Nuova Riveduta:Matteo 26:40Poi tornò dai discepoli e li trovò addormentati. E disse a Pietro: «Così, non siete stati capaci di vegliare con me un'ora sola? | C.E.I.:Matteo 26:40Poi tornò dai discepoli e li trovò che dormivano. E disse a Pietro: «Così non siete stati capaci di vegliare un'ora sola con me? | Nuova Diodati:Matteo 26:40Poi tornò dai discepoli e li trovò che dormivano, e disse a Pietro: «Così non avete potuto vegliare neppure un'ora con me? | La Parola è Vita:Matteo 26:40Poi tornò dai tre discepoli e li trovò addormentati. «Pietro», disse Gesù, «non siete neppure capaci di rimanere svegli con me per un'ora? La Parola è Vita | Riveduta:Matteo 26:40Poi venne a' discepoli, e li trovò che dormivano, e disse a Pietro: Così, non siete stati capaci di vegliar meco un'ora sola? | Martini:Matteo 26:40E andò da' suoi discepoli, e trovogli addormentati, e disse a Pietro: Così, adunque non avete potuto vegliare un'ora con me? | Diodati:Matteo 26:40Poi venne a' discepoli, e li trovò che dormivano, e disse a Pietro: Così non avete potuto vegliar pure un'ora meco? |
Commentario abbreviato:
Matteo 26:40
36 Versetti 36-46
Colui che ha espiato i peccati dell'umanità, si è sottomesso in un giardino di sofferenza alla volontà di Dio, alla quale l'uomo si era ribellato in un giardino di piacere. Cristo portò con sé, in quella parte del giardino dove soffrì la sua agonia, solo coloro che avevano assistito alla sua gloria nella trasfigurazione. Sono meglio preparati a soffrire con Cristo coloro che per fede hanno visto la sua gloria. Le parole usate denotano il più completo sconforto, lo stupore, l'angoscia e l'orrore della mente; lo stato di chi è circondato da dolori, sopraffatto da miserie e quasi inghiottito dal terrore e dallo sgomento. Cominciò ad essere addolorato e non smise di esserlo finché non disse: "È finita". Pregò affinché, se possibile, il calice passasse da lui. Ma mostrò anche la sua perfetta disponibilità a sopportare il carico delle sue sofferenze; era disposto a sottoporsi a tutto per la nostra redenzione e salvezza. Secondo questo esempio di Cristo, dobbiamo bere il calice più amaro che Dio mette nelle nostre mani; anche se la natura lotta, deve sottomettersi. Dovremmo preoccuparci più di santificare i problemi e di appagare i nostri cuori sotto di essi, che di eliminarli. È bene per noi che la nostra salvezza sia nelle mani di Colui che non dorme e non riposa. Tutti sono tentati, ma noi dovremmo avere molta paura di entrare in tentazione. Per essere al sicuro da questo, dobbiamo vegliare e pregare, e guardare continuamente al Signore affinché ci sostenga per essere al sicuro. Senza dubbio nostro Signore aveva una visione chiara e completa delle sofferenze che avrebbe dovuto sopportare, eppure ha parlato con la massima calma fino a questo momento. Cristo era un garante, che si impegnava a rispondere dei nostri peccati. Di conseguenza, si è fatto peccato per noi e ha sofferto per i nostri peccati, il Giusto per l'ingiusto; e la Scrittura attribuisce le sue sofferenze più pesanti alla mano di Dio. Egli aveva piena conoscenza dell'infinita malvagità del peccato e dell'immensa portata della colpa per la quale doveva espiare; aveva una visione terribile della giustizia e della santità divine e della punizione meritata dai peccati degli uomini, che nessuna lingua può esprimere né la mente concepire. Allo stesso tempo, Cristo soffriva per essere tentato; probabilmente Satana gli suggeriva pensieri orribili che tendevano alla cupezza e a ogni terribile conclusione, che sarebbero stati tanto più difficili da sopportare a causa della sua perfetta santità. E il peso della colpa imputata gravava così tanto sull'anima di Colui di cui si dice: "Egli sostiene tutte le cose con la parola della sua potenza"? In quale miseria devono sprofondare coloro i cui peccati sono lasciati sulla propria testa! Come potranno sfuggire coloro che trascurano una così grande salvezza?
Riferimenti incrociati:
Matteo 26:40
Mat 26:43; 25:5; CC 5:2; Mar 14:37; Lu 9:32; 22:45
Mat 26:35; Giudic 9:33; 1Sa 26:15,16; 1Re 20:11
Dimensione testo: