Nuova Riveduta:

Salmi 63

L'anima assetata di Dio
(1S 24-26; 2S 15:23-28)(Sl 42; 61; 84)
1 Salmo di Davide, quando era nel deserto di Giuda.
O Dio, tu sei il mio Dio, io ti cerco dall'alba;
di te è assetata l'anima mia, a te anela il mio corpo
languente in arida terra, senz'acqua.
2 Così ti ho contemplato nel santuario,
per veder la tua forza e la tua gloria.
3 Poiché la tua bontà vale più della vita,
le mie labbra ti loderanno.
4 Così ti benedirò finché io viva,
e alzerò le mani invocando il tuo nome.
5 L'anima mia sarà saziata come di midollo e di grasso,
e la mia bocca ti loderà con labbra gioiose.
6 Di te mi ricordo nel mio letto,
a te penso nelle veglie notturne.
7 Poiché tu sei stato il mio aiuto,
io esulto all'ombra delle tue ali.
8 L'anima mia si lega a te per seguirti;
la tua destra mi sostiene.
9 Ma quanti cercano la rovina dell'anima mia,
sprofonderanno nelle parti più basse della terra.
10 Saranno dati in balìa della spada,
saranno preda di sciacalli.
11 Ma il re si rallegrerà in Dio;
chiunque giura per lui si glorierà,
perché ai bugiardi verrà chiusa la bocca.

C.E.I.:

Salmi 63

1 Salmo. Di Davide. Al maestro del coro.
2 Ascolta, Dio, la voce del mio lamento,
dal terrore del nemico preserva la mia vita.
3 Proteggimi dalla congiura degli empi,
dal tumulto dei malvagi.
4 Affilano la loro lingua come spada,
scagliano come frecce parole amare
5 per colpire di nascosto l'innocente;
lo colpiscono di sorpresa e non hanno timore.
6 Si ostinano nel fare il male,
si accordano per nascondere tranelli;
dicono: «Chi li potrà vedere?».
7 Meditano iniquità, attuano le loro trame:
un baratro è l'uomo e il suo cuore un abisso.
8 Ma Dio li colpisce con le sue frecce:
all'improvviso essi sono feriti,
9 la loro stessa lingua li farà cadere;
chiunque, al vederli, scuoterà il capo.
10 Allora tutti saranno presi da timore,
annunzieranno le opere di Dio
e capiranno ciò che egli ha fatto.
11 Il giusto gioirà nel Signore
e riporrà in lui la sua speranza,
i retti di cuore ne trarranno gloria.

Nuova Diodati:

Salmi 63

L'anima assetata è appagata in Dio
1 [Salmo di Davide, quando era nel deserto di Giuda.] O DIO, tu sei il mio DIO, io ti cerco al mattino; l'anima mia è assetata di te; a te anela la mia carne in terra arida e riarsa, senz'acqua. 2 Così ti ho ammirato nel santuario, contemplando la tua forza e la tua gloria. 3 Poiché la tua benignità vale più della vita, le mie labbra ti loderanno. 4 Così ti benedirò finché io vivo e nel tuo nome alzerò le mie mani. 5 L'anima mia sarà saziata come di midollo e di grasso, e la mia bocca ti loderà con labbra giubilanti. 6 Mi ricordo di te sul mio letto, penso a te nelle veglie della notte. 7 Poiché tu sei stato il mio aiuto, io canto di gioia all'ombra delle tue ali. 8 L'anima mia si tiene stretta a te; la tua destra mi sostiene. 9 Ma quelli che cercano la mia vita per distruggerla, scenderanno nelle parti più basse della terra. 10 Essi saranno dati in potere della spada e diverranno preda degli sciacalli. 11 Ma il re si rallegrerà in DIO; chiunque giura per lui si glorierà, perché la bocca dei bugiardi verrà costretta al silenzio.

Riveduta 2020:

Salmi 63

1 Salmo di Davide: quando era nel deserto di Giuda.
O Dio, tu sei il mio Dio, io ti cerco dall'alba;
l'anima mia è assetata di te, la mia carne ti brama
in una terra arida, che langue, senz'acqua.
2 Così ti ho contemplato nel santuario
per vedere la tua forza e la tua gloria.
3 Poiché la tua bontà vale più della vita;
le mie labbra ti loderanno.
4 Così ti benedirò finché io viva,
e alzerò le mani invocando il tuo nome.
5 L'anima mia sarà saziata come di midollo e di grasso,
e la mia bocca ti loderà con labbra giubilanti.
6 Quand'io mi ricordo di te sul mio letto,
medito di te nelle veglie della notte.
7 Poiché tu sei stato il mio aiuto,
io giubilo all'ombra delle tue ali.
8 L'anima mia si stringe a te per seguirti;
la tua destra mi sostiene.
9 Ma quelli che cercano la rovina dell'anima mia,
entreranno nelle parti più basse della terra.
10 Saranno dati in balìa della spada,
saranno preda degli sciacalli.
11 Ma il re si rallegrerà in Dio;
chiunque giura per lui si glorierà,
perché la bocca di quelli che dicono menzogne sarà turata.

Riveduta:

Salmi 63

1 Salmo di Davide: quand'era nel deserto di Giuda.
O Dio, tu sei l'Iddio mio, io ti cerco dall'alba;
l'anima mia è assetata di te, la mia carne ti brama
in una terra arida, che langue, senz'acqua.
2 Così t'ho io mirato nel santuario
per veder la tua forza e la tua gloria.
3 Poiché la tua benignità val meglio della vita;
le mie labbra ti loderanno.
4 Così ti benedirò finché io viva,
e alzerò le mani invocando il tuo nome.
5 L'anima mia sarà saziata come di midollo e di grasso,
e la mia bocca ti loderà con labbra giubilanti.
6 Quand'io mi ricordo di te sul mio letto,
medito di te nelle veglie della notte.
7 Poiché tu sei stato il mio aiuto,
ed io giubilo all'ombra delle tue ali.
8 L'anima mia s'attacca a te per seguirti;
la tua destra mi sostiene.
9 Ma costoro che cercano la rovina dell'anima mia,
entreranno nelle parti più basse della terra.
10 Saran dati in balìa della spada,
saranno la preda degli sciacalli.
11 Ma il re si rallegrerà in Dio;
chiunque giura per lui si glorierà,
perché la bocca di quelli che dicon menzogne sarà turata.

Ricciotti:

Salmi 63

Contro i perfidi calunniatori.
1 Al corifeo. Salmo di David. 2 Ascolta, o Dio, la mia preghiera, quando ti supplico; dal timor del nemico libera la mia vita. 3 Proteggimi dalle congiure de' malvagi, dalla turba degli operatori d'iniquità. 4 Perchè affilan come una spada le loro lingue, tendon [come] un arco l'acerba parola, 5 per saettare in agguato l'innocente; all'improvviso lo saettano, e non hanno paura. 6 Si rafforzan nel loro pravo disegno, si concertan per tender ben nascosti i lacci, si dicono: «Chi li vedrà?». 7 Macchinan perfidie, vengon meno a forza di stillarsi il cervello, apre ciascuno il cuore a un orgoglio profondo. 8 Ma Dio sarà esaltato! frecce di fanciulli son le ferite [fatte] da essi, 9 e le loro lingue rovinan su loro. Si turban quanti li vedono, 10 e ogni uomo è preso da timore. E raccontan le opere di Dio, e intendon le sue geste. 11 Si rallegrerà il giusto nel Signore e [si rifugerà] e confiderà in lui, e trionferanno tutti i retti di cuore.

Tintori:

Salmi 63

Preghiera per essere liberali dai calunniatori
1 (Per la fine. Salmo di David). 2 O Dio, esaudisci la mia preghiera, quando t'imploro, libera l'anima mia dagli spaventi del nemico. 3 Tu m'hai protetto dalla congiura dei malvagi, dalla turba dei malfattori. 4 Affilan come spade le loro lingue, tendono il loro arco con amare frecce. 5 Per saettare dai nascondigli l'innocente. 6 Lo saettano all'improvviso, senza alcun timore, dopo essersi incoraggiati con scellerati discorsi. Concertano di nascondere i lacci, dicendo: «Chi li potrà vedere?» 7 Studiano il modo di far l'iniquità, e cessano dopo averlo bene studiato. L'uomo arriverà a far grandi disegni, 8 E Dio sarà esaltato. Le loro piaghe son di frecce da ragazzi; 9 A lor danno son restate senza forza le loro lingue. Chi li vedeva si conturbava; 10 Tutti gli uomini ne ebbero spavento, e annunziarono le opere di Dio e compresero le cose da lui fatte. 11 Il giusto si rallegrerà nel Signore, in lui porrà la sua speranza, o saran lodati tutti i retti di cuore.

Martini:

Salmi 63

Chiede aiuto contro la malizia, e perversità de' nemici, e predice la loro rovina. Conviene a Cristo.
1 Salmo di David.
Esaudisci, o Dio, l'orazione mia, mentre ti invoco: dal timore dell'inimico custodisci l'anima mia. 2 Tu m'hai difeso dalla cospirazione de' maligni: dalla turba di gente data a mal fare. 3 Perocché affilarono come spade le loro lingue, tesero il loro arco (amara cosa) per saettare al buio l'innocente. 4 Lo saetteranno all'improvviso, e non temeranno: si sono ostinati nello scellerato disegno. 5 Preser consiglio di nascondere i loro lacci, e dissero: Chi gli scoprirà? 6 Studiarono invenzioni per fare del male: gli indagatori venner meno nell'indagare. 7 Si alzerà l'uomo a grandi disegni: ma Dio sarà esaltato. 8 Le ferite, ch'ei fanno son ferite di frecce lanciate da fanciullini; e senza forza son rimaste le loro lingue per loro danno. 9 Si sbigottirono tutti quei che li videro, e ogni uomo si intimorì. E annunziarono le opere di Dio, e meditarono sopra le cose fatte da lui. 10 Il giusto si allegrerà nel Signore, e in lui spererà, e lode avranno tutti gli uomini di cuore retto.

Diodati:

Salmi 63

1 <<Salmo di Davide, composto quando egli era nel deserto di Giuda.>>
O DIO, tu sei l'Iddio mio, io ti cerco; L'anima mia è assetata di te; la mia carne ti brama In terra arida ed asciutta, senz'acqua. 2 Così ti ho io mirato nel santuario, Riguardando la tua forza, e la tua gloria.
3 Perciocchè la tua benignità è cosa buona più che la vita, Le mie labbra ti loderanno. 4 Così ti benedirò in vita mia; Io alzerò le mie mani nel tuo Nome. 5 L'anima mia è saziata come di grasso e di midolla; E la mia bocca ti loderà con labbra giubilanti. 6 Quando io mi ricordo di te sul mio letto. Io medito di te nelle veglie della notte.
7 Perciocchè tu mi sei stato in aiuto, Io giubilo all'ombra delle tue ale. 8 L'anima mia è attaccata dietro a te; La tua destra mi sostiene. 9 Ma quelli che cercano l'anima mia, per disertarla, Entreranno nelle più basse parti della terra. 10 Saranno atterrati per la spada; Saranno la parte delle volpi. 11 Ma il re si rallegrerà in Dio; Chiunque giura per lui, si glorierà; Perciocchè la bocca di quelli che parlano falsamente sarà turata.

Commentario abbreviato:

Salmi 63

1 Capitolo 63

Il desiderio di Davide verso Dio Sal 63:1-2

La sua soddisfazione in Dio Sal 63:3-6

La sua dipendenza da Dio e la certezza di essere al sicuro Sal 63:7-11

Versetti 1-2

Di buon'ora ti cercherò. Il vero cristiano dedica a Dio l'ora del mattino. Apre gli occhi della sua intelligenza insieme a quelli del suo corpo e si sveglia ogni mattina alla rettitudine. Si alza con la sete di quelle comodità che il mondo non può dare, e ricorre immediatamente con la preghiera alla Fonte dell'acqua della vita. Il vero credente è convinto che nulla in questo mondo peccaminoso può soddisfare le esigenze e i desideri della sua anima immortale; si aspetta la felicità da Dio, come sua parte. Quando la fede e la speranza sono più in esercizio, il mondo appare un deserto stanco e il credente desidera le gioie del cielo, di cui ha qualche anticipazione nelle ordinanze di Dio sulla terra.

3 Versetti 3-6

Anche nell'afflizione non dobbiamo mancare di lodare. Quando la mente di un credente è questa, l'amorevolezza di Dio è più importante della vita. L'amorevolezza di Dio è la nostra vita spirituale, che è migliore della vita temporale. Dobbiamo lodare Dio con labbra gioiose; dobbiamo affrontare i doveri della religione con allegria e pronunciare le lodi di Dio da un principio di santa gioia. Le labbra che lodano devono essere labbra gioiose. Davide era in continuo pericolo; le preoccupazioni e le paure gli tenevano gli occhi svegli e gli procuravano notti logoranti; ma si consolava con il pensiero di Dio. Le misericordie di Dio, se richiamate alla mente durante le veglie notturne, sostengono l'anima, rendendo le tenebre allegre. Quanto sarà felice l'ultimo mattino, quando il credente, risvegliandosi a somiglianza divina, sarà saziato da tutta la pienezza di Dio e lo loderà con labbra gioiose, dove non c'è notte e dove il dolore e il sospiro fuggono via!

7 Versetti 7-11

I veri cristiani possono, in qualche misura e in qualche momento, usare il linguaggio forte di Davide, ma troppo spesso le nostre anime si attaccano alla polvere. Dopo essersi affidati a Dio, dobbiamo essere tranquilli e soddisfatti, e tranquillizzarci dal timore del male. Coloro che seguono con fatica Dio, fallirebbero presto, se la mano destra di Dio non li sostenesse. È lui che ci rafforza e ci conforta. Il salmista non dubita che, pur seminando nelle lacrime, raccoglierà nella gioia. Il Messia Principe si rallegrerà in Dio; è già entrato nella gioia che lo precede e la sua gloria sarà completata alla sua seconda venuta. Signore benedetto, fa' che il nostro desiderio verso di te aumenti di ora in ora; fa' che il nostro amore sia sempre rivolto a te; fa' che tutto il nostro godimento sia in te e che tutta la nostra soddisfazione venga da te. Sii tutto in tutti per noi mentre restiamo nell'attuale stato di deserto, e portaci a casa per godere di te in eterno.

Commentario del Pulpito:

Salmi 63

1 

Un SALMO di uno assente dal santuario, e desideroso di ritornarvi (Versetti 1, 2), inseguito dai nemici che cercano la sua vita (Versetto 9), ma fiducioso nella protezione di Dio (Versetti 7, 8), e, in verità, pieno di gioia, lode e gratitudine (Versetti 3-6 e 11). Verso la fine si lascia sfuggire una parola, che mostra che è un re; e c'è qualche ragione per pensare che stia passando attraverso una "terra arida e assetata", sia in senso letterale che figurato (Versetto 1). Tutte queste indicazioni concordano esattamente con le affermazioni nel "titolo", che il poema fu composto da Davide mentre fuggiva attraverso il deserto della Giudea verso il Giordano durante la rivolta di Absalom 2Samuele 2Samuele 15:16-30;16:1-14

Il salmo è composto da cinque brevi strofe: le prime quattro sono composte da due versetti ciascuna e l'ultima da tre

O Dio, tu sei il mio Dio; o, il mio forte Dio (Eli), la mia Torre di forza. Presto ti cercherò. Il canto fu, forse, composto durante le veglie notturne, e pronunciato all'alba presto, quando il re si svegliò "ristorato" comp. Versetti. 5, 6; e 2Samuele 16:14 L'anima mia ha sete di te, la mia carne anela a te; o, pigia per te (il verbo ricorre solo in questo luogo). Anima e corpo anelano ugualmente a Dio, e soprattutto desiderano adorarlo nel santuario (Versetto 2). In una terra arida e assetata (o stanca), dove non c'è acqua. Questo è senza dubbio figurativo, ma può anche contenere un'allusione al fatto letterale 2Samuele 16:2; 17:29

Un 'invocazione e un voto

"O Dio ... cercarti". Comprese correttamente, queste sono le parole più sublimi che le labbra umane possano pronunciare. "Mio Dio!" Rivendicare Dio come suo con intelligenza gioiosa e adorante e con fede assoluta, è l'atto più alto di cui la nostra natura è capace. È malinconico pensare che queste stesse parole possano denotare il degrado della nostra natura invece della sua gloria! Il profeta Isaia, con santa indignazione, trattenuta solo dalla pietà dal totale disprezzo, raffigura l'adoratore di idoli che si prostra, davanti alla sua immagine di legno, e dice: "Liberami, perché tu sei il mio dio!" Isaia 44:14-17 Forse non abbiamo bisogno di andare lontano per trovare una profondità ancora più bassa. Queste parole, "Mio Dio!" scivolano costantemente da labbra sconsiderate e profane, come un'esclamazione priva di significato, senza alcuna traccia di sentimento religioso. Il povero pagano, che ha un vago senso di un potere spirituale invisibile dietro la sua immagine, può guardare con meraviglia e pietà l'inglese istruito che è privo di ogni senso di adorazione, di ogni coscienza di relazione con il Padre degli spiriti. Abbiamo qui

(1) un' invocazione; e

(2) uno scopo o un voto

I SUBLIME DICHIARAZIONE DI DAVIDE. "O Dio, tu sei il mio Dio!"

1. L'espressione del culto. La nostra parola italiana "Dio" è una di quelle parole antiche il cui significato originale è sconosciuto, La parola ebraica per la quale si trova nella Bibbia significa principalmente "potente". L'oggetto della vera adorazione è l'onnipotente Creatore, che esiste da sé. Tuttavia, osservate che il semplice potere non è mai indicato nella Scrittura come l'unica o la principale ragione per l'adorazione, sarebbe pagano. La sapienza, la giustizia, la verità, la santità, la generosa benignità di Dio e la misericordia che perdona sono considerate ovunque come il suo diritto alla nostra adorazione, obbedienza, fiducia e amore. Sotto, come la solida roccia su cui sorgeva il tempio, c'è questa verità fondamentale della sua onnipotenza. L'adorazione è inchinarsi davanti a Dio, ma è anche guardare in alto. "Chi si umilia sarà esaltato". Quanto più si attenua il senso della nostra debolezza, ignoranza, peccato, bisogno, tanto più glorioso e gioioso è guardare da noi stessi a colui presso il quale è "la fonte della vita" e dire: "O Dio, tu sei il mio Dio!"

2. L'espressione del senso della relazione personale. "Mio Dio!" L'adorazione è molta, ma è ben lungi dall'essere la somma della religione. Non è una prova da poco che la Bibbia è la Parola di Dio all'uomo, un messaggio di nostro Padre ai suoi figli perduti, è questa, che il suo scopo pratico è quello di risvegliare e fare appello a questo senso di relazione personale con Dio; per mostrarci come il peccato ci abbia messo in una relazione completamente falsa e innaturale con Lui; per riportarci al nostro giusto posto e carattere: "figli di Dio mediante la fede in Cristo Gesù".

3. Di conseguenza, questa è l'espressione della fede: una fiducia ragionevole, felice, illimitata. La natura, splendente della gloria del suo Creatore, governata dalla terribile armonia delle sue leggi incrollabili, ci impressiona per la distanza tra il Creatore e la creatura. Il peccato aggiunge al senso di distanza quello di estraneità e di paura. Nel Salmo 51 , Davide dice: "Tu Dio della mia salvezza!", ma non si azzarda a dire: "Dio mio!" Ma quando la fede vede "la gloria di Dio nel volto di Gesù Cristo" e afferra la sua parola in difficoltà, l'ombra della colpa viene scacciata dalla gioia del perdono. L'amore scaccia la paura. L'anima che era "lontana" è "avvicinata dal sangue di Cristo". L'esperienza viene in aiuto alla fede, e il linguaggio della fede diventa anche il linguaggio della gratitudine adorante e della certezza esultante: "O Dio, tu sei il mio Dio!"

II LO SCOPO E IL VOTO DI DAVIDE. "Presto ti cercherò". I nostri revisori hanno felicemente conservato questa bella parola "presto", di cui una borsa di studio sovraccarica cerca di sbarazzarsi. La parola ebraica è la stessa che significa "aurora". Abbiamo una figura simile in Salmi 130:6 , un'immagine molto naturale e forte per una nazione di mattinieri comp. Alessandro su Isaia 26:9 Questo anelito dello spirito a Dio, la fame del cuore, la sete dell'anima della sua presenza, l'amore, la somiglianza, è la voce stessa del suo Spirito nell'anima. Il desiderio, la speranza, la ricerca, la perseveranza, sono tutti inclusi qui (vedi Versetti. 2-5). E coloro che cercano così troveranno, perché "il Padre cerca tali persone" Giovanni 4:23 Alcuni cristiani sinceri possono sentire questo intenso desiderio di Dio, un'esperienza che vorrebbero raggiungere, ma che a malapena osano rivendicare. Farsi coraggio; egli è il Dio delle valli come delle colline. La preghiera degli umili è la sua gioia. Perché non fare tue le parole di Davide, con maggior diritto di lui? Perché l'antico santo venne e rivendicò il suo privilegio solo sulla base del patto di Dio; rivendichiamo il nostro diritto di primogenitura per mezzo di colui che ha detto: "Io salgo al Padre mio e Padre vostro, e al Dio mio e Dio vostro" Giovanni 20:17 ; Confronta Romani 8:16 Siamo riuniti per l'adorazione, ma ci possono essere coloro per i quali l'adorazione non è che una forma morta, che non hanno mai aspirato, non si sono mai preoccupati di dire: "O Dio, tu sei il mio Dio!" Tu compatisci e disprezzi il povero idolatra indù. Che è realmente sul palco più basso: lui nel suo modo rude, oscuro, storpiato, ma sincero, che esprime il suo senso di dipendenza da un potere più alto e invisibile, "che si sente secondo Dio"; o tu, con la luce di diciannove secoli cristiani che risplende su di te con la Bibbia aperta, con la musica del messaggio di riconciliazione di Dio che riempie l'aria, ma con l'aspirazione più nobile dell'uomo, la ricerca di Dio; l'affetto più profondo e più puro dell'uomo, l'amore di Dio; la capacità più sublime dell'uomo, l'adorazione di Dio, morta o addormentata nella tua anima? Ahimé! non sogni quale gloria, potenza, gioia, significato, entrerebbe nella tua vita se da quest'ora imparassi a dire: "O Dio, tu sei il mio Dio; presto ti cercherò".

OMELIE di W. FORSYTH Versetti 1-11. Sete dell'anima

Possiamo immaginare il salmista nel deserto. È notte. Sta sulla porta della sua tenda. La luce della luna e delle stelle cade su una distesa sabbiosa che si estende nell'oscurità e nel mistero. È solo e triste. Il vuoto di tutto ciò che lo circonda e il ricordo di tempi migliori generano un grande desiderio nella sua anima. Non è come se fosse qualcosa di nuovo e strano, piuttosto è il risveglio delle voglie più profonde e forti del suo cuore, che mentre medita acquistano forza e intensità, e devono esprimersi nel canto. I versetti chiave sembrano essere Versetti. 1, 5, 8

IO , IL DESIDERIO DELL'ANIMA. (Versetti 1-4) Quando abbiamo "sete di Dio", naturalmente guardiamo indietro e ricordiamo i momenti in cui abbiamo avuto il godimento più vero e più pieno della sua presenza. Pensiamo al "santuario". Non era la gloria esteriore; Non era lo splendido rituale; Non era l'eccitazione della grande assemblea; ma fu la visione di Dio che poi portò pace e gioia all'anima. E questo è ciò che si desidera di nuovo: più vita e più piena: "Vedere la tua potenza e la tua gloria". Ci sono spesso circostanze che intensificano e rafforzano i nostri desideri. Quando arriviamo a conoscere Dio, non solo come Dio, ma come nostro Dio e nostro Redentore, sentiamo che è una necessità stessa del nostro essere, che è la nostra vita, vederlo e servirlo, amarlo, adorarlo, gioire in lui come tutta la nostra Salvezza e tutto il nostro Desiderio

II LA SODDISFAZIONE DELL'ANIMA. (Versetti 5-7) Ciò che solo può soddisfare l'anima è la visione di Dio; non Dio lontano, ma vicino; non Dio nella natura, o nella Legge, o nell'immaginazione dei nostri cuori, ma Dio in Cristo. Qui c'è la vera e duratura soddisfazione, la verità infinita per la mente, la rettitudine eterna per la coscienza, l'amore perfetto per il cuore. Filippo disse: "Mostraci il Padre e ci basterà", e la risposta del nostro Signore fu: "Chi ha visto me ha visto il Padre". Più meditiamo su questo possesso, più gioiamo e rendiamo grazie. Non possiamo che lodare. "Come lo spirito dell'intero Libro dei Salmi è contratto in questo salmo, così lo spirito e l'anima dell'intero salmo sono contratti in questo versetto" (Donne). "Poiché tu sei stato il mio aiuto, all'ombra delle tue ali mi rallegrerò" (Versetto 7)

III LA RISOLUZIONE DELL'ANIMA. (Versetti 8-11) C'è un'azione reciproca. L'anima si attacca a Dio, e Dio si attacca all'anima. C'è un doppio abbraccio: entrambi ci teniamo e veniamo sostenuti. Il risultato è il rinvigorimento, il bagliore vivificante della vita in tutto il nostro essere, la libera e gioiosa risoluzione di aderire a Dio e di seguirlo con amore e devozione per tutti i nostri giorni. I nostri bisogni sono costanti e l'amore di Dio non viene mai meno. Quando siamo deboli, la sua forza ci rende forti; quando siamo stanchi, le sue comodità sostengono le nostre anime che vengono meno; Quando siamo pronti a sprofondare nelle acque, la sua voce ci dà coraggio e il suo braccio forte ci porta la salvezza. Dio viene sempre a coloro che lo vogliono. Il desiderio da parte nostra è soddisfatto dalla soddisfazione da parte sua. Sempre di più, mentre amiamo e serviamo, entriamo nella gioia del nostro Signore. Il nostro cuore è profeta per il nostro cuore, e parla della vittoria del nemico, della gloria futura e dei piaceri che sono alla destra di Dio per sempre. — W.F

OMULIE di C. Short Versetti 1-8. Cose sublimi

Il Crisostomo dice: "Che fu decretato e ordinato dai Padri primitivi che non passasse giorno senza il canto pubblico di questo salmo".

IO LA PIÙ GRANDE CONVINZIONE CHE LA CREATURA POSSA AVERE. (versetto 1) Che Dio è nostro, e che noi siamo di Dio

II IL PIÙ GRANDE DESIDERIO DEL CORPO E DELL'ANIMA. (versetto 1)

III LA PIÙ GRANDE VISIONE DELLA VITA. (versetto 2) Per vedere la potenza e la gloria di Dio

IV LA CANZONE PIÙ GRANDE. (versetto 3) L'amorevole benignità di Dio è migliore della vita "in tutta la pienezza del suo significato terreno".

V LA PIÙ ABBONDANTE SODDISFAZIONE DELL'ANIMA. (versetto 5)

VI LA PROTEZIONE PIÙ SICURA E SICURA. (versetto 7)

VII IL SUPPORTO PIÙ INFALLIBILE. (versetto 8) — S

2 

per vedere la tua potenza e la tua gloria, come io ti ho visto nel santuario. Questa è la forma che assume il desiderio: vedere Dio adorato ancora una volta nel santuario in tutta la "bellezza della santità", come lo aveva visto così spesso in precedenza . 2Samuele 15:25

3 

Poiché la tua benignità è migliore della vita, le mie labbra ti loderanno. La completa rassegnazione del salmista, il suo senso della "benignità amorevole" di Dio e il suo desiderio di "lodare", non di lamentarsi, sono, date le circostanze, le più meravigliose, le più ammirevoli, e forniscono un modello alla Chiesa in tutte le epoche

4 

Così ti benedirò finché vivrò: alzerò le mie mani nel tuo Nome comp. Salmi 104:33;146:2 Il fine della creazione dell'uomo, il fine del suo essere, il suo lavoro principale per tutta l'eternità, è la lode di Dio

5 

L 'anima mia sarà sazia, come di midollo e di grasso. Il "midollo e la grassezza" delle feste sacrificali causavano una delizia ai fedeli, che era senza dubbio in parte sensuale. Il loro ricordo viene in mente al salmista, ma solo come ombra ed emblema della gioia e della soddisfazione molto più profonde che egli trova nell'adorazione spirituale dell'Altissimo, e specialmente nell'offerta di lode e di ringraziamento. E la mia bocca ti loderà con labbra gioiose, o, mentre la mia bocca ti loderà (vedi la Versione del libro di preghiere, che mette in evidenza il vero senso)

6 

quando mi ricorderò di te sul mio letto e mediterò su di te nelle veglie notturne. Davide aveva senza dubbio fatto questo durante la lunga e ansiosa notte che seguì il suo primo giorno nel deserto della Giudea 2Samuele 16:14

7 

Perché tu sei stato il mio aiuto. Dio ha già liberato Davide da tanti pericoli e guai, che egli si sentiva ancora più fiducioso per il futuro. Perciò all'ombra delle tue ali mi rallegrerò vedendo il commento a Salmi 61:4

8 

L 'anima mia ti segue con forza; o, si aggrappa a te (Kay, Cheyne); "Tibi adhaeret teque sequitur" (Gesenius) - desidera avvicinarsi il più possibile a te; mentre, da parte tua, la tua destra mi sostiene; cioè con un'azione reciproca, tu stendi la tua mano destra per sostenermi e sostenermi, attirandomi a te e tenendomi, per così dire, nel tuo abbraccio

9 

Ma quelli che cercano l'anima mia per distruggerla, andranno nelle parti più basse della terra. Il prof. Cheyne osserva che "il salmista non ha alcun senso di incongruenza tra le riflessioni profondamente spirituali e le veementi denunce dei suoi nemici". E questo è certamente vero. Ma bisogna ricordare che egli considera i suoi nemici non solo come i suoi compensi, ma come i nemici di Dio e di Israele. Come servo di Dio, deve odiare coloro che si oppongono a Dio; come Re d'Israele, deve odiare coloro che cercano di ferire e rovinare il suo popolo. Tuttavia, non desidera per loro sofferenze o tormenti; chiede solo che possano essere rimossi da questa sfera in un altro mondo Sulla concezione di Davide del mondo inferiore, vedi il commento su Salmi 16:10 e Salmi 86:13

10 

Cadranno di spada; cioè in battaglia, il fine naturale di coloro che fomentano la guerra civile. Saranno una parte per le volpi; piuttosto, per gli sciacalli vedi 2Samuele 18:6-8

11 

Ma il re si rallegrerà in Dio. Il "re", così improvvisamente introdotto, non può essere un personaggio completamente nuovo, sconosciuto al resto del salmo, e, quindi, deve essere il compositore, che parla di se stesso in terza persona comp. Salmi 18:50;72:1 Chiunque giura per lui (cioè per Dio) si glorierà; o, trionferà (Kay). Coloro che giurano per il Nome di Dio mostrano di essere credenti in Dio, e saranno sostenuti da lui nel momento del pericolo, vedi Deuteronomio 6:13; Isaia 65:16 Ma la bocca di coloro che proferiscono menzogne sarà fermata ; Sulle menzogne dette dai nemici di Davide, vedi 2Samuele 15:3; 16:7,8 ; e comp. Salmi 38:12; 41:5-8

Riferimenti incrociati:

Salmi 63

1 1Sa 22:5; 23:14-16,23-25; 26:1-3; 2Sa 15:28
Sal 31:14; 42:11; 91:2; 118:28; 143:10; Eso 15:2; Ger 31:1,33; Zac 13:9; Giov 20:17
Sal 5:3; 78:34; Giob 8:5; Prov 1:27,28; 8:17; CC 3:1-3; Os 5:15; Mat 6:33
Sal 42:1,2; 84:2; 119:81; 143:6; Giov 7:37; Ap 7:16,17
Sal 102:3-5; CC 5:8
Eso 17:3; Is 32:2; 35:7; 41:18; Mat 12:43

2 Sal 27:4; 78:61; 105:4; 145:11; Eso 33:18,19; 1Sa 4:21,22; 1Cron 16:11; 2Co 4:4-6
Sal 68:24; 73:17,18; 77:13,14; 84:2-11; 96:6; 134:2; Is 60:13

3 Sal 4:6; 21:6; 30:5; Fili 1:23; 1G 3:2
Sal 30:12; 51:15; 66:17; Os 14:2; Rom 6:19; 12:1; 1Co 6:20; Eb 13:15; Giac 3:5-10

4 Sal 104:33; 145:1-3; 146:1,2
Sal 134:2; 1Re 8:22-66; Abac 3:10

5 Sal 17:15; 36:7-9; 65:4; 104:34; CC 1:4; Is 25:6; Ger 31:4
Sal 43:4; 71:23; 118:14,15; 135:3; 149:1-3; Esd 3:11-13; Ap 19:5-7

6 Sal 42:8; 77:4-6; 119:55,147,148; 139:17,18; 149:5; CC 3:1,2; 5:2; Lam 2:19

7 Sal 54:3,4
Sal 5:11; 21:1; 57:1; 61:4; 1Sa 17:37; 2Co 1:10

8 Sal 73:25; 143:6,7; Ge 32:26-28; 2Cron 31:21; CC 3:2; Is 26:9; Mat 11:12; Lu 13:24; 18:5-7
Sal 18:35; 37:24; 73:23; 94:18; CC 2:6; Is 41:10; 42:1; Fili 2:12,13; Col 1:29

9 Sal 35:4,26; 38:12; 40:14; 70:2; 1Sa 25:29
Sal 9:17; 55:15,23; 86:13; Nu 16:30-33; 1Sa 28:19; Giob 40:13; Is 14:9,15,19; 14:19; Ez 32:18-32; At 1:25

10 1Sa 26:10; 31:1-6; Ger 18:21; Ez 35:5
CC 2:15; Ez 39:4,17-20; Ap 19:17,18

11 Sal 2:6; 21:1; 1Sa 23:17; 24:20
De 6:13; Is 19:18; 45:23; 65:16; Sof 1:5; Eb 6:13
Sal 31:18; Rom 3:19; Tit 1:10,11

Dimensione testo:


Visualizzare un brano della Bibbia


     

Aiuto Aiuto per visualizzare la Bibbia

Ricercare nella Bibbia


      


     

Ricerca avanzata

Aiuto Aiuto per ricercare la Bibbia

Indirizzo di questa pagina:
https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Salmi63&versioni[]=Nuova+Riveduta&versioni[]=C.E.I.&versioni[]=Nuova+Diodati&versioni[]=Riveduta+2020&versioni[]=Riveduta&versioni[]=Ricciotti&versioni[]=Tintori&versioni[]=Martini&versioni[]=Diodati&versioni[]=Commentario&versioni[]=CommentarioPulpito&versioni[]=Riferimenti+incrociati

Indirizzo del testo continuo:
https://www.laparola.net/app/?w1=bible&t1=local%3Anr&v1=PS63_1&w2=bible&t2=local%3Acei1974&v2=PS63_1&w3=bible&t3=local%3And&v3=PS63_1&w4=bible&t4=local%3Ar2&v4=PS63_1&w5=bible&t5=local%3Aluzzi&v5=PS63_1&w6=bible&t6=local%3Aricciotti&v6=PS63_1&w7=bible&t7=local%3Atintori&v7=PS63_1&w8=bible&t8=local%3Amartini&v8=PS63_1&w9=bible&t9=local%3Adio&v9=PS63_1&w10=commentary&t10=local%3Acommabbrmh&v10=PS63_1&w11=commentary&t11=local%3Acommpulpito&v11=PS63_1&w12=commentary&t12=local%3Arifinc&v12=PS63_1