Nuova Riveduta:Tito 1:4A Tito, mio figlio legittimo secondo la fede che ci è comune, grazia e pace da Dio Padre e da Cristo Gesù, nostro Salvatore. | C.E.I.:Tito 1:4a Tito, mio vero figlio nella fede comune: grazia e pace da Dio Padre e da Cristo Gesù, nostro salvatore. | Nuova Diodati:Tito 1:4a Tito, mio vero figlio nella comune fede: grazia, misericordia e pace da Dio il Padre e dal Signor Gesù Cristo, nostro Salvatore. | Riveduta:Tito 1:4a Tito, mio vero figliuolo secondo la fede che ci è comune, grazia e pace da Dio Padre e da Cristo Gesù, nostro Salvatore. | Diodati:Tito 1:4a Tito, mio vero figliuolo, secondo la fede comune; grazia, misericordia, e pace, da Dio Padre, e dal Signor Gesù Cristo, nostro Salvatore. |
Commentario abbreviato:
Tito 1:4
Questa epistola contiene soprattutto indicazioni a Tito sugli anziani della Chiesa e sul modo in cui deve impartire l'istruzione; l'ultima parte gli dice di esortare all'obbedienza ai magistrati, di imporre le buone opere, di evitare le domande sciocche e di rifuggire dalle eresie. Le istruzioni date dall'apostolo sono tutte semplici e chiare. La religione cristiana non è stata creata per rispondere a visioni mondane o egoistiche, ma è la sapienza di Dio e la potenza di Dio.
Capitolo 1
L'apostolo saluta Tito Tito 1:1-4
Le qualifiche di un pastore fedele Tito 1:5-9
L'indole e le pratiche malvagie dei falsi insegnanti Tito 1:10-16
Versetti 1-4
Tutti sono servi di Dio e non schiavi del peccato e di Satana. Tutta la verità del Vangelo è secondo la pietà, insegna il timore di Dio. L'intento del Vangelo è quello di suscitare la speranza e la fede; di staccare la mente e il cuore dal mondo e di elevarli al cielo e alle cose di lassù. Quanto è eccellente il Vangelo, che è stato oggetto della promessa divina così presto, e quali ringraziamenti sono dovuti per i nostri privilegi! La fede viene dall'udito e l'udito dalla parola di Dio; e chi è nominato e chiamato deve predicare la parola. La grazia è il favore gratuito di Dio e l'accettazione presso di Lui. La misericordia è il frutto di tale favore, con il perdono dei peccati e la liberazione da tutte le miserie, sia qui che nell'aldilà. La pace è l'effetto e il frutto della misericordia. Pace con Dio attraverso Cristo, che è la nostra pace, e con le creature e con noi stessi. La grazia è la fonte di tutte le benedizioni. Da essa scaturiscono la misericordia, la pace e ogni bene.
Riferimenti incrociati:
Tito 1:4
2Co 2:13; 7:6,13,14; 8:6,16,23; 12:18; Ga 2:3
1Ti 1:1,2; 2Ti 1:2
Rom 1:12; 2Co 4:13; 2P 1:1; Giuda 1:3
Rom 1:7; Ef 1:2; Col 1:2; 1Ti 1:2; 2Ti 1:2
Tit 1:3; Lu 2:11; Giov 4:42; 2P 1:11; 2:20; 3:2,18; 1G 5:14
Dimensione testo:
Indirizzo di questa pagina:
https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Tit+1%3A4&versioni[]=Nuova+Riveduta&versioni[]=C.E.I.&versioni[]=Nuova+Diodati&versioni[]=Riveduta&versioni[]=Diodati&versioni[]=Commentario&versioni[]=Riferimenti+incrociati