Interlineare greco-italiano del Nuovo Testamento

Nascondi spiegazioni

Attualmente l'interlineare contiene solo il libro di Matteo, gli altri libri saranno aggiunti prossimamente. Per gli altri libri, c'è il testo greco senza i testi italiani.

Testi italiani

Sotto ogni parola greca nel testo del Nuovo Testamento, c'è la radice della parola in greco e poi le parole corrispondenti in tre versioni italiane. Le righe sotto possono essere nascoste o mostrate, e le differenze fra i testi italiani evidenziati in giallo o non:


(quinta edizione, 2023)
(decima edizione, 2004)
(testo del 2024)

Simboli usati nei testi italiani

- : la parola greca non è tradotta in italiano
-, + dopo una parola: la parola italiana appare nel versetto precedente o succesivo al versetto nel testo greco
> : la parola greca è tradotta insieme con la parola successiva per formare il testo italiano
< : la parola greca è tradotta insieme con la parola precedente per formare il testo italiano
>>, <<, eccetera: la parola greca è tradotta insieme con la parola dopo la successiva o prima della precedente; similmente per più di due segni
* : vedi qui sotto
{...} : la parola italiana è stata aggiunta, non c'è una parola greca corrispondente
[...] : simboli riportati dal testo italiano cartaceo, che racchiudono parole assenti in alcuni manoscritti importanti
Numero in apice: il numero della parola nell'ordine nel testo italiano

Testo greco

Il testo greco è l'edizione SBL Greek New Testament che è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale. Le parentesi quadrate [...] indicano che il testo è dubbio.
La radici delle parole greche sono prese da MorphGNT SBLGNT con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
Però, a volte le versioni italiane traducono un testo greco diverso. Quando le parole nella riga del testo greche hanno uno sfondo verde, vuol dire che le parole non sono nell'edizione SBL ma sono in altre edizioni. Quando le righe italiane contengono un asterisco * con sfondo verde, vuol dire che le parole greche corrispondenti non sono tradotte, perché quel testo italiano segue un'altra edizione a quel punto. In tutti e due i casi, c'è un collegamento che porta ad un elenco dei manoscritti che contengono le diverse letture quando si clicca o si tocca la parola o l'asterisco.

Tutti i dati che sono usati per creare questa pagina possono essere scaricati in questo foglio di calcolo.

Tutti i capitoli del Nuovo Testamento con link all'interlineare