Riferimenti incrociati:

2Re 13:23

2Re 14:27; Eso 33:19; 34:6,7; Giudic 10:16; Ne 9:31; Sal 86:15; Is 30:18,19; Ger 12:15; Lam 3:32; Mic 7:18,19
Eso 2:24,25; 1Re 8:28
Ge 13:16,17; 17:2-5,7,8; Eso 3:6,7; 32:13,14; Lev 26:42; De 32:36; Ne 9:32; Sal 105:8; Mic 7:20; Lu 1:54,55,72,73
2Re 17:18; 24:20; Sal 51:11; Mat 25:41; 2Te 1:9
Ge 6:3

Dimensione testo:


Visualizzare un brano della Bibbia

Aiuto Aiuto per visualizzare la Bibbia

Ricercare nella Bibbia

Aiuto Aiuto per ricercare la Bibbia

Ricerca avanzata

Indirizzo di questa pagina:
https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=2Re+13%3A23&versioni[]=Bibbia+della+Gioia&versioni[]=C.E.I.&versioni[]=Commentario&versioni[]=Diodati&versioni[]=Martini&versioni[]=Nuova+Diodati&versioni[]=Nuova+Riveduta&versioni[]=Ricciotti&versioni[]=Riferimenti+incrociati&versioni[]=Riveduta&versioni[]=Riveduta+2020&versioni[]=Tintori

Indirizzo del testo continuo:
https://www.laparola.net/app/?w1=bible&t1=local%3Alpv&v1=K213_23&w2=bible&t2=local%3Acei1974&v2=K213_23&w3=commentary&t3=local%3Acommabbrmh&v3=K213_23&w4=bible&t4=local%3Adio&v4=K213_23&w5=bible&t5=local%3Amartini&v5=K213_23&w6=bible&t6=local%3A&v6=K213_23&w7=bible&t7=local%3Anr&v7=K213_23&w8=bible&t8=local%3Aricciotti&v8=K213_23&w9=commentary&t9=local%3Arifinc&v9=K213_23&w10=bible&t10=local%3Aluzzi&v10=K213_23&w11=bible&t11=local%3Ar2&v11=K213_23&w12=bible&t12=local%3Atintori&v12=K213_23

La Parola è Vita:

2Re 13:23

Non ci sono versetti che hanno questo riferimento.

La Parola è Vita
Copyright © 1981, 1994 di Biblica, Inc.®
Usato con permesso. Tutti i diritti riservati in tutto il mondo.

C.E.I.:

2Re 13:23

Alla fine il Signore si mostrò benevolo, ne ebbe compassione e tornò a favorirli a causa della sua alleanza con Abramo, Isacco e Giacobbe; per questo non volle distruggerli né scacciarli davanti a sé, fino ad oggi.

Commentario abbreviato:

2Re 13:23

20 Versetti 20-25

Dio ha molti modi per castigare un popolo provocatore. I guai arrivano a volte da dove meno li temiamo. La menzione di questa invasione alla morte di Eliseo mostra che l'allontanamento dei profeti fedeli di Dio è un presagio dei prossimi giudizi. Il suo corpo morto era un mezzo per dare vita a un altro corpo morto. Questo miracolo era una conferma delle sue profezie. E potrebbe riferirsi a Cristo, grazie alla cui morte e sepoltura la tomba è diventata un passaggio sicuro e felice verso la vita per tutti i credenti. Ioas aveva avuto successo contro i Siriani, ma ogni volta che aveva colpito il suolo con le frecce, le sue vittorie erano state interrotte. Molti si sono pentiti, quando era troppo tardi, della sfiducia e della rigidità dei loro desideri.

Diodati:

2Re 13:23

il Signore fece loro grazia, ed ebbe pietà di loro, e si rivolse verso loro, per amor del suo patto con Abrahamo, Isacco e Giacobbe; e non volle distruggerli, e non li scacciò dal suo cospetto fino a questo tempo.

Martini:

2Re 13:23

Ma il Signore ebbe pietà di essi, e torno a loro a causa del patto fatto da lui con Abramo, e Isacco, e Giacobbe: e non volle sperderli, né rigettarli affatto sino a questo tempo.

Nuova Diodati:

2Re 13:23

ma l'Eterno fece loro grazia, ne ebbe compassione e si volse verso di loro a motivo del suo patto con Abrahamo, con Isacco e con Giacobbe, e per questa volta non volle distruggerli o rigettarli dalla sua presenza.

Nuova Riveduta:

2Re 13:23

ma il SIGNORE fece loro grazia, ne ebbe compassione e fu loro favorevole a causa del suo patto con Abraamo, con Isacco e con Giacobbe; e non li volle distruggere; e, fino a ora, non li ha respinti dalla sua presenza.

Ricciotti:

2Re 13:23

e il Signore ebbe alfine misericordia di essi e si rivolse a loro, memore del suo patto contratto con Abramo, Isacco e Giacobbe e non li volle disperdere nè fino al presente rigettare dalla sua faccia.

Riveduta:

2Re 13:23

ma l'Eterno fece loro grazia, ne ebbe compassione e fu loro favorevole per amor del suo patto con Abrahamo, con Isacco e con Giacobbe; e non li volle distruggere; e, fino ad ora, non li ha rigettati dalla sua presenza.

Riveduta 2020:

2Re 13:23

ma l'Eterno fece loro grazia, ne ebbe compassione e fu loro favorevole per amore del suo patto con Abraamo, con Isacco e con Giacobbe, e non li volle distruggere; e, fino a ora, non li ha respinti dalla sua presenza.

Tintori:

2Re 13:23

poi il Signore ebbe pietà di essi e tornò a loro a causa della sua alleanza fatta con Abramo, Isacco e Giacobbe, e decise di non sperderli nè rigettarli del tutto fino a questo tempo.