Riferimenti incrociati:

2Pietro 1:6

At 24:25; 1Co 9:25; Ga 5:23; Tit 1:8; 2:2
Sal 37:7; Lu 8:15; 21:19; Rom 2:7; 5:3,4; 8:25; 15:4; 2Co 6:4; Col 1:11; 1Te 1:3; 2Te 1:4; 3:5; Eb 6:12,15; 10:36; 12:1; Giac 1:3,4; 5:7-10; Ap 1:9; 2:2; 13:10; 14:12
2P 1:3; 3:11; Ge 5:24; Is 57:1; 1Ti 2:2,10; 3:16; 4:7,8; 6:3,6,11; 2Ti 3:5; Tit 1:1

Dimensione testo:


Visualizzare un brano della Bibbia

Aiuto Aiuto per visualizzare la Bibbia

Ricercare nella Bibbia

Aiuto Aiuto per ricercare la Bibbia

Ricerca avanzata

Indirizzo di questa pagina:
https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=2P+1%3A6&versioni[]=Bibbia+della+Gioia&versioni[]=C.E.I.&versioni[]=Commentario&versioni[]=Diodati&versioni[]=Martini&versioni[]=Nuova+Diodati&versioni[]=Nuova+Riveduta&versioni[]=Ricciotti&versioni[]=Riferimenti+incrociati&versioni[]=Riveduta&versioni[]=Riveduta+2020&versioni[]=Tintori

Indirizzo del testo continuo:
https://www.laparola.net/app/?w1=bible&t1=local%3Alpv&v1=P21_6&w2=bible&t2=local%3Acei1974&v2=P21_6&w3=commentary&t3=local%3Acommabbrmh&v3=P21_6&w4=bible&t4=local%3Adio&v4=P21_6&w5=bible&t5=local%3Amartini&v5=P21_6&w6=bible&t6=local%3A&v6=P21_6&w7=bible&t7=local%3Anr&v7=P21_6&w8=bible&t8=local%3Aricciotti&v8=P21_6&w9=commentary&t9=local%3Arifinc&v9=P21_6&w10=bible&t10=local%3Aluzzi&v10=P21_6&w11=bible&t11=local%3Ar2&v11=P21_6&w12=bible&t12=local%3Atintori&v12=P21_6

La Parola è Vita:

2Pietro 1:6

E chi conosce Dio deve imparare a mettere da parte i propri desideri, per diventare paziente e pio, disposto a lasciarsi guidare da lui e ad adorarlo con tutto il cuore.

La Parola è Vita
Copyright © 1981, 1994 di Biblica, Inc.®
Usato con permesso. Tutti i diritti riservati in tutto il mondo.

C.E.I.:

2Pietro 1:6

alla conoscenza la temperanza, alla temperanza la pazienza, alla pazienza la pietà,

Commentario abbreviato:

2Pietro 1:6

Questa epistola è chiaramente collegata alla precedente di Pietro. L'apostolo, dopo aver esposto le benedizioni a cui Dio ha chiamato i cristiani, esorta coloro che hanno ricevuto questi doni preziosi a sforzarsi di migliorare nelle grazie e nelle virtù. Sono esortati a evitare la malvagità dei falsi maestri. Vengono messi in guardia dagli impostori e dai beffardi, confutando le loro false affermazioni, 2P 3:1-7, e mostrando il motivo per cui il grande giorno della venuta di Cristo è stato ritardato, con una descrizione delle sue terribili circostanze e conseguenze; vengono inoltre fornite adeguate esortazioni alla diligenza e alla santità.

Capitolo 1

Esortazioni ad aggiungere alla fede l'esercizio di varie altre grazie 2P 1:1-11

L'apostolo guarda all'avvicinarsi della sua morte 2P 1:12-15

E conferma la verità del Vangelo, in merito all'apparizione di Cristo per il giudizio 2P 1:16-21

Versetti 1-11

La fede unisce a Cristo il credente debole come quello forte, e purifica il cuore dell'uno come dell'altro; e ogni credente sincero è giustificato dalla sua fede davanti a Dio. La fede opera la pietà e produce effetti che nessun'altra grazia può produrre nell'anima. In Cristo risiede tutta la pienezza, e il perdono, la pace, la grazia e la conoscenza, e nuovi principi, sono così dati attraverso lo Spirito Santo. Le promesse fatte a coloro che sono partecipi della natura divina ci inducono a chiederci se siamo davvero rinnovati nello spirito della nostra mente; trasformiamo tutte queste promesse in preghiere per la grazia trasformante e purificante dello Spirito Santo. Il credente deve aggiungere la conoscenza alla sua virtù, aumentando la conoscenza di tutta la verità e della volontà di Dio. Alla conoscenza dobbiamo aggiungere la temperanza, la moderazione nelle cose mondane, e alla temperanza dobbiamo aggiungere la pazienza, ovvero l'allegra sottomissione alla volontà di Dio. La tribolazione genera pazienza, per cui sopportiamo tutte le calamità e le croci con silenzio e sottomissione. Alla pazienza dobbiamo aggiungere la pietà, che comprende i santi affetti e le disposizioni che si trovano nel vero adoratore di Dio, con un tenero affetto verso tutti i compagni cristiani, che sono figli dello stesso Padre, servi dello stesso Maestro, membri della stessa famiglia, viaggiatori nello stesso paese, eredi della stessa eredità. Perciò i cristiani si sforzino di ottenere la certezza della loro chiamata e della loro elezione, credendo e operando bene; e questo impegno accurato è un solido argomento della grazia e della misericordia di Dio, che li sostiene affinché non cadano del tutto. Coloro che sono diligenti nell'opera di religione, avranno un ingresso trionfale nel regno eterno dove regna Cristo e regneranno con lui per i secoli dei secoli; ed è nella pratica di ogni opera buona che dobbiamo aspettarci l'ingresso in cielo.

Diodati:

2Pietro 1:6

e alla conoscenza la continenza, e alla continenza la sofferenza, e alla sofferenza la pietà;

Martini:

2Pietro 1:6

Alla scienza poi la temperanza, alla temperanza la pazienza, alla pazienza la pietà,

Nuova Diodati:

2Pietro 1:6

alla conoscenza l'auto-controllo, all'auto-controllo la perseveranza, alla perseveranza la pietà,

Nuova Riveduta:

2Pietro 1:6

alla conoscenza l'autocontrollo, all'autocontrollo la pazienza, alla pazienza la pietà,

Ricciotti:

2Pietro 1:6

alla scienza la temperanza, alla temperanza la pazienza, alla pazienza la pietà,

Riveduta:

2Pietro 1:6

alla conoscenza la continenza; alla continenza la pazienza; alla pazienza la pietà; alla pietà l'amor fraterno;

Riveduta 2020:

2Pietro 1:6

alla conoscenza l'autocontrollo, all'autocontrollo la pazienza, alla pazienza la pietà, alla pietà l'affetto fraterno

Tintori:

2Pietro 1:6

alla scienza la temperanza, alla temperanza la pazienza, alla pazienza la pietà,