Riferimenti incrociati:

Esdra 4:7

Esd 4:9,17; 5:6
2Re 18:26; Is 36:11; Dan 2:4

Dimensione testo:


Visualizzare un brano della Bibbia

Aiuto Aiuto per visualizzare la Bibbia

Ricercare nella Bibbia

Aiuto Aiuto per ricercare la Bibbia

Ricerca avanzata

Indirizzo di questa pagina:
https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Esd+4%3A7&versioni[]=Bibbia+della+Gioia&versioni[]=C.E.I.&versioni[]=Commentario&versioni[]=Diodati&versioni[]=Martini&versioni[]=Nuova+Diodati&versioni[]=Nuova+Riveduta&versioni[]=Ricciotti&versioni[]=Riferimenti+incrociati&versioni[]=Riveduta&versioni[]=Riveduta+2020&versioni[]=Tintori

Indirizzo del testo continuo:
https://www.laparola.net/app/?w1=bible&t1=local%3Alpv&v1=ER4_7&w2=bible&t2=local%3Acei1974&v2=ER4_7&w3=commentary&t3=local%3Acommabbrmh&v3=ER4_7&w4=bible&t4=local%3Adio&v4=ER4_7&w5=bible&t5=local%3Amartini&v5=ER4_7&w6=bible&t6=local%3A&v6=ER4_7&w7=bible&t7=local%3Anr&v7=ER4_7&w8=bible&t8=local%3Aricciotti&v8=ER4_7&w9=commentary&t9=local%3Arifinc&v9=ER4_7&w10=bible&t10=local%3Aluzzi&v10=ER4_7&w11=bible&t11=local%3Ar2&v11=ER4_7&w12=bible&t12=local%3Atintori&v12=ER4_7

La Parola è Vita:

Esdra 4:7

Non ci sono versetti che hanno questo riferimento.

La Parola è Vita
Copyright © 1981, 1994 di Biblica, Inc.®
Usato con permesso. Tutti i diritti riservati in tutto il mondo.

C.E.I.:

Esdra 4:7

Poi al tempo di Artaserse re di Persia, Bislam, Mitridate, Tabeèl e gli altri loro colleghi scrissero ad Artaserse re di Persia: il testo del documento era in caratteri aramaici e redatto in aramaico.

Commentario abbreviato:

Esdra 4:7

6 Versetti 6-24

È una vecchia calunnia quella secondo cui la prosperità della Chiesa sarebbe dannosa per i re e i principi. Niente di più falso, perché la vera pietà ci insegna a onorare e obbedire al nostro sovrano. Ma quando il comando di Dio richiede una cosa e la legge del paese un'altra, dobbiamo obbedire a Dio piuttosto che agli uomini, e sottometterci pazientemente alle conseguenze. Tutti coloro che amano il Vangelo dovrebbero evitare ogni apparenza di male, per non incoraggiare gli avversari della Chiesa. Il mondo è sempre pronto a credere a qualsiasi accusa contro il popolo di Dio e rifiuta di ascoltarlo. Il re si è lasciato imporre da queste frodi e falsità. I principi vedono e ascoltano con gli occhi e le orecchie di altri uomini e giudicano le cose come vengono loro rappresentate, spesso in modo falso. Ma il giudizio di Dio è giusto; egli vede le cose come sono.

Diodati:

Esdra 4:7

E poi al tempo di Artaserse, Bislam, Mitredat, Tabeel, e gli altri suoi colleghi, scrissero ad Artaserse, re di Persia; e la scrittura e la lingua della lettera era siriaca.

Martini:

Esdra 4:7

E sotto il regno di Artaserse Beselam Mithridate, e Thabeel, e gli altri, che erano del loro consiglio, scrissero ad Artaserse re di Persia: e questa lettera piena di accuse era scritta in Siriaco, e si leggeva in lingua Siriaca.

Nuova Diodati:

Esdra 4:7

In seguito, al tempo di Artaserse, Bishlam, Mithredath, Tabeel e gli altri loro colleghi scrissero ad Artaserse, re di Persia. La lettera era scritta in caratteri aramaici e tradotta in aramaico.

Nuova Riveduta:

Esdra 4:7

Poi, al tempo di Artaserse, Bislam, Mitredat, Tabeel e gli altri loro colleghi scrissero ad Artaserse, re di Persia. La lettera era scritta in caratteri aramaici e redatta in aramaico.

Ricciotti:

Esdra 4:7

E sotto Artaserse, scrissero Beselam, Mitridate, Tabeel, e gli altri del loro consiglio, ad Artaserse re de' Persiani. La lettera d'accusa era scritta in caratteri e lingua siriaca.

Riveduta:

Esdra 4:7

Poi, al tempo d'Artaserse, Bishlam, Mithredath, Tabeel e gli altri loro colleghi scrissero ad Artaserse, re di Persia. La lettera era scritta in caratteri aramaici e tradotta in aramaico.

Riveduta 2020:

Esdra 4:7

Poi, al tempo di Artaserse, Bislam, Mitredat, Tabeel e gli altri loro colleghi scrissero ad Artaserse, re di Persia. La lettera era scritta in caratteri aramaici e tradotta in aramaico.

Tintori:

Esdra 4:7

E al tempo di Artaserse, Beselam, Mitridate e Tabeel e gli altri che eran nel loro consiglio scrissero ad Artaserse re dei Persiani. La lettera era scritta in siriaco e si leggeva in lingua siriaca.