune da colpa, ma la donna porterà la pena della sua iniquità».

Riveduta 2020:

Numeri 5

Allontanamento dei contaminati dall'accampamento
1 Poi l'Eterno parlò a Mosè, dicendo: 2 “Ordina ai figli d'Israele che mandino fuori dall'accampamento ogni lebbroso, chiunque ha la gonorrea o è impuro per il contatto con un morto. 3 Che siano maschi o femmine, li manderete fuori; li manderete fuori dall'accampamento perché non contaminino il loro campo in mezzo al quale io abito”. 4 I figli d'Israele fecero così e li mandarono fuori dall'accampamento. Come l'Eterno aveva detto a Mosè, così fecero i figli d'Israele.

Legge relativa al risarcimento dei danni compiuti
5 L'Eterno parlò ancora a Mosè, dicendo: 6 “Di' ai figli d'Israele: 'Quando un uomo o una donna avrà fatto un torto a qualcuno commettendo una infedeltà rispetto all'Eterno, e questa persona si sarà così resa colpevole, 7 confesserà il peccato commesso, rifonderà per intero il danno compiuto, aggiungendovi in più un quinto, e lo darà a colui verso il quale si è reso colpevole. 8 Ma se costui non ha parente prossimo a cui si possa rifondere il danno compiuto, questo risarcimento spetterà all'Eterno, cioè al sacerdote, oltre al montone espiatorio, mediante il quale si farà l'espiazione per il colpevole. 9 Ogni offerta elevata di tutte le cose consacrate che i figli d'Israele presenteranno al sacerdote, sarà del sacerdote; 10 le cose che uno consacrerà saranno del sacerdote; ciò che uno darà al sacerdote apparterrà a lui'”.

Legge relativa alla gelosia
11 L'Eterno parlò ancora a Mosè, dicendo: 12 “Parla ai figli d'Israele, e di' loro: 'Se una donna si svia dal marito e commette una infedeltà contro di lui; 13 se uno ha relazioni carnali con lei e la cosa è nascosta agli occhi del marito, se si è contaminata in segreto senza che vi siano testimoni contro di lei o che sia stata colta sul fatto, 14 qualora lo spirito di gelosia si impossessi del marito e questi diventi geloso della moglie che si è contaminata, oppure lo spirito di gelosia si impossessi di lui e questi diventi geloso della moglie che non si è contaminata, 15 quell'uomo condurrà la moglie al sacerdote, e porterà un'offerta per lei: un decimo di efa di farina d'orzo; non vi verserà sopra olio né vi metterà sopra incenso, perché è un'oblazione di gelosia, un'oblazione commemorativa, destinata a ricordare una iniquità. 16 Il sacerdote farà avvicinare la donna, e la farà stare in piedi davanti all'Eterno. 17 Poi il sacerdote prenderà dell'acqua santa in un vaso di terra; prenderà pure della polvere che è sul suolo del tabernacolo, e la metterà nell'acqua. 18 Il sacerdote farà quindi stare la donna in piedi davanti all'Eterno, le scoprirà il capo e porrà in mano a lei l'oblazione commemorativa, che è l'oblazione di gelosia; e il sacerdote avrà in mano l'acqua amara che provoca maledizione. 19 Il sacerdote farà giurare quella donna, e le dirà: Se nessun uomo ha dormito con te, e se non ti sei sviata per contaminarti con un altro invece di tuo marito, quest'acqua amara che provoca maledizione, non ti faccia danno! 20 Ma se ti sei sviata ricevendo un altro invece di tuo marito e ti sei contaminata, e un altro che non è tuo marito ha avuto rapporti con te..., 21 allora il sacerdote farà giurare la donna con un giuramento di imprecazione e le dirà: l'Eterno faccia di te un oggetto di maledizione e di disprezzo fra il tuo popolo, facendoti dimagrire i fianchi e gonfiare il ventre; 22 e quest'acqua che provoca maledizione, ti entri nelle viscere per farti gonfiare il ventre e dimagrire i fianchi! E la donna dirà: amen! amen! 23 Poi il sacerdote scriverà queste imprecazioni in un rotolo e le cancellerà con l'acqua amara. 24 Farà bere alla donna quell'acqua amara che provoca maledizione, e l'acqua che provoca maledizione entrerà in lei per produrre amarezza; 25 e il sacerdote prenderà dalle mani della donna l'oblazione di gelosia, agiterà l'oblazione davanti all'Eterno, e la offrirà sull'altare; 26 e il sacerdote prenderà una manciata di quell'oblazione come ricordo e la farà bruciare sull'altare; poi farà bere l'acqua alla donna. 27 E quando le avrà fatto bere l'acqua, avverrà che, se lei si è contaminata e ha commesso una infedeltà contro il marito, l'acqua che provoca maledizione entrerà in lei per produrre amarezza; il ventre le si gonfierà, i suoi fianchi dimagriranno, e quella donna diventerà un oggetto di maledizione in mezzo al suo popolo. 28 Ma se la donna non si è contaminata ed è pura, sarà riconosciuta innocente e avrà dei figli. 29 Questa è la legge relativa alla gelosia, nel caso in cui la moglie di uno si svii ricevendo un altro invece del proprio marito e si contamini, 30 e nel caso in cui lo spirito di gelosia si impossessi del marito e questi diventi geloso della moglie; egli farà comparire sua moglie davanti all'Eterno, e il sacerdote le applicherà questa legge integralmente. 31 Il marito sarà immune da colpa, ma la donna porterà la pena della sua iniquità'”.

Riveduta:

Numeri 5

I contaminati messi fuori del campo
1 Poi l'Eterno parlò a Mosè, dicendo: 2 'Ordina ai figliuoli d'Israele che mandino fuori del campo ogni lebbroso, chiunque ha la gonorrea o è impuro per il contatto con un morto. 3 Maschi o femmine che siano, li manderete fuori; li manderete fuori del campo perché non contaminino il loro campo in mezzo al quale io abito'. 4 I figliuoli d'Israele fecero così, e li mandarono fuori del campo. Come l'Eterno avea detto a Mosè, così fecero i figliuoli d'Israele.

Legge relativa alla restituzione delle cose male acquistate
5 L'Eterno parlò ancora a Mosè, dicendo: 6 'Di' ai figliuoli d'Israele: Quando un uomo o una donna avrà fatto un torto a qualcuno commettendo una infedeltà rispetto all'Eterno, e questa persona si sarà così resa colpevole, 7 ella confesserà il peccato commesso, restituirà per intero il corpo del delitto, aggiungendovi in più un quinto, e lo darà a colui verso il quale si è resa colpevole. 8 Ma se questi non ha prossimo parente a cui si possa restituire il corpo del delitto, questo corpo del delitto restituito spetterà all'Eterno, cioè al sacerdote, oltre al montone espiatorio, mediante il quale si farà l'espiazione per il colpevole. 9 Ogni offerta elevata di tutte le cose consacrate che i figliuoli d'Israele presenteranno al sacerdote, sarà del sacerdote; 10 le cose che uno consacrerà saranno del sacerdote; ciò che uno darà al sacerdote, apparterrà a lui'.

Legge relativa alla gelosia
11 L'Eterno parlò ancora a Mosè, dicendo: 12 'Parla ai figliuoli d'Israele, e di' loro: Se una donna si svia dal marito e commette una infedeltà contro di lui; 13 se uno ha relazioni carnali con lei e la cosa è nascosta agli occhi del marito; s'ella si è contaminata in segreto senza che vi sian testimoni contro di lei o ch'ella sia stata colta sul fatto, 14 ove lo spirito di gelosia s'impossessi del marito e questi diventi geloso della moglie che si è contaminata, ovvero lo spirito di gelosia s'impossessi di lui e questi diventi geloso della moglie che non si è contaminata, 15 quell'uomo menerà la moglie al sacerdote, e porterà un'offerta per lei: un decimo d'efa di farina d'orzo; non vi spanderà sopra olio né vi metterà sopra incenso, perché è un'oblazione di gelosia, un'oblazione commemorativa, destinata a ricordare una iniquità. 16 Il sacerdote farà avvicinare la donna, e la farà stare in piè davanti all'Eterno. 17 Poi il sacerdote prenderà dell'acqua santa in un vaso di terra; prenderà pure della polvere ch'è sul suolo del tabernacolo, e la metterà nell'acqua. 18 Il sacerdote farà quindi stare la donna in piè davanti all'Eterno, le scoprirà il capo e porrà in mano di lei l'oblazione commemorativa, ch'è l'oblazione di gelosia; e il sacerdote avrà in mano l'acqua amara che arreca maledizione. 19 Il sacerdote farà giurare quella donna, e le dirà: Se nessun uomo ha dormito teco, e se non ti sei sviata per contaminarti ricevendo un altro invece del tuo marito, quest'acqua amara che arreca maledizione, non ti faccia danno! 20 Ma se tu ti sei sviata ricevendo un altro invece del tuo marito e ti sei contaminata, e altri che il tuo marito ha dormito teco... - 21 allora il sacerdote farà giurare la donna con un giuramento d'imprecazione e le dirà: L'Eterno faccia di te un oggetto di maledizione e di esecrazione fra il tuo popolo, facendoti smagrire i fianchi e gonfiare il ventre; 22 e quest'acqua che arreca maledizione, t'entri nelle viscere per farti gonfiare il ventre e smagrire i fianchi! E la donna dirà: Amen! amen! 23 Poi il sacerdote scriverà queste imprecazioni in un rotolo, e le cancellerà con l'acqua amara. 24 Farà bere alla donna quell'acqua amara che arreca maledizione, e l'acqua che arreca maledizione entrerà in lei per produrle amarezza; 25 e il sacerdote prenderà dalle mani della donna l'oblazione di gelosia, agiterà l'oblazione davanti all'Eterno, e l'offrirà sull'altare; 26 e il sacerdote prenderà una manata di quell'oblazione come ricordanza, e la farà fumare sull'altare; poi farà bere l'acqua alla donna. 27 E quando le avrà fatto bere l'acqua, avverrà che, s'ella si è contaminata ed ha commesso una infedeltà contro il marito, l'acqua che arreca maledizione entrerà in lei per produrre amarezza; il ventre le si gonfierà, i suoi fianchi smagriranno, e quella donna diventerà un oggetto di maledizione in mezzo al suo popolo. 28 Ma se la donna non si è contaminata ed è pura, sarà riconosciuta innocente, ed avrà de' figliuoli. 29 Questa è la legge relativa alla gelosia, per il caso in cui la moglie di uno si svii ricevendo un altro invece del suo marito, e si contamini, 30 e per il caso in cui lo spirito di gelosia s'impossessi del marito, e questi diventi geloso della moglie; egli farà comparire sua moglie davanti all'Eterno, e il sacerdote le applicherà questa legge integralmente. 31 Il marito sarà immune da colpa, ma la donna porterà la pena della sua iniquità'.

Ricciotti:

Numeri 5

Gli immondi allontanati
1 Quindi il Signore parlò a Mosè, e disse: 2 «Ordina a' figli di Israele che mandino via dagli accampamenti tutti i lebbrosi, chi ha perdite seminali e chi è immondo per aver toccato un morto. 3 Uomo o donna che sia, mandatelo fuori dal campo, acciò non lo contamini mentre io v'abiterò con voi». 4 Così fecero i figli d'Israele, e li mandarono via dagli accampamenti, come aveva comandato il Signore a Mosè.

Riparazione dei danni arrecati
5 Poi, il Signore parlò a Mosè, e disse: 6 «Ai figliuoli d'Israele dirai: - L'uomo o la donna che abbiano commesso uno di que' peccati ne' quali gli uomini sogliono cadere, abbiano trasgredito per negligenza un comandamento del Signore, ed abbiano mancato, 7 confesseranno il proprio peccato e renderanno tutto il capitale con la quinta parte in più a colui contro il quale peccarono. 8 Se poi non vi sarà a chi rendere, lo daranno al Signore, e sarà del sacerdote, oltre all'ariete che si offre per espiazione ed ostia di perdono. 9 Anche tutte le primizie offerte da' figliuoli d'Israele spettano al sacerdote; 10 e tutto quello che da ciascuno vien offerto nel santuario e dato in mano al sacerdote, sarà del sacerdote -».

La legge per la gelosia
11 Parlò ancora a Mosè il Signore, dicendo: 12 «Parla ai figliuoli di Israele, e di' loro così: - Se la moglie d'uno avrà peccato, e disprezzando il marito 13 si sarà data ad un altro uomo, ed il marito non l'ha potuto sapere, che anzi l'adulterio rimane nascosto e non può provarsi con testimoni perchè essa non è stata colta in flagrante; 14 o se lo spirito di gelosia inciterà il marito contro la moglie, che questa abbia davvero peccato, o che sia sospettata falsamente; 15 egli la condurrà al sacerdote, ed offrirà come oblazione per essa la decima parte d'una misura di farina d'orzo. Non vi verserà sopra olio ne vi imporrà incenso, perchè è sacrifizio mosso da gelosia, ed oblazione fatta per investigare un adulterio. 16 Il sacerdote dunque presenterà e farà stare [quella donna] dinanzi al Signore; 17 poi prenderà dell'acqua santa in un vaso di coccio, e vi metterà un poco di terra del suolo del tabernacolo. 18 Stando dunque la donna davanti al Signore, [il sacerdote] le scoprirà il capo, e le porrà nelle mani la materia del sacrifizio per investigazione e dell'offerta per gelosia; egli poi terrà quelle acque amarissime, sulle quali avrà scaricato con scongiuri le sue maledizioni. 19 E la scongiurerà dicendo: "Se nessun uomo estraneo è stato con te, nè ti sei macchiata abbandonando il talamo coniugale, non ti faranno alcun male queste acque amarissime sulle quali ho versato le mie maledizioni. 20 Ma se ti sviasti dal tuo marito, e ti sei macchiata, e ti sei data ad un altr'uomo 21 soggiacerai a queste maledizioni: Ti faccia il Signore diventare oggetto di maledizione e d'esempio a tutti nel popolo suo; faccia marcire il tuo fianco, gonfiare e crepare il tuo ventre; 22 penetrino nelle tue viscere le acque maledette, e gonfiandoti il ventre, ti marcisca il fianco". E la donna risponderà: "Così sia". 23 Poi il sacerdote scriverà sopra un foglietto queste maledizioni, le farà sciogliere nell'acque amarissime sulle quali adunò le sue maledizioni, 24 e gliele darà a bere. Dopo che essa le avrà inghiottite, 25 il sacerdote le prenderà di mano la materia del sacrifizio di gelosia, la eleverà innanzi al Signore, e la porrà sull'altare, in maniera però che prima 26 tolga dall'offerta il pugnellino pel sacrifizio e lo bruci sull'altare, poi dia in bevanda alla donna le acque amarissime. 27 Quando le avrà bevute, se è macchiata e rea d'adulterio in disprezzo del marito, le acque maledette la pervaderanno e gonfiatole il ventre le marcirà il fianco; sarà quella donna oggetto di maledizione e d'esempio a tutto il popolo. 28 Ma se non era colpevole, non risentirà alcun danno, e tornerà a fare dei figli». 29 È questa la legge per gelosia, se una donna s'è sviata dal suo marito e contaminata, 30 o se il marito agitato dallo spirito di gelosia l'ha presentata al cospetto del Signore, quando il sacerdote le abbia fatto secondo tutto quello che è stato scritto, 31 il marito non avrà più colpa [del suo sospetto], ed essa [se rea] pagherà la sua iniquità.

Tintori:

Numeri 5

Gli immondi esclusi dal campo.
1 Il Signore parlò a Mosè, dicendo: 2 «Ordina ai figli d'Israele di mandar fuori del campo chi è lebbroso, chi ha la gonorrea e chi è immondo a causa d'un morto. 3 Maschi o femmine che siano, mandateli fuori del campo, chè non lo contaminino, abitando io con voi». 4 I figli d'Israele così fecero e li mandarono fuor del campo, come il Signore aveva detto a Mosè.

Riparazione del furto.
5 Il Signore parlò a Mosè, dicendo: 6 «Di' ai figli d'Israele: Se un uomo o una donna avrà fatto di quei peccati che sogliono essere contro il prossimo, e avrà trasgredito per negligenza il precetto del Signore, e si sarà reso colpevole, 7 confesserà la sua colpa e restituirà l'oggetto con un quinto di più a colui contro il quale ha peccato. 8 Ma se non vi fosse chi riceva la restituzione, la darà al Signore, e sarà del sacerdote, oltre il montone che è offerto come espiazione, affinchè l'ostia sia propiziatoria. 9 Appartengono pure al sacerdote tutte le primizie offerte dai figli d'Israele, 10 anche tutto ciò che uno offre al santuario e pone nelle mani del sacerdote, sarà del sacerdote».

La gelosia.
11 Il Signore parlò a Mosè, dicendo: 12 «Parla ai figli d'Israele e di' loro: Se una donna maritata, dispregiando il marito, 13 dormirà con un altro uomo; ma il marito non può venirne in chiaro, e l'adulterio è nascosto, e non può provarsi con testimoni, perchè essa non fu colta sul fatto; 14 dato che lo spirito di gelosia ecciti l'uomo contro la sua moglie che si è contaminata, o ne viene accusata con falso sospetto, 15 egli la condurrà al sacerdote, e offrirà in oblazione per lei la decima parte d'un sato di farina d'orzo, senza mettervi sopra nè olio nè incenso, essendo un sacrifizio di gelosia, un'oblazione per scoprir l'adulterio. 16 Il sacerdote farà avvicinare la donna e la farà stare in piedi davanti al Signore, 17 e presa dell'acqua santa in un vaso di terra, vi getterà dentro un po' di terra del pavimento del Tabernacolo; 18 scoperto poi il capo alla donna che sta in piedi davanti al Signore, le porrà sulle mani il sacrifizio della ricordanza e l'oblazione della gelosia, e, tenendo le acque amarissime sopra le quali con esecrazione ha accumulato le maledizioni, 19 la scongiurerà e dirà: Se nessun uomo straniero ha dormito con te e non ti sei contaminata coll'abbandonare il talamo di tuo marito, queste acque amare sopra le quali ho accumulate le maledizioni non ti noceranno; 20 ma se ti sei sviata da tuo marito, e ti sei contaminata e hai dormito con un altro uomo, 21 cadrai sotto queste maledizioni: il Signore ti metta in maledizione ed esempio a tutti nel suo popolo: faccia imputridire la tua coscia, e il tuo ventre gonfi e crepi: 22 queste acque maledette entrando nel tuo ventre faccian gonfiare il tuo utero e imputridire la tua coscia. E la donna risponderà: Così sia, così sia! 23 Il Sacerdote scriverà in un libretto queste maledizioni, e le cancellerà colle acque amarissime, sopra le quali ha accumulate le maledizioni, 24 e che saran date a bere alla donna. E quando essa le avrà bevute, 25 il sacerdote prenderà dalle mani di lei il sacrifizio della gelosia, e, alzatolo dinanzi al Signore, lo porrà sull'altare; ma prima 26 prenderà una manata del sacrifizio che è offerto, e lo brucerà sull'altare, poi darà a bere le acque amarissime alla donna: 27 alla quale, bevute che siano, se essa si è contaminata, ha disprezzato il marito e si è fatta rea di adulterio, le acque di maledizione penetreranno dentro a far gonfiare il ventre, a far marcire la coscia; e così tal donna sarà in maledizione ed in esempio a tutto il popolo. 28 Se invece non si è contaminata, non patirà alcun male ed avrà figli. 29 Questa è la legge della gelosia, per quando una donna, sviandosi dal suo marito, si è contaminata, 30 e il marito, preso da spirito di gelosia, la conduce al cospetto del Signore, e il sacerdote fa a lei tutto quello che è scritto, 31 il marito sarà senza colpa, e lei riceverà secondo la sua iniquità».

Martini:

Numeri 5

Quali siano gl' immondi da tenersi lungi dagli alloggiamenti. In qual modo si soddisfaccia per le trasgressioni nate da negligenza. Delle primizie, ed oblazioni, e della legge di gelosia.
1 E il Signore parlò a Mosè, e disse: 2 Ordina a' figliuoli d'Israele, che scaccino dagli alloggiamenti tutt'i lebbrosi, e quelli che patiscono gonorrea, e quegli che sono immondi per causa di un morto. 3 Maschi, o femmine che sieno, cacciategli via dagli alloggiamenti, affinché non li rendano immondi, mentre io vi abito insieme con voi. 4 E così fecero i figliuoli d'Israele, e cacciarono coloro fuori degli alloggiamenti, come il Signore avea detto a Mosè. 5 E il Signore parlò a Mosè, e disse: 6 Tu dirai ai figliuoli d'Israele: Se un uomo, o una donna per negligenza farà alcuno di quei peccati, che sono ordinarii agli uomini, e per negligenza trasgrediranno il precetto del Signore, e peccheranno, 7 Confesseranno la loro colpa, e rifaranno i danni col quinto di più a colui contro del quale han peccato. 8 Se non havvi chi riceva la restituzione, la faranno al Signore, ed ella sarà del sacerdote, eccettuato l'ariete, che si offerisce in espiazione, e per esser ostia, che impetri perdono. 9 Tutte parimente le primizie offerte dai figliuoli d'Israele spettano al sacerdote: 10 E tutto quello che da ciascheduno è portato al santuario, e posto nelle mani del sacerdote, sarà del sacerdote. 11 E il Signore parlò a Mosè, e disse: 12 Parla a' figliuoli d'Israele, e di' loro: Se una donna cade in peccato, e dispregiando il marito 13 Dorme con altro uomo, e il marito non può venirne in chiaro, ma l'adulterio è nascoso, e non può provarsi coi testimoni, perché ella non fu colta in fallo: 14 Se lo spirito di gelosia si è impossessato dell'uomo riguardo alla sua moglie, la quale o è stata disonorata, o senza ragione è sospetta, 15 Quegli la menerà al sacerdote, e offerirà per lei la decima parte d'un sato di farina d'orzo senza spargervi sopra dell'olio, né porvi dell'incenso: perché questo è sacrifizio di gelosia, e obblazione fatta per iscoprire l'adulterio. 16 Il sacerdote adunque la offerirà, e presenterà (la donna) dinanzi al Signore: 17 E prenderà dell'acqua santa in un vaso di terra, e vi getterà dentro un pocolino di terra del pavimento del tabernacolo. 18 E stando la donna al cospetto del Signore, egli le scoprirà il capo, e porrà sulle mani di lei il sacrifizio di ricordanza, e l'obblazione di gelosia: ed egli terrà le acque di amaritudine, sopra le quali ha proferite le maledizioni, ed esecrazioni: 19 E la scongiurerà, e dirà: Se non ha dormito con te altro uomo, e se tu non ti sei disonorata, abbandonando il talamo coniugale, non nuoceranno a te queste acque amarissime, sopra le quali ho gettate maledizioni. 20 Ma se tu ti sei alienata dal tuo marito, e ti sei disonorata, e hai dormito con altro uomo, 21 Cadrai in queste maledizioni: il Signore ti faccia argomento ed esempio di maledizione a tutto il suo popolo: faccia infracidir il tuo ventre, e gonfi, e crepi il tuo utero: 22 Entrino le acque di maledizione nel tuo ventre, ed enfiato il tuo utero s'infracidisca il tuo fianco. E la donna risponderà: Così sia, così sia. 23 E il sacerdote scriverà in un libretto queste maledizioni, e le cancellerà coll'acque di amaritudine, sopra le quali scaricò le maledizioni, 24 E le darà a bere alla donna; e quando ella le avrà tracannate, 25 Il sacerdote prenderà dalle mani di lei il sacrifizio di gelosia, e lo alzerà dinanzi al Signore, e porrallo sull'altare: con questo però, che prima 26 Prenderà una manata dell'obblazione, e la brucerà sull'altare: e allora darà a bere alla donna le acque amarissime. 27 Bevute le quali, se ella ha peccato, e se disprezzato il marito, si è fatta rea di adulterio, s'impossesseranno di lei le acque di maledizione, ed enfiato il ventre, infracidirà il suo fianco: e quella donna sarà argomento, ed esempio di maledizione per tutto il popolo. 28 Che se non è rea, non patirà mal nissuno, e farà figliuoli. 29 Questa è la legge per le occasioni di gelosia. Se la donna si aliena dal suo marito, e si disonora, 30 E il marito preso da spirito di gelosia la conduce al cospetto del Signore, e il sacerdote fa a lei tutto quello che si è scritto, 31 Il marito sarà senza colpa, e quella pagherà il fio di sua iniquità.

Diodati:

Numeri 5

1 POI il Signore parlò a Mosè, dicendo: 2 Comanda a' figliuoli d'Israele che mandino fuor del campo ogni lebbroso, e ogni uomo che ha la colagione, e ogni uomo immondo per un morto. 3 Mandateli fuori, così maschi, come femmine; mandateli fuor del campo; acciocchè non contaminino il campo loro, nel mezzo del quale io abito. 4 E i figliuoli d'Israele fecero così, e mandarono coloro fuor del campo. Come il Signore avea detto a Mosè, così fecero i figliuoli d'Israele. 5 IL Signore parlò ancora a Mosè, dicendo: 6 Parla a' figliuoli d'Israele, e di' loro: Quando un uomo o una donna avrà fatto alcuno de' peccati degli uomini, commettendo misfatto contro al Signore; quella cotal persona è colpevole. 7 Se confessa il suo peccato che avrà commesso, restituisca il capitale di ciò intorno a che avrà misfatto; e vi sopraggiunga il quinto, e dialo a colui contro a cui avrà misfatto. 8 E se colui non ha alcun prossimo parente, che abbia ragione di ricoverar ciò che fu suo, per restituirgli ciò in che il misfatto sarà stato commesso; venendosi ciò a restituire, appartenga al Signore, cioè al sacerdote, oltre al montone de' purgamenti, col quale il sacerdote farà purgamento per lui. 9 Parimente sia del sacerdote ogni offerta elevata di tutte le cose consacrate da' figliuoli d'Israele, le quali essi gli presenteranno. 10 E le cose consacrate da chi che sia sieno del sacerdote; sia suo ciò che qualunque persona gli avrà dato.
11 OLTRE a ciò, il Signore parlò a Mosè, dicendo: 12 Parla a' figliuoli d'Israele, e di' loro: Quando la moglie di alcuno si sarà sviata, e avrà commesso misfatto contro a lui; 13 e alcuno sarà giaciuto carnalmente con lei, di nascosto dal marito; ed ella si sarà celatamente contaminata, senza che vi sia alcun testimonio contro a lei nè che sia stata colta in sul fatto; 14 se lo spirito della gelosia entra nel marito, sì ch'egli sia geloso della sua moglie, essendosi ella contaminata; ovvero anche, se lo spirito della gelosia entra in lui, sì che sia geloso della sua moglie, non essendosi ella contaminata; 15 meni quell'uomo la sua moglie al sacerdote, e presenti per lei l'offerta di essa, che sarà la decima parte di un efa di farina d'orzo; non ispandavi sopra olio, e non mettavi sopra incenso; perciocchè è offerta di gelosie, oblazione di rammemorazione, che riduce a memoria iniquità. 16 E faccia il sacerdote appressar quella donna, e facciala stare in piè nel cospetto del Signore. 17 Poi prenda il sacerdote dell'acqua santa in un vasello di terra; prenda eziandio della polvere che sarà sopra il suolo del Tabernacolo, e mettala in quell'acqua. 18 E facendo star quella donna in piè davanti al Signore, scoprale il sacerdote la testa, e mettale in su le palme delle mani l'offerta della rammemorazione, che è l'offerta delle gelosie; e abbia il Sacerdote in mano quell'acqua amara che reca maledizione. 19 E faccia il sacerdote giurar quella donna, e dicale: Se niun uomo è giaciuto teco, e se tu non ti sei sviata per contaminazione, ricevendo un altro in luogo del tuo marito; quest'acqua amara, che reca maledizione, non facciati alcun danno. 20 Ma se tu ti sei sviata, ricevendo un altro in luogo del tuo marito, e ti sei contaminata, e altri che il tuo marito è giaciuto teco carnalmente; 21 (allora faccia il sacerdote giurar la donna, con giuramento di esecrazione, e dicale): Il Signore ti metta in maledizione ed esecrazione, nel mezzo del tuo popolo, facendoti cader la coscia, e gonfiare il ventre. 22 Ed entriti nell'interiora quest'acqua che reca maledizione, per farti gonfiare il ventre, e cader la coscia. E la donna dica: Amen, Amen. 23 Poi scriva il sacerdote queste maledizioni in un cartello, e le cancelli con quell'acqua amara. 24 E dia a bere alla donna quell'acqua amara, che reca maledizione, sì che quell'acqua che reca maledizione entri in lei, per acqua amara. 25 Or prenda il sacerdote di man di quella donna l'offerta delle gelosie; e dimenila davanti al Signore; e poi offeriscala sopra l'Altare. 26 Prenda eziandio una menata di quell'offerta, per la sua ricordanza, e brucila sopra l'Altare; e poi dia a bere quell'acqua alla donna. 27 E quando egli gliela avrà data a bere, avverrà che, se ella si è contaminata, e ha commesso misfatto contro al suo marito, quando l'acqua che reca maledizione sarà entrata in lei, per acqua amara, il ventre le gonfierà, e la coscia le caderà; e quella donna sarà in esecrazione in mezzo del suo popolo. 28 Ma, se quella donna non si è contaminata, anzi è pura, ella non avrà male alcuno, e potrà portar figliuoli. 29 Questa è la legge delle gelosie, quando la moglie di alcuno si sarà sviata, ricevendo un altro in luogo del suo marito, e si sarà contaminata. 30 Ovvero, quando lo spirito della gelosia sarà entrato nel marito, ed egli sarà geloso della sua moglie; facciala comparire davanti al Signore, e facciale il Sacerdote tutto quello ch'è ordinato per questa legge. 31 E sia il marito esente di colpa, ma porti la donna la sua iniquità.

Commentario abbreviato:

Numeri 5

1 Capitolo 5

L'impuro deve essere allontanato dall'accampamento, la restituzione dei debiti deve essere fatta Nu 5:1-10

La prova della gelosia Nu 5:11-31

Versetti 1-10

L'accampamento doveva essere purificato. La purezza della chiesa deve essere mantenuta con la stessa cura della pace e dell'ordine. Ogni israelita inquinato deve essere separato. La saggezza dall'alto è prima pura, poi pacifica. Più una casa o una famiglia fa professione di religione, più è obbligata ad allontanare l'iniquità. Se un uomo prevarica o froda il suo fratello in qualsiasi cosa, è una trasgressione contro il Signore, che ci impone e comanda rigorosamente di agire con giustizia. Cosa fare quando la coscienza risvegliata di un uomo lo accusa di una colpa di questo tipo, anche se commessa molto tempo fa? Deve confessare il suo peccato, confessarlo a Dio, confessarlo al suo prossimo e vergognarsi di se stesso; anche se è contro di lui riconoscersi in una menzogna, deve comunque farlo. Si deve soddisfare l'offesa fatta a Dio e la perdita subita dal prossimo; la restituzione in questo caso non è sufficiente senza la fede e il pentimento. Finché si conserva consapevolmente ciò che si è ottenuto ingiustamente, la colpa rimane sulla coscienza e non viene eliminata da sacrifici o offerte, preghiere o lacrime, perché si tratta dello stesso atto di peccato che si continua a commettere. Questa è la dottrina della retta ragione e della Parola di Dio. Essa individua gli ipocriti e indirizza la coscienza tenera verso una condotta corretta che, nascendo dalla fede in Cristo, farà strada alla pace interiore.

11 Versetti 11-31

Questa legge avrebbe fatto sì che le donne di Israele si guardassero bene dal dare adito a sospetti. D'altra parte, impedirebbe il trattamento crudele che tali sospetti potrebbero causare. Inoltre, avrebbe impedito ai colpevoli di fuggire e agli innocenti di essere sospettati. Quando non era possibile portare alcuna prova, la moglie era chiamata a fare questo solenne appello a un Dio che scruta il cuore. Nessuna donna, se era colpevole, poteva dire "Amen" all'ingiunzione e bere l'acqua dopo di essa, a meno che non credesse alla verità di Dio o sfidasse la sua giustizia. L'acqua è chiamata acqua amara, perché ha causato la maledizione. Così il peccato è chiamato un male e una cosa amara. Chiunque si immischi in piaceri proibiti sappia che alla fine saranno amari. Da tutto questo impariamo: 1. I peccati segreti sono noti a Dio e a volte vengono stranamente portati alla luce in questa vita; e che sta per arrivare un giorno in cui Dio, per mezzo di Cristo, giudicherà i segreti degli uomini secondo il Vangelo (Ro 2:16). 2 In particolare, i puttanieri e gli adulteri saranno certamente giudicati da Dio. Anche se ora non abbiamo le acque della gelosia, abbiamo la parola di Dio, che dovrebbe essere un grande terrore. I desideri sensuali finiranno in amarezza. 3. Dio manifesterà l'innocenza degli innocenti. La stessa provvidenza è per il bene di alcuni e per il male di altri. E risponderà agli scopi che Dio si prefigge.

Commentario del Pulpito:

Numeri 5

1 

L'IMPURO DA TOGLIERE (versetti 1-4)

SANTITÀ INTERIORI DI ISRAELE (CAPITOLI 5, 6)

Numeri 5:1-4 : RIMOZIONE DEGLI IMPURI

Versetti 5-10: RESTITUZIONE DELLA TRASGRESSIONE,

Versetti 11-31: GELOSIA ESPULSA

Capitolo 6:1-21: NAZARITI DEDICATI

Numeri 22-27 : BENEDIZIONE DEL POPOLO

Se queste parti della legislazione divina sono connesse con la narrazione circostante

(1) con un ordine di tempo, come è stato dato a questo punto, o

(2) da un'armonia di soggetto, come completando dal suo lato interiore la perfezione del campo, o se

(3) il loro inserimento qui è stato in un certo senso accidentale, e non deve ora essere spiegato, deve rimanere incerto

Contro

(1) Si deve osservare che vi è una decisa interruzione nell'ordine di tempo all'inizio del capitolo 7;

(2) che una gran parte delle promulgazioni levitiche potrebbero essere state aggiunte qui con uguale proprietà

Versetti 1-4. La necessità di eliminare il peccato

In questa sezione abbiamo, spiritualmente, la necessaria sentenza di esilio su coloro che sono contaminati dal peccato, e il dovere di separarli. Considerate, quindi:

IO PERCHÉ NESSUN LEBBROSO RIMANGA NELL'ACCAMPAMENTO D'ISRAELE; DEVE ESSERE "SENZA". Anche così è il destino necessario del peccatore, che è il vero lebbroso, un destino che Dio stesso, come possiamo credere con riverenza, non può cambiare, che egli debba essere per sempre separato dalla compagnia di tutti gli esseri puri e santi

Ebrei 12:14 Apocalisse 21:27;22:15

Fino a quando non sarà guarito, egli potrà essere con il popolo di Dio, ma non con esso; annoverato con esso, e seguendo le sorti terrene della Chiesa, come i lebbrosi nel deserto; ma realmente separato da esso, e ciò tanto più profondamente a causa della vicinanza esteriore. Se un peccatore potesse andare in cielo come peccatore, anche lì sarebbe un bandito, che contempla la gioia dei santi dall'esterno con un senso di differenza, di lontananza, che sarebbe esso stesso l'inferno

II AFFINCHÉ NESSUNO IMPURO PER ALCUNA CONTESA RIMANESSE NEL CAMPO D'ISRAELE. E questo era più grave, perché era un caso molto più comune e molto meno terribile della lebbra, non essendo nella maggior parte dei casi né molto evidente né molto permanente; Eppure questo comportò anche l'esilio finché durò. Anche così tutte le abitudini di peccato, per quanto poco sconvolgenti per la mente naturale, escludono il peccatore fino a quando non viene guarito dalla vera comunione dei santi. Esse sono infatti abbastanza "naturali" per l'anima caduta, così come queste questioni sono naturali per il nostro attuale corpo di umiliazione, ma non sono quindi innocue. Un'abitudine peccaminosa, per quanto comune tra gli uomini, squalificherebbe e renderebbe l'anima inadatta alla compagnia del cielo, e quindi comporterebbe un esilio interiore e reale anche lì. L'abitudine di mentire è uno dei risultati più comuni della vita umana così com'è; ma "qualunque cosa... fa una bugia" deve essere "senza"

III AFFINCHÉ NESSUNO, NEMMENO CHI AVESSE TOCCATO UN CADAVERE, RIMANESSE NELL'ACCAMPAMENTO D'ISRAELE. La contaminazione della morte passò con la macchia di essa su tutti coloro che vennero a contatto con i morti. Anche così, quel contatto, a cui siamo esposti quotidianamente e ogni ora, con coloro che sono morti nelle trasgressioni e nei peccati è sufficiente per renderci inadatti alla comunione con esseri puri e santi. Se solo la macchia, il contagio sottile, la comunicazione impercettibile della morte spirituale passano su di noi, come quasi deve nei rapporti quotidiani con il mondo, separa pro tanto dalla comunione dei santi. Deve essere purificata dalla preghiera quotidiana del pentimento e dell'offerta di grazia prima di poter essere a casa e in armonia con ciò che è veramente santo. E notate che queste tre forme di impurità

(1) la lebbra, che era rara e terribile;

(2) problemi, che sono comuni e poco notati:

(3) la macchia della morte, che era impercettibile se non a Dio, rappresentano in una scala discendente le tre forme di peccato che separano da Dio e dai suoi santi, vale a dire

(1) la malvagità aperta e notoria;

(2) abitudini peccaminose come quelle che scaturiscono dalla vita ordinaria e sono poco considerate;

(3) la sottile macchia della morte spirituale catturata dal contatto incauto con il mondo malvagio

IV CHE ERA DOVERE DI ISRAELE, un dovere da assolvere a costo di molti inconvenienti, un dovere in cui tutti dovevano aiutare, non risparmiando i propri, di allontanare dai campi tutti coloro che erano noti per essere contaminati. Anche così è dovere delle Chiese di Cristo separare i peccatori aperti dalla loro comunione, non solo per timore che gli altri siano contaminati, ma per timore che Dio sia offeso

Matteo 18:17;1Corinzi 5:2,11,13;2Tessalonicesi 3:6

E notate che molti impuri possono essere rimasti nell'accampamento, la cui impurità non era sospettata, o non poteva essere provata; ma se così fosse, solo loro erano responsabili. Anche così, ci sono molti uomini malvagi nella Chiesa che ora non possono essere separati; ma se il principio è rivendicato con zelo, la Chiesa non soffrirà

Matteo 13:47,49; 1Corinzi 11:19; 2Timoteo 2:20

OMELIE DI W. BINNIE Versetti 1-4. L'espulsione e la restaurazione degli impuri

A questo punto è stato eseguito il marshalling dell'host. Le Diverse tribù hanno preso i posti loro assegnati in relazione al tabernacolo e l'una all'altra. Stanno per mettersi in marcia dal deserto del Sinai. Prima che sia dato il segnale, devono ancora essere date certe istruzioni finali per la regolamentazione del campo, e questa circa l'allontanamento delle persone impure è una di queste. L'intenzione generale di essa è suggerita nei termini impiegati. L'ostia deve essere ordinata in modo da renderla un'immagine vivente della Chiesa e della relazione della Chiesa con Dio. Deve essere reso manifesto che egli dimora e cammina in mezzo al popolo dell'alleanza,

Levitico 26:11,12

che egli ha occhi puri, e non può permettere che il male dimori con lui. Di conseguenza, non deve in alcun modo dimorare nel campo alcun uomo o donna che sia impuro. Le persone afflitte da impurità devono essere rimosse e vivere al di fuori del recinto sacro. Questa è la legge qui stabilita

NELL 'ATTRIBUIRE A QUESTA LEGGE UN'INTENZIONE RELIGIOSA, NON DIMENTICO CHE TALVOLTA NE È STATA DATA UN'INTERPRETAZIONE PIÙ BASSA E PIÙ PROSAICA. Ci sono commentatori che ricordano l'uomo con il rastrello nel "Cammino del pellegrino". Non hanno occhio se non per ciò che è terreno. Per loro la rimozione dell'impurità è semplicemente una misura sanitaria. Ammetto liberamente che c'era un'intenzione igienica. Il sequestro dei lebbrosi, la sepoltura precoce ed "extramurale" dei morti: queste sono preziose disposizioni sanitarie, ed è chiaro che questa legge porterebbe a loro. Ma non ho bisogno di aspettare per dimostrare che la legge sembra più alta e che la sua intenzione suprema è morale e spirituale

II Passando, quindi, all'INTENZIONE RELIGIOSA di questa legge, osservate chi esattamente ne è escluso dal comp. Sono di tre tipi, cioè lebbrosi, persone affette da problemi di vario genere e persone che sono venute a contatto con i morti. Questo non esaurisce in alcun modo l'elenco delle contaminazioni menzionate nella legge levitica. Ma questi erano i più gravi. Solo questi tre disabili dalla residenza nel comp. Capirete la ragione per cui richiamo l'attenzione su questo punto quando menziono che queste tre impurità, così importanti nella legge di Mosè, ricevettero lo stesso tipo di preminenza nel grazioso ministero di Cristo. Leggi la storia del lebbroso;

Marco 1:41

della donna con il flusso di sangue;

Marco 5:27-30

della risurrezione della figlia di Giairo e del figlio della vedova a Nain

Marco 5:41 e Luca 7:14

In nessuno di questi passaggi è nominata la legge levitica. La maggior parte di coloro che li leggono o li ascoltano non riescono a percepire che nel modo di Cristo di compiere i miracoli c'era un riferimento a ciò che la legge aveva detto sulla qualità contaminante dei mali su cui era stata esercitata la sua misericordiosa potenza. Che ci sia stato davvero un riferimento non ha sicuramente bisogno di prove. Nessun ebreo ha mai dimenticato quale sarebbe stata la punizione se si fosse trovato a contatto con un cadavere, con un lebbroso, con una persona che aveva un flusso di sangue. Certamente nostro Signore non ha dimenticato. Né sarebbe rendere giustizia alla verità dire che nostro Signore ha toccato come ha fatto, nonostante la contaminazione così contratta e le sue fastidiose conseguenze. Egli, con un proposito prefissato, cercò l'occasione per mettersi in contatto con ognuna delle tre cause di contaminazione indicate nella legge. Tenendo presente questo, chiediamoci il significato della legge

1. L'intenzione generale. Doveva essere un memoriale della verità che la nostra natura è profondamente infettata dal peccato, e che il peccato rende incapaci tutti coloro in cui si trova per godere della comunione di Dio qui e nell'aldilà. In questo statuto Le, lo ammetto, la lezione non viene insegnata esplicitamente. Non c'era nulla di moralmente sbagliato in nessuna delle tre fonti di contaminazione nominate. L'insegnamento è per simbolo, una specie di lezione pratica, e non per questo meno impressionante

2. Il significato dei vari simboli

(1) Contaminazione da parte dei morti. Perché? Perché la morte è il salario del peccato

Genesi 2:17; 3:19

Confronta la rappresentazione della morte che pervade il Salmi 90 : "la preghiera di Mosè"

(2) Contaminazione da lebbra. Un simbolo toccante. Ci ammonisce che il peccato, oltre ad essere biasimevole e meritevole di morte, è una cosa vile, da detestare e da cui rifuggire, come gli uomini detestano e indietreggiano di fronte a un lebbroso; anche contagioso e suscettibile di diffondersi

(3) Del terzo simbolo devo dire solo questo, che ci ricorda che il peccato è un male ereditario

Salmi 51:5

3. Il rapporto di questa legge con Cristo e la sua opera. Che abbia una relazione è già stato sottolineato. La relazione può essere concepita così: la legge è il terreno oscuro su cui l'opera redentrice di Cristo dispiega lo splendore della sua grazia. Cristo non si è tenuto lontano dai mali che affliggono la nostra natura decaduta e che ci ricordano continuamente quanto sia stata profonda la nostra caduta. Coglieva l'occasione per mettersi in contatto con loro. Toccò il lebbroso. Non che la lebbra gli fosse dolce; era per lui ripugnante come per qualsiasi uomo in Palestina quel giorno. Ciò nonostante, toccò il lebbroso, e la lebbra fuggì davanti alla potenza di quel tocco. Lebbra, problemi di deperimento, morte: questi sono i memoriali e i segni del peccato che è l'eredità fatale della nostra razza decaduta; e chi vuole conoscere il nostro bisogno di redenzione non può fare di meglio che meditare su di essi come sono esposti nella legge levitica. Lebbra, guai, morte: questi mali il nostro benedetto Signore è salito nel suo ministero; li toccò, e la loro fuga nell'istante in cui sentirono il suo tocco diede, e continua ancora a dare, la certezza agli uomini che egli è davvero il Salvatore. Egli può perdonare il peccato; Egli può renderci puri; egli è la risurrezione e la vita. — B

OMELIE DI E.S. PROUT Versetti 1-4. L'esclusione pubblica degli impuri

Questa legge, come molte altre, è in parte una legge sanitaria; ma anche educativo alla verità spirituale, e tipico delle realtà eterne. Due verità insegnate:

IO LA SANTITÀ DI DIO. Questa lezione, così dura per gli Israeliti, fu impressa in loro in molti modi, ad esempio, uomini sacri che ministravano in luoghi sacri, in giorni sacri, ss.) Questo Dio santo dimorò in mezzo alle loro tende e camminò in mezzo a loro

Levitico 26:11,12

Il Dio della vita e della purezza era completamente estraneo alla morte e all'impurità. La contaminazione, intenzionale o inevitabile, non poteva essere tollerata in sua presenza. Se gli inquinati vengono trattenuti, Dio si ritira. Il peccato è "la cosa abominevole" che Dio odia. Egli è "dagli occhi più puri che per contemplare il male"

Geremia 44:4) Habacuc 1:13

II IL POTERE SCOMUNICANTE DEL PECCATO. Le conseguenze per gli ebrei esclusi, anche se limitate, non furono affatto leggere. Dovettero subire la perdita di privilegi, cerimoniali e spirituali, e un senso di umiliazione per la notorietà della loro posizione. Per il momento erano fuori dalla comunione con Dio e con il suo popolo. Così il peccato ha un potere isolante. A parte un atto di scomunica ecclesiastica o di giudizio divino, la sua tendenza è quella di separarci dal popolo di Dio per mancanza di simpatia. Cessiamo di godere dei loro privilegi, anche se non ci sono esclusi. Perdiamo il rispetto di noi stessi quando il peccato viene smascherato, se non prima. Siamo fuori dalla comunione con Dio, alla cui presenza non possiamo veramente entrare con il peccato indulgente nei nostri cuori

Salmi 66:18 Ezechiele 14:3

La salvezza di Dio è dal peccato, non nel peccato. Non c'è da meravigliarsi, quindi, che gli impuri siano condannati

(1) alla scomunica dalla Chiesa sulla terra,

1Corinzi 5:9-13) , ss.)

(2) all'esclusione dalla Chiesa in cielo. —P

Apocalisse 21:27

OMELIE DI D. YOUNG Versetti 1-4. Cose che contaminano

Il libro fino a questo punto si occupa del conteggio e della disciplina del popolo, sia di quelli per la guerra che di quelli per il servizio del tabernacolo. Ora ci si deve occupare della pulizia del campo

I LE CLASSI CHE SONO STATE DICHIARATE IMPURE. Certamente non dobbiamo essere troppo curiosi nelle nostre indagini qui, o potremmo presto oltrepassare l'orlo di ciò che è edificante. Ma ci sono alcuni punti degni di nota per quanto riguarda tutte e tre le classi. Il lebbroso. Perché dovrebbe essere dichiarato impuro? Forse perché soffre di una malattia più manifesta di altre, forse particolarmente offensiva, e una delle più difficili da curare. Queste sono congetture che danno un po' di luce, ma la grande ragione dell'impurità cerimoniale nel caso degli esseri umani, come nel caso degli animali inferiori, si trova nell'ingiunzione positiva di Geova. La lebbra doveva quindi essere uno dei grandi tipi nel corpo dell'effetto contaminante del peccato sull'anima. È chiaro che nel corso dei secoli si è fissata nella mente degli israeliti l'idea che la cura della lebbra dovesse essere considerata come una purificazione. Gesù comandò ai suoi apostoli di guarire i malati, di purificare i lebbrosi. Il lebbroso non era una vittima comune, ma veniva scelto per far capire che la causa ultima che produce la malattia è una cosa strana e inquinante; nessun elemento necessario nella natura umana, anche se ora è effettivamente presente in tutti noi. La persona con un problema. Perciò l'impurità è collegata sia con la nascita che con la morte. Ogni volta che nasce un bambino, viene messo al mondo un essere, il che certamente aggiungerà qualcosa al male in esso, anche se forse può aggiungere molto al bene. Il più santo dei credenti ha avuto in mente le possibilità del peggiore dei miscredenti. La natura umana è veramente la creazione di Dio, fatta in modo spaventoso e meraviglioso; Ma c'è anche il fatto di essere nati da genitori umani peccatori da ricordare. Questo è un grande mistero, da maneggiare con delicatezza; Ma l'impurità qui indicata può essere intesa come se volesse ricordare ai genitori come una generazione trasmetta non solo la natura, ma anche la natura peccaminosa a un'altra. La persona contaminata dai morti. C'è un grande significato nell'essere resi impuri dai morti. Di tutte le cose al mondo che manifestano gli effetti del peccato, questa è la più grande: la morte. Con il peccato venne la morte. Tutti i risultati minori portano a questo. Un corpo morto, in un certo senso una cosa sacra come ce n'è al mondo, è tuttavia anche uno dei più impuri. Finché c'è vita c'è qualcosa per protestare contro il regno del peccato, e resistergli; Ma essendo la vita passata, il peccato si ribella e si crogiola nella corruzione di ciò che una volta era giusto e forte. La bara e la lapide si nascondono, ma si nascondono solo. Fu una delle parole più terribili che nostro Signore rivolse ai farisei paragonarli a sepolcri imbiancati

II LA LINEA DI SEPARAZIONE. Ci sono molti dettagli nel Le riguardo a tutti questi casi di impurità (capitoli 12-15). La linea di separazione era chiaramente segnata, severamente applicata. Uscire dal campo significava molti disagi personali, forse dolore, sofferenza che si aggiungeva alla sofferenza esistente. Immaginate la madre che si prende cura del suo bambino malato, aspettando che spiri il suo respiro, chiudendo gli occhi, componendo il suo corpo, poi costretta a fare a meno del comp. Questa tipica impurità cerimoniale indica la netta separazione, tra il bene e il male. La parola di Dio accorda in tutti i suoi riferimenti a questo. Ci sono due classi, e solo due: i puri e gli impuri, le pecore e i capri, il grano e la zizzania, i figli di Dio e i figli dell'ira. Indica anche fino a che punto la disciplina può essere portata avanti nella Chiesa di Cristo sulla terra. Ci sono alcuni reati così evidenti che i colpevoli possono essere immediatamente tagliati fuori dalla comunione esteriore. Ma ci possono essere altri altrettanto indegni che tuttavia riescono e devono fuggire, perché la loro vita non fa gridare scandalo. Molti aderenti professati e longevi alla vera Chiesa sono, tuttavia, mondani, duri ed egoisti come tutti gli empi. Dio considera tutti questi al di fuori della competizione. Solo lui ha la conoscenza e l'autorità per fare i conti. Impara allora il pericolo di ogni impurità spirituale. Il fatto che tante cose siano state dichiarate tipicamente impure, dimostra che l'impurità spirituale è un pericolo molto grande. Il confine tra la Chiesa e il mondo non può essere mantenuto troppo rigorosamente. Dal momento che tutti noi stiamo avanzando verso la morte, è la prova del potere del peccato nella nostra natura. Siamo tutti impuri con la peggiore impurità. Aspetta solo che noi sentiamo tutto il male, e la via è libera per il rimedio

1Giovanni 1:7-10

2 

Ogni lebbroso. La legge del lebbroso era stata data in grande dettaglio in Levitico 13 e 14, ed era già stato ordinato che egli fosse espulso dall'accampamento,

Levitico 13:46) , e Confronta Levitico 14:3

Chiunque ha un figlio. Queste contaminazioni sono trattate in Levitico 15 ; dove, tuttavia, non è espressamente ordinato che coloro che sono così inquinati debbano essere esclusi dal comp. Chiunque è contaminato dai morti. Il fatto di essere contaminati in tal modo è riconosciuto in Levitico 11:24;21:1 , ma le norme formali al riguardo non sono date fino a Numeri 19:21 . Probabilmente l'opinione e la pratica popolare erano sufficientemente precise per spiegare l'attuale comando

3 

che non contaminino i loro accampamenti in mezzo ai quali io abito. La pulizia, la decenza e l'ansiosa rimozione anche di inconsapevoli contaminazioni erano cose dovute a Dio stesso, e facevano parte dell'orribile riverenza da tributare alla sua presenza in mezzo a Israele. Naturalmente è facile deprezzare il valore di tale purezza esteriore, rispetto a quella interiore; ma se consideriamo la spaventosa prevalenza della sporcizia nei paesi cristiani

(1) della persona e dell'abito,

(2) di discorso,

(3) di abitudine riguardo a cose non tanto peccaminose quanto impure,

Possiamo davvero riconoscere la saggezza celeste di queste regole, e il valore incalcolabile del tono d'animo da esse generato. Per gli ebrei la "pulizia" non era "vicina alla pietà", faceva parte della pietà

4 

Cantici fece i figli d'Israele. E' difficile fare una stima del numero così separato; se possiamo giudicare dalla prevalenza di tali contaminazioni (specialmente quelle sotto il secondo capo) ora, ciò deve aver seriamente aggravato sia la fatica che la difficoltà della marcia. Qui ci fu una prova della loro fede

5 

RESTITUZIONE DA FARE PER LE TRASGRESSIONI (versetti 5-10)

Versetti 5-10. Nessuna frode permessa da Dio

Abbiamo qui, come parte della legge morale di Dio che non cambia, il dovere di fare confessione e soddisfazione per qualsiasi torto fatto ad un altro, e il dovere di non negare ciò che è loro giustamente ai ministri di Dio. Considerate, quindi:

CHE OGNI TORTO FATTO AD UN ALTRO RIGUARDO ALLA SUA PROPRIETÀ ERA CONSIDERATO DAL SIGNORE COME UNA TRASGRESSIONE CONTRO SE STESSO. Cantici ora ogni torto o frode, e ogni imbroglio o astuzia, praticato da uno di noi contro l'altro, non è semplicemente un'offesa contro l'uomo, tale che può essere scusata dalla necessità dei tempi, o dalla consuetudine degli affari, o dal prevalere universale di tali pratiche, ma è un oltraggio contro la giustizia di Dio che egli non trascurerà mai. Per tale uomo Dio stesso è "l'avversario";

Matteo 5:25

e se non sarà ripagato, allora egli stesso "ripagherà" quell'uomo

Isaia 59:18 Romani 12:19

Chi ha derubato il suo prossimo di un soldo, si è guadagnato una perdita eterna e incommensurabile, a meno che non si penta, confessi, non ristabilisca

Esodo 34:7 Isaia 61:8

II CHE CHIUNQUE ABBIA COMMESSO UN TALE TORTO DEVE

(1) CONFESSA,

(2) EFFETTUARE RESTITUZIONE

Cantici ora non c'è vero pentimento e non c'è vero perdono per tali torti -- dal più piccolo al più grande -- a meno che non siano

(1) umilmente riconosciuto,

(2) Liberalmente rimediato

Luca 19:8

Quei torti (ahimè, quanti!) che non vengono mai scoperti, che non vengono riconosciuti con falsa vergogna e non rimediati con la cupidigia, sono come proiettili conficcati nel corpo, che non cesseranno di causare miseria, malattia e morte

III CHE SE L'UOMO OFFESO ERA MORTO E NON AVEVA LASCIATO ALCUN RAPPRESENTANTE, LA COLPA DOVEVA ANCORA ESSERE RICOMPENSATA AL SIGNORE CON IL PAGAMENTO AL SACERDOTE. Cantici ora è una certa massima della morale cristiana (come della legge) che nessuno ci guadagna per il proprio torto. Se non può ripagare la persona offesa, direttamente o indirettamente, è tenuto a risarcire Dio dedicandola a qualche pio scopo. Se un uomo ha fatto fortuna con l'inganno, il suo pentimento è vano a meno che non la ceda tutta al bene del suo prossimo. Questo non purificherà la sua coscienza, solo il Sacrificio può farlo, ma senza di esso la sua coscienza non può essere purificata

IV CHE DIO INSISTETTE ATTENTAMENTE CHE I SUOI SACERDOTI RICEVESSERO LA LORO PARTE, e NON DOVESSERO ESSERE SOPRAFFATTI. Così è la legge di Cristo

1Corinzi 9:7-14; Galati 6:6; 1Timoteo 5:17,18

OMELIE di W. Binnie Versetti 5-10. Moneta di coscienza

Questo precetto è una continuazione di quello stabilito nei versetti precedenti e, come esso, ammonisce il popolo riguardo alla purezza che dovrebbe prevalere in un campo onorato dalla presenza del Santo. Poiché il Signore abita in mezzo all'accampamento, non deve dimorare in esso nulla che contamini, né lebbroso, né alcuno che abbia figli, né alcuno che sia stato in contatto con i morti. Né è solo la contaminazione corporea che comporta questa disabilità. L'uomo "che fa del male al suo prossimo" è impuro agli occhi di Dio. La frode è contaminante quanto la lebbra. Anche se è tale che la legge penale non può raggiungere, l'occhio di Dio lo vede e ne è offeso; e il trasgressore deve considerarsi escluso dal campo fino a quando non abbia fatto riparazione al suo prossimo offeso, e abbia portato un sacrificio di espiazione al Signore. Tenendo presente la portata della legge come l'ho descritta, imparerete senza difficoltà i particolari stabiliti, specialmente se leggete insieme ad essa la legge in Levitico 6:1-7 . È essenziale osservare che questa ingiunzione non fa parte del codice penale. Non è stabilito per la guida dei giudici, ma per la guida della coscienza dell'uomo. La restituzione ingiunta è simile a quella conosciuta tra noi come DENARO DELLA COSCIENZA. Facciamo un esempio. Un uomo trova un gancio da potatura sul ciglio dell'autostrada, evidentemente lasciato lì per errore. Lo porta a casa. "Un eccellente gancio da potatura; proprio la cosa di cui avevo bisogno. Non ho bisogno di fare rumore per la fortunata scoperta; Lo terrò per me". Pochi giorni dopo, il perdente si presenta e fa domande sul suo gancio. Ma chi lo trova nega ogni conoscenza di esso, e rimane in suo possesso. Tra noi il diritto penale avrebbe qualcosa da dire a questo cercatore disonesto. Le maglie del codice penale ebraico sembrano essere state abbastanza larghe da lasciarlo andare. Ma la santa legge di Dio parla alla sua coscienza

1. Deve confessare la sua colpa. Anche nelle questioni che riguardavano il diritto penale, gli ebrei davano grande importanza alla confessione. Era una massima tra loro, che se un uomo portava un'offerta per la sua offesa, ma ometteva di confessare il male che aveva fatto, la sua offerta non sarebbe valsa per l'espiazione

Confronta 1Giovanni 1:9

2. Deve risarcire la persona offesa. Nel caso supposto, il gancio da potatura deve essere restituito, o il suo equivalente in denaro, con l'aggiunta di una quinta parte. Questo, permettetemi di osservare di sfuggita, dimostra che la trasgressione contemplata non è una violazione che rientra nell'ambito della legge penale; poiché la restituzione prescritta dalla legge penale era molto più ampia: un ladro restaurato doppio; un ladro di pecore quadruplo; un allevatore di bestiame cinque volte superiore

Esodo 22:1-4

Pene lievi certamente, ma più severe della restituzione qui ingiunta

3. Un montone deve essere portato al Signore come sacrificio di riparazione per l'espiazione

4. Se la persona che ha subito un torto è morta, la restituzione deve essere fatta all'erede successivo, il parente, o goel (versetto 8), il quale, in mancanza, deve essere fatta al Signore nella persona del sacerdote. In relazione a ciò, il popolo è ammonito che tutti i doni solennemente dedicati al sacerdote ricadono sotto la stessa regola del denaro di coscienza pagato a titolo di risarcimento per frode. L'omissione di pagarli contaminerà il comp

II CHE COSA CI INSEGNA QUESTO STATUTO DI COSCIENZA DEL DENARO?

1. Quando un uomo fa del male al suo prossimo, pecca contro Dio e deve implorare il perdono di Dio per il torto. Ci sono stati sistemi religiosi -- l'antico paganesimo greco e romano, per esempio -- che hanno completamente scollegato la religione dalla morale. Una tendenza nella stessa direzione, che chi conosce se stesso non l'ha intravista nel proprio cuore? Contro quel divorzio fatale tutta la parola. di Dio è una protesta e un avvertimento. Leggete Salmi 15:2 . Quando un uomo fa del male al suo prossimo, deve risarcire il suo prossimo. Non servirà semplicemente confessare il torto a Dio e implorare il suo perdono. Questa è solo la metà di ciò che il caso richiede. La soddisfazione deve essere data alla persona offesa. In molti casi il magistrato civile provvederà a questo. In molti altri casi la trasgressione è di un tipo che la sua spada non può raggiungere: i fallimenti fraudolenti spesso sfuggono alla legge. In tutti i casi, Dio comanda alla persona che ha fatto torto al suo prossimo di ripagarla con un aumento

2. Il trasgressore che omette di rendere come richiesto è ammonito che è una persona impura, la cui presenza contamina il santuario di Dio. Agli occhi di Dio il campo è contaminato dalla presenza di un uomo che froda tanto quanto da un lebbroso. Se volete vedere quanto profondamente questo aspetto del precetto che abbiamo davanti si è impresso nelle coscienze di Israele, leggete il Salmi 15 , un salmo adatto sicuramente a suggerire allarme a quelli tra noi che negli affari violano abitualmente la regola d'oro, e tuttavia rivendicano un posto nel santuario di Dio

3. Nelle complicazioni della vita moderna accadrà molto più frequentemente che nell'antico Israele che la soddisfazione per la frode non possa essere fatta direttamente alle parti frodate. In questo caso il denaro deve essere devoluto a usi caritatevoli e pii. A dire il vero, la ricchezza illecita è una fonte di reddito molto indesiderabile sia per la Chiesa che per la beneficenza. Dubito molto che Dio lo onori per fare molto bene. Ma se la persona fraudolenta è veramente penitente, e ha fatto del suo meglio per risarcire le sue vittime, può sperare di sfuggire alla contaminazione e alla maledizione che si attacnano ai guadagni disonesti concedendole dove potrebbero forse fare del bene. — B

OMELIE di d. young Versetti 5-8. Confessione e restituzione

Queste trasgressioni sono spiegate e illustrate in Levitico 6:1-7 . In entrambi i passaggi si provvede alla confessione, alla restituzione, all'interesse e all'espiazione: nel Le si parla dell'espiazione più ampiamente che qui. Si noti che le indicazioni fornite prevedono tre parti

IO IL MALFATTORE. Il trasgressore ha fatto del male a se stesso e ad un altro. In un certo senso il danno è ancora maggiore. Ciò che soffriamo dagli altri, per quanto grave e irritante possa essere in quel momento, non deve essere un male permanente; Ma il male che infliggiamo agli altri è un grande pericolo spirituale per noi stessi. Quindi l'uomo che confessava veramente il male che aveva fatto si dimostrava in uno stato mentale migliore, non più vittima dell'egoismo e glorioso della sua vergogna, ma mostrando una coscienza risvegliata e un pentimento di cui non ci si doveva pentire. Considerate il beneficio che ne trasse Davide

Salmi 51La confessione, la restituzione e l'espiazione purificano il seno da una grande quantità di "roba pericolosa". La restituzione, anche se una perdita di beni, è un guadagno in pace. La riparazione di un torto fatto a un prossimo deve essere valutata per il bene della persona offesa; ma è molto di più che l'ingiusto per se stesso è stato rimesso a posto davanti a Dio

II LA PERSONA OFFESA. Egli è provveduto per quanto può essere provveduto. Riparare sotto tutti gli aspetti è davvero impossibile. Un malfattore, con tutti i suoi sforzi, non può mettere le cose esattamente come erano prima. Deve comunque fare quello che può. Da qui la disposizione di aggiungere un quinto rispetto al capitale. Senza dubbio un trasgressore veramente pentito non si fermerebbe nemmeno davanti a questo per mostrare la sua sincerità in riparazione. Zaccheo restaurò quattro volte. Certo, ci sono alcuni feriti per i quali sarebbe una gioia e un beneficio più grande vedere i loro nemici completamente cambiati che se non fossero mai stati feriti da loro. Un grande bene, per quanto riguardava la persona offesa, era che la confessione e la restituzione avrebbero fatto molto per placare, e forse cancellare, il senso di ingiustizia. "Non è ciò che un uomo esteriormente ha o desidera che costituisce la sua felicità o miseria. È il sentimento di ingiustizia che è insopportabile per tutti gli uomini. L'africano nero più brutale non può sopportare di essere usato ingiustamente" (Carlyle). Anche in questo caso, le persone ferite possono essere esse stesse ferite. Il senso del torto subito non è sempre efficace nell'impedire a chi ne soffre di fare torto agli altri. Cantici la confessione e il pentimento di uno potrebbero portare alla confessione e al pentimento di un altro. Chi conosce l'effetto totale prodotto sulle persone a cui Zaccheo fece la sua quadruplice restituzione?

III GEOVA STESSO. Il riconoscimento e la restituzione non erano sufficienti senza l'espiazione. Ferire un prossimo significa ribellarsi contro il governo di Dio, privandolo di qualche possibile servizio da parte della persona offesa. Il trasgressore, per rimorsi di coscienza, o per semplice inquietudine di mente, può fare qualche riparazione al suo prossimo, che può vedere; ma se pensa di aver fatto tutto, può scoprire, a causa del continuo disagio, che qualcosa non è ancora stato realizzato. È la più grande macchia sugli uomini peccatori, non che siano ingiusti gli uni verso gli altri, ma che siano privi della gloria di Dio. Quella gloria deve essere restaurata, e Dio deve prendere il posto di se stesso, se le relazioni umane devono andare bene. Non c'è schema di insegnamento o esempio che, agendo su linee naturali, possa mai rendere gli uomini perfettamente giusti gli uni verso gli altri. Le cose devono essere messe a posto presso Dio, perché da lui, e per mezzo di lui, e per lui sono tutte le cose. Nessuno, quindi, faccia sembrare la confessione e la restituzione qui grandi, e l'espiazione sia messa in un angolo come un dettaglio senza importanza. Proprio come la confessione e la restituzione rimandano all'etica pura e vigorosa di Gesù, così gli animali uccisi puntano verso colui che toglie il peccato del mondo

6 

Commetterà qualsiasi peccato commetta dagli uomini. Letteralmente, "[una] di tutte le trasgressioni degli uomini", cioè i torti che corrono tra gli uomini. per fare una trasgressione contro il Signore. Questo qualifica la prima espressione e restringe il suo riferimento ai peccati menzionati in Levitico 6:2,8,5 , cioè i torti fatti alla proprietà di un altro. Tali torti, forse perché considerati legittimi finché non venivano scoperti, furono considerati dal Signore stesso come se implicassero una trasgressione contro la sua stessa giustizia

8 

Se l'uomo non ha parenti. Nessun goel, o rappresentante personale. Ciò suppone che l'uomo offeso stesso sia morto, ed è un'aggiunta alla legge di restituzione come data in Levitico 6 , un'aggiunta chiaramente necessaria alla sua completezza. Il trasgressore non deve in nessun caso essere il vincitore del proprio torto, e se la trasgressione non può essere "risarcita" all'uomo, deve essere "ripagata" al Signore, che era per così dire co-querelante nella causa. Al sacerdote. Sul principio generale che il sacerdote era il rappresentante visibile della maestà invisibile

9 

Ogni offerta. ebraico, terumah, offerta elevata

Esodo 29:28

Septuaginta, απαρχη. Quelle offerte, o porzioni di offerte, che non venivano consumate sull'altare, ma "presentate" all'altare. Essendo stati offerti, erano proprietà del Signore e furono da lui dati ai sacerdoti

10 

Le cose sacre di ogni uomo. Le offerte dedicatorie, come le primizie, non sono esattamente della natura dei sacrifici. Il suo, cioè quello del prete. Qualunque cosa uno dia al sacerdote, sarà sua. Un principio generale, che riprenda e confermi le norme precedenti; soggetto, naturalmente, all'altro e più grande principio, che tutto ciò che il Signore ha reclamato per sé con il fuoco deve essere prima consumato. Queste indicazioni riguardanti i diritti dei sacerdoti alle offerte sono molto spesso ripetute in vari modi. C' era probabilmente una forte tendenza tra il popolo a defraudare i sacerdoti dei loro debiti, o a rappresentare le loro pretese come esorbitanti. È nello spirito di cupidigia che sta alla base di tutti questi comportamenti che dobbiamo trovare il collegamento tra questi due versetti e il resto del paragrafo

11 

IL PROCESSO ALLA GELOSIA (versetti 11-31)

Versetti 11-31. Il peccato di adulterio

Abbiamo qui, nella lettera, un atto legislativo del tutto obsoleto, perché adattato a un'epoca e a idee del tutto estranee alle nostre; eppure, nello spirito, abbiamo, come parte della legge morale di Dio che non cambia, l'indicibile orrore in cui il peccato di adulterio è tenuto presso di lui, e il grande dispiacere con cui egli considera il solo sospetto di esso. Perché questa prova non era semplicemente o principalmente per punire la colpa o per ristabilire la pace domestica, ma per rimuovere il peccato e la passione dall'innanzi agli occhi di Dio. Considerate, quindi:

CHE DIO RISERVÒ LA SUA PIÙ TERRIBILE VISITA DEI TEMPI ANTICHI A QUELL'ADULTERIO CHE ERA RIUSCITO A SFUGGIRE ALL'OSSERVAZIONE UMANA. Cantici non c'è peccato che distrugga più sicuramente una nazione o una classe accendendo l'ira di Dio contro di essa dell'adulterio. Cantici gli ebrei al tempo dei profeti successivi,

Geremia 5:8 Osea 4:2

e al tempo di nostro Signore;

Giovanni 8:7) ; il Talmud, come sopra

Così le classi superiori in Francia prima della Rivoluzione, così forse la nostra oggi

II CHE DIO NON HA STABILITO IL DIVORZIO COME RIMEDIO CONTRO L'INFEDELTÀ CONIUGALE. Perché non è un rimedio contro il peccato, ma solo contro alcune delle sue dolorose conseguenze. Le glosse e le tradizioni dei dottori giuristi ebrei resero il divorzio facile e comune, perché non credevano più nella giustizia di Dio o nell'odiosità del peccato, come peccato

III Che nulla è più ripugnante per la volontà di Dio riguardo a noi che la gelosia feroce e il sospetto crudele invadano le famiglie e avvelenino la fonte più pura della felicità umana. Entrambi, quindi, peccano gravemente: la moglie che dà il minimo motivo di sospetto con leggerezza o negligenza di condotta, il marito che nutre uno spirito di gelosia e non cerca di metterlo alla prova dei fatti

IV Che il peccato di adulterio era PUNITO SOTTO LA LEGGE CON UNA MORTE MISERABILE, MENTRE CRISTO RIFIUTÒ DI ASSEGNARE AD ESSO ALCUNA PUNIZIONE SECOLARE

Giovanni 8:11

E questo è

(1) a causa della maggiore misericordia del Vangelo, chiamando gli uomini al pentimento;

Romani 2:4; 2Pietro 3:9

ma anche

(2) a causa della maggiore severità della legge morale ora rivelata, che minaccia la morte eterna di tutti gli adulteri

Galati 5:19,21 Ebrei 13:4

V CHE QUESTO PROVVEDIMENTO SPECIALE E TERRIBILE È STATO FATTO SOLO CONTRO IL PECCATO DELLA MOGLIE, perché è dal suo peccato che la gelosia e i suoi conseguenti crimini sorgono come fatto nelle comunità maleducate. Ma sotto la legge più perfetta di Cristo non c'è differenza tra lo stesso peccato nell'uomo e nella donna, ma piuttosto il peccato dell'uomo è denunciato perché è considerato con più leggerezza dal mondo

Matteo 5:28;1Tessalonicesi 4:6) , "in materia"

OMELIE DI D. YOUNG Versetti 11-31. Il processo della gelosia

In precedenza, sono state stabilite norme per quanto riguarda i reati in generale. Ecco un reato che doveva essere affrontato in modo speciale, in quanto era impossibile la restituzione. Il reato distruggeva anche un rapporto di particolare sacralità e importanza, e la scoperta della colpevolezza era difficile, forse impossibile da ottenere, con le normali linee di prova

LA POSIZIONE DEL MARITO È RICONOSCIUTA. Lo spirito di gelosia non è condannato come una passione malvagia in se stesso. In esso potrebbe essere adirato e non peccare. Lo spirito della gelosia non poteva essere troppo eccitato o troppo ampiamente soddisfatto, se solo i fatti corrispondessero ai suoi sentimenti. Non si fa menzione di una simile prova che il marito avrebbe dovuto affrontare se uno spirito di gelosia si fosse risvegliato nella moglie, e così può sembrare che la donna fosse più severa dell'uomo. Ma l'offesa di un marito infedele, naturalmente altrettanto grande di un peccato, potrebbe non essere altrettanto pericolosa di un crimine. I principi del diritto umano che costringono gli uomini a laurearsi in delitto e castigo dovevano essere ricordati nella teocrazia. Un esame delle leggi mosaiche contro l'impurità sessuale mostra che esse provvedevano rigorosamente per entrambi i sessi. L'adultero era punibile con la morte. Una moglie colpevole, scoprendo la sua colpa, trascinò giù il suo amante

Levitico 20:10

II LA POSIZIONE DELLA MOGLIE È RICONOSCIUTA. Punirla più severamente per una mancanza di fedeltà coniugale significava in realtà onorarla, dimostrando che sotto un certo aspetto ci si aspettava di più da lei. Divenne ogni Israelita camminare con circospezione; divenne in modo particolare la matrona israelita. Non possiamo dire che lo spirito di gelosia, anche se spesso si manifestava su basi insufficienti, era tuttavia in se stesso un provvedimento di Dio, attraverso la natura? La reputazione di una moglie è una cosa molto delicata, ed era destinata ad esserlo. Il decimo comandamento specifica: "Non desiderare la moglie del tuo prossimo". Da qui possiamo dedurre che c'era una certa tentazione per gli uomini di commettere questo peccato, e le mogli dovevano stare particolarmente in guardia. La prova a cui Dio li aveva chiamati, per quanto difficile potesse sembrare, aveva un lato molto onorevole. Non si dica che la legislazione mosaica mostrava il disprezzo orientale della donna. Dio si prendeva cura di lei anche allora, ma lei doveva partecipare alla severità della legge, anche se, molto tempo dopo, rappresentata dalla donna colta in adulterio, condivideva la clemenza e la tenerezza del Vangelo

III L'INFALLIBILE SCOPERTA DELLA COLPA. Dio tolse la questione dall'oscurità delle prove circostanziali. La natura stessa del reato rendeva difficile per un marito sospettoso andare oltre la presunzione. "L'occhio dell'adultero attende il crepuscolo". Ma Dio chiamò la moglie accusata tra le solennità del tabernacolo, e da allora in poi l'occultamento e l'evasione divennero impossibili. Notate come il calvario sia stato di per sé indolore. Non c'era il camminare su vomeri in fiamme né la richiesta di resistenza fisica. Era anche indipendente da qualsiasi cosa simile al caso, come se la sorte fosse stata fatta per risolvere la questione. L'acqua amara fu bevuta, e Dio, che porta in giudizio tutte le cose segrete, mostrò la prova indubitabile nel corpo gonfio e nella coscia putrefatta. Prova, sentenza e punizione erano tutto in uno

IV LA SCOPERTA, ALTRETTANTO INFALLIBILE, DELL'INNOCENZA. Ci si chiede quale sia stata in pratica la storia di questo calvario; quanto spesso viene utilizzato e con quali risultati. Non sappiamo quali terribili tragedie possa aver evitato, quale credulone Otello possa aver restituito la sua pace mentale, quale Desdemona possa aver rivendicato e quale Iago possa aver rovesciato nelle sue malvagie trame. "Dio farà uscire la tua giustizia come la luce e il tuo giudizio come il mezzogiorno"

Salmi 37:6Ci sarà una purificazione finale di tutti gli innocenti, per quanti siano stati condannati in un bar umano. L'intera faccenda assume il suo aspetto più significativo quando notiamo come l'apostasia del popolo di Dio sia caratterizzata da gravi e vergognose violazioni del voto matrimoniale (Ezechiele 16 ). La condanna della moglie adultera prefigura la condanna del credente traviato

12 

Se la moglie di un uomo... commettere una colpa contro di lui. L'adulterio della moglie è qui considerato solo da un punto di vista sociale; l'offesa al marito, la distruzione della sua pace mentale, anche per il solo sospetto, e il conseguente turbamento di Israele, è la cosa su cui ci si sofferma. La punizione dell'adulterio come peccato era già stata prescritta

Levitico 20:10

13 

Se viene posato. O, "se è nascosto". Questo versetto è esplicativo del primo. Preso con il modo. Queste ultime parole non sono in ebraico. Significa senza dubbio "colto in flagrante"

Confronta Giovanni 8:4

Αυτη μη η συνειλημμενη, Septuagint

14 

E non sia contaminata. Per quanto riguarda il male qui trattato, era quasi altrettanto grande se la donna fosse colpevole o meno

15 

Egli porterà la sua offerta per lei HnBdq, "la sua offerta"; hyl, "per suo conto". Doveva essere un'offerta di carne -- non collegata in questa occasione a nessun altro sacrificio -- dei frutti della terra, che simboleggiava i frutti della sua colpevolezza, o almeno della sua cura. meno e sospetto, condotta. A proposito di farina d'orzo, non di farina di frumento pregiato, indicava la sua attuale condizione bassa e vile (meritata o immeritata); come senza incenso né olio, ha negato per se stesso le influenze santificanti della grazia di Dio e della preghiera. Così ogni dettaglio dell'offerta, sebbene non condannasse la donna (poiché chi fosse ritenuto colpevole non avrebbe potuto fare alcuna offerta), tuttavia rappresentava la sua discutibile reputazione e il suo indiscutibile disonore, poiché anche l'ingiusto sospetto del marito è un disonore per la moglie. Farina d'orzo. Ai giorni di Eliseo la metà del prezzo della fior farina (2Re 7:1 ) e mangiata solo dai poveri

Ezechiele 4:12Giovanni 6:9

Un'offerta di gelosia. Letteralmente, "di gelosie". taonq, un plurale intensivo. Un'offerta commemorativa, che porta l'iniquità alla memoria. Θυσια μνημοσινου, Septuaginta. Un'offerta per portare la donna in memoria giudiziaria davanti al Signore, affinché il suo peccato (se c'è) possa essere ricordato con lui, ed essere dichiarato

16 

Davanti al Signore. O all'altare di bronzo o alla porta del tabernacolo

17 

Acqua santa. Probabilmente dalla conca che si trovava vicino all'altare

Esodo 30:18

L'espressione non è usata da nessun'altra parte. La Settanta ha υδωρ καθαρο, acqua corrente pura. In un vaso di terracotta. Economico e grossolano, come l'offerta. Della polvere che è nel pavimento del tabernacolo. Questo è l'unico punto in cui viene menzionato il pavimento del tabernacolo. Poiché non sono state date indicazioni al riguardo, probabilmente è stata la nuda terra a essere sgomberata e calpestata. Il pavimento di cedro del tempio era ricoperto d'oro

1Re 6:16,30

Questo uso della polvere è stato ritenuto significare il fatto

(a) che l'uomo è stato fatto di polvere, e deve tornare alla polvere;

Genesi 3:19

o

(b) che la polvere è il cibo del serpente, cioè che la vergogna e il disgusto sono il frutto inevitabile del peccato

Genesi 3:14 Isaia 65:25

Di questi,

a) non è appropriata alla materia in questione, poiché la mortalità è comune a tutti, e

(b) è troppo recondito per essere stato inteso qui

È molto improbabile che il significato spirituale di Genesi 3:14 fosse noto a qualcuno degli ebrei. Una spiegazione molto più semplice e più intelligibile si può trovare nel fatto ovvio che la polvere del tabernacolo era l'unica cosa che apparteneva al tabernacolo, e che era, per così dire, impregnata della terribile santità di colui che vi abitava, che poteva essere mescolata con acqua e bevuta. Per una ragione simile il "peccato" del popolo, il vitello d'oro, fu ridotto in polvere, e il popolo fu costretto a berlo

Esodo 32:20L'idea trasmessa alla più ottusa apprensione era certamente che con la polvere sacra la "virtù" divina fosse passata nell'acqua, virtù che le avrebbe dato l'efficacia soprannaturale di uccidere i colpevoli e di lasciare illesi gli innocenti

18 

Scopri la testa della donna. In segno che aveva perduto la sua gloria infrangendo, o sembrando aver infranto, la sua fedeltà a suo marito;

1Corinzi 11:5-10

forse anche con qualche riferimento alla verità che "tutte le cose sono nude e aperte agli occhi di colui con cui aveva a che fare

Ebrei 4:13

Metti l'offerta del memoriale nelle sue mani. Che lei stessa possa presentare, per così dire, i frutti della sua vita davanti a Dio, e sfidare l'indagine su di essi. Acqua amara. Non era letteralmente amara, ma era così piena di convinzione e di giudizio da portare amare sofferenze ai colpevoli

19 

Se nessun uomo. Il giuramento presupponeva la sua innocenza. Con un altro invece di tuo marito. ebraico, "sotto tuo marito, cioè come una moglie soggetta a un marito

Ezechiele 33:5 Osea 4:12

Υπανδρος ουσα, Septuaginta. Era solo come femme couverte che poteva commettere questo peccato

21 

Allora il sacerdote dirà alla donna. Queste parole sono tra parentesi, proprio come in Matteo 9:6 . L'ultima parte del giuramento è chiamata "giuramento di maledizione", perché conteneva le imprecazioni sul colpevole. A marcire. Ebraico, "cadere". Τον σου διαπεπτωκοτα, Septuaginta. Gonfiare. L'ebraico zabeh non ha un significato del tutto certo, ma probabilmente questo

22 

Nelle tue viscere. Confronta Salmi 109:18 . Εις τηαν σου, Septuaginta. Si è pensato che questi sintomi appartenessero a qualche malattia nota, come l'idropisia (Giuseppe Flavio, 'Formica', 3:11, 6) o l'idropisia ovarica. Ma è chiaro che l'intera faccenda era al di fuori dell'ambito del conosciuto e del naturale. Una donna innocente può soffrire di idropisia, o di qualsiasi forma di idropisia; ma questa era un'inflizione del tutto peculiare per mezzo della visita diretta di Dio. Il principio che stava alla base dell'inflizione era, tuttavia, chiaro: δι ων γαα δια τουτων η τιμωρια -- gli organi del peccato sono la sede della peste. Amen, amen. Raddoppiato qui, come nel Vangelo di Giovanni. La donna doveva accettare (se ne avesse avuto il coraggio) l'orribile prova e appellarsi a Dio con questa risposta; se non osava, si dichiarava colpevole

23 

In un libro. Su un rullo. Asciugateli con l'acqua amara. Piuttosto, "lavali nell'acqua amara", per trasferire il veleno delle maledizioni nell'acqua. Εξαλειψει... εις το υδωρ, Septuaginta. La scritta sul rotolo doveva essere lavata via nel recipiente d'acqua. Naturalmente l'unica conseguenza reale era che l'inchiostro si mescolava con l'acqua, ma nell'immaginazione del popolo, e per la coscienza spaventata di una donna colpevole, le maledizioni venivano anche tenute in soluzione nell'acqua del processo. La direzione era fondata su una superstizione mondiale, ancora prevalente in Africa, e in effetti tra i popoli più semi-barbari. Nel "Romanzo di Setnan", tradotto da Brugsch. Bey, la cui scena è ambientata al tempo di Ramses il Grande, una formula magica scritta su una foglia di papiro viene sciolta in acqua, e bevuta con l'effetto di impartire tutti i suoi segreti a colui che la beve. Cantici ai giorni nostri, per una simile superstizione, i maomettani malati ingoiano testi del Corano; e così nel Medioevo l'arcivescovo canonizzato Edmund Rich (1240) sul letto di morte lavò un crocifisso in acqua e lo bevve, dicendo: "Berrete acqua dai pozzi della salvezza"

24 

Egli farà bere la donna. Questo è detto per anticipazione, perché non lo bevve veramente fino a dopo l'offerta (versetto 26)

25 

Offritelo sull' altare. Secondo la legge delle piastrelle della minchah,

Levitico 2

solo una manciata veniva bruciata come "memoriale" (ebraico, azkarah), il resto veniva "presentato" e poi deposto a lato dell'altare per essere successivamente mangiato dai sacerdoti. Tutto questo veniva fatto prima della prova vera e propria, bevendo l'acqua, affinché la donna potesse essere messa a faccia con la santità di Dio nel modo più solenne e completo possibile. Stava davanti a lui come una di loro, eppure come una sospettata e imbarazzata, corteggiando il peggio se colpevole, pretendendo la completa assoluzione se innocente

27 

entrerà in lei e diventerà amaro. Piuttosto, "come amarezza" o "come amarezza", cioè come produttrice di amare sofferenze. Sarà una maledizione, cioè, sarà usato come esempio nelle imprecazioni del popolo

28 

e concepirà il seme. Come segno del favore divino, per una donna ebrea la più sicura e la più stimata

1Samuele 2:5; Salmi 127:3; Luca 1:58

29 

Questa è la legge delle gelosie. Una legge prescritta da Dio, eppure in sostanza presa in prestito da pagani semicivilizzati; una pratica molto simile alla superstizione ancora prevalente, e tuttavia ricevente non solo la tolleranza di Mosè, ma anche la diretta sanzione di Dio; una prova che enfaticamente pretendeva di essere infallibilmente operante attraverso agenti soprannaturali, ma che tra le altre nazioni si prestava ovviamente alla collusione e alla frode, così come la prova dell'acqua rossa praticata dalle tribù dell'Africa occidentale. Per giustificare la saggezza celeste in questo caso, dobbiamo ammettere francamente, tanto per cominciare:

(1) Che era fondato sulla nozione superstiziosa che la virtù immateriale può essere impartita agli elementi fisici. Si supponeva che la santità della polvere raccolta e l'orrore delle maledizioni scritte fossero trattenute in soluzione dall'acqua della gelosia. La cronaca non dice molto, ma l'intero calvario procede su questa supposizione, che sarebbe senza dubbio quella popolare

(2) Che era adatto solo a uno stato molto rozzo e relativamente barbaro della società. Il Talmud afferma che l'uso di esso cessò quarant'anni prima della distruzione di Gerusalemme (se così fosse, durante la vita terrena di nostro Signore); ma si può ritenere certo che cessò molto tempo prima, anzi non c'è alcun esempio registrato del suo uso. Era essenzialmente una prova, anche se regolata da Dio, e come tale sarebbe stata moralmente impossibile e altamente indesiderabile in qualsiasi epoca che non fosse quella di fede cieca e inquisitoria. E ne troviamo la giustificazione proprio nel fatto che è stato dato a una generazione che credeva molto e sapeva poco; che aveva una profonda fede nella magia e nessuna conoscenza della filosofia naturale. È sempre stata la saggezza di Dio, come rivelato nel sacro volume, di prendere gli uomini così com'erano, e di utilizzare le nozioni superstiziose che non potevano essere immediatamente distrutte, o le idee morali imperfette che non potevano essere immediatamente riformate, facendole lavorare per la giustizia e la pace. È, soprattutto, la saggezza di Dio non distruggere l'imperfetto, ma regolarlo e frenare i suoi abusi, e così imprimerlo nel suo servizio, finché non abbia educato il suo popolo per qualcosa di più elevato. Tutti conoscono l'estrema violenza della gelosia tra un popolo incivile, e la diffusa miseria e il crimine a cui conduce. Si può tranquillamente affermare che qualsiasi prova che non lasciasse spazio alla gelosia, perché non c'è spazio all'incertezza, sarebbe una benedizione per un popolo abbastanza rozzo e abbastanza ignorante da crederci. Le ordalie si stabiliscono in un certo stadio della civiltà perché sono volute, e sono nel complesso utili, purché rimangano in armonia con le idee popolari. Essi, tuttavia, sono sempre soggetti a due pericoli

(1) Occasionalmente falliscono, e si sa che hanno fallito, e così cadono in discredito

(2) Si prestano sempre facilmente alla collusione o al clericalismo. La prova della gelosia, essendo stata adottata, com'era, in un sistema veramente divino, ed essendo basata sulla conoscenza e sul potere di Dio stesso, assicurò tutti i benefici di una prova e sfuggì a tutti i suoi pericoli. È abbastanza probabile che il lato terribile di tutto ciò non sia mai stato veramente chiamato in causa. Nessuna donna colpevole oserebbe sfidare così direttamente una visita così terribile, purché conservasse una fede o una superstizione. Prima che arrivasse il momento in cui ogni donna ebrea aveva scartato entrambi, le crescenti facilitazioni del divorzio avevano fornito un'altra e più facile via di fuga dai problemi matrimoniali

Riferimenti incrociati:

Numeri 5

 

2 Nu 12:14; Lev 13:46; De 24:8,9; 2Re 7:3
Lev 15:2-27
Nu 9:6-10; 19:11-16; 31:19; Lev 21:1

3 1Re 7:3; 1Co 5:7-13; 2Co 6:17; 2Te 3:6; Tit 3:10; Eb 12:15,16; 2G 1:10,11; Ap 21:27
Nu 19:22; Ag 2:13,14
Lev 26:11,12; De 23:14; Sal 68:18; Is 12:6; 2Co 6:16; Ap 21:3

6 Lev 5:1-4,17; 6:2,3

7 Lev 5:5; 26:40; Gios 7:19; Giob 33:27,28; Sal 32:5; Prov 28:13; 1G 1:8-10
Lev 5:15; 6:4-7; 7:7; Lu 19:8

8 Lev 25:25,26
Lev 6:6,7; 7:7

9 Nu 18:8,9,19; Eso 29:28; Lev 6:17,18,26; 7:6-14; 10:13; 22:2,3; De 18:3,4; Ez 44:29,30; Mal 3:8-10; 1Co 9:7-13

12 Nu 5:19,20; Prov 2:16,17

13 Lev 18:20; 20:10; Prov 7:18,19; 30:20

14 Nu 5:30; Prov 6:34; CC 8:6; Sof 3:8; 1Co 10:22

15 Lev 5:11; Os 3:2
1Re 17:18; Ez 29:16; Eb 10:3

16 Lev 1:3; Ger 17:10; Eb 13:4; Ap 2:22,23

17 Nu 19:2-9; Eso 30:18
Giob 2:12; Ger 17:13; Lam 3:29; Giov 8:6,8

18 Eb 13:4; Ap 2:19-23
Lev 13:45; 1Co 11:15; Eb 4:12,13
Nu 5:15,25,26
Nu 5:17,22,24; De 29:18; 1Sa 15:32; Prov 5:4; Ec 7:26; Is 38:17; Ger 2:19; Ap 10:9,10

19 Mat 26:63
Rom 7:2

21 Gios 6:26; 1Sa 14:24; Ne 10:29; Mat 26:74
Is 65:15; Ger 29:22
2Cron 21:15; Prov 10:7

22 Nu 5:27; Sal 109:18; Prov 1:31; Ez 3:3
De 27:15-26; Giob 31:21,22,39,40; Sal 7:4,5
Sal 41:13; 72:19; 89:52; Giov 3:3,11; 5:24,25; 6:53

23 Eso 17:14; De 31:19; 2Cron 34:24; Giob 31:35; Ger 51:60-64; 1Co 16:21,22; Ap 20:12
Sal 51:1,9; Is 43:25; 44:22; At 3:19

24 Zac 5:3,4; Mal 3:5

25 Nu 5:15,18
Eso 29:24; Lev 8:27

26 Lev 2:2,9; 5:12; 6:15

27 Nu 5:20; Prov 5:4-11; Ec 7:26; Rom 6:21; 2Co 2:16; Eb 10:26-30; 2P 2:10
De 28:37; Sal 83:9-11; Is 65:15; Ger 24:9; 29:18,22; 42:18; Zac 8:13

28 Nu 5:19; Mic 7:7-10; 2Co 4:17; 1P 1:7
Sal 113:9

29 Lev 7:11; 11:46; 13:59; 14:54-57; 15:32,33
Nu 5:12,15,19; Is 5:7,8

31 Sal 37:6
Nu 9:13; Lev 20:10,17-20; Ez 18:4; Rom 2:8,9

Dimensione testo:


Visualizzare un brano della Bibbia


     

Aiuto Aiuto per visualizzare la Bibbia

Ricercare nella Bibbia


      


     

Ricerca avanzata

Aiuto Aiuto per ricercare la Bibbia

Indirizzo di questa pagina:
https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Numeri5&versioni[]=Nuova+Riveduta&versioni[]=C.E.I.&versioni[]=Nuova+Diodati&versioni[]=Riveduta+2020&versioni[]=Riveduta&versioni[]=Ricciotti&versioni[]=Tintori&versioni[]=Martini&versioni[]=Diodati&versioni[]=Commentario&versioni[]=CommentarioPulpito&versioni[]=Riferimenti+incrociati

Indirizzo del testo continuo:
https://www.laparola.net/app/?w1=bible&t1=local%3Anr&v1=NU5_1&w2=bible&t2=local%3Acei1974&v2=NU5_1&w3=bible&t3=local%3And&v3=NU5_1&w4=bible&t4=local%3Ar2&v4=NU5_1&w5=bible&t5=local%3Aluzzi&v5=NU5_1&w6=bible&t6=local%3Aricciotti&v6=NU5_1&w7=bible&t7=local%3Atintori&v7=NU5_1&w8=bible&t8=local%3Amartini&v8=NU5_1&w9=bible&t9=local%3Adio&v9=NU5_1&w10=commentary&t10=local%3Acommabbrmh&v10=NU5_1&w11=commentary&t11=local%3Acommpulpito&v11=NU5_1&w12=commentary&t12=local%3Arifinc&v12=NU5_1