Riferimenti incrociati:

Daniele 2:14

2Sa 20:16-22; Ec 9:13-18
Ge 37:36; Ger 39:9; 52:12,14

Dimensione testo:


Visualizzare un brano della Bibbia

Aiuto Aiuto per visualizzare la Bibbia

Ricercare nella Bibbia

Aiuto Aiuto per ricercare la Bibbia

Ricerca avanzata

Indirizzo di questa pagina:
https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Da+2%3A14&versioni[]=Bibbia+della+Gioia&versioni[]=C.E.I.&versioni[]=Commentario&versioni[]=Diodati&versioni[]=Martini&versioni[]=Nuova+Diodati&versioni[]=Nuova+Riveduta&versioni[]=Ricciotti&versioni[]=Riferimenti+incrociati&versioni[]=Riveduta&versioni[]=Riveduta+2020&versioni[]=Tintori

Indirizzo del testo continuo:
https://www.laparola.net/app/?w1=bible&t1=local%3Alpv&v1=DN2_14&w2=bible&t2=local%3Acei1974&v2=DN2_14&w3=commentary&t3=local%3Acommabbrmh&v3=DN2_14&w4=bible&t4=local%3Adio&v4=DN2_14&w5=bible&t5=local%3Amartini&v5=DN2_14&w6=bible&t6=local%3A&v6=DN2_14&w7=bible&t7=local%3Anr&v7=DN2_14&w8=bible&t8=local%3Aricciotti&v8=DN2_14&w9=commentary&t9=local%3Arifinc&v9=DN2_14&w10=bible&t10=local%3Aluzzi&v10=DN2_14&w11=bible&t11=local%3Ar2&v11=DN2_14&w12=bible&t12=local%3Atintori&v12=DN2_14

La Parola è Vita:

Daniele 2:14

Non ci sono versetti che hanno questo riferimento.

La Parola è Vita
Copyright © 1981, 1994 di Biblica, Inc.®
Usato con permesso. Tutti i diritti riservati in tutto il mondo.

C.E.I.:

Daniele 2:14

Ma Daniele rivolse parole piene di saggezza e di prudenza ad Ariòch, capo delle guardie del re, che stava per uccidere i saggi di Babilonia,

Commentario abbreviato:

Daniele 2:14

Versetti 14-23

Daniele pregò umilmente affinché Dio gli rivelasse il sogno del re e il suo significato. Gli amici che pregano sono amici preziosi; e agli uomini più grandi e migliori conviene desiderare le preghiere degli altri. Dimostriamo di apprezzare i nostri amici e le loro preghiere. Erano particolari nella preghiera. E qualunque cosa preghiamo, non possiamo aspettarci altro che il dono delle misericordie di Dio. Dio ci dà la possibilità di dire nella preghiera i nostri desideri e i nostri fardelli. La loro richiesta a Dio era il pericolo in cui si trovavano. La misericordia che Daniele e i suoi compagni pregavano, fu concessa. Le preghiere ferventi degli uomini giusti valgono molto. Daniele fu grato a Dio per avergli fatto conoscere ciò che salvò la vita sua e dei suoi compagni. Quanto più dovremmo essere grati a Dio per aver fatto conoscere la grande salvezza dell'anima a coloro che non sono tra i saggi e i prudenti del mondo!

Diodati:

Daniele 2:14

Allora Daniele stolse l'esecuzione del decreto, e della sentenza, commessa ad Arioc, capitano delle guardie del re, ch'era uscito per uccidere i savi di Babilonia.

Martini:

Daniele 2:14

Allora Daniele domandò ad Arioch capitano delle milizie del re, il quale era stato mandato ad uccidere sapienti di Babilonia, qual fosse questa legge, e questa sentenza.

Nuova Diodati:

Daniele 2:14

Allora Daniele si rivolse con parole prudenti e sagge ad Ariok, capitano delle guardie del re, il quale era uscito per uccidere i savi di Babilonia.

Nuova Riveduta:

Daniele 2:14

Allora Daniele si rivolse con prudenza e con tatto ad Arioc, capo delle guardie del re, che era uscito per uccidere i saggi di Babilonia.

Ricciotti:

Daniele 2:14

Allora Daniele volle informarsi della legge e del decreto da Arioc, capo delle milizie del re, che aveva il mandato di uccidere i sapienti di Babilonia.

Riveduta:

Daniele 2:14

Allora Daniele si rivolse in modo prudente e sensato ad Arioc, capo delle guardie del re, il quale era uscito per uccidere i savi di Babilonia.

Riveduta 2020:

Daniele 2:14

Allora Daniele si rivolse con prudenza e saggezza ad Arioc, capo delle guardie del re, il quale era uscito per uccidere i saggi di Babilonia.

Tintori:

Daniele 2:14

Allora Daniele domandò ad Arioc, capitano delle milizie del re, mandato ad uccidere i sapienti di Babilonia, in che consistesse questa legge e questa sentenza;