Nuova Riveduta:

Salmi 41

Preghiera di un malato tradito dall'amico
(Mt 5:7; Sl 112) Sl 55
1 Al direttore del coro.
Salmo di Davide
.
Beato chi ha cura del povero!
Nel giorno della sventura il SIGNORE lo libererà.
2 Il SIGNORE lo proteggerà e lo manterrà in vita;
egli sarà felice sulla terra,
e tu non lo darai in balìa dei suoi nemici.
3 Il SIGNORE lo sosterrà quando sarà a letto, ammalato;
tu lo consolerai nella sua malattia.
4 Io ho detto: «O SIGNORE, abbi pietà di me;
guarisci l'anima mia, perché ho peccato contro di te».
5 I miei nemici mi augurano del male, dicendo:
«Quando morrà? E quando sarà dimenticato il suo nome?»
6 E se uno di loro viene a vedermi,
dice menzogne;
il suo cuore accumula malvagità dentro di sé;
e, appena uscito, sparla.
7 Tutti quelli che m'odiano bisbigliano tra loro contro di me;
contro di me tramano il male.
8 «È stato colpito», essi dicono,
«da un male incurabile;
e, ora che è steso su un letto, non si rialzerà mai più».
9 Anche l'amico con il quale vivevo in pace,
in cui avevo fiducia, e che mangiava il mio pane,
si è schierato contro di me.
10 Ma tu, o SIGNORE, abbi pietà di me e rialzami,
e io renderò loro quel che si meritano.
11 Così saprò che tu mi gradisci:
se il mio nemico non trionferà di me.
12 Tu mi sosterrai nella mia integrità
e mi accoglierai alla tua presenza per sempre.
13 Sia benedetto il SIGNORE, il Dio d'Israele, ora e sempre. Amen!
Amen!

C.E.I.:

Salmi 41

1 Al maestro del coro. Maskil. Dei figli di Core.
2 Come la cerva anela ai corsi d'acqua,
così l'anima mia anela a te, o Dio.
3 L'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente:
quando verrò e vedrò il volto di Dio?
4 Le lacrime sono mio pane giorno e notte,
mentre mi dicono sempre: «Dov'è il tuo Dio?».
5 Questo io ricordo, e il mio cuore si strugge:
attraverso la folla avanzavo tra i primi
fino alla casa di Dio,
in mezzo ai canti di gioia
di una moltitudine in festa.
6 Perché ti rattristi, anima mia,
perché su di me gemi?
Spera in Dio: ancora potrò lodarlo,
lui, salvezza del mio volto e mio Dio.
7 In me si abbatte l'anima mia;
perciò di te mi ricordo
dal paese del Giordano e dell'Ermon, dal monte Misar.
8 Un abisso chiama l'abisso al fragore delle tue cascate;
tutti i tuoi flutti e le tue onde
sopra di me sono passati.
9 Di giorno il Signore mi dona la sua grazia,
di notte per lui innalzo il mio canto:
la mia preghiera al Dio vivente.
10 Dirò a Dio, mia difesa:
«Perché mi hai dimenticato?
Perché triste me ne vado, oppresso dal nemico?».
11 Per l'insulto dei miei avversari
sono infrante le mie ossa;
essi dicono a me tutto il giorno: «Dov'è il tuo Dio?».
12 Perché ti rattristi, anima mia,
perché su di me gemi?
Spera in Dio: ancora potrò lodarlo,
lui, salvezza del mio volto e mio Dio.

Nuova Diodati:

Salmi 41

Davide si lamenta dei nemici e dei falsi amici
1 [Al maestro del coro. Salmo di Davide.] Beato chi si prende cura del povero; l'Eterno lo libererà nel giorno dell'avversità. 2 L'Eterno lo custodirà e lo manterrà in vita; egli sarà reso felice sulla terra, e tu non lo darai in balìa dei suoi nemici. 3 L'Eterno lo sosterrà sul letto d'infermità; nella sua malattia tu, o Eterno, trasformerai completamente il suo letto. 4 Io ho detto: «O Eterno, abbi pietà di me; guarisci l'anima mia, perché ho peccato contro di te». 5 I miei nemici mi augurano del male, dicendo: «Quando morrà e quando perirà il suo nome?». 6 Se uno di loro viene a vedermi, dice il falso, mentre il suo cuore accumula iniquità; poi esce fuori e la sparge in giro. 7 Tutti quelli che mi odiano bisbigliano insieme contro di me; contro di me tramano il male, 8 dicendo: «Un male terribile gli si è attaccato addosso e non si rialzerà mai più dal luogo in cui giace». 9 Persino il mio intimo amico, su cui facevo affidamento e che mangiava il mio pane, ha alzato contro di me il suo calcagno. 10 Ma tu, o Eterno, abbi pietà di me e rialzami, perché li possa ripagare. 11 Da questo so che tu mi gradisci: se il mio nemico non trionfa su di me. 12 Quanto a me, tu mi hai sostenuto nella mia integrità e mi hai stabilito alla tua presenza per sempre. 13 Sia benedetto l'Eterno, il DIO d'Israele, da sempre e per sempre. Amen, amen.

Riveduta 2020:

Salmi 41

1 Per il Maestro del coro. Salmo di Davide.
Beato chi si dà pensiero del povero!
nel giorno della sventura l'Eterno lo libererà.
2 L'Eterno lo proteggerà e lo manterrà in vita;
egli sarà felice sulla terra
e tu non lo darai in balìa dei suoi nemici.
3 L'Eterno lo sosterrà quando sarà a letto, ammalato;
tu trasformerai interamente il suo letto di malattia.
4 Io ho detto: “O Eterno, abbi pietà di me;
sana l'anima mia, perché ho peccato contro di te”.
5 I miei nemici mi augurano del male, dicendo:
“Quando morirà? e quando perirà il suo nome?”.
6 E se uno di loro viene a vedermi, parla con menzogna:
il suo cuore intanto accumula malvagità dentro di sé e,
appena uscito, egli ne parla in giro.
7 Tutti quelli che mi odiano bisbigliano tra loro contro di me;
contro di me tramano il male.
8 “Un male incurabile”, essi dicono, “gli si è attaccato addosso;
ora che giace, non si rialzerà mai più”.
9 Perfino l'uomo con il quale vivevo in pace,
nel quale confidavo, che mangiava il mio pane,
ha alzato il calcagno contro di me.
10 Ma tu, o Eterno, abbi pietà di me e rialzami,
e io renderò loro quel che si meritano.
11 Da questo io riconoscerò che tu mi gradisci:
se il mio nemico non trionferà su di me.
12 Tu mi sosterrai nella mia integrità
e mi accoglierai alla tua presenza per sempre.
13 Sia benedetto l'Eterno, il Dio d'Israele,
ora e sempre. Amen! Amen!

Riveduta:

Salmi 41

1 Per il Capo de' musici. Salmo di Davide.
Beato colui che si dà pensiero del povero!
nel giorno della sventura l'Eterno lo libererà.
2 L'Eterno lo guarderà e lo manterrà in vita;
egli sarà reso felice sulla terra,
e tu non lo darai in balìa de' suoi nemici.
3 L'Eterno lo sosterrà quando sarà nel letto della infermità;
tu trasformerai interamente il suo letto di malattia.
4 Io ho detto: O Eterno, abbi pietà di me;
sana l'anima mia, perché ho peccato contro a te.
5 I miei nemici mi augurano del male, dicendo:
Quando morrà? e quando perirà il suo nome?
6 E se un di loro viene a vedermi, parla con menzogna:
il suo cuore intanto ammassa iniquità dentro di sé;
appena uscito, egli parla.
7 Tutti quelli che m'odiano bisbiglian fra loro contro a me;
contro a me macchinano del male.
8 Un male incurabile, essi dicono, gli s'è attaccato addosso;
ed ora che giace, non si rileverà mai più.
9 Perfino l'uomo col quale vivevo in pace,
nel quale confidavo, che mangiava il mio pane,
ha alzato il calcagno contro a me.
10 Ma tu, o Eterno, abbi pietà di me e rialzami,
ed io renderò loro quel che si meritano.
11 Da questo io riconoscerò che tu mi gradisci,
se il mio nemico non trionferà di me.
12 Quanto a me, tu mi sostieni nella mia integrità
e mi stabilisci nel tuo cospetto in perpetuo.
13 SIA BENEDETTO L'ETERNO, L'IDDIO D'ISRAELE,
DI SECOLO IN SECOLO. AMEN! AMEN!

Ricciotti:

Salmi 41

Sospiro di un lontano verso il tempio
1 Al corifeo. Ode dei figliuoli di Core. 2 Come il cervo anela ai rivi d'acqua, così anela l'anima mia a te, o Dio. 3 Ha sete di Dio l'anima mia, del Dio vivente; quando verrò e comparirò al cospetto di Dio? 4 Le mie lacrime sono pane a me giorno e notte, mentre mi si dice ogni dì: «Dov'è il tuo Dio?». 5 Mi rammento, ed effondo [in pianto] entro di me l'anima mia, che mi recavo un tempo al luogo dell'augusto tabernacolo sino alla casa di Dio, tra grida d'esultanza e di lode, di clamore festoso. 6 Perchè sei triste, anima mia, e perchè mi conturbi? Spera in Dio; perché lo loderò ancora, lui, salvezza di mia faccia 7 e mio Dio. In me è turbata l'anima mia; perciò ti rammento, dalla terra del Giordano e dell'Hermon, dal piccolo colle. 8 Un vortice chiama l'altro al fragor delle tue ondate; tutti i tuoi marosi e i tuoi flutti passan su me. 9 [Prima invece] dava ordini il Signore, di giorno, alla sua misericordia e la notte il suo cantico [era] con me, preghiera al Dio della mia vita. 10 Dico a Dio: «Tu sei il mio protettore: perché m'hai dimenticato? e perchè contristato me ne vo, mentre mi travaglia il nemico?». 11 Allo spezzarsi delle mie ossa, m'insultano i miei persecutori, i miei nemici, mentre mi dicono ogni dì: «Dov'è il tuo Dio?». 12 Perchè sei triste, anima mia, e perché mi conturbi? Spera nel Signore, perchè lo loderò ancora, lui, salvezza di mia faccia e mio Dio.

Tintori:

Salmi 41

Il sospiro dell'esule
1 (Per la fine. Salmo distruzione ai figli di Core). 2 Come il cervo anela ai rivi dell'acqua, così l'anima mia anela a te, o mio Dio. 3 L'anima mia ha sete del Dio forte e vivente: quando potrò venire a presentarmi davanti a Dio? 4 Notte e giorno mi pasco di lacrime, sentendomi dire continuamente: «Dov'è il tuo Dio?» 5 Ci ripenso e mi sfogo coll'anima mia, perchè pellegrinavo un giorno al luogo del maraviglioso Tabernacolo, alla casa di Dio, tra i canti di gioia e di lode, tra la festa dei banchetti. 6 Ma tu perchè sei afflitta, anima mia? Perchè ti turbi? Spera in Dio, che mi sarà dato di lodarlo ancora, la mia salvezza, il mio Dio! 7 Dentro mi si accascia l'anima, essendo costretto a ricordarti dalla terra del Giordano e dell'Ermon, dalla piccola collina. 8 Un abisso chiama l'altro nel fragor delle tue cateratte. Tutti i tuoi cavalloni e i tuoi flutti son passati sopra di me. 9 Nel giorno Dio manda la sua grazia, e nella notte ha il cantico di ringraziamento. La preghiera al Dio della mia vita: 10 Dirò a Dio: «Tu sei mia difesa; perchè mi hai dimenticato? E perchè debbo andar triste mentre mi affligge il nemico?» 11 Mentre vanno in frantumi le mie ossa, i miei tormentatori, i miei nemici mi van dicendo tutti i giorni: «Dov'è il tuo Dio?» 12 Ma tu perchè sei triste, anima mia? Perchè ti turbi? Spera in Dio, chè mi sarà dato di lodarlo ancora, la mia salvezza, il mio Dio!

Martini:

Salmi 41

Si consola nel suo esilio colla meditazione delle cose celesti, e dei benefizj del Signore, e colla speranza di sua liberazione. Sono i sentimenti propri tanto della Chiesa, come di ogni anima, che desidera il suo scioglimento per essere con Cristo.
1 Salmo di intelligenza a' figliuoli di Core.
Come il cervo desidera le fontane di acqua, così te desidera, o Dio, l'anima mia. 2 L'anima mia ha sete di Dio forte, viva: e quando sarà che io venga, e mi presenti dinanzi alla faccia di Dio? 3 Mio pane furono le mie lagrime, e notte e giorno, mentre a me si diceva: Il Dio tuo dov'è. 4 Tali cose teneva io in memoria: ma dilatai in me l'anima mia; perocché io passerò al luogo del tabernacolo ammirabile, fino alla casa di Dio: Dove voci di esultazione, e di laude, festosi suoni di que', che sono al banchetto. 5 Perché mai, o anima mia, se' tu afflitta, e perché mi conturbi?
Spera in Dio, perocché ancora canterò le laudi di lui, salute della mia faccia e mio Dio. 6 Dentro di me è turbata l'anima mia: per questo mi ricorderò di te nel paese, che è dal Giordano fino a Ermon, e alla piccola collina. 7 l'abisso chiama l'abisso al rumore delle tue cataratte.
Tutte le tue procelle, e i tuoi flutti son passati sopra di me. 8 Nel giorno il Signore ordinerà, che venga la sua misericordia: e la notte a lui darò laude. Meco avrò l'orazione a Dio, che è mia vita: 9 Dirò a Dio: Tu se' mio aiuto: Perché ti se' scordato di me, e perché vo io contristato, mentre il nimico mi affligge? 10 Mentre sono spezzate le ossa mie dicono a me improperj que' nemici, che mi perseguitano: Dicendomi ogni di: Dov' è il tuo Dio? 11 Anima mia, perché ti rattristi, e ti conturbi? Spera in Dio, perocché ancora canterò le lodi di lui, salute della mia faccia, e Dio mio.

Diodati:

Salmi 41

1 <<Salmo di Davide, dato al Capo de' Musici.>>
BEATO colui che si porta saviamente inverso il povero e misero; Il Signore lo libererà nel giorno dell'avversità. 2 Il Signore lo guarderà, e lo manterrà in vita; Egli sarà reso beato in terra; E tu non lo darai, o Dio, alla voglia de' suoi nemici. 3 Il Signore lo sosterrà, quando sarà nel letto d'infermità; Quando sarà in malattia, tu gli rivolterai tutto il suo letto. 4 Io ho detto: Signore, abbi pietà di me; Sana l'anima mia; perciocchè io ho peccato contro a te.
5 I miei nemici tengono malvagi ragionamenti di me, dicendo: Quando morrà egli mai? e quando sarà perito il suo nome? 6 E se alcun di loro viene a vedermi, parla con menzogna; Il suo cuore accoglie iniquità; E quando egli è uscito fuori, ne ragiona. 7 Tutti quelli che mi odiano bisbigliano insieme contro a me; Pensano del male di me; 8 Dicendo: Alcun maligno male gli è attaccato addosso; Egli non si rileverà giammai del male onde egli giace. 9 Eziandio l'uomo col quale io viveva in buona pace, Sul quale io mi confidava, che mangiava il mio pane, Ha alzato il calcagno contro a me. 10 Ma tu, Signore, abbi pietà di me, e rilevami; Ed io farò loro la lor retribuzione. 11 Da questo conosco che tu mi gradisci, Che il mio nemico non trionfa di me. 12 Anzi tu mi hai sostenuto nella mia integrità, E mi hai stabilito nel tuo cospetto in perpetuo. 13 Benedetto sia il Signore, l'Iddio d'Israele, Da un secolo infino all'altro secolo. Amen, Amen.

Commentario abbreviato:

Salmi 41

1 Capitolo 41

La cura di Dio per il suo popolo Sal 41:1-4

Il tradimento dei nemici di Davide Sal 41:5-13

Versetti 1-4

Il popolo di Dio non è esente da povertà, malattie o afflizioni esteriori, ma il Signore considererà il suo caso e manderà le provviste dovute. Dall'esempio del Signore il credente impara a considerare i fratelli poveri e afflitti. Questo ramo della pietà è di solito ricompensato con benedizioni temporali. Ma nulla è così penoso per il credente contrito come il timore o il senso del dispiacere divino o del peccato nel suo cuore. Il peccato è la malattia dell'anima; la misericordia perdonante lo cura, la grazia rinnovatrice lo guarisce, e per questa guarigione spirituale dovremmo essere più solleciti che per la salute corporea.

5 Versetti 5-13

Ci lamentiamo, e giustamente, della mancanza di sincerità e del fatto che non si trova quasi più vera amicizia tra gli uomini; ma i tempi passati non erano migliori. Uno in particolare, in cui Davide aveva riposto grande fiducia, si schierò con i suoi nemici. E non dobbiamo pensare che sia strano se riceviamo del male da coloro che riteniamo amici. Non abbiamo forse noi stessi violato le nostre parole nei confronti di Dio? Mangiamo ogni giorno il suo pane, ma alziamo il calcagno contro di lui. Ma anche se non possiamo compiacerci della caduta dei nostri nemici, possiamo compiacerci di rendere vani i loro disegni. Quando riusciamo a scorgere il favore del Signore in una qualsiasi misericordia, personale o pubblica, questo raddoppia. Se la grazia di Dio non si prendesse costantemente cura di noi, non potremmo essere sostenuti. Ma finché siamo sulla terra, diamo il nostro assenso alle lodi che i redenti in terra e in cielo rendono al loro Dio e Salvatore.

Commentario del Pulpito:

Salmi 41

1 

IL QUARANTUNESIMO salmo completa il primo libro del Salterio. Tutti i salmi in esso contenuti sono assegnati a Davide con i titoli, tranne Salmi 1, Salmi 2, Salmi 10 e Salmi 33 . Il presente salmo è strettamente connesso con gli altri salmi del gruppo conclusivo Salmo 38-41 , che sembra siano stati tutti composti un po' prima, durante o subito dopo la rivolta di Assalonne. Consiste in un'introduzione (Versetti, 1-3), riguardo alla beatitudine di coloro che "considerano i poveri"; un'amara lamentela contro i suoi nemici in generale, e un nemico in particolare (Versetti, 4-9); e una conclusione, in cui la preghiera e l'espressione di fiduciosa speranza sono unite (Versetti, 10-12). Il paragrafo conclusivo (Versetto 13) non fa parte del salmo, ma è un segno di divisione tra il libro 1 e il libro Sâlmi 72, Salmi 89 e Salmi 106 . Dal punto di vista metrico, il salmo è notevolmente regolare, poiché consiste di quattro strofe, ciascuna di tre versi

Beato chi ha riguardo per il povero. Davide aveva concluso il salmo precedente definendosi "povero e bisognoso". Egli inizia il presente pronunciando una benedizione su tutti coloro che "considerano" o considerano teneramente e, per quanto possono, assistono il pari e l'afflitto. Non sta parlando tanto della povertà vera e propria, quanto dell'umiliazione e della debolezza. Il Signore lo libererà nel tempo dell'avversità, letteralmente, nel giorno della sventura. Come egli ha pietà dei suoi simili, così Dio avrà pietà di lui, comp. Matteo 6:14,15;10:42;18:33 Proverbi 19:17 Ecclesiaste 11:1 - ecc

Premurosa simpatia

"Beato chi ha riguardo per i poveri". Una doppia benedizione attende coloro che ne sono degni, in queste parole: una benedizione del cielo lassù e una benedizione dell'abisso che giace sotto. Come Sacre Scritture, pronunciano una promessa divina; Come voce dell'esperienza umana, essi respirano una gratitudine sincera. Essi sono "la benedizione di colui che era pronto a perire". Questa parola "povero" non deve essere limitata a ciò che chiamiamo specificamente "povertà". A volte ha questo significato, ad esempio Esodo 23:3 , ma significa anche "debole, miserabile, abbattuto". Il salmo si riferisce espressamente alle malattie e alla debolezza del corpo, aggravate dalla crudeltà spietata dei falsi amici. Considerare

1) i motivi, e

(2) la natura di questa benedizione

I IL MOTIVO DELLA BENEDIZIONE

1. La premurosa simpatia, l 'utile compassione per i bisognosi, i deboli o i sofferenti, è "benedetta", perché è una caratteristica della somiglianza con Dio. è "la mente che era in Cristo Gesù". Vedi l'esempio divino e la deduzione pratica 1Giovanni 3:16,17 Quando nostro Signore rimproverò l'ipocrisia di Giuda ("non che si curasse dei poveri"), si preoccupò di aggiungere: "I poveri li avete sempre con voi" Giovanni 12:8 San Giacomo satireggia acutamente la finta carità in cui le parole non sono accompagnate dai fatti Giacomo 3:15,16 La compassione per i poveri attraversa la Bibbia. La cura per i poveri, per le vedove, ecc., era una delle prime e più sacre cure della Chiesa primitiva. I nostri innumerevoli ospedali e manicomi di ogni genere ricevono un munifico sostegno da molti che non hanno alcuna pretesa di fede cristiana; eppure affondano le loro radici profonde e sicure nella simpatia cristiana. Esse sono tra quelle benedizioni che "la religione sparge nella sua marcia verso l'immortalità" (Robert Hall). Due delle principali forme di sofferenza umana ci vengono poste di fronte in modo particolare in queste parole: la povertà e la malattia. La povertà inizia dove finisce l'abbondanza. Un uomo non deve essere considerato "povero" perché abita in una casetta, vive semplicemente, si veste in modo semplice, si guadagna il pane dei suoi figli con il sudore della fronte, purché il suo lavoro sia sano, il suo cibo abbondante e sano, e possa non indebitarsi e avere poco da dare all'opera di Dio e a un prossimo bisognoso. Ma quando la forza è sovraccarica, quando la fatica e la parsimonia non riescono a tenere il lupo fuori dalla porta, e il lavoro viene meno o la salute si deteriora, e si deve affrontare la questione per quanto tempo la casa può essere tenuta insieme, allora, in verità, la povertà è sentita come una delle forme più amare della maledizione che il peccato ha portato nella vita umana. Infatti, anche se questa forma crudele di sofferenza ricade spesso su coloro che non hanno la colpa di se stessi, la colpa è di qualcuno, o della società. Traccialo fino alla sua radice più profonda, e troverai il peccato. Ed è allora che l'occhio pietoso del Donatore si posa su quella dimora oscura, e la sua voce dice: "Beato colui che ha riguardo per i poveri". La malattia è spesso il frutto diretto della povertà. Spesso aggravano terribilmente il peso l'uno dell'altro. Sarebbe uno spettacolo straziante vedere tutti i letti di malattia in una nazione, o anche in una sola città; ma uno spettacolo benedetto e celeste se potessimo vedere tutta la tenera simpatia, l'amore altruistico, l'insonnia, il lavoro paziente, l'abilità devota, che la malattia suscita di ora in ora. Nessuno si avvicina più dell'infermiera e del medico sulle orme terrene di colui che "andò attorno facendo del bene". Che mondo duro ed egoista, si immagina, diventerebbe questo, se non ci fosse un ministero di abnegazione per gli indifesi e i sofferenti! Cantici Dio trae il bene dal male, e "benedice chi ha riguardo al povero". Si noti la tenera promessa, Versetto 3, Versione Autorizzata, che, non dubito, è il vero senso

2. C'è giustizia e misericordia in questa affermazione, rafforzata non solo dall'esempio di Cristo , ma dalla sua Legge Galati 6:2 È vero, sia la povertà che la malattia sono in gran parte il risultato diretto dell'accidia, dell'intemperanza, della disonestà, della negligenza o di altri vizi e follie: il salario del peccato. Eppure, anche in questi casi, la parte pesante del fardello ricade molto spesso su spalle innocenti. E in moltitudini di casi queste calamità si abbattono su coloro che hanno fatto del loro meglio. Hanno combattuto coraggiosamente, ma la battaglia della vita è andata contro di loro. Le cause possono risiedere in un lontano passato: nelle cattive leggi, nel malgoverno, nelle guerre, nelle spese inutili; o in controversie commerciali; o in terre lontane, per il fallimento di un raccolto o l'origine di una pestilenza. Poi, poiché i poveri e i malati sono in gran parte vittime degli errori, delle follie o dei crimini della società, delle nazioni, dell'umanità; anzi, spesso soffrono anche per le stesse cause per le quali gli altri si arricchiscono: non è forse semplice giustizia che coloro per i quali la grande ruota della vita sta filando un filo liscio e d'oro intervengano per sollevare il loro fardello, "come buoni amministratori della multiforme grazia di Dio"?

II LA NATURA DELLA BENEDIZIONE QUI PRONUNCIATA

1. Una delle più grandi di tutte le benedizioni è essere come Dio Matteo 5:45

2. È benedetto essere solo di Dio Matteo 10:8

3. La felicità più dolce è rendere felici gli altri

4. è benedetto avere un posto nelle preghiere dei figli afflitti di Dio. Forse, se si potesse trovare l'equilibrio, non sarebbe sempre dove il donatore si aspetta; può essere più debitore delle loro preghiere che creditore con i suoi doni

5. Dopo tutto questo, sembra una ricompensa eccessiva parlare di qualsiasi ricompensa futura; eppure il nostro Salvatore lo fa Luca 14:14;1Timoteo 6:17-19 Matteo 10:42

OMELIE di C. CLEMANCE Versetti 1-3. La carta del povero; o, una benedizione pronunciata sul benevolo

Sebbene non ci siano ragioni sufficienti per mettere in dubbio l'accuratezza del titolo di questo salmo, tuttavia la benedizione qui pronunciata sulle anime benevole è del tutto indipendente dal suo scrittore umano. Le due parole chiave del primo versetto — «considera» e «i poveri» — sono parole di significato molto ampio. Il primo significherebbe "colui che nutre per loro un interesse gentile, continuo, intelligente e che nutre una tenera simpatia per loro; E la parola "povero" includeva i deboli, i malati, gli insignificanti, i poveri, i miserabili e gli sfortunati, persino il debitore e lo schiavo. Ora, siamo così abituati a tali pensieri gentili per gli indifesi, che spesso arriviamo a considerare la cura per i poveri come una delle "virtù ordinarie dell'umanità"; eppure questo è molto, molto lontano dall'essere il caso. Dove la luce della rivelazione divina non ha risplenduto, non è peccato sociale, a giudizio degli uomini, calpestare i poveri. Così la misericordiosa considerazione per "i poveri, gli orfani e le vedove", mostrata nella Legge di Mosè, segnò un'immensa elevazione nella legislazione; mentre la continuazione di questa stessa filantropia, per motivi religiosi, era tenuta in così tanto conto dai profeti, che se veniva trascurata, il culto esterno degli uomini era un'offesa agli occhi di Dio Isaia 50:1-7;10:1,2;3:14;58:5-11 Geremia 22:3 Amos 2:6 Il Signore Gesù Cristo confermò tutto questo con i suoi precetti, lo illustrò con la sua vita, e in effetti lo ritiene di così grande importanza che, guardando avanti al tempo in cui egli sarà il Giudice di tutte le nazioni, dichiara che, a seconda che gli uomini si siano occupati o meno dei suoi poveri, sarà la stupenda distanza tra un "Venite, benedetti!" e un "Andatevene, maledetti!", #Matteo 25:31-46 Quindi il tema che abbiamo davanti ora è quello che è vitalmente legato agli elementi essenziali della vera religione e della vera religione. adorazione accettabile a Dio, in modo da avere la garanzia di tutte le Scritture per trattare di questa benedizione, che qui è pronunciata sui benevoli, come se non fossero solo le parole di Davide, ma una continua espressione della rivelazione divina dall'inizio alla fine. Quindi sarebbe meravigliosamente ampliare e rafforzare la base di un appello come suggerisce questo versetto, combinare con esso le due benedizioni in Matteo 5:7 e Matteo 25:34 : "Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia"; "Venite, benedetti dal Padre mio!"

LA VOLONTÀ RIVELATA DI DIO CI MOSTRA QUANTO VERAMENTE L'UOMO SIA OGGETTO DI UNA DIVINA CONSIDERAZIONE. Nessuno può studiare con intelligenza il libro di Dio e confrontarlo con la valutazione pagana della natura umana, senza essere colpito dallo stupefacente contrasto tra il paganesimo e il cristianesimo, e, in effetti, tra il paganesimo e l'ebraismo. Spesso, infatti, sia Mosè che Cristo sono accusati di indifferenza per la sorte dello schiavo, perché nessuno dei due ha rovesciato la schiavitù con un solo colpo; ma fecero una cosa migliore e più nobile: lasciarono cadere quei semi di pensiero riguardanti la dignità dell'uomo, riguardo al rapporto degli uomini con Dio e tra di loro, che, germogliando e portando frutto, avrebbero fatto cadere completamente la schiavitù, per non risorgere mai più. E, anche ora, i pensieri gentili di e per noi che pervadono il libro, dati in germe nella Legge di Mosè, e in forma più matura nelle Epistole di San Giovanni, sono tali che quando hanno effetto nei cuori e nelle vite umane, trasformano l'egoismo in amore; e se tale effetto fosse universale, avremmo un Paradiso in basso! Una paternità comune è al di sopra di tutto; Quindi una fratellanza comune dovrebbe legare tutti in uno. "Non c'è rispetto per le persone presso Dio". Disprezzare il povero, sviare il diritto di un uomo davanti al volto dell'Altissimo, il Signore non lo approva. E questo puro lievito del regno si sta gradualmente diffondendo attraverso la razza, e lo farà, fino a quando la cura di Dio per tutti noi non si rifletterà nella nostra cura reciproca

II QUANDO E DOVE LA CURA DI DIO PER L'UOMO IN QUANTO UOMO SARÀ COMPRESA E COPIATA, SORGERÀ LA BENEVOLENZA PRATICA; e questa avrà effetto in ogni forma in cui tale gentilezza potrà essere mostrata. La caratteristica speciale qui notata è quella di "considerare i poveri", il che implicherebbe l'attenzione ai casi in cui possiamo prestare aiuto di qualsiasi tipo; e quando tali casi sono davanti a noi, rendendoli oggetto del nostro profondo interesse e preoccupazione pratica. Brevemente possiamo suddividerli in quattro capi. Dovremmo essere pronti e sempre

(1) ansioso di essere aiutato ovunque;

(2) ansioso di aiutare gli uomini per amore di Cristo;

(3) prendersi ansiosamente cura degli uomini in quanto uomini, o perché Cristo è morto per loro, o perché Cristo vive in loro; e

(4) cercando ansiosamente i casi di particolare dolore e angoscia, per rallegrare i sofferenti e i tristi

III SU COLORO CHE VIVONO UNA VITA DI TALE BENEVOLENZA PRATICA PER AMORE DI CRISTO, VIENE PRONUNCIATA UNA BENEDIZIONE. Sarà la benedizione sia del Padre che del Figlio, sì, e anche dello Spirito. Lo Spirito; poiché egli lo pronuncia nell'inspirazione di queste sacre parole. Il Figlio; poiché egli lo proclama ora, come nostro Maestro, nel Discorso della Montagna, e lo pronuncerà, come Giudice, alla fine. Il Padre; poiché le stesse parole della benedizione che il Figlio pronuncia sono: "Voi benedetti dal Padre mio ". In questo amore egli benedice in modo speciale tutti coloro il cui amore è il riflesso del suo. E la benedizione del popolo accompagnerà colui che vive per benedire il popolo; in tal caso, in senso alto e santo, "vex populi, vox Dei".

LA BENEDIZIONE DEL CIELO SU COLORO CHE VIVONO PER BENEDIRE GLI ALTRI È DIVINAMENTE RICCA E PIENA. In cosa consiste?

1. L'approvazione divina; perché il cuore d'amore di Dio ha diffuso dentro di sé il proprio bagliore di simpatia

2. Il cuore del Signore Gesù è toccato; perché sente che la benignità fatta agli altri per amor suo è stata fatta a lui. Meraviglioso, infatti, è il suo "Inasmuch".

3. Chi ama come Gesù troverà la sua casa presso di Lui. Quanto sono ispiranti le parole: «Venite, benedetti dal Padre mio»!

4. Ci sarà la ricompensa di "un regno preparato". Oh, quanto infinitamente le ricompense della grazia abbondata superano qualsiasi piccolo atto di gentilezza che i santi possono aver mostrato ai poveri di Cristo! Solo la "grazia" può spiegare una ricompensa così grande

V DI TALE IMPORTANZA È QUESTA VITA DI SERVIZIO AGLI ALTRI CHE, SENZA DI ESSA, OGNI FORMA RELIGIOSA È VUOTA E VANA Matteo 7:12,21-23;25:41 Marco 10:21 Luca 16:19-31;1Giovanni 3:17 Giacomo 2:6,13;5:1-4 Chiamare Cristo "Signore, Signore", e poi ignorare le sue ingiunzioni, non servirà a nulla. Nota: ecco tre lezioni che richiedono urgentemente l'applicazione

1. Lasciamo che gli agnostici e i positivisti, che invocano una religione che significa "vivere per gli altri", vedano se non hanno qui la religione per la quale chiamano, e che aspetta solo che i suoi professori agiscano all'altezza di essa, per rivoluzionare il mondo

2. Lasciate che lo spirito del testo ispiri universalmente l'uomo, e tutte le lotte e l'alienazione tra classe e classe cesserebbero immediatamente

3. Alcuni che hanno prestato un'attenzione sproporzionata alla dottrina, e che hanno prestato troppo poca attenzione alla vita e all'amore, mirino a un riaggiustamento. Vogliamo la dottrina e la vita; non l'uno senza l'altro

4. Che le Chiese cristiane imparino che se vogliono raccomandarsi all'epoca, devono vivere per servire l'epoca, con il pensiero santo, la vita pura e l'amore manifestato

5. Ringraziamo Dio con tutto il nostro cuore per l'influenza miglioratrice sulla sorte dell'uomo, di questo comando divino di prendersi cura degli altri, ad esempio case, rifugi, ospedali, ecc.

OMELIE di W. FORSYTH Versetti 1-13. I poveri di Dio

Qui può arrivare un buon momento, in cui i poveri cesseranno di uscire dalla terra, ma non è ancora. Lo stato delle cose ai nostri giorni è molto simile a quello del passato: Deuteronomio 15:11 Marco 14:3 : Dio ha sempre mostrato la sua cura per i poveri. Sotto la Legge di Mosè furono presi speciali provvedimenti per il loro aiuto Confronta Deuteronomio 15:7-11 Oltre a ciò, nei Salmi e nei profeti c'erano molte esortazioni che tendevano a promuovere uno spirito di amore e fratellanza. Il dovere di gentilezza verso i poveri è inculcato in modo ancora più chiaro e forte sotto il vangelo. Gli ebrei si distinguono per la loro carità, ma limitano la loro cura principalmente ai loro poveri. I cristiani sono chiamati ad agire con uno spirito più generoso. Mentre siamo tenuti ad avere un riguardo speciale per i poveri del nostro sangue e della nostra fede, non dobbiamo limitare la nostra carità a loro; ma "fate del bene a tutti" quando ne abbiamo l'opportunità, secondo l'esempio e l'insegnamento del nostro benedetto Signore. Possiamo servirci di questo salmo per illustrare:

I IL DOVERE DI PRENDERSI CURA DEI POVERI. (versetto 1) "Considera." Questo implica riflessione, perspicacia e pratica benignità fraterna. Il fatto stesso che ci siano così tanti "poveri" dovrebbe arrestare la nostra attenzione. Sicuramente ci deve essere un grande torto da qualche parte, altrimenti non potrebbero esserci tali disuguaglianze e miserie. Più esaminiamo attentamente la questione, più ci sarà impresso che siamo tenuti a prendere parte alla riparazione del male. Le circostanze e le esigenze variano. La carità indiscriminata è un male. Non possiamo dare sollievo a tutti. I nostri poteri sono limitati. Dobbiamo quindi agire con circospezione. Ma qualsiasi cosa facciamo dovrebbe essere fatta in spirito d'amore. La considerazione senza compassione è tortura Giacomo 2:15,16;1Giovanni 3:17 Romani 12:10

II LA BENEDIZIONE PROMESSA

1. La benedizione è prima di tutto per l'uomo stesso. Non possiamo fare il bene senza essere i migliori per questo. Ogni atto di vera abnegazione e di vero amore ci eleva in dignità e forza. Noi siamo "benedetti nelle nostre opere" Giacomo 1:25-27

2. C'è anche la benedizione dei poveri. Li abbiamo aiutati nel momento del bisogno. Sentono di non essere stati abbandonati. Hanno ancora fratelli e sorelle che si prendono cura di loro, e sono grati. È meglio avere la fiducia dei poveri che il loro disprezzo; la loro gratitudine che il loro odio; le loro preghiere che le loro maledizioni. Ricordate Giobbe (Giobbe 29:12

3. Oltre a tutto questo, c' è la benedizione di Dio. Egli è il Dio dei poveri. Segna il loro stato. Difende i loro diritti. Egli provvede al loro sollievo. Conta ciò che viene fatto loro come se fosse fatto a se stesso. La legge e l'ordine di Dio nel mondo assicurano che una benedizione giungerà sicuramente a colui che "ha riguardo per i poveri".

III LE DIFFICOLTÀ E GLI INCORAGGIAMENTI. Non abbiamo solo l'astratto, ma anche il concreto. La dottrina è tradotta in fatti. Sembra che il salmista avesse portato la parola a casa. Ognuno di noi si metta al suo posto. Allora possiamo non solo considerare i poveri, ma considerare noi stessi nei confronti dei poveri. Che cosa siamo, che cosa abbiamo fatto e che cosa è stato il risultato? In questo caso ci saranno:

1. Consapevolezza di grandi carenze nell'amore e nel dovere. Non abbiamo fatto quello che potevamo, e quello che abbiamo fatto lo abbiamo fatto in modo debole e imperfetto. L'orgoglio, la vanità e altre cose sgradevoli si sono mescolate ai nostri migliori sforzi. Gli uomini possono lodarci , ma davanti a Dio siamo peccatori gravi

2. Ci saranno anche delusioni. Dovremmo "fare il bene, senza sperare nulla di nuovo", ma pochi di noi sono così disinteressati. Inoltre, è ragionevole considerare i risultati. Forse abbiamo dei "nemici" che travisano quello che facciamo. O, peggio ancora, ci possono essere persone che vengono da noi sotto le spoglie dell'amicizia e professano di informarsi su ciò che abbiamo fatto, sui nostri piani e sui nostri sforzi, e, scoprendo i segreti della nostra vita, rivolgono la loro conoscenza a usi vili. Invece della verità, diffondono falsità. Invece di mostrare compassione, esagerano i nostri fallimenti e si lamentano maliziosamente dei nostri guai. Ma potrebbe esserci un processo ancora peggiore. Il nostro amico familiare, in cui confidavamo, potrebbe rivoltarsi contro di noi (Versetto 9). In mezzo a tutte queste difficoltà c'è sempre incoraggiamento. Ci rivolgiamo a Dio e troviamo conforto. Sappiamo chi è e cosa vuole che siamo. Sappiamo che egli manterrà sicuramente la sua parola e che se siamo sinceri e cerchiamo onestamente di fare il nostro dovere verso gli altri, e specialmente verso i poveri, non perderemo in alcun modo la nostra ricompensa

Imparate una lezione di umiltà, quando pensiamo ai nostri peccati e ai nostri cattivi deserti; di gratitudine, quando ricordiamo la bontà di Dio verso noi stessi; di carità, quando consideriamo la malvagia tranquillità di molti dei nostri fratelli, e il loro diritto su di noi, se siamo della stessa opinione di Cristo, di aiutarli come possiamo. "La santa cena è davvero custodita, in ciò che condividiamo con il bisogno altrui; Non quello che diamo, ma quello che condividiamo, perché il dono senza chi lo dona è nudo. Chi dà se stesso con la sua elemosina ne nutre tre: se stesso, suo fratello affamato e me".(Lowell) -W.F

OMULIE di C. Short Versetti 1-13. L'aggravamento e la consolazione dell'afflizione corporale

Scritto da un uomo potente, probabilmente da Davide, sulla sua guarigione da un'afflizione durante la quale erano state attive contro di lui cospirazioni e calunnie. Potrebbe riferirsi al tempo di Assalonne; e l'"amico familiare" potrebbe essere stato Ahitofel

I AGGRAVAMENTI DELL'AFFLIZIONE FISICA

1. La coscienza della colpa. (versetto 4) Ma egli era penitente e pregava per il perdono e la guarigione spirituale

2. La condotta malevola dei nemici e dei falsi amici. (Versetti 5-9) Agisce in un momento in cui siamo poco in grado di lottare contro di loro

II LE CONSOLAZIONI DELL'AFFLIZIONE

1. Che lui stesso aveva simpatizzato con i sofferenti. (versetto 1) Non era stato come i nemici e i falsi amici che descrive, ma era stato un vero amico dei deboli e degli afflitti

2. A lui è assicurata per questo motivo della simpatia e della liberazione divine. Versetti. 1-3) I misericordiosi sono benedetti nel ricevere misericordia

3. Ha già ricevuto i segni della liberazione che sta cercando. (Versetti 11, 12) Il suo nemico non ha trionfato su di lui. Dio lo ha sostenuto in generale nella giusta condotta o integrità. Non dimentica i suoi peccati particolari (Versetto 4); ma è anche cosciente di vivere alla vista del volto divino e di ricevere l'aiuto divino.

2 

Il Signore lo preserverà e lo manterrà in vita. La continuazione della vita è sempre considerata una benedizione nell'Antico Testamento; è solo nel Nuovo che "andarsene e stare con Cristo" è pronunciato "molto meglio" Filippesi 1:23 Ed egli sarà benedetto sulla terra; cioè la sua lunga vita sarà felice. E tu non lo darai alla volontà dei suoi nemici; Piuttosto, come a margine, non consegnarlo comp. Salmi 27:12;74:19 Il salmista passa dall'asserzione dogmatica alla preghiera, non intendendo però esprimere alcun dubbio che la sua preghiera sarà esaudita

3 

Il Signore lo rafforzerà sul letto del languore. Se cade in una malattia, Dio lo sosterrà attraverso di essa. Rifarai tutto il suo letto nella sua malattia; letteralmente, girerai tutto il suo letto; cioè lo riordinerai, girerai i suoi cuscini, lo farai in modo che possa sdraiarsi comodamente su di esso (vedi Kay, che cita Bellarmino). Altri capiscono: "Tu cambierai il suo giaciglio da uno di malattia a uno di convalescenza".

4 

Ho detto, anzi, quanto a me, ho detto. Lo scrittore sottolinea acutamente che qui passa dal considerare la beatitudine dell'uomo compassionevole alla contemplazione del proprio caso, delle sue afflizioni e sofferenze. Signore, abbi pietà di me, guarisci l'anima mia, perché ho peccato contro di te. Il peggiore di tutti i suoi guai, la radice e l'origine di tutti i suoi guai, il centro commerciale fons et origo, è la sua peccaminosità. A meno che ciò non venga curato, ogni altro sollievo è vano. Quindi, dopo il primo grido generale di misericordia, va alla radice della questione: "Guarisci la mia anima". Lì, dentro di me, nel profondo della mia natura, c'è la peggiore malattia. Guariscilo, e presto tutto andrà bene per me

Versetti 4, 10.-Maltrattato dall'uomo, fugge da Dio

(Cfr. omelie su Salmi 7, 17 . div. II, 26. div. III, 39, div. I, 4).—C

5 

I miei nemici parlano male di me. Un altro capo della sofferenza, vale a dire il travisamento, la calunnia, l'abuso, da parte dei nemici. Absalom aveva rubato i cuori dei figli d'Israele a Davide rappresentandolo in modo errato 2Samuele 15:3,4 Simei aveva seguito l'esempio, aggiungendo alla sua falsa rappresentazione insulti e maledizioni 2Samuele 16:5-8 I sostenitori e i complici di Absalom in generale, senza dubbio, si unirono al coro. Questo, dunque, è il secondo argomento di lamentela di Davide, ed è il secondo che egli sentiva acutamente: i suoi nemici parlavano male di lui. Più lontano, desideravano e anticipavano la sua morte. Quando morirà e il suo nome perirà? Evidentemente Davide era, o era stato, quando i suoi nemici parlavano così, sul letto di malattia, prostrato e in pericolo di vita. Mentre soffriva così, essi si rallegravano, aspettandosi la sua prematura scomparsa. Quando fu morto, essi intendevano che il suo nome "perisse"; cioè che la sua memoria fosse completamente sradicata

Versetti 5-9.-Davide soffre della durezza e del tradimento degli uomini

(Cf. omelie su Salmi 12, Salmi 17 . div. I, 26. div. H.)—C

6 

E se viene a trovarmi, parla con vanità; piuttosto, dice il falso, vedi il commento su Salmi 12:2 Si suggerisce che Ahitofel sia particolarmente mirato. Ma non ci sono prove di questo. Tutti i nemici sono probabilmente intenzionali, solo in modo distributivo invece che collettivo. Il suo cuore raccoglie a sé l'iniquità. Il commento del Dr. Kay è: "Fa una dimostrazione di amicizia, usando complimenti vuoti; ma egli fa tesoro di ogni espressione come materiale per travisare". Quando va all'estero, lo racconta. Riferisce ciò che ha visto e udito, ma in modo non veritiero

7 

Tutti quelli che mi odiano sussurrano insieme contro di me; cioè si riuniscono in nodi e intrattengono conversazioni sussurrate su di me, come i cospiratori sono inclini a fare. Contro di me escogitano il mio dolore; letteralmente, il male per me

8 

Una malattia malvagia (letteralmente, una cosa di Belial), dicono, si attacca saldamente a lui Sul significato di "Belial", vedi il commento a Salmi 18:4 La "cosa di Belial" qui intesa può, forse, essere la malattia di cui soffriva Davide, ma è più probabilmente un'accusa vergognosa o una calunnia infame che era stata fatta circolare su di lui, e ora lo stava schiacciando. Questa calunnia è rappresentata come versata su di lui come un rivestimento di metallo fuso, vedi Giobbe 41:23,24 e così si attacca a lui. E ora che mente; cioè "ora che è prostrato su un letto di malattia". Egli non risorgerà più. Non guarirà, ma morirà della sua malattia

9 

Sì, il mio amico intimo (letteralmente, l'uomo della mia pace), in cui confidavo. Qui Ahitofel è quasi certamente inteso. Egli è chiamato "l'uomo della mia pace", poiché era uno dei consiglieri ufficiali di Davide, 2Samuele 15:12 e di conseguenza in rapporti molto amichevoli con lui comp. Salmi 55:13,14 che mangiava del mio pane. Atti Le corti orientali, i consiglieri del re, insieme a molti altri membri della corte, abitualmente "mangiano alla tavola del re" comp. 2Samuele 9:7-13;1Re 4:23,27;18:19 Neemia 5:17) Estere 1:10,11;3:15, ecc. Ha alzato il suo calcagno contro di me Per la defezione di Ahitofel da Davide, e partecipa alla congiura di Absalom, vedi 2Samuele 15:12,31;16:15-23;17:1-23 La sua condotta è qui paragonata a quella di un cavallo feroce, che prende a calci il suo padrone Per la relazione di tipo e antitipo tra Ahitofel e Giuda, vedi Giovanni 15:18

Ecco un esempio di tradimento molto speciale, che sarebbe considerato davvero nero alla luce dell'ospitalità orientale. Eppure colui che è stato tentato in ogni cosa come noi, ha sopportato il tradimento ancora più vile. A questo riferimento si fa in Giovanni 13:18 . La nota del vescovo Perowne qui sopra è così veramente utile, che la citiamo per intero qui sotto)

10 

Ma tu, Signore, abbi pietà di me (cfr. Versetto 4). Lo scrittore passa dal lamento alla preghiera, e ancora una volta invoca Dio perché lo liberi. E sollevami. Falsifica la predizione dei miei nemici (Versetto 8), rialzami dal mio letto di malattia e ristabiliscimi in una posizione di autorità. Che io possa ripagarli. Non si trattava di una vendetta privata, ma del dovere di Davide come re Romani 13:4

Versetti 10-12. Prega contro i suoi nemici

(Cfr. omelia su Salmi 35 — C

Versetti 10-12. Influenza

Questo passaggio può suggerirci alcune riflessioni sull'influenza. Abbiamo tutto il potere di influenzare gli altri nel bene o nel male. Questo è il risultato necessario del nostro essere e delle nostre relazioni. La nostra principale influenza sarà su coloro con i quali siamo più strettamente associati; Ma influenziamo anche gli altri, spesso inconsciamente. Non si può fare una visita, o risiedere per un breve periodo in un quartiere, senza fare una certa impressione su coloro che si incontrano, e lasciarli migliori o peggiori per avervi conosciuto. Ci sono differenze nel modo in cui le persone giudicano. Alcuni si sopravvalutano . Hanno un'alta opinione della loro importanza. Si potrebbe pensare, dal modo in cui parlano, che il mondo non potrebbe andare avanti senza di loro. Altri si sottovalutano . Sono poveri e pensano di non poter fare nulla. Sono modesti e di mente umile e danno poco valore a ciò che possono realizzare. O può darsi che abbiano incontrato delusioni e rovesci, e abbiano perso la speranza. Hanno faticato invano e non hanno il cuore di riprovarci. È bene ricordare che abbiamo questo terribile potere di influenzare gli altri, e mentre confessiamo la nostra responsabilità, dovremmo stare attenti a vivere e ad agire in modo che la nostra influenza sia per il bene e non per il male; una benedizione, e non una maledizione. Come si può garantire tutto questo?

IO VIVENDO VICINO A DIO. È come Dio è misericordioso con noi, e ci innalza, avvicinandoci a sé, che siamo in grado di "ricambiare" gli altri, non secondo il desiderio dei nostri cuori malvagi, ma secondo la via amorevole di Dio (Versetto 10; Matteo 5:45-48 . Pregate Dio, che vi ponga "davanti al suo volto" (Versetto 13), e poi, ricevendo la sua grazia, rifletterete la sua bontà; Mentre ti rallegri alla luce della sua presenza, porterai il sole in molti luoghi ombri e spererai in molti cuori turbati

II AVENDO UN ELEVATO STANDARD DI SERVIZIO. Non dobbiamo fare della consuetudine, o della convenienza, o dell'etichetta del mondo, la nostra regola, ma dobbiamo imparare la "perfetta volontà di Dio" da Cristo. Più siamo leali ai nostri ideali più elevati, più guadagneremo forza morale e maggiore sarà il nostro potere di fare del bene agli altri. Il carattere stabilisce l'influenza. È il sale che è buono, e non il sale che ha perso il suo sapore, che è adatto all'uso. È l'uomo che ha lo Spirito di Cristo, e non l'uomo che pensa alle cose terrene, che è la forza più grande del mondo. Com'era debole Lot in paragone con Abraamo!

III SVOLGENDO FEDELMENTE IL NOSTRO LAVORO NEI NOSTRI DIVERSI LUOGHI. Le persone sono influenzate più da ciò che fanno gli altri che da ciò che dicono. L'esempio è meglio del precetto. Se c'è un uomo di indubbia "integrità", non solo è rispettato, ma la sua vita quotidiana ha un effetto salutare su coloro con cui è associato. È l'uomo di cui ci fidiamo che siamo disposti a seguire. Quanti sono quelli che fanno il loro dovere in silenzio e senza dare nell'occhio, e che non vengono mai ascoltati o sono lontani da casa, che tuttavia si dimostrano una benedizione nella società con cui sono legati! La loro vita è preghiera verso Dio e potere di bene verso gli uomini. La virtù esce da loro, anche quando non la conoscono. Il favore di Dio è su di loro, ed essi crescono nel favore degli uomini

IV COLTIVANDO LO SPIRITO DI GENTILEZZA E AMORE FRATERNO. Molto dipende dallo spirito che è in noi, perché il nostro spirito determina le nostre azioni, e le nostre azioni sono viste dagli uomini, e hanno il loro effetto sulle loro menti. Se siamo orgogliosi ed egoisti, non possiamo conquistare il cuore degli altri. Ma se dimentichiamo noi stessi e siamo gentili, la nostra influenza sarà benefica. Ci sono alcuni che cercano di fare il bene, ma si tengono in disparte, e i loro sforzi servono a poco. Sforziamoci, quindi, di seguire Cristo Giovanni 13:12-15 con umiltà, amore, pazienza, facendo il bene quando ne abbiamo l'opportunità, e, soprattutto, vivendo noi stessi secondo la legge della pietà, e lasciamo i risultati a Dio.

11 

Da questo so che tu mi favorisci, o, ti rallegri di me, comp. Salmi 18:19; 22:8; 2Samuele 15:26 Perché il mio nemico non trionfa su di me. I nemici di Davide non avevano trionfato su di lui, ed egli era sicuro che non sarebbe stato permesso loro di trionfare. Questa certezza era così forte che poté farne un argomento su cui basare la sua convinzione che Dio "si compiaceva in lui". Davide discute dall'effetto alla causa

12 

Salmi 26:1 - e il commento ad loc E mettimi davanti al tuo volto per eVersetto Cantici, che cade su di me la luce del tuo volto comp. Salmi 4:6 L'espressione, "per sempre", è notevole a questo proposito, e può essere giustamente presa come indicante una speranza di immortalità comp. Salmi 16:11;17:15;23:6;30:12

13 

Benedetto sia il Signore, Dio d'Israele, d'eternità in eterno. Amen, e Amen. Una dossologia simile si verifica alla fine di Salmi 72, Salmi 89 e Salmi 106 , non (apparentemente) come parte del salmo a cui è collegata, ma come segno di pausa e separazione. Il Salterio è così diviso in cinque libri (comp. Ippolito, p. 153, ed. Lagarde, "Gli Ebrei divisero il Salterio in cinque libri, così che è un altro Pentateuco")

La dossologia della Chiesa ebraica

Questa dossologia non sembra far parte del salmo a cui è annessa. I Salmi sono divisi in cinque libri. Il primo libro si chiude con il quarantunesimo salmo. Con ogni probabilità questa fu la prima parte dei canti del santuario ebraico; e quando fu composto (come dovremmo dire) in un volume, il collatore vi aggiunse una dossologia, come fu fatto anche alla fine di Salmi 72, Salmi 89 e Salmi 106 . Forse l'omissione di qualsiasi dossologia dopo il Salmo 150 è dovuta al fatto che quel salmo è interamente di lode. Non abbiamo informazioni sul nome del collatore, né sulla data in cui fu composta questa prima divisione dei Salmi, e la dossologia ad essa allegata. Ma, nondimeno, è di non poco interesse, e dovrebbe trasmettere un'istruzione non trascurabile; mostrandoci, come fa, in modo molto sorprendente quale giubilo risultasse dalla rivelazione. Nell'adorazione pagana non c'è diletto in Dio, c'è terrore, c'è omaggio alla grandezza, c'è persino gratitudine per un buon raccolto, ma per quanto riguarda il diletto in Dio in quanto Dio, non ce n'è e non può esserci, se non dove Dio si è rivelato, né può esserci alcun piacere nell'adorare l'Ignoto. né nel culto dell'umanità da parte dei positivisti. Il culto religioso, in quanto lieto e giubilante, appartiene solo a coloro ai quali Dio è conosciuto; Il paganesimo, sia nei tempi antichi che in quelli moderni, non conosce canti di delizia o attribuzioni di lode amorevole come quelle che salgono dalle labbra e dai cuori dei santi di Dio

IO , DIO, COME DIO RIVELATO DELLA NOSTRA SALVEZZA, SONO L'OGGETTO APPROPRIATO DI UN CANTO GIOIOSO. Il nome dichiarato di Dio avrebbe dato gioia alle anime pie Esodo 34:6,7 I vari termini aggiunti al nome del patto Geova mostrano come i santi gioissero in Dio: Jehovah-jireh, Jehovah-rophi, Jehovah-nisei, Jehovah-tsidkenu. Molte espressioni nei Salmi mostrano ciò che Dio era per il suo popolo: Roccia, Fortezza, Luce, Forza, Rifugio, la loro immensa Gioia, il loro Liberatore, il loro Sole, il loro Scudo, compassionevole come un padre, gentile e confortante come una madre, Colui che ha posto sotto il suo popolo "braccia eterne". La loro gioia potrebbe elevarsi a canti di estatica gioia, come in Deuteronomio 32:26-29 . Questa gioia in Dio sarebbe sorta

(1) da ciò che Dio è in se stesso, come Dio di potenza, sapienza, amorevolezza, fedeltà, pietà e amore; e anche

(2) da ciò che dichiarò di essere il Dio d'Israele: che dava perdono, aiuto, forza, guida, luce, salvezza. E ora che, attraverso le Scritture più grandi, attraverso la Persona di Cristo, e attraverso il battesimo dello Spirito Santo, la nostra conoscenza è molto più grande, la nostra gioia dovrebbe essere proporzionalmente più grande, e i nostri canti più forti e dolci, elevandosi a tali altezze come Efesini 3:20,21 Pietro 1:3-5 Apocalisse 1:5,6;5:9-13;7:10;15:3

II LA LODE GIOIOSA DEI SANTI È LA RISPOSTA APPROPRIATA ALLA RIVELAZIONE DI DIO DI SE STESSO. "Benedetto sia", ecc. Qui i credenti hanno un immutabile Oggetto di gioia. "Di eternità in eternità". «Lo stesso ieri, e oggi, e per sempre». La reazione dei credenti alla rivelazione di un Essere così glorioso può essere vista in due modi

1. Come ciò che Dio vuole evocare rivelandosi. Dio, essendo amore, anela ad essere amato. L'amore divino anela al suo oggetto per rispondere, proprio come il nostro bisogno anela a un Essere che soddisfi quel bisogno

2. Con la rivelazione divina di se stesso c'è un potere che opera nelle e sulle anime umane, per mezzo del quale tale risposta viene suscitata. Una potente schiera di credenti, che il loro Dio ha liberato dalle tenebre e dalla morte, esultano ora in canti di lode al Dio della loro salvezza, riconoscendo che ogni bene viene da lui, che tutta la loro fiducia è riposta in lui, che tutto il loro amore si concentra intorno a lui, che tutta la loro forza deriva da lui, e che tutte le loro speranze sono riposte in lui; Sanno che Egli non li lascerà né li abbandonerà mai. Sì, è la rivelazione di un Dio redentore al quale dobbiamo i cuori più felici, i canti più nobili, la musica più grandiosa e l'ispirazione più elevata. E questa canzone non morirà mai. Prima sulla terra, e poi in cielo, i sacri attribuiranno ogni onore al loro Dio; mentre la vasta schiera redenta non cesserà mai di aggiungere il suo grande "Amen". —C

Riferimenti incrociati:

Salmi 41

1 Sal 41:5; 34:6; 69:33; 70:5; Is 41:17; Mat 8:20; 2Co 8:9; Giac 2:5
1P 2:23; 5:7
Sal 54:4; Is 50:7-9; Eb 13:6
Sal 143:7,8; Ap 22:20

2 Sal 112:9; De 15:7-11; Giob 29:12-16; 31:16-20; Prov 14:21; 19:17; Ec 11:1,2; Is 58:7-11; Mar 14:7; Lu 14:13,14; 2Co 9:8-14; Ga 2:10
Mat 25:34-39; At 20:35; 1Te 5:14
Sal 34:19; 37:26,39,40; Eb 6:10; Giac 2:13
Sal 37:19; Prov 16:14; Ec 12:1; Ap 3:10

3 Sal 33:19; 91:3-7; Ger 45:4,5
Sal 128:1-6; 1Ti 4:8
Sal 27:12; 37:32,33; 140:8,9

4 Sal 73:26; 2Re 1:6,16; 20:5,6; 2Co 4:16,17; Fili 2:26,27

5 Sal 32:5; 51:1-3
Sal 6:2-4; 103:3; 147:3; 2Cron 30:18-20; Os 6:1; Giac 5:15,16

6 Sal 22:6-8; 102:8
Giob 18:17; 20:7; Prov 10:7

7 Sal 12:2; Prov 26:24,25; Ne 6:1-14; Prov 26:24-26; Dan 11:27; Mic 7:5-7; Lu 11:53,54; 20:20-23; 2Co 11:26
Ger 20:10

8 Prov 16:28; 26:20; Rom 1:29; 2Co 12:20
Sal 31:13; 56:5,6; Mat 22:15; 26:3,4

9 Sal 38:3-7; Giob 2:7,8; Lu 13:16
Sal 3:2; 71:11; Mat 27:41-46,63,64

10 Sal 55:12-14,20-22; 2Sa 15:12; Giob 19:19; Ger 20:10
De 32:15; Abd 1:7; Giov 13:18,26,27

11 Sal 57:1; 109:21
Sal 18:37-42; 21:8-10; 69:22-28; 109:6-20; Lu 19:27

12 Sal 13:4; 31:8; 35:25; 86:17; 124:6; Ger 20:13; Col 2:15

13 Sal 25:21; 94:18
Sal 16:11; 17:15; 34:15; 73:23,24; Giob 36:7; Giov 17:24

Dimensione testo:


Visualizzare un brano della Bibbia


     

Aiuto Aiuto per visualizzare la Bibbia

Ricercare nella Bibbia


      


     

Ricerca avanzata

Aiuto Aiuto per ricercare la Bibbia

Indirizzo di questa pagina:
https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Salmi41&versioni[]=Nuova+Riveduta&versioni[]=C.E.I.&versioni[]=Nuova+Diodati&versioni[]=Riveduta+2020&versioni[]=Riveduta&versioni[]=Ricciotti&versioni[]=Tintori&versioni[]=Martini&versioni[]=Diodati&versioni[]=Commentario&versioni[]=CommentarioPulpito&versioni[]=Riferimenti+incrociati

Indirizzo del testo continuo:
https://www.laparola.net/app/?w1=bible&t1=local%3Anr&v1=PS41_1&w2=bible&t2=local%3Acei1974&v2=PS41_1&w3=bible&t3=local%3And&v3=PS41_1&w4=bible&t4=local%3Ar2&v4=PS41_1&w5=bible&t5=local%3Aluzzi&v5=PS41_1&w6=bible&t6=local%3Aricciotti&v6=PS41_1&w7=bible&t7=local%3Atintori&v7=PS41_1&w8=bible&t8=local%3Amartini&v8=PS41_1&w9=bible&t9=local%3Adio&v9=PS41_1&w10=commentary&t10=local%3Acommabbrmh&v10=PS41_1&w11=commentary&t11=local%3Acommpulpito&v11=PS41_1&w12=commentary&t12=local%3Arifinc&v12=PS41_1