Salmi 53
1
QUESTO salmo è una ripetizione del Salmo 45 , con certe variazioni non molto importanti. La più notevole è la sostituzione di "Elohim" con "Geova". Le uniche variazioni che ne alterano il senso si trovano nel Versetto 5. Questi non possono essere spiegati con la corruzione e sembrano indicare un ritocco della composizione originale per adattarla a un'occasione speciale
L'espressione "su Mahalath" o "posto a Mahalath", nel titolo, è considerata una direzione musicale, ed è spiegata dal Dr. Kay come equivalente al moderno Maestoso
I versetti 1 e 2 sono identici agli stessi versetti di Salmi 14 , con la sola eccezione che "Geova è sostituito da "Elohim", come prima parola del versetto 2
OMELIE DI W. FORSYTH Versetti 1, 2.— L'ateismo in contrasto con la pietà
I ATEISMO. "Nessun Dio". Ciò implica:
1. Negazione dell'esistenza di Dio Questa è follia. L'affermazione non prova nulla. Gli aspetti negativi non sono argomenti. Inoltre, potrebbe esserci un Dio, anche se tu, il negatore, non l'hai trovato. Non hai ancora esplorato l'universo
2. Negazione del governo morale di Dio sul mondo. "No Dio!" se è così, allora non c'è altro che il caso. Non ci può essere legge senza un legislatore, non c'è ordine senza una mente che controlla. "No Dio!", allora siamo liberi di fare il nostro piacere. "Mangiamo e beviamo; perché domani moriamo".
3. Negazione della grazia di Dio nella redenzione dei peccatori da parte di Gesù Cristo. "No Dio!" allora la Bibbia è una favola, il paradiso e l'inferno sono sogni, i benefici del vangelo sono un'illusione, la fede in Cristo e nella risurrezione è una beffa e una menzogna
II PIETÀ. "Lo stolto ha detto in cuor suo: Non c'è Dio", ma il saggio dice che c'è un Dio, e che "egli è il Rimuneratore di tutti quelli che lo cercano". La devozione implica:
1. La fede in Dio come rivelato in Cristo Gesù. Ecco la soddisfazione dell'anima
2. La vita regolata dalla legge di Cristo, che è santa, giusta e buona. Ecco il vero ideale, e lo Spirito, mediante il vangelo, mostra come può essere realizzato
3. Preghiera e santo sforzo fino alla fine. Non siamo lasciati soli a lottare, ma abbiamo la Parola che ci guida, le promesse che ci rallegrano, l'amore di Cristo che ci ispira, affinché possiamo andare sempre più forte, e che, quando siamo chiamati, possiamo entrare nella vita benedetta e perfetta al di là di questo mondo. Così la testimonianza divina di Dio. Essi testimoniano il suo essere, perché in lui vivono; al suo carattere, poiché il loro scopo è di essere santi come lui è santo; alla sua volontà e al suo governo, poiché si sforzano di fare con giustizia come lui fa con giustizia, e di essere misericordiosi come è misericordioso, colui che "fa sorgere il suo sole sui malvagi e sui buoni, e manda la pioggia sui giusti e sugli ingiusti". Tutto il bene in se stessi, nella società, nel mondo, viene da Dio. Ciò che è stato è in accordo con ciò che è ora. Il progresso di tutte le cose è verso un fine perfetto. La croce, che ha rovesciato il paganesimo e ha trionfato sulle aquile di Roma, è destinata a ottenere vittorie più grandi e a vincere vittorie più grandi. Ancora un po' di tempo, e le grandi voci del cielo grideranno: "I regni di questo mondo sono divenuti i regni del nostro Signore e del suo Cristo, ed egli regnerà nei secoli dei secoli". — W.F Apocalisse 11:15
3
Poiché "tutti se ne sono andati in disparte" (rs lKh) nel Salmo 14 , il presente salmo dice: "ognuno di loro è tornato indietro" (gs wOKL) - una differenza che può essere dovuta alla corruzione, e che, in ogni caso, non ha alcuna importanza
4
Per "gli operatori d'iniquità" in questo versetto, Salmi 14 ha "tutti gli operatori d'iniquità", una differenza del tutto irrilevante
5
C'erano loro in una grande paura, dove non c'era paura. Cantici ha pronunciato a lungo "dove non c'era paura" (djK hyhAal) difficilmente può essere "caduto", e deve essere stato aggiunto intenzionalmente per indicare che, nell'occasione in cui è stata fatta la revisione, non c'era stato alcun motivo per il panico. Poiché Dio ha disperso le ossa di colui che si accampa contro di te. Questa clausola prende il posto di quanto segue in Salmi 14 : "Poiché Dio è nella generazione dei giusti" – un cambiamento molto considerevole, che deve certamente essere stato intenzionale. Nella seconda occasione in cui il salmo fu reso applicabile, ci deve essere stata una catastrofe molto grande: un enorme massacro di un nemico che era stato in guerra aperta con Israele. Si consiglia Sennacherib (Canon Cook). Tu li hai fatti finta, perché Dio li ha disprezzati. La clausola del Salmo 14 che questo sostituisce è la seguente: "Voi avete svergognato il consiglio dei poveri, perché il Signore è il suo rifugio". Anche in questo caso, entrambe le frasi usate, e l'intero tenore del pensiero in entrambi i casi, sono diversi
6
Questo versetto è identico a Salmi 14:7 , tranne che per la sostituzione di "Elohim" con "Geova" e per l'indicazione di una parola
Dimensione testo:
Indirizzo di questa pagina:
https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Salmi53&versioni[]=CommentarioPulpito
Indirizzo del testo continuo:
https://www.laparola.net/app/?w1=commentary&t1=local%3Acommpulpito&v1=PS53_1